Destra di Popolo.net

PER SANTANCHE’ LA FRANCIA SA SFRUTTARE IL TURISMO DI LUSSO, MA LI’ LE SPIAGGE SONO LIBERE E RISPETTANO LE REGOLE

IN FRANCIA APPLICANO LA DIRETTIVA BOLKENSTEIN MENTRE IN ITALIA IL GOVERNO APPOGGIA LE LOBBY CHE SPECULANO SUI PREZZI DI LETTINI E OMBRELLONI

Chissà se la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha in mente i prezzi di un ombrellone e due lettini per una vacanza di una settimana ad agosto: il costo medio per una settimana, secondo un’indagine di Altroconsumo condotta su 211 stabilimenti da Nord a Sud, prendendo in considerazione per esempio il periodo dal 4 al 10 agosto, è di 228 euro, con un aumento del 4% rispetto allo scorso anno e picchi tra i 32 e i 35 euro al giorno. Continuano anche quest’anno i rincari già registrati nel 2022 e nel 2023, e in assenza di spiagge libere un po’ di relax al mare non è un’esperienza a portata di tutti.
Come ha documentato il Codacons, per l’affitto di un ombrellone e un lettino si possono pagare fino a 700 euro al giorno. Certo ci sono forti variazioni di prezzo in base alla zona: a Sabaudia servono fino a 45 euro al giorno, che arrivano a 90 euro a Gallipoli e toccano i 120 euro in alcune località della Sardegna. Se però si vuole accedere alle spiagge di lusso, la spesa sale, e di molto: è il caso per esempio del Cinque Vele Beach Club di Marina di Pescoluse (Le), dove un gazebo con due sedute in prima fila nell’area ‘Exclusive’ arriva a costare ad agosto (se prenotato in anticipo con opzione rimborsabile) ben 696 euro al giorno.
La ministra, che in evidente confusione passa da attaccare i radical chic di sinistra “targati ztl” ad accusare gli stessi di esserlo troppo poco, in un nuovo j’accuse lancia i suoi strali contro coloro che vogliono “criminalizzare il Turismo di lusso. Perché? Accade solo in Italia nonostante esistano scelte, di vario prezzo, tutte belle. Mentre la Francia si accaparra tutto il lusso, soprattutto il nostro, da noi per colpa della sinistra viene demonizzato”, scrive su X in un messaggio appassionato.
In poche righe Santanchè sintetizza il ragionamento che aveva già espresso in un’intervista qualche giorno fa, al Corriere della Sera. Pur ammettendo che i canoni per le concessioni balneari vanno rivisti, soprattutto per gli imprenditori più grandi, la ministra ha detto che “Il paradigma sul turismo in Italia deve cambiare: puntare sulla qualità e non sulla quantità”.
“Quando parlo di un’offerta di qualità intendo un’offerta giusta, di servizi migliori per tutti – ha spiegato – per chi può spendere di più e per chi meno: il turismo in Italia deve essere per tutte le tasche, tutti devono poter vedere le nostre bellezze. Però io non criminalizzo il turismo di lusso, né posso intervenire se i prezzi sono alti, c’è il libero mercato e se il costo al giorno per determinate fasce è alto, significa che c’è qualcuno disposto a pagare quella cifra”.
La gestione delle spiagge in Francia: le differenze con l’Italia
Se anche fosse vero che in Francia si riesce a trarre profitto dal turismo del lusso meglio di quanto si faccia in Italia, Santanchè non dice però che proprio oltralpe è arrivato già nel 2006 un decreto, il ‘décret plage’, che ha fortemente ridimensionato le concessioni demaniali e imposto lo sgombero a decine di stabilimenti. Santanchè non ricorda o forse finge di non ricordare, che in Francia è obbligatorio mantenere libero da strutture, equipaggiamenti o installazioni l’80 per cento dell’arenile sulle spiagge naturali e il 50 per cento su quelle artificiali. Ma in ogni caso l’accesso alle spiagge e il loro uso deve essere sempre libero e gratuito.
Anche in caso di concessioni, che in Francia durano dodici anni, viene comunque preservata la libera circolazione e l’uso del litorale da parte di tutti i cittadini per una porzione significativa lungo tutta la riva del mare.
Per l’occupazione del demanio pubblico in Francia funziona così: si paga un canone, che viene stabilito in base a quanto il concessionario guadagna da quella particolare concessione del demanio pubblico. Sulle spiagge sono consentite solo strutture amovibili o trasportabili. In ogni caso qualsiasi installazione deve essere realizzata in modo che sia sempre possibile il ripristino originario dell’area, una volta terminato il periodo della concessione. Come si legge anche sul sito della Camera, “Il sistema francese pare, dunque, fortemente orientato verso la tutela ambientale del demanio marittimo e, allo stesso tempo, tende a favorire l’uso generale dei relativi beni rispetto alle altre modalità di sfruttamento”.
In Francia insomma la normativa punta tutto sulla tutela dell’ambiente e sulla concorrenza, un sistema che prevede gare pubbliche trasparenti per il rilascio e il rinnovo delle concessioni. Sembrerebbe una situazione molto diversa da quella italiana, dove il nodo della direttiva Bolkenstein e delle concessioni balneari, non è stato ancora risolto, e dove da sempre ci sono concessioni molto lunghe, alla scadenza delle quali scattano i rinnovi automatici.
Sulle concessioni balneari mancano ancora regole chiare
Prima dell’inizio della stagione estiva, i leader di Avs Bonelli e Fratoianni avevano presentato una proposta di legge per rendere le spiagge italiane beni comuni inalienabili dello Stato, e contrastare così le iniquità. In quell’occasione avevano anche organizzato un flashmob davanti al Twiga, esclusivo stabilimento balneare di Flavio Briatore a Forte dei Marmi che paga 21mila euro l’anno ma fattura 8 milioni di euro, denunciando che in totale tutte le concessioni demaniali dello Stato italiano pagano allo Stato 100 milioni di euro, pur fatturando 10 miliardi di euro.
In Italia sul tema concessioni balneari il braccio di ferro non è ancora finito: sono state prorogate per tutto il 2024, anche se poi il Consiglio di Stato con tre sentenze ha dato torto al governo Meloni. Le proroghe generalizzate delle concessioni demaniali agli stabilimenti sono state dichiarate illegittime perché in contrasto con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento sanciti non solo dalla Direttiva Bolkestein, ma anche dall’art. 49 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Il Consiglio di Stato a fine maggio ha quindi ribadito “la necessità, per i Comuni, di bandire immediatamente procedure di gara imparziali e trasparenti per l’assegnazione delle concessioni ormai scadute il 31 dicembre 2023”. Fratelli d’Italia da parte sua ha criticato la decisione dei giudici amministrativi, perché questi avrebbero invaso le prerogative del Parlamento, e ha chiesto l’intervento della Corte costituzionale.
Con una recente mappatura delle spiagge il governo ha anche tentato con un trucco di ‘allungare’ le coste italiane di 3mila chilometri, includendo anche le coste rocciose, i porti commerciali e le zone marine protette (aree demaniali non disponibili di fatto) e sostenendo che le aree sotto concessione corrisponderebbero al 33% degli spazi disponibili a mare nel Paese. In questo modo ha tentato, senza successo, di dimostrare che non c’è scarsità di risorse in Italia, e quindi gli attuali stabilimenti balneari non devono obbligatoriamente essere messi a bando. Secondo la direttiva Bolkestein infatti i bandi vanno fatti qualora “il numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturali”.
Il piano del governo sarebbe quello di aumentare il numero di spiagge in concessione, aggiungendo nuovi tratti di costa attualmente liberi, in Sardegna, Puglia, Calabria, Sicilia. Da una parte dunque far crescere il numero di spiagge in concessione, dall’altra rimettere in gara anche quelle attualmente in gestione, concedendo magari una corsia preferenziale e forme di compensazione agli attuali titolari.
Sul tema comunque regna ancora il caos. Il settore dei balneari, con Sib-Fipe e Fiba-Confesercenti in testa, ha annunciato ieri tre giorni di sciopero (il 9 agosto per due ore, il 19 agosto per quattro ore e il 29 agosto dalle sei alle otto ore), per obbligare il governo a esprimersi prima della pausa estiva con regole chiare per il settore su tutto il territorio nazionale, visto che da gennaio 2025 dovrebbero partire le gare, aperte agli operatori europei, come previsto appunto dalla direttiva Bolkenstein. Secondo le ultime indiscrezioni sembra che il governo punti ora a una ulteriore proroga delle concessioni, forse per due anni, attraverso una proposta di legge, novità che potrebbe inasprire lo scontro con Bruxelles (che ha già aperto una procedura d’infrazione nei confronti dello Stato italiano) e potrebbe portare a multe salate.
Ma senza nuovi bandi di gara, senza l’aggiornamento dei canoni, e finché le concessioni resteranno in mano agli stessi operatori, il prezzo di lettini e ombrelloni non calerà, e andare in spiaggia sarà sempre più un privilegio di pochi. Per poter assicurare vacanze per tutte le tasche, è necessario che le spiagge siano aperte anche a nuovi proprietari: più concorrenza uguale prezzi più economici.
Fa bene ricordare che nella Francia che la ministra Santanchè vede come un modello per il turismo di lusso, si fanno regolarmente le gare previste dalla direttiva Bolkenstein per stabilire quali operatori gestiranno gli stabilimenti balneari.
(da Fanpage)

This entry was posted on mercoledì, Luglio 31st, 2024 at 13:48 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« S’AVVICINA IL REFERENDUM, QUASI RAGGIUNTO L’OBIETTIVO DELLE 500 MILA FIRME A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI REFERENDUM PER ABROGARE L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA
UN ITALIANO SU DUE VORREBBE CAMBIARE VITA, UNO SU DIECI LO FARA’ A BREVE: PESA L’INSODDISFAZIONE SUL LAVORO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.561)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (432)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IL POST MISTERIOSO DI ENRICO MENTANA: “DEVI CAPIRE TU QUANDO E’ IL MOMENTO DI STACCARE”
    • DIETRO LA FUGA DI ARTEM USS C’E’ VICTOR ZUBAREV, PARLAMENTARE RUSSO CHE HA SOTTOSCRITTO UN PATTO TRA IL PARTITO DI PUTIN (RUSSIA UNITA) E LA LEGA DI SALVINI
    • TRUMP, RIDACCI L’ORO
    • IL SACERDOTE DI PIANO SORRENTO A MESSA INDOSSA LA TUNICA CON I COLORI DELLA PALESTINA: “DOBBIAMO SCHIERARCI, PER DIFENDERE CHI NON SI PUO’ DIFENDERE”
    • SONO STATI ARRESTATI A ROMA DUE POLIZIOTTI ACCUSATI DI AVERE VENDUTO HASHISH, SEQUESTRATO DURANTE LE OPERAZIONI ANTIDROGA, A UNA BANDA DI NARCOTRAFFICANTI MAROCCHINI
    • LE IMMAGINI SATELLITARI METTONO IN DUBBIO LE AFFERMAZIONI DI TRUMP SUL SUCCESSO DEGLI ATTACCHI ALL’IRAN
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA