Destra di Popolo.net

PERCHE’ IL RICONOSCIMENTO DELLA PALESTINA DA REGNO UNITO E FRANCIA E’ UNA BUONA NOTIZIA MA NON FERMERA’ IL GENOCIDIO

SIAMO IN ASSENZA DI AZIONI CONCRETE CHE NE PERMETTANO L’ESISTENZA

Gran Bretagna, Francia, Canada, Australia e Portogallo hanno annunciato ufficialmente il riconoscimento dello stato palestinese alla vigilia dell’Ottantesima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite in corso a New York.
“Oggi, per rivitalizzare la speranza di pace per palestinesi e israeliani, e la soluzione dei due stati, la Gran Bretagna riconosce formalmente lo stato palestinese”, ha scritto su X il premier inglese, Keir Starmer.
Questa dichiarazione storica, sebbene tardiva, è una buona notizia per chi difende il diritto dei palestinesi ad avere un proprio stato. Purtroppo, però questo non significa che il passo fatto da questi paesi, che si sono uniti agli altri paesi membri delle Nazioni Unite che già riconoscono la Palestina, fermerà il genocidio in corso a Gaza.
Una dichiarazione simbolica?
Perché esista uno stato è necessario che ci sia un popolo, un territorio e la sovranità delle leggi. Dei tre criteri per poter parlare di stato, quello che manca sempre di più alla Palestina è il territorio. Questo avviene per la continua erosione della Palestina storica per opera di Israele in seguito alla Nakba (catastrofe) che nel 1948 portò alla nascita di Israele.
Da quel momento in poi la possibilità che nascesse uno stato palestinese al fianco di Israele, dando vita alla cosìddetta soluzione dei due stati, è stata costantemente minata dall’assedio della Striscia di Gaza, dalla politica degli insediamenti in Cisgiordania, dagli espropri a Gerusalemme Est. In altre parole, le autorità israeliane non vogliono che ci sia un territorio che possa essere chiamato Palestina.
E così per ottenere il loro scopo hanno tre strumenti che fin qui nessun paese al mondo ha impedito che vengano messi in pratica in Palestina: il genocidio dei palestinesi, la pulizia etnica di chi si rifiuta di lasciare la propria terra e l’apartheid di chi rimane ed è costretto a vivere in veri e propri campi di concentramento.
Il riconoscimento dello stato di Palestina: un momento storico ma arrivato molto tardi
Il riconoscimento della Palestina è un passo molto importante per affermare il diritto inalienabile dei palestinesi ad avere un loro stato, ma questa decisione è arrivata davvero con grande ritardo. “È un momento storico per il nostro diritto all’autodeterminazione”, è stata la reazione di alcuni ministri dell’Autorità nazionale palestinese.
Era il 1917 quando il governo britannico ha annunciato con il documento più breve della storia, la Dichiarazione Balfour, il suo sostegno per la formazione di un futuro stato di Israele in Palestina. E così, solo dopo 108 anni, è arrivato il riconoscimento da parte inglese dello stato palestinese. Come ha sostenuto Chris Doyle, direttore del Council for Arab-British Understanding, la realtà è che “il riconoscimento non fermerà le bombe, la carestia, il genocidio e l’apartheid”.
Ancora più dure sono state le parole di Hannah Bond, ceo di ActionAid Uk. “È una vergogna che non sia stato fatto prima e che il riconoscimento della Palestina sia stato usato come pedina di scambio per negoziare con le autorità israeliane”.
Lo scorso mese, il governo britannico ha pubblicato un Memorandum of Understanding con l’Autorità nazionale palestinese in cui si è impegnata a lavorare per la soluzione dei due stati, secondo i confini del 1967, per la formazione di uno stato palestinese indipendente e a “non riconoscere i territori palestinesi occupati da Israele, inclusa Gerusalemme Est”.
D’altra parte, le autorità inglesi hanno chiesto anche il disarmo di Hamas e hanno sospeso 30 delle loro 250 licenze per la vendita di armi a Israele anche se continuano a fornire all’Idf i potenti jet F-35.
Dal canto suo, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha fatto sapere che la decisione segna “l’inizio di un processo politico e di un piano di sicurezza per tutti”. Parigi ha anche assicurato che non sarà aperta un’ambasciata francese in Palestina prima del rilascio di tutti gli ostaggi israeliani (48) in mano ad Hamas dopo gli attacchi del 7 ottobre 2023.
Uno stato che non c’è
Il solo fatto di riconoscere uno stato, sebbene costantemente sotto assedio e cancellato dalle carte geografiche per mano dell’esercito israeliano, è di per sé una buona notizia. Sancisce il diritto all’esistenza per il popolo palestinese in un territorio che si spera sia il più vicino possibile ai confini definiti dalle Nazioni Unite nel 1948 o nel 1967.
E così Israele non ha potuto fare altro che tuonare contro l’iniziativa inglese, e francese, minacciando l’annessione dell’82% del territorio della Cisgiordania, dove già vive una buona fetta di coloni israeliani, mentre gli insediamenti continuano ad espandersi nel costante tentativo di prevaricazione demografica da parte degli israeliani che hanno relegato anche
gli arabi israeliani ad essere solo una minoranza politicamente irrilevante in Israele.
Non solo, a chiarire che nei progetti del governo israeliano non c’è alcuno spazio per la soluzione dei due stati, sono arrivate le parole di Netanyahu. Il premier israeliano ha detto che “non ci sarà mai uno stato palestinese” definendo il riconoscimento della Palestina come un regalo ad Hamas. Mentre il ministro radicale, Bezalel Smotrich, ha aggiunto che queste iniziative rappresentato la “pietra tombale” per i piani di costituire uno stato palestinese.
Gli Stati Uniti si accodano a Israele, come sempre
Neppure gli Stati Uniti, che nei giorni scorsi per la sesta volta hanno posto il veto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza Onu che chiedeva un cessate il fuoco immediato a Gaza, hanno mai nascosto il loro disaccordo per l’iniziativa del riconoscimento dello stato palestinese, come sottolineato nella recente visita di Trump a Londra.
Come se non bastasse, gli Usa hanno pianificato la vendita di armi per 6 miliardi di dollari a Israele, inclusi elicotteri Apache e veicoli di assalto per la fanteria. Non solo, Washington si è accodata all’Idf nell’attacco alle infrastrutture militari e nucleari nella guerra dei 12 giorni contro l’Iran, dimostrando sempre di più che è Tel Aviv a dettare l’agenda di Trump in Medio Oriente.
Per i ministri radicali del governo Netanyahu, come Itamar Ben-Gvir, la decisione di Francia e Gran Bretagna richiede “contromisure immediate” con l’acquisizione da parte di Israele
della “sovranità su Giudea e Samaria”.
Anche se questo piano radicale non dovesse essere approvato, nonostante gli Stati Uniti abbiano dimostrato fin qui di non porre nessun freno alle politiche genocidiarie israeliane e di aver reagito negativamente soltanto agli attacchi di Idf che hanno azzerato i negoziati di pace in Qatar, Netanyahu potrebbe comunque dichiarare l’annessione unilaterale di parte della Cisgiordania nel suo discorso all’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
La strada delle sanzioni
E così il riconoscimento della Palestina sarebbe significativo solo se favorisse nuove sanzioni contro Israele per la guerra a Gaza, che puntino a colpire anche i ministri più oltranzisti con i loro discorsi di odio verso i palestinesi e le provocazioni continue che mettono in atto per alimentare le violenze nei territori occupati.
Queste misure dovrebbero portare all’isolamento commerciale di Tel Aviv e alla fine delle forniture di armi spingendo le autorità israeliane a voltare pagina e chiudere la stagione del conflitto nella Striscia.
Dopo la decisione annunciata domenica, anche l’Unione europea dovrebbe approvare nuove sanzioni contro Tel Aviv. Fin qui i provvedimenti adottati da Bruxelles sono sembrati davvero timidi e poco efficaci con paesi come l’Italia contrari, non solo al riconoscimento della Palestina, ma anche a premere il pedale sull’acceleratore per approvare misure sanzionatorie che mirino a fermare il genocidio a Gaza.
La Palestina vista dal mondo arabo
Una reazione dura da parte israeliana al riconoscimento della Palestina provocherebbe anche i paesi arabi vicini, impegnati a limitare i danni delle deportazioni forzate di palestinesi da Gaza. Forse oltre 400mila persone hanno lasciato la Striscia mentre è in corso l’operazione di terra di Idf a Gaza City che sta devastando quello che rimane della principale città dell’enclave.
Per esempio, gli Emirati Arabi Uniti hanno definito qualsiasi ulteriore annessione di territorio in Cisgiordania una “linea rossa” per le relazioni diplomatiche con Israele dopo il riconoscimento formale, insieme al Bahrain, avvenuto dopo le storiche decisioni negli ultimi decenni di allacciare rapporti diplomatici con Tel Aviv da parte di Egitto, Marocco e Giordania.
Proprio il Cairo è tra i paesi più preoccupati per le deportazioni dei palestinesi. E così la tensione è alle stelle nel Sinai mentre aumenta il dispiegamento dei militari egiziani nella regione di confine. E questo ha accresciuto le preoccupazioni di Idf che ha chiesto agli Stati Uniti di intervenire contro presunte violazioni del Trattato di pace del 1979 con il Cairo mentre l’esercito israeliano ha chiesto di fermare immediatamente la guerra a Gaza.
Un tribunale per denunciare le violazioni del diritto internazionale umanitario a Gaza
Se in Italia, la decisione dei governi inglese, canadese, australiano e portoghese appare un passo decisivo per il futuro del conflitto, a Londra l’iniziativa di Starmer sembra ancora
troppo poco. E così l’ex leader labourista Jeremy Corbyn ha guidato l’iniziativa di un Tribunale per Gaza per denunciare le violazioni del diritto internazionale umanitario a Gaza a cui partecipa il governo britannico ignorando i suoi obblighi legali per impedire che il genocidio a Gaza continui.
Dopo aver ascoltato le testimonianze di 29 esperti, Corbyn riferirà al ministro degli Esteri britannico per spiegare che Londra ha fatto troppo poco per denunciare le gravi responsabilità israeliane favorendo Tel Aviv con la condivisione di informazioni di intelligence, continuando a importare prodotti da Israele, e ancora, non chiedendo la verità sull’uccisione dell’operatore britannico, James Henderson, dell’inglese World Central Kitchen, il primo aprile 2024 per mano di un attacco di Idf.
Il riconoscimento dello stato palestinese da parte di Francia e Gran Bretagna, insieme ad altri paesi, mentre altri membri delle Nazioni Unite, come Italia e Germania, continuano a rimandare una decisione così significativa, è una buona notizia per l’infinito conflitto israelo-palestinese ma arriva troppo tardi.
Appare agli occhi di molti osservatori come un tentativo di lavarsi le mani, a costo zero, da parte di governi che sono complici o attori diretti nel genocidio israeliano a Gaza con i suoi 65mila morti. E così l’iniziativa, sebbene positiva, non spingerà Israele a fermare il genocidio mentre sta già radicalizzando ancora di più le posizioni dei politici ultraconservatori a Tel Aviv. Questo dimostra una volta di più che Israele ha sempre ostacolato la formazione di uno stato
palestinese rendendo vani i riferimenti alla soluzione dei due stati.
A questo punto però i paesi che riconoscono la Palestina hanno tutti gli strumenti necessari, e già esistenti, per imporre sanzioni dure contro Israele e fermare davvero il genocidio. Il solo riconoscimento dello stato palestinese in assenza di misure concrete che ne permettano l’esistenza rischia di non rappresentare un vero argine alla deriva genocidiaria di Israele e di rimanere solo una simbolica dichiarazione di intenti.
(da agenzie)

This entry was posted on martedì, Settembre 23rd, 2025 at 18:06 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TRUMP HA SCATENATO LA NUOVA CORSA ALL’ORO: LE QUOTAZIONI DEL METALLO PREZIOSO HANNO SFONDATO LA SOGLIA DEI 3.700 DOLLARI L’ONCIA, UN RECORD, E SONO SALITE DEL 40% DALL’INIZIO DELL’ANNO
LA DOTTORESSA DI EMERGENCY TORNATA DA GAZA: “BIMBO CON PIAGHE FINO ALL’OSSO, FERMIAMO LO STERMINIO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.604)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (562)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GAZA, LA VOCE DEGLI SFOLLATI: “PENSO TUTTO IL TEMPO SE LA MIA CASA E’ ANCORA IN PIEDI, SE CI STA ANCORA ASPETTANDO PER VIVERCI DENTRO”
    • L’INCHIESTA DELLA BBC SVELA COME LA FABBRICA RUSSA DELLE FAKE NEWS STA INFLUENZANDO LE ELEZIONI IN MOLDAVIA
    • SALVINI CONTESTATO AD ASCOLI PER IL SOSTEGNO A ISRAELE: NON AMA PIU’ IL CONTATTO CON IL PUBBLICO?
    • I 500 DIPENDENTI DELLA FARNESINA CHE HANNO CHIESTO A TAJANI DI NON ESSERE COMPLICI DEL GENOCIDIO A GAZA
    • IL CRIMINALE NETANYAHU HA PAURA DI ESSERE ARRESTATO E CAMBIA ROTTA PER VOLARE NEGLI USA “AL SICURO”
    • ZELENSKY E IL GIORNO DEL RITIRO: “CESSATE IL FUOCO CON MOSCA, POI NUOVE ELEZIONI DOVE NON MI RICANDIDERO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA