Destra di Popolo.net

L’EVASIONE IN PORTOGALLO SI E’ DIMEZZATA COLLEGANDO I REGISTRATORI DI CASSA ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE, MA IN ITALIA NESSUNO LO PROPONE

INTRODOTTO DAL CENTRODESTRA LUSITANO E MANTENUTO DAL CENTROSINISTRA… DA NOI PENSANO AI CONDONI E   A FAVORIRE GLI EVASORI

Lisbona, quartiere di Alfama, undici di sera. Fuori, il vento dell’Atlantico spazza via le ultime nuvole della giornata.
Dentro, una donna siede al tavolo della cucina. Accende il tablet, si collega al sito dell’agenzia delle entrate portoghese e inserisce la password.
Sul video appaiono alcune scritte colorate: salute, educazione, familiari, affitto, lavori di casa, trasporti, ristoranti, supermercato, veterinario, parrucchiere, automobile, motociclo.
Sotto ogni scritta c’è una cifra. «Indicano quanto ho speso l’anno scorso per ciascuna di queste voci, e di conseguenza quanto potrò detrarre dalla mia dichiarazione dei redditi».
Catarina Pinto da Silva, 40 anni, commessa dei grandi magazzini El Corte Inglès, può contare su quattro vantaggi rispetto a una sua collega italiana alle prese in questi giorni con il 730.
Il primo è che risparmierà  3.753 euro di tasse, traduzione pratica di quelle detrazioni che appaiono sul tablet.
Il secondo è che per ottenere questo sconto non c’è stato bisogno di accumulare in qualche cassetto di casa centinaia di scontrini, come invece succede da noi a chi vuole scaricare le spese sanitarie: perchè ogni volta che è andata a comprare qualcosa, a farsi la messa in piega o a pagare l’idraulico, Catarina ha fornito il suo codice fiscale ricevendo in cambio uno scontrino identificativo caricato direttamente sul sito dell’agenzia delle entrate.
Il terzo vantaggio è che alla commessa di Lisbona per compilare la dichiarazione dei redditi basterà  schiacciare il tasto invio per spedirla al Fisco.
Il quarto e ultimo beneficio dipende invece dalla fortuna. Ogni volta che la donna spende 10 euro, lo scontrino riporta un codice numerico che le permette di partecipare a una lotteria con premio massimo di 50 mila euro.
«Di tutte le persone che conosco nessuno finora hai mai vinto la lotteria», racconta la signora Pinto da Silva, «ma la speranza di farcela, e soprattutto la certezza di poter risparmiare qualche migliaio di euro all’anno, ha portato a un cambiamento radicale nell’atteggiamento di noi portoghesi: mentre prima era un’abitudine di pochissimi, oggi qui si fa a gara per farsi fare lo scontrino».
Il nome dato a questo programma è “e-fatura”.
Significa fatturazione elettronica ed è stato introdotto a partire dal 2013 per combattere l’evasione. Una piaga devastante per l’economia lusitana. O almeno così era fino a cinque anni fa, quando l’allora governo di centro destra, nel pieno della crisi finanziaria che ha portato a Lisbona i tecnici della Troika, decise di adottare questo metodo basato su una piccola rivoluzione tecnologica: collegare tutti i registratori di cassa del Paese all’agenzia delle entrate, così da tenere traccia di ogni fattura o scontrino emesso.
I dati dell’istituto di statistica portoghese dimostrano che la riforma ha prodotto risultati invidiabili.
Racconta Monica Paredes, portavoce del ministro delle Finanze Mario Centeno, da poco diventato anche presidente dell’Eurogruppo: «Da quando è partito il programma e-fatura, le entrate fiscali sono aumentate in modo significativo, molto di più rispetto a quanto è cresciuto il pil e i consumi delle famiglie. Tutto questo significa una cosa: è calata l’evasione fiscale».
Detta dal rappresentante di un governo di sinistra, che la riforma l’ha ereditata senza cambiarla di una virgola, l’affermazione assume un valore ancor più significativo. Soprattutto se osservata da casa nostra, dove l’economia nera sottrae ogni anno decine di miliardi alle casse dello Stato.
Gli studi più attendibili calcolano che in Italia vengono evasi ogni anno tra i 110 e i 140 miliardi di euro. Soldi con cui, tanto per dire, si potrebbe raddoppiare la spesa sanitaria nazionale.
O dare una netta sforbiciata alle tasse in un Paese in cui, calcola l’Ocse, la pressione fiscale è la sesta più alta al mondo.
Il problema è come recuperarli, questi soldi, cioè come far sì che tutti paghino le imposte.
Quanto è costata invece la riforma portoghese? Zero.
I commercianti si sono infatti limitati ad aggiornare i loro sistemi di fatturazione, permettendo a ogni registratore di cassa di trasmettere direttamente le ricevute al Fisco, e il nuovo sistema è partito.
Spiega Diogo Ortigà£o Ramos, avvocato di Lisbona esperto in diritto tributario e partner dello studio Cuatrecasas: «L’unico aiuto pubblico messo a disposizione consiste nella possibilità  offerta ai commercianti di recuperare più velocemente del passato i costi sostenuti per aggiornare i registratori di cassa. Anche per questo credo che la riforma abbia avuto un successo clamoroso a livello popolare. Ha permesso di ridurre l’economia sommersa e ha modificato la percezione della gente nei confronti delle tasse».
Il tutto senza aumentare la spesa pubblica nè la pressione fiscale.
Viene da chiedersi allora perchè l’Italia non abbia ancora seguito il modello lusitano. E per quale motivo, invece di proporre riforme che secondo molti esperti rischiano di mandare a picco i conti del Paese, i partiti che si apprestano a governarlo non prendano in considerazione una riforma magari meno allettante della flat tax, ma decisamente più praticabile.
Indagando sul tema si scopre che in realtà  l’idea di prendere spunto da Lisbona era stata seriamente considerata dai governi guidati da Enrico Letta, Matteo Renzi e Paolo Gentiloni. Ma alla fine non se n’è fatto niente.
Lo racconta un alto funzionario del ministero dell’Economia, che in cambio dell’anonimato spiega chi finora si è opposto alla rivoluzione.
«Va detto che un piccolo passo in avanti è stato fatto con le detrazioni per le spese mediche, visto che i registratori di cassa delle farmacie sono già  collegati all’agenzia delle entrate. Premesso questo, esistono evidentemente alcune categorie che guardano con preoccupazione una riforma simile a quella portoghese. Ci sono i commercianti, i quali vedrebbero diminuire sensibilmente la possibilità  di fare nero, ma anche i commercialisti e tutte quelle associazioni che attraverso i Caf incassano parecchio denaro ogni anno assistendo pensionati e dipendenti alle prese con la dichiarazione dei redditi», racconta la fonte del ministero dell’Economia.
Di certo alla fine ne è venuta fuori una riforma che porta lo stesso nome di quella portoghese (e-fattura), ma ha caratteristiche piuttosto diverse.
Dal 2015 in Italia i fornitori della pubblica amministrazione devono emettere fatture elettroniche, obbligo che dal prossimo luglio dovrebbe essere esteso a tutte le cessioni di carburante e dal gennaio dell’anno prossimo sarà  allargato a ogni operazione commerciale tra imprese.
La differenza fondamentale rispetto al Portogallo è che da noi gli scontrini elettronici non arriveranno ai consumatori finali.
I quali non potranno scaricare dalla dichiarazione dei redditi spese come l’idraulico, il gommista o il parrucchiere. Proprio i settori in cui, dice l’agenzia delle entrate, l’evasione fiscale è più diffusa.
Secondo Andrea Parolini, docente di diritto tributario all’università  Cattolica di Milano e partner dello studio Maisto e Associati, «è un peccato non aver ancora deciso di dare queste opportunità  ai contribuenti. Sebbene queste ipotesi facciano spesso sorridere i puristi della materia, l’esperienza portoghese dimostra che nella lotta all’evasione dell’Iva gli strumenti premiali possono essere efficaci quanto quelli restrittivi».
La tesi è condivisa anche da alcuni esponenti della cultura umanistica. Spiega ad esempio Gabriele Giacomini, ricercatore di Neuroscienze cognitive e Filosofia della mente all’università  di Udine: «Come sosteneva Foucault, lo Stato non deve limitarsi a punire, deve anche premiare i comportamenti virtuosi perchè così li incentiva. Quella portoghese è una soluzione dove vincono tutti: lo Stato, che incassa più denaro, e il singolo cittadino che risparmia e può sperare di vincere la lotteria».
Vincenzo Visco, più volte ministro delle Finanze con il centro sinistra, uno che della lotta all’evasione ha fatto il suo tratto distintivo, condivide buona parte della strategia fiscale adottata da Lisbona, a partire dal collegamento dei registratori di cassa con l’agenzia delle entrate.
«Lo avevo suggerito a Renzi quattro anni fa», racconta l’ex ministro, «ma non se n’è fatto niente e credo che la ragione sia semplice: si è creduto che in un Paese di piccole imprese la tolleranza sull’evasione portasse consenso».
Ciò che Visco non condivide del modello lusitano è però la possibilità  di detrarre le spese dichiarate: «Da una parte questo toglie gettito potenziale, perchè lo Stato rischia di restituire più di quanto incassa, dall’altra non va dimenticato che esiste sempre la possibilità  di un accordo tra le parti». Come dire: pagare in nero è comunque più conveniente che farsi fare la ricevuta, sebbene detraibile. «Sarebbe meglio limitarsi alla lotteria», è la sintesi di Visco, «così da offrire un incentivo senza perdere gettito». Alla fine, comunque la si pensi resta un fatto, anzi due. La riforma ha permesso al Portogallo di migliorare i conti pubblici senza alzare le tasse per persone e imprese.
E il nuovo governo italiano, quello che va formandosi con Lega e Movimento 5 Stelle al potere, non sembra avere alcuna intenzione di prendere esempio da Lisbona.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on giovedì, Maggio 24th, 2018 at 21:39 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MA CHE COINCIDENZA: SALVINI PARLA A MERCATI APERTI DI SAVONA ALL’ECONOMIA E LO SPREAD SCHIZZA A 194 E INCORAGGIA LA VENDITA DEI TITOLI BANCARI
UN PREMIER CHE USA UN “FACCIARIO” PER CAPIRE CON CHI PARLA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.682)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (640)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GLI OTTO PUNTI DI DISTACCO CON CUI HA VINTO ACQUAROLI SONO GLI STESSI CHE IL CENTRODESTRA AVEVA UN ANNO FA ALLE EUROPEE: RICCI ERA UN PERICOLO ED E’ STATO AZZOPPATO DA DUE ELEMENTI MESSI SCIENTIFICAMENTE IN CAMPO
    • ACQUAROLI RINGRAZIA LE PROMESSE DI GIORGIA MELONI, HA FUNZIONATO SOPRATTUTTO LA MARTELLANTE CAMPAGNA GOVERNATIVA: DALL’INSERIMENTO DELLA REGIONE NELLA ZONA ECONOMICA SPECIALE (PER ORA SOLO UN DISEGNO DI LEGGE), AI 60 MILIONI DECISI DA PALAZZO CHIGI DIECI GIORNI PRIMA DEL VOTO
    • I CACCIA SOPRA L’ESTONIA, I SOLDATI MIGLIORI CHE VENGONO RISPARMIATI DALL’UCRAINA, I CARRI ARMATI “SPARITI”: SOLO I CIECHI NON VEDONO CHE SIAMO GIÀ IN GUERRA CON LA RUSSIA. E LO CONFERMA ANCHE L’EX CAPO DEI SERVIZI SEGRETI BRITANNICI
    • PORTATE I SALI A VIALE MAZZINI, I DATI DI ASCOLTO DELLA RAI TRACOLLANO : RISPETTO AL SETTEMBRE DELL’ANNO SCORSO, RAI1 PERDE IL PRIMATO CON CANALE5 CHE LA SOPRAVANZA DI 153MILA SPETTATORI IN PRIMA SERATA E DI 69MILA NELL’INTERA GIORNATA
    • “L’UCRAINA STA VINCENDO LA GUERRA” – LA PROVOCAZIONE DELLO STORICO YUVAL NOAH HARARI SUL “FINANCIAL TIMES”: “LA RUSSIA CONTROLLA MENO TERRITORIO UCRAINO DI QUANTO NON FACESSE NELL’AGOSTO 2022. È COME SE, A PIÙ DI TRE ANNI DALL’INVASIONE DELL’IRAQ NEL 2003, GLI STATI UNITI FOSSERO RIUSCITI A CONQUISTARE SOLO IL 20 PER CENTO DEL PAESE SUBENDO NEL FRATTEMPO UN MILIONE DI VITTIME. QUALCUNO CONSIDEREREBBE QUESTA UNA VITTORIA?”
    • VALLE D’AOSTA, UNION VALDOTAINE PRIMO PARTITO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA