Destra di Popolo.net

NICOLO’ GOVONI, IL 27ENNE CHE DA’ VITA ALLE SCUOLE PER RIFUGIATI: “NEI CAMPI SI SMETTE DI ESISTERE”

DAL VOLONTARIATO IN INDIA AL CAMPO PROFUGHI DI SAMOS

Per i migliaia di profughi che vivono sulle isole greche la situazione è da anni al limite della sopportazione. Negli inferni a cielo aperto costruiti dall’Europa sulle isole di Leros, Chios, Lesbos e Kira ogni giorno è una battaglia per la sopravvivenza. Nel solo campo di Samos, costruito per ospitare 648 richiedenti asilo, i rifugiati sono al momento 5.825.
Stipati in tende, ripari di fortuna e dimenticati.
«Quando vivi in un luogo che non esiste, anche tu smetti di esistere», dice a Open Nicolò Govoni, 27enne di Crema, uno dei fondatori della Onlus Still I Rise, che nel 2018 ha aperto la prima scuola per rifugiati nel campo sull’isola greca di Samos, accendendo una luce di speranza per i migliaia di bambini e donne bloccati sull’isola ellenica. Un nome, quello di Still I Rise, ispirato all’opera della scrittrice afroamericana Maya Angelou e al suo spirito di resilienza
Da anni Nicolò e un gruppo di altri ragazzi hanno deciso di fare loro questo spirito, arrivando ad aprire una scuola internazionale per rifugiati al confine turco siriano.
Uno sforzo riconosciuto a Nicolò con la candidatura al premio Nobel per la Pace, arrivato dalla Repubblica di San Marino attraverso Sara Conti, membro del Consiglio Grande e Generale, e il premio della Farnesina per l’impegno nel campo dei diritti umani arrivato la scorsa settimana.
Prima la scuola di Mazì (insieme in greco) a Samos, poi l’apertura di una scuola al confine turco-siriano. Il viaggio tuo e di Still I Rise da dove è iniziato?
«Dopo un’adolescenza turbolenta nel 2013 mi sono trasferito in India per un’esperienza di volontariato. E un viaggio che doveva durare 3 mesi è poi diventato una permanenza di 4 anni. Ho fatto l’università  e lavorato come volontario in un orfanotrofio. Nel 2017 sono arrivato in Grecia sull’isola di Samos. Qui mi sono trovato davanti a una situazione più grave di quella che avevo trovato in India, le persone sono trattate alla stregua di animali. Quando stai in un luogo che non esiste come quello di un hotspot anche tu smetti di esistere. I profughi che ho incontrato ancora più che per la propria sicurezza erano scappati per la propria dignità . Una dignità  che continua a venirgli completamente negata. Una delle problematiche maggiori è che i bambini non hanno accesso alla scuola. Il 70% della popolazione sono donne e bambini».
Da qui l’idea di aprire una scuola…
«Io e un’altra ragazza americana abbiamo improvvisato una classe in cui insegnavamo dei rudimenti di matematica, cultura europea ai bambini e così la mia esperienza di 2 mesi si è allungata di altri 7. C’erano molte difficoltà  con le autorità  locali, così con un’altra volontaria, Giulia, abbiamo deciso di staccarci dal gruppo con cui operavano e di aprire Still I Rise. Volevamo operare in modo slegato dalle dinamiche delle autorità  e delle organizzazioni che lavoravano in questo hotspot. C’è una trama abbastanza fitta di finanziamenti europei e delle Nazioni Unite. Con Still I Rise abbiamo deciso di fare quello che sentivamo fosse giusto senza dover rendere conto a “questi poteri” un po’ più grandi»
Qual è stato il passo successivo?
«Abbiamo deciso di creare Mazì, un centro giovanile a Samos che fornisse un contesto scolastico di educazione formale per bambini e adolescenti. Per noi Mazì (insieme in greco) è stata una gioia incredibile, i due anni più belli della mia vita. I bambini lo amavano alla follia. Entravano e si sentivano non solo protetti ma anche seguiti, ascoltati, capiti e valorizzati. Con l’aiuto di altri volontari abbiamo portato sempre più professionisti in Still I Rise che hanno contribuito a un nuovo modello di scuola. A un certo punto abbiamo però deciso di avviare dei procedimenti penali contro le autorità  del campo, sia in Grecia che attraverso la procura di Roma e denunciare come veniva gestito l’hotspot. Abbiamo fatto delle interrogazioni parlamentari e poi siamo arrivati lo scorso dicembre a ricevere una risposta positiva dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per il ricollocamento immediato di alcuni nostri minori non accompagnati che frequentavano la scuola».
Come siete arrivati in Turchia?
«Il modello che avevamo sembrava funzionare. Dopo pochi mesi i bambini che non parlavano nemmeno una parola della lingua locale, o dell’inglese, facevano enormi passi avanti. I bambini venivano seguiti anche a livello individuale attraversi specialisti dell’infanzia. Abbiamo deciso di portare questo modello di emergenza in altri luoghi e così il nostro pensiero è andato alla Turchia, visto che è una rotta obbligatoria per tutti i nostri ragazzi e coloro che cercano di raggiungere l’Europa. Quindi 8-9 mesi fa ci siamo spostati a Gaziantep, nel sud-est del Paese, dove abbiamo creato tutta la struttura legale e burocratica di Still I Rise in Turchia e ricevuto i permessi per operare. Abbiamo affittato e ristrutturato una scuola in una città  che si trova al confine siriano e dove il 90% dei bambini profughi una volta raggiunti i 10 anni lascia la scuola. Purtroppo cinque giorni dopo la sua inaugurazione, il 16 marzo, abbiamo dovuto chiudere la scuola a causa dell’emergenza Coronavirus. Il tempo a disposizione ci ha però dato la possibilità  di ristrutturarci. Eravamo nati come un gruppo di 3 volontari mossi dalla voglia di aiutare, ma era necessario creare un’organizzazione più strutturata assumendo persone che si occupassero della parte finanziaria, del marketing e di risorse umane».
Dopo la Turchia è arrivata la Siria. Quali sono le difficoltà  di operare così vicino a Idlib e in un contesto geopolitico complicato come quello del nord-ovest della Siria?
«La scuola siriana si trova nella città  di Ad Dana. È un progetto transfrontaliero come molti dei progetti portati avanti dalle no profit nel Paese visto che i confini sono chiusi, e l’accesso è interdetto se non in casi straordinari. Abbiamo assunto del personale che è stato addestrato e viene gestito da remoto. Un team di Gaziantep si occupa di seguire il lavoro in Siria. Chiaramente lavorando a distanza alla base di tutto c’è la fiducia. Ci siamo trovati a lavorare con persone che credono moltissimo in quello che fanno. Di solito i nostri direttori lavorano sul campo, ma in Siria non è possibile. Non essere lì e non essere coinvolti fisicamente è un po’ bizzarro e fuori dal nostro solito modo di operare. Ma vogliamo comunque che lo standard sia alto come quello nelle altre scuole. Certamente adesso siamo ancora nelle fase iniziali, ma sarà  un progetto intrigante. È Giulia Cicoli a essere incaricata del Medio Oriente, una delle nostre fondatrici e lei è capacissima e non ho dubbi che verrà  gestito tutto in maniera ottimale».
Parlando di Turchia, il Paese ospita il maggior numero di profughi e ha un tasso molto elevato di lavoro minorile. Come entrate in contatto con i ragazzi che frequenteranno poi la scuola?
«Come organizzazione abbiamo centri giovanili nei luoghi più volatili, come Samos e la Siria. Mentre in Turchia e in futuro in Kenya, che sono contesti più stabili, apriremo scuole internazionali. Parliamo di un percorso lungo e impegnativo che dà  agli studenti un diploma riconosciuto nel mondo e che è di grande valore. Aiutiamo attraverso una borsa di studio quei ragazzi che non potrebbero mai permettersi un’istruzione simile. Per fare questo il numero di persone che possono entrare è limitato e chiaramente ci rivolgiamo a quelli più svantaggiati. Ma ci assicuriamo che per il bene dei ragazzo ci sia una famiglia alle spalle che li supporta. Prima di aprire la scuola passiamo sei mesi a fare una valutazione dei ragazzi con cui entriamo in contatto attraverso ong del luogo che ci segnalano i bambini più vulnerabili».
Hai spesso detto che il vostro è un programma non di volontariato ma di “volontalento”. Possiamo dire che al centro del vostro modello, sia per quanto riguarda gli studenti che lo staff, ci sia la valorizzazione del’individuo?
«Dall’inizio abbiamo preferito fare un servizio che fosse per pochi ma totale, un servizio di altissima qualità . Non ci interessa riempire numeri su excel. Quelli sono i progetti a brevissimo termine che sono necessari per la sopravvivenza delle persone. Quello che purtroppo è un buco nell’ambito della cooperazione sono i progetti a lungo termine che chiaramente hanno dei rischi. Mentre la scuola tradizionale è più come una catena di montaggio dove tutto è molto standardizzato per raggiungere un’efficienza massima, il nostro approccio è molto più agricolo: ogni pianta è una pianta diversa e viene accudita in quanto tale. Questo vale per i bambini che sono il nostro focus principale ma anche per i volontari e per lo staff. Non siamo un’organizzazione da migliaia di dipendenti, possiamo permetterci e siamo felici di assicurarci che tutti siano messi a loro agio. Se i volontari sono selezionati e a lungo termine è meglio per i bambini. Il nostro obiettivo principe è il servizio a minore, anche il servizio che facciamo in diagonale allo staff poi impatta i ragazzi».
A proposito di volontariato e staff. Tra poco lancerete l’International teaching program. Di cosa si stratta?
«Al momento è una “call” chiusa a causa dell’epidemia, ma aprirà  presto. Dove noi operiamo tendiamo sempre a puntare su un team di locali. La scuola sarà  gestita da professionisti del luogo sia per rispetto del contesto che ci accoglie, sia per favorire l’integrazione dei profughi nella cultura locale. Affiancati da questi professionisti, il nostro programma prevederà  di mandare degli insegnanti internazionali che si occuperanno di quelle materie che richiedono una presenza di madre lingua, per esempio. Questi insegnanti saranno formati e avranno un contratto di 2-3 anni dove, a spese nostre, otterranno una certificazione di insegnante internazionale presso un’organizzazione esterna».
Tra le vostre tappe future c’è anche l’Italia. Sarà  una scuola aperta a tutti?
«Siamo ancora agli albori di questa ricerca. Prima dell’Italia nel nostro piano di espansione c’è il Sud America. L’idea iniziale era aprire in Italia nel 2021, ma dovremo posticipare. È troppo presto per parlare di un luogo, ma sicuramente la scuola sorgerà  dove c’è una grande concentrazione di profughi e grande disoccupazione. Le scuole internazionali che noi apriremo a parte quella di Gaziantep, perchè la legge turca lo impedisce, accoglieranno anche un 30% di bambini svantaggiati del luogo. In Kenya il 70% degli studenti saranno profughi e il 30% bambini svantaggiati kenyoti e la stessa cosa accadrà  in Italia. Purtroppo il Coronavirus, come a tutti, ha cambiato i nostri piani».
Sogni futuri per Still I Rise?
«Quello che facciamo con Still I Rise è il nostro grande amore, siamo felici di quello che possiamo fare e di come possiamo farlo. È un’organizzazione che ti fa sentire parte integrante, non sei un funzionario. Il nostro sogno è quello di consolidare questo modello di scuola che è molto efficiente per chi è penalizzato, per chi rimasto è indietro. Ed è anche un ottimo modello economico. Le nostre scuole costano una frazione di una scuola media in un Paese Ocse. Io vorrei che questo modello potesse essere replicato in altri Paesi e perchè no, magari ispirare un cambiamento nella scuola pubblica. Io ho avuto dei problemi giganteschi con la scuola, e ora apro scuole che sono l’opposto di quelle che ho vissuto e ho odiato. Gli insegnanti sono i primi a dire che la scuola non funziona più, ci vuole veramente una riforma. È anche vero che Still i Rise è un grande amore ma è anche abbastanza faticoso, stiamo sempre lavorando. Ma ci dà  grande gioia. Il 2020 ci sta testando però ne usciremo e spero che potremmo portare aiuto al meglio delle nostre capacità  dovunque andremo».

(da Open)

This entry was posted on sabato, Giugno 20th, 2020 at 21:17 and is filed under radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “SALVINI E MELONI FOMENTANO IL RAZZISMO, PER ESISTERE HANNO BISOGNO DI UN NEMICO”
“CARO SALVINI, L’EUROPA HA FATTO TANTO PER I GIOVANI, LEI NO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA