Destra di Popolo.net

MIGRANTI, RIFUGIATI, PROFUGHI: SONO PERSONE, NON FANTASMI

UN SISTEMA DI OSPITALITA’ SENZA REGOLE, COSTOSO E SENZA QUALITA’

Ahmed era abituato a lavorare duro. Tirare su mattoni, arrampicarsi su impalcature di legno. Rientrare alla sera in una casa-dormitorio, altre dieci persone intorno.
Sette giorni su sette, 10 ore al giorno, da quando a inizio 2009 il suo governo aveva stretto un accordo con quello libico.
In 50 mila erano arrivati dal Bangladesh in poco più di un anno, manodopera a basso costo per il piano di costruzione di infrastrutture ideato da Gheddafi con sostegni internazionali.
Nel luglio 2011, incastrato in una Tripoli dominata dalla violenza, è scappato via mare mentre migliaia di suoi concittadini attraversavano i cieli per rientrare in patria.
La storia di Abdul è diversa.
Per sei anni era stato arruolato nell’Union des Forces pour la Dèmocratie et le Dèveloppement, gruppo armato che tentava di rovesciare il regime di Idriss Dèby, colpevole fra le altre cose di non riconoscere i diritti della sua etnia.
Di fronte alla disfatta del movimento e alle tensioni continue nel Ciad, era fuggito in Libia. Inseguito dalla guerra, ben presto è nel mezzo degli scontri fra lealisti gheddafiani e milizie di Bengasi.
La vita di un ex-soldato è difficile, anche se la guerra non è la tua. Per questo salpa per l’Europa, pochi mesi dopo essere arrivato.
Ahmed e Abdul erano fra le migliaia di persone che hanno occupato le piazze di Roma lo scorso 30 ottobre.
“Persone, non fantasmi” recitava lo slogan più diffuso.
Una manifestazione nata dalla necessità  di dare visibilità  ai “profughi” arrivati dalla Libia, per chiedere risposte adeguate al governo.
Risposte che da allora, a pochi giorni dalla conclusione del piano di accoglienza nazionale, sono arrivate solo in parte.
Livia Cantore, delegata nazionale di ARCI per l’asilo, racconta come “i migranti siano stati inseriti in un sistema di ospitalità  parallelo, senza regole, molto costoso nonostante la qualità  spesso bassa”.
Un sistema che, sostiene, “ha penalizzato le persone più vulnerabili, senza offrire strumenti per l’integrazione e garanzie di tutela legale”.
Salvo infatti i singoli casi di progetti più virtuosi e di sistemi regionali come quelli di Puglia, Emilia-Romagna e Toscana, Cantore sottolinea come l’accoglienza poteva essere migliore e più economica.
Un aspetto reso più evidente dall’imminente conclusione dei fondi nazionali stanziati nel 2011.
“Ci sono esperienze positive, ma manca una reale exit-strategy per gli accolti. Sul fronte del rilascio di permessi di soggiorno per motivi di protezione, pochi giorni dopo la manifestazione, a cui hanno partecipato anche molti rifugiati, il governo ha diffuso alcune circolari che definivano le procedure per un riesame della domanda d’asilo di tutti i migranti a cui non era stata riconosciuta alcuna protezione. Una procedura complessa e non adeguata, che fa pensare a un sistema di fantasia al potere, in senso negativo”.
La posizione di ARCI è condivisa da A.S.G.I. – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, che ha espresso dubbi sulla circolare fin dalla sua pubblicazione. Per l’avvocato Salvatore Fachile “se l’intento di fondo è apprezzabile, le modalità  sono assolutamente anomale: si parla di una sorta di riesame accelerato delle domande di asilo che avevano avuto esito negativo, quando le linee guida approvate dal governo indicavano chiaramente la necessità  di rilasciare un permesso per motivi umanitari, senza ricorrere nuovamente al lavoro delle commissioni territoriali per l’esame della domanda di asilo”.
È per questo che A.S.G.I., che negli ultimi anni è stata una delle più attente sentinelle di guardia dei diritti dei migranti nel nostro paese, ha avviato un monitoraggio delle pratiche delle questure in merito, sfruttando una rete di avvocati ormai presente in tutta la penisola.
Anna Brambilla, milanese di nascita e di recente migrata in Toscana, racconta in breve il sistema lombardo: “la questura di Milano ha improntato un sistema telematico, per cui ogni rifugiato presentava la richiesta di riesame tramite l’ente che lo ospita.
Il problema naturalmente si pone per chi è uscito dai progetti di accoglienza e per chi è ospite in alberghi, che non offrono nessuna garanzia seria”.
Se infatti una cooperativa sociale può sentirsi in dovere di rintracciare un ex-ospite per informarlo della possibilità  di chiedere il riesame, non è detto che l’albergatore abbia interesse a farlo, con il rischio che molte persone rimangano escluse da questa procedura.
“Il problema riguarda poi chi non ha presentato un ricorso contro il diniego, o chi ha già  ricevuto un rigetto del ricorso in tribunale. Su questi casi, e in generale sul reale accesso delle persone al riesame, non abbiamo ancora un riscontro preciso”.
Proprio la possibilità  di continuare il ricorso è un ulteriore elemento critico, sottolinea l’avvocato Nazzarena Zorzella, socia A.S.G.I. del foro di Bologna.
Per Zorzella, che segue oltre 30 ricorrenti, “ogni richiedente asilo deve essere messo in condizione di continuare il ricorso se ritiene di avere diritto a una protezione maggiore di quella umanitaria concessa tramite il riesame”.
Un diritto che non tutti i tribunali sembrano riconoscere, tanto che alcuni hanno dichiarato la cessazione della materia del contendere, ovvero la conclusione del ricorso dopo il rilascio del permesso per motivi umanitari.
Un permesso valido un anno, che per l’avvocato non tutelerebbe adeguatamente tutti. È il caso dei nigeriani, dato che “la Nigeria è in una situazione di violenza e instabilità  diffusa, tale che in linea di massima si dovrebbe riconoscere la protezione sussidiaria (un permesso di tre anni, ndr) ai suoi cittadini”.
Questo tardivo riconoscimento di una protezione incerta per chi è scappato dalla Libia è, secondo Zorzella, “un ulteriore svilimento della dignità  di persone che potevano dare un contributo significativo all’economia e alla società ”.
All’incertezza dei diritti segue quella dei percorsi personali.
Il piano di accoglienza nazionale termina a San Silvestro, e 17.500 persone potrebbero trovarsi per strada.
Una prospettiva che non piace alla società  civile napoletana, che lo scorso 11 dicembre ha promosso una manifestazione regionale per chiedere risposte concrete al governo e alla Protezione Civile, incaricata di gestire i fondi per l’accoglienza. Yasmine Accardo, attivista dell’associazione Garibaldi 101, ha svolto un lavoro di mediazione continua con i rifugiati e con le istituzioni, contribuendo a gettare luce sugli aspetti più oscuri della gestione dell’accoglienza.
“Nell’ultimo anno e mezzo — racconta Yasmine — abbiamo segnalato situazioni di estrema gravità . Alcuni degli alberghi che hanno ospitato i rifugiati, quello di piazza Garibaldi a Napoli e altri in provincia, fino al Tifata di San Prisco (Caserta) erano già  indagati per attività  illecite, oltre a trovarsi in zone difficili, bacini di attività  per la camorra. Basti pensare che uno degli hotel è poco distante dalle vele di Scampia, fra le zone a più alta concentrazione criminale”.
Situazione che ha portato a gravi forme di sfruttamento del lavoro e che ha compromesso inevitabilmente qualsiasi percorso di inserimento, tanto che Garibaldi 101 ha presentato oltre un anno fa un esposto alla procura della Repubblica contro la Protezione Civile, per chiedere chiarezza su un sistema di finanziamenti opaco e clientelare.
“Non è però cambiato nulla – sottolinea Accardo — e la così detta fase II, quella della formazione e dell’integrazione sociale, non è mai partita per i 900 rifugiati di Napoli e per molti dei 2200 ospitati in regione”.
Dopo un investimento di 59 milioni nella sola Campania, finiti in gran parte nelle borse di chi nei rifugiati vedeva solo una merce, Yasmine e i suoi colleghi attivisti guardano con preoccupazione a un’ulteriore stanziamento di fondi.
È del 17 dicembre la notizia di una proroga dell’accoglienza, probabilmente per ora di due mesi, anticipata il 13 da Redattore Sociale, che ha riportato le parole del direttore Immigrazione del ministero Politiche sociali Natale Forlani.
“Ci sembra assurdo — è la conclusione di Accardo – che dopo un anno e mezzo di vuoto, ora spuntino ulteriori investimenti. Davvero si pensa di poter fare in due mesi quel che non si è fatto in quasi due anni?”.
Ahmed, Abdul e con loro tutte le persone ancora accolte aspettano di sapere cosa ne sarà  di loro, che senza un lavoro non possono pagare un affitto.
Sembra evidente, sostiene l’avvocato Zorzella, che “la soluzione è rinviata al nuovo governo”, a conferma della visione emergenziale che continua a dominare la politica italiana dell’immigrazione.

Giacomo Zandonini
(da “Unimondo.org“)

This entry was posted on sabato, Dicembre 22nd, 2012 at 00:13 and is filed under Immigrazione. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UN ASPIRAPOLVERE SUI VESTITI PER VISITARE LA CAPPELLA SISTINA
IN AUMENTO L’USO DEL WEB COME MEZZO DI INFORMAZIONE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA