Destra di Popolo.net

POLITICI, IMPRENDITORI, TRAVET, VATICANO: GLI EQUILIBRI ROMANI TOCCATI DA MARINO

ECCO I “NEMICI” CHE LO HANNO PORTATO ALLA CADUTA… DA MALAGROTTA ALLE MUNICIPALIZZATE, DAL SALARIO ACCESSORIO AI VIGILI AI VENDITORI AMBULANTI CACCIATI DAL CENTRO

“Credo che abbia fatto molte cose buone. Che abbia rotto meccanismi discutibili e incrostazioni corporative che indebolivano la città ”.
L’epitaffio sull’esperienza in Campidoglio — e forse anche della vita politica — di Ignazio Marino è firmato Matteo Orfini.
Il presidente del Pd fotografa in campo lungo la parabola del sindaco di Roma, caduto per 19mila euro di spese fatte con la carta di credito del Comune su cui la Procura ha aperto un’indagine.
Ma l’ex chirurgo non è caduto soltanto per la storia degli scontrini, che è stata soltanto il casus belli di una defenestrazione a lungo rimandata e la firma in calce al suo curriculum di politico, ruolo cui leggerezze tali non possono essere perdonate.
La sua trincea, Marino, aveva cominciato a scavarsela fin dal primo giorno a Palazzo Senatorio: muovendosi come un elefante in una cristalleria, il “marziano” ha toccato fin dal principio piccoli e grandi equilibri a tutti i livelli — da Malagrotta alle municipalizzate, dal salario accessorio di vigili urbani e dipendenti comunali ai venditori ambulanti cacciati dal Centro — inimicandosi un ecosistema politico-amministrativo come quello romano, abituato a gestirsi le cose tra noantri.
Chiusa Malagrotta, fine del sistema Cerroni. E degli affari col Pd
La sinistra romana con Manlio Cerroni era andata d’accordo per 30 anni. Così, quando il 30 settembre 2013 Marino chiude Malagrotta, nei palazzi si diffondono i primi malumori.
Il 9 gennaio il proprietario della discarica più grande d’Europa finisce ai domiciliari con l’accusa di associazione a delinquere e 21 tra politici, dirigenti e imprenditori finisce sul registro degli indagati, il palazzo trema e le strade di Roma iniziano a riempirsi di rifiuti. Il sindaco cambia due volte i vertici dell’Ama e, mentre i romani protestano e l’opposizione scatena il putiferio, proroga di 4 mesi l’apertura di due discariche della Colari e va alla carica sui netturbini: “Troppo assenteismo — attacca il 9 luglio 2014 — cadranno delle teste”.
E il 13 rincara: “Su 8 mila dipendenti, circa 2 mila usufruiscono della legge 104, che dà  la possibilità  tre giorni al mese di assistere un familiare disabile e non andare al lavoro. E’ statisticamente difficile da capire”.
La tensione è alta, ma le trattative sono intavolate, il 10 luglio Comune e azienda raggiungono un accordo per un piano straordinario di raccolta e il 5 agosto arriva l’annuncio: “L’emergenza è finita”, spiega il sindaco.
Magicamente i cassonetti tornano a svuotarsi, i sacchetti spariscono dai marciapiedi. Perchè? I netturbini avevano ricominciato a lavorare.
“Abbiamo recuperato 152 operai ogni giorno — confermava Daniele Fortini, presidente e ad di Ama — sono 6.000 ore in più alla settimana di lavoro e si vede. Siamo passati dal 19% di assenteismo a gennaio a sotto il 15%“.
Mafia Capitale, la Metro C e il “vizio” di portare carte in Procura
Ai rapporti tra Marino e il Pd non ha giovato la frequentazione del sindaco con il portone più importante di piazzale Clodio.
Due esempi.
Il 10 dicembre 2014, 8 giorni dopo la deflagrazione della bomba di Mafia Capitale, il sindaco varcava la soglia della Procura per portare a Giuseppe Pignatone documenti dell’amministrazione considerati “utili” all’indagine.
Una decisione per la quale nessuno al Nazareno avrà  stappato bottiglie. Giusto 2 mesi prima, il 9 ottobre, il sindaco era già  andato a trovare il procuratore capo per denunciare i ritardi nell’apertura del cantiere della Metro C, pozzo senza fondo di soldi pubblici cui da anni attingono a piene mani alcune dei maggiori potentati imprenditoriali capitolini e nazionali — l’appalto fu vinto nel 2006 da un raggruppamento composto da Astaldi, Vianini lavori gruppo Caltagirone, consorzio Cooperative costruzioni e Ansaldo Finmeccanica — dopo che la commissione sicurezza del Ministero dei Trasporti non aveva dato l’autorizzazione per l’apertura della prima tratta della metro, prevista per l’11 ottobre.
Dopo che i suoi costi sono lievitati passando da 3 a 3,7 miliardi. Una concatenazione infinita di ritardi che, il 17 luglio, avevano già  portato lo stesso sindaco a decapitare i vertici di Roma Metropolitane, scelti da Gianni Alemanno, ritenuti “inaffidabili” e inadeguati a realizzare l’opera.
Municipalizzate: dismissioni, tagli ai cda e presidenti non romani
Le municipalizzate, altro nervo scoperto, causa di una continua frizione tra il modus operandi di Marino e il sistema di potere capitolino.
Il campanello d’allarme scatta dalla prima giunta: il 27 giugno 2013 Marino annuncia “un atto di indirizzo sulla governance delle municipalizzate”, terreno di caccia ai voti di politici di ogni colore e fonte inesauribile di appalti per consorterie di ogni sorta.
Il 24 luglio la giunta approva una delibera che definisce i criteri per le nomine: servirà  un avviso pubblico internazionale chiuso a chi ha ricoperto nei precedenti due anni incarichi istituzionali.
E’ il primo di una lunga serie di segnali. Finite le logiche spartitorie? Certo che no, ma il metodo del sindaco non lascia tranquilli: chiede l’amministratore unico per tutte le società  e cambia i vertici di quelle più importanti, spesso nominando presidenti e ad non romani, quindi in teoria esterni alle logiche di potere capitoline.
Un esempio: il 23 luglio 2013 al vertice dell’Atac arriva un milanese. Danilo Broggi diventa ad con il compito di guidare l’azienda di trasporti pubblici martoriata da Parentopoli (850 assunzioni tra amici e parenti di esponenti del centrodestra, dirigenti e sindacalisti, più altri 1.000 nell’Ama) e da un maxi buco di bilancio di 130 milioni. Il 5 luglio 2014 il Comune annuncia il piano: via 25 partecipate per recuperare 440 milioni.
E il 25 marzo 2015 arriva la delibera che prevede la vendita delle quote di giganti come Assicurazioni di Roma, Acea Ato2, Aeroporti di Roma Spa, Centrale del Latte Spa. Tutte poltrone in teoria perse alla politica romana.
Via gli ambulanti dal centro, guerra alla famiglia Tredicine
“Vi sembra normale che chi vende le caldarroste a Roma paghi come tassa di occupazione di suolo pubblico 3 euro al giorno, quando un sacchetto di caldarroste costa 4 euro?”, domandava Marino il 21 marzo 2014 in Commissione Bilancio alla camera, dove di discuteva il “Salva Roma”.
Gli aumenti annunciati (da 3 a 30 euro al giorno), erano stati annacquati in aula, ma alla fine la stangatina era arrivata.
Il Bilancio 2014, approvato in consiglio nella notte del 31 luglio, prevede che per i camion bar la tassa aumenti di 3,5 volte, di 3 volte quella imposta ai venditori di souvenir.
Sei giorni più tardi, in diretta su Radio Anch’io Marino annunciava di voler “liberare le piazze dai venditori abusivi, eliminare l’invasione illogica dei tavoli”.
Nuovo annuncio, nuovo nemico. A settembre il tavolo tecnico tra Campidoglio e Ministero dichiara incompatibile la collocazione di 43 urtisti (i venditori di souvenir), 70 camion bar e 11 fiorai in tutta l’area archeologica centrale, dai Fori al Circo Massimo.
A Roma gli ambulanti sono un potentato, anche in aula Giulio Cesare.
Perchè il vicepresidente dell’assemblea capitolina si chiama Giordano Tredicine, il rampollo della famiglia più potente della destra romana, nipote del mitico Donato, fondatore della dinastia dei caldarrostai di Roma e dell’impero dei camion bar: nel 2012 occupava oltre 40 dei 68 posti disponibili nel centro storico e controllava attraverso parenti e famiglie amiche centinaia di postazioni in tutta Roma.
E finito in carcere il 4 giugno nella seconda tornata di arresti di Mafia Capitale.
“Giustificare le indennità ”, dipendenti comunali in guerra
Le prime avvisaglie di tempesta con i 24mila dipendenti del Campidoglio erano arrivate nella primavera del 2014, l’11 aprile, quando una relazione del Ministero delle Finanze relativa al periodo 2009-2013 contestava l’erogazione a pioggia delle indennità  non legate a premialità  o produttività , bocciando la gestione del personale dell’era Alemanno.
“Non intendiamo realizzare l’equilibrio di bilancio riducendo le risorse spettanti al personale”, spiegava il sindaco il 24 aprile, chiedendo però ai lavoratori di giustificare gli indennizzi lavorando più ore o svolgendo mansioni aggiuntive.
Alcune indennità  finivano poi nel mirino: ad esempio, quella la “manutenzione uniforme” ovvero per il lavaggio della divisa garantita ai vigili urbani; cui il sindaco contestava anche il turno notturno con inizio alle ore 16 anche d’estate e l’indennità  di “effettiva presenza in servizio”, ovvero un premio in denaro per il semplice fatto di andare a lavorare.
Ma nell’elenco ci sono anche il bonus per i colloqui con i genitori o le affissioni degli avvisi in bacheca garantito alle maestre; o quella che premia i tecnici amministrativi per il rientro in ufficio al pomeriggio, obbligo già  previsto dal contratto.
Oppure l’indennità  “per l’attività  di sportello al pubblico” o ancora quella “oraria pomeridiana”. Risultato: i dipendenti scendono ripetutamente in piazza e mettono nel mirino il sindaco.
La guerra dei vigili urbani contro la turnazione e la Panda rossa
In testa alle categorie più agguerrite, c’è quella dei pizzardoni. La scintilla nell’ottobre del 2013 era stata la nomina di Oreste Liporace a comandante della Polizia Municipale.
Colonnello dell’Arma con tre lauree, l’uomo di Marino aveva tre peccati originali: non avere 5 anni di esperienza da dirigente nella P.A. (cosa che ha fatto sfumare la sua nomina) ma anche non essere romano e non appartenere al corpo.
“Macchie” che si porta addosso anche il nuovo comandante, Raffaele Clemente, già  capo della sala operativa della Questura.
La nomina di un altro “esterno” il 10 ottobre viene accolta dai 6.000 agenti della Capitale con la minaccia di uno sciopero per il 18 ottobre (giorno del corteo dei Cobas e della partita Roma-Napoli) e settimane di agitazione a macchia di leopardo.
Una tensione continua che dura da mesi e registra un nuovo picco agli inizi del novembre 2014, quando Clemente enuncia il principio della “discontinuità  territoriale”: dopo 5 anni nello stesso gruppo per i funzionari e 7 per gli agenti, il personale sarà  trasferito in altro municipio.
L’obiettivo: recidere i legami costruiti nel tempo con il territorio possono causare distorsioni. Solo il 21 ottobre, un vigile era stato arrestato mentre intascava 1.500 euro per “ammorbidire” una contravvenzione in un bar di Montesacro. L’annuncio di Clemente era arrivato il 5 novembre: due giorni dopo scoppiava lo scandalo delle multe alla Panda rossa.
Unioni civili durante il Sinodo sulla famiglia, l’ira del Vaticano nacque lì
La fine di tutto ebbe inizio sabato 18 ottobre 2014.
Quel giorno splendeva il sole sul Palazzo Senatorio, mentre nella sala della Protomoteca il sindaco procedeva alla trascrizione delle nozze di 16 coppie omosessuali sposate all’estero.
Fuori, ai piedi della scalinata che porta al Campidoglio, qualche decina di manifestanti targati Ncd e Forza Italia protestavano rumorosamente contro la decisione, contro la quale si scagliavano il prefetto Giuseppe Pecoraro (“Annullerò le trascrizioni”), il ministro dell’Interno Angelino Alfano (“Il sindaco firma autografi”) e l’altra sponda del Tevere:
“Una tale arbitraria presunzione messa in scena proprio a Roma in questi giorni non è accettabile”, tuonava la Cei, adirata perchè proprio in “questi giorni” in Vaticano si celebrava il Sinodo straordinario sulla famiglia.
La “scomunica” inflittagli da Papa Francesco il 28 settembre sul volo di ritorno dagli States (“Io non ho invitato il sindaco Marino, chiaro? Ho chiesto agli organizzatori e neanche loro lo hanno invitato”, ha risposto Bergoglio a un cronista che gli domandava dell’origine del viaggio del marziano a Philadelphia) partiva quindi da molto lontano.
In quel momento, però, è diventato tutto chiaro: la fine di Marino era arrivata.

Marco Pasciuti
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 12th, 2015 at 11:28 and is filed under Roma. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« BERLUSCONI VUOLE MARCHINI, MA ALFIO NON PIACE ALLE DONNE DEL PARTITO
INTERVISTA A CACCIARI: “INTORNO A RENZI SOLO UN CORTEO SENZA CULTURA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.761)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (59)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA MAGGIORANZA RISCHIA DI FINIRE IN FRANTUMI SULLO IUS SCHOLAE, FORZA ITALIA VA ALLO SCONTRO CON LA LEGA E SI DICHIARA PRONTO A VOTARLO CON IL PD
    • EUTANASIA DI UNA NAZIONE, TRUMP FERMA GLI AIUTI MILITARI ALL’UCRAINA MOLLANDOLA TRA LE FAUCI DI PUTIN: L’ENNESIMO VOLTAFACCIA DI WASHINGTON E’ SOLO UN ASSIST A MOSCA
    • ISRAELE HA USATO UNA BOMBA ILLEGALE CONTRO IL BAR AL-BAQA A GAZA: E’ UN CRIMINE DI GUERRA
    • ELETTRICITA’ : BOLLETTE GONFIATE PER 5 MILIARDI
    • FESTA ALL’AMBASCIATA USA, DA TREMONTI A FICO: SALSE, CARNE E CHIPS, ASSALTO AL BARBECUE
    • M5S, SI’ AI CENTRISTI SENZA SIMBOLO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA