Destra di Popolo.net

TRUMP, UNA PRESIDENZA PER ARRICCHIRE SE’ E LA FAMIGLIA: IN SETTE MESI PATRIMONIO RADDOPPIATO

TUTTI GLI AFFARI E I CONFLITTI DI INTERESSE

Il presidente Donald Trump, alla vigilia della visita di Stato in Gran Bretagna, ha mostrato ancora una volta il suo nervo scoperto: la commistione tra potere politico e affari privati. Il giornalista australiano John Lyons ha osato la domanda che pesa come un macigno: è appropriato che un presidente in carica si arricchisca durante il mandato? Trump sorride appena, ma la risposta non è un chiarimento: è una minaccia. Prima si schermisce, scaricando sugli affari dei figli. Poi, con una torsione che tradisce l’irritazione, passa al contrattacco: l’Australia, dice, “sta andando male” e il suo leader “verrà presto da me”. Sottinteso: ne parleremo, e il prezzo lo pagherete voi.
Non è più un dialogo tra presidente e stampa, ma un avvertimento geopolitico, una ritorsione diplomatica a partire da una domanda di cronaca. È qui che si rivela la fragilità del sistema: quando l’interesse personale si intreccia con la politica estera, e il dissenso di un cronista diventa ostaggio di rapporti tra Stati. La domanda di Lyons resta senza risposta. Eppure, proprio nel silenzio imposto, si legge il pericolo.
I conflitti di interesse dei Trump
A meno di un anno dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, la questione dei conflitti d’interesse sembra non essere più un incidente di percorso della sua presidenza, ma l’ossatura stessa del sistema politico che lo sostiene. Lungi dal tentare di separare gli affari privati dalla funzione pubblica, Trump, in base ai fatti documentati dai media americani e organizzazioni no profit, ha trasformato la presidenza in una piattaforma per arricchire sé stesso, la sua famiglia e i suoi partner economici. Il suo patrimonio è raddoppiato. E qui ricostruiamo gli affari del presidente. In un’epoca in cui trasparenza e responsabilità dovrebbero essere valori imprescindibili, la presidenza Trump sembra funzionare come un’estensione diretta del patrimonio personale della famiglia.
Secondo Forbes (9 settembre 2025), durante la presidenza Trump la ricchezza della sua famiglia è aumentata di oltre 3 miliardi di dollari, con ulteriori benefici provenienti da investimenti in criptovalute e nuovi progetti immobiliari a marchio Trump. Ex consiglieri etici e diplomatici hanno accusato il presidente americano di avere trasformato la politica estera statunitense in un pay-for-access system (pagamento in cambio di accesso).
Criptovaluta: la miniera di famiglia
La vera rivoluzione del secondo mandato Trump è digitale. Un’inchiesta del New York Times (16 settembre 2025) ha svelato un intreccio tra affari privati e politica estera: la famiglia Trump e l’uomo d’affari americano Zach Witkoff hanno fondato World Liberty Financial, una società di criptovalute. Contemporaneamente, la Casa Bianca negoziava con gli Emirati la vendita di centinaia di migliaia di chip avanzati per l’intelligenza artificiale, nonostante forti preoccupazioni di sicurezza nazionale. Gli Emirati hanno investito 2 miliardi di dollari in World Liberty attraverso lo sceicco Sheikh Tahnoon bin Zayed al-Nahyan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Emirati Arabi Uniti.
Questi due accordi, pur non formalmente collegati, «hanno
offuscato i confini tra affari personali e governativi e sollevato dubbi sul fatto che gli interessi americani fossero davvero tutelati» (Nyt). Come riportato dalla Bbc, il presidente detiene 15,75 miliardi di token, valutati oltre 3,4 miliardi di dollari, mentre l’intera famiglia controlla quasi un quarto della moneta per un valore complessivo di circa 5 miliardi. Eric Trump ha salutato l’iniziativa come «un enorme passo per il futuro del denaro» e ha dichiarato su X che Wlfi, la cripto di famiglia, è «costruita sulla fiducia, la velocità e i valori americani».
Trump e i figli, oltre alle partecipazioni, ricevono anche una quota delle commissioni di vendita, che hanno già fruttato oltre 500 milioni di dollari (Reuters). L’intreccio diventa più problematico sul piano politico. Durante la campagna, Trump aveva promesso di fare degli Stati Uniti la “capitale mondiale del crypto”, un impegno seguito da provvedimenti concreti: lo smantellamento del National Cryptocurrency Enforcement Team (Wall Street Journal), l’unità speciale del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti creata nel 2021 per combattere l’uso illecito delle criptovalute, identificando e perseguendo i criminali che sfruttano le valute digitali per attività illegali, come truffe e riciclaggio di denaro. Ex funzionari del Dipartimento di Stato e diplomatici europei hanno espresso timori sulla possibilità che fondi cripto quasi illimitati vengano usati da governi stranieri per influenzare la politica Usa, aggirando le norme sulle donazioni politiche. (The Guardian & The New York Times)
American Bitcoin Corp: l’oro digitale dei figli
I figli del presidente hanno moltiplicato gli affari nel settore. Secondo Reuters, all’inizio di settembre 2025 il debutto in borsa della American Bitcoin Corp, società di mining di criptovalute, ha più che raddoppiato il suo valore nel primo giorno di contrattazioni al Nasdaq. Eric e Donald Trump Jr possiedono circa il 20% delle azioni, una quota che vale oltre 1,5 miliardi di dollari, con punte fino a 2,6 miliardi nei momenti di picco del titolo. “Crypto è esplosiva”, ha dichiarato Eric Trump in un’intervista. “Almeno il 50% di quello che faccio oggi riguarda questo settore”.
Gli affari con l’IA degli Emirati
Lo sceicco Tahnoun bin Zayed al-Nahyan è anche presidente di G42, il motore di intelligenza artificiale da miliardi di dollari del Paese. Come scrive Time la società privata ha già costruito un portafoglio globale di supercomputer di IA attraverso partnership con realtà come Microsoft e Cerebras Systems, ma realizzare l’ambizione degli Emirati di diventare una superpotenza dell’intelligenza artificiale entro il 2031 richiederà ben più della costruzione di data center all’estero.
A marzo, dopo l’incontro di al-Nahyan con il presidente Donald Trump, la Casa Bianca ha annunciato che gli Emirati investiranno 1,4 trilioni di dollari nelle infrastrutture americane di IA e nelle tecnologie collegate nel prossimo decennio. E a maggio l’amministrazione Trump ha reso noto che il presidente avrebbe revocato importanti restrizioni commerciali verso il
Medio Oriente. Ciò ha aperto la strada a un campus di data center da 5 GW ad Abu Dhabi, presentato congiuntamente da al-Nahyan e Trump nello stesso mese, destinato a diventare il più grande progetto di infrastruttura di IA al mondo al di fuori degli Stati Uniti.
Guadagno personale: istituzioni piegate al profitto
Secondo Forbes America, tra real estate, prodotti e soprattutto criptovalute, la fortuna personale di Trump è passata da 2,3 a oltre 5 miliardi di dollari. Un risultato reso possibile anche da scelte politiche che hanno ridotto drasticamente i controlli. Con ordini esecutivi e provvedimenti rapidi, Trump ha sospeso l’applicazione del Foreign Corrupt Practices Act (Wall Street Journal), la legge federale promulgata nel 1977, che vieta alle aziende e agli individui americani (e, in certe circostanze, anche a soggetti esteri legati agli Stati Uniti) di offrire tangenti o qualsiasi altra forma di corruzione a funzionari stranieri al fine di ottenere o mantenere vantaggi commerciali. Inoltre ha bloccato l’implementazione del Corporate Transparency Act, che imponeva alle aziende di dichiarare i veri proprietari. A gennaio 2025 ha inoltre licenziato 17 ispettori generali responsabili della vigilanza anticorruzione (Campaign Legal Center). «Gli strumenti che normalmente utilizziamo per monitorare i conflitti non sono più efficaci», ha dichiarato Eric Petry del Brennan Center for Justice a Vox.
Big Tech: sponsor e corteggiamenti
Se Elon Musk non fa più parte della macchina amministrativa, la
direzione non è cambiata. All’insediamento, i Ceo della Silicon Valley erano tra gli ospiti più celebrati. TikTok, il cui futuro negli Stati Uniti dipende direttamente dal presidente, ha sponsorizzato eventi legati alla cerimonia, insieme a Riyadh Air e Aramco. Il Campaign Legal Center, organizzazione no profit di Washington che analizza i finanziamenti ai politici, ha messo in guardia: «Nuove opportunità per guadagnarsi il favore del presidente si moltiplicano, senza alcuna trasparenza».
Medio Oriente: affari e geopolitica
La saldatura tra politica e business emerge con forza nei rapporti con i Paesi del Golfo. Subito dopo la fine del primo mandato, il genero di Trump, Jared Kushner, aveva ottenuto un investimento da due miliardi di dollari dal fondo sovrano saudita guidato da Mohammed bin Salman (dal periodico statunitense indipendente Mother Jones). I figli del presidente hanno “attraversato il Medio Oriente in lungo e in largo, gettando le basi per accordi che andranno a vantaggio dell’azienda e, in alcuni casi, dello stesso Trump”, ha scritto il Washington Post. Lo scorso maggio il presidente Trump ha visitato tre nazioni del Medio Oriente dove la sua famiglia avrebbe secondo Pbs News consolidati interessi economici. Come riportato dalla Pbs, nelle settimane precedenti il viaggio “miliardi di dollari sono confluiti nelle società di proprietà dei Trump“.
Il viaggio si è svolto in parallelo all’annuncio della costruzione di una nuova Trump Tower da 80 piani in Arabia Saudita e di un complesso residenziale in Qatar. Cbs News ha confermato che
“la Trump Organization, gestita da Donald Trump Jr. ed Eric Trump, sta espandendo le sue attività nella regione mentre il padre guida la politica estera verso quei paesi”. È un segnale evidente di un’agenda in cui diplomazia e edilizia si confondono. Il rischio è evidente: decisioni di rilievo geopolitico potrebbero essere condizionate da contratti immobiliari. Come sottolinea Eric Lipton del New York Times, “è difficile stabilire con certezza se ci sia una connessione diretta tra le scelte politiche e i vantaggi finanziari, ma il solo fatto che ci poniamo questa domanda è già allarmante”.
Air Force One targato Qatar
Più controverso ancora è il caso del Boeing 747 di lusso valutato circa 400 milioni di dollari, donato dal governo del Qatar agli Stati Uniti come futuro Air Force One. Secondo Usa Today, l’accordo potrebbe violare la clausola costituzionale sugli emolumenti. “Rischia di essere un problema etico e costituzionale di prima grandezza”, ha avvertito la senatrice repubblicana Susan Collins a Cnbc. Su questo punto Trump ha affermato: “Potrei essere uno stupido e rifiutare un aereo gratis, ma non lo sono”. Il gesto, per quanto celebrato pubblicamente, ha sollevato allarmi etici e legali.
I Democratici e i Repubblicani hanno espresso preoccupazione, dati i presunti legami del Qatar con il terrorismo e denunciano conflitti d’interesse evidenti, accusando la famiglia di trarre vantaggio da un settore che il presidente, parallelamente, sta deregolamentando. Noah Bookbinder, direttore del Citizens for
Responsibility and Ethics di Washington, ha definito il regalo “del tutto senza precedenti” e ha ricordato che “anche quando tecnicamente legale, ricevere benefici personali da governi stranieri è intrinsecamente corrotto”.
L’accordo «mi sembra pieno di spionaggio politico, problemi etici e costituzionali», ha dichiarato alla Cnbc la senatrice repubblicana Susan Collins del Maine. Eric Trump ha respinto le accuse definendole “insane”, aggiungendo che «mio padre non ha nulla a che fare con questa impresa: sta governando una nazione».
Immobiliare e merchandising: il marchio senza confini
Il mattone non è stato abbandonato. Al contrario, i nuovi progetti in Medio Oriente dimostrano che l’organizzazione continua a vendere il marchio Trump come segnale di accesso politico. “Il presidente utilizza l’ufficio come piattaforma di marketing illimitata per i propri resort e hotel”, ha denunciato Citizens for Responsibility and Ethics in Washington (Crew).
Parallelamente, il merchandising politico (orologi, profumi, prodotti griffati), trasforma la fedeltà elettorale in consumo. Come sottolineato da Abc News, “l’opacità delle società licenziatarie rende impossibile sapere chi realmente finanzia il presidente e quanto egli ne ricavi”.
La nuova normalità
Dalle inchieste giornalistiche emerge dunque che la famiglia Trump ha usato criptovalute e affari immobiliari come leva economica parallela alla politica estera della Casa Bianca. Qatar
ed Emirati hanno elargito regali e investimenti miliardari (in cripto e non solo) che hanno coinciso con concessioni politiche. E numerosi esperti, ex funzionari e legislatori parlano apertamente di “tangenti incostituzionali”, di un “cartello di vendita” della politica estera americana e di rischi per la sicurezza nazionale.
Quello che un tempo avrebbe scatenato scandali oggi sembra quasi routine. “Il comportamento di Trump rende i conflitti d’interesse non un’anomalia ma il cuore stesso della sua politica”, ha scritto il periodico statunitense indipendente Mother Jones. In un sistema in cui la politica si piega al profitto personale e la famiglia presidenziale si presenta come conglomerato d’affari globale, la domanda non è più se esista un conflitto d’interessi, ma se gli Stati Uniti siano già entrati in una fase di cleptocrazia istituzionalizzata.
(da repubblica.it)

This entry was posted on sabato, Settembre 20th, 2025 at 14:58 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CYBER ATTACCO CONTRO GLI AEROPORTI EUROPEI, COLPITI BRUXELLES, BERLINO E LONDRA: CENTINAIA DI VOLI IN RITARDO O CANCELLATI
I SOGNI D’ORO DI SCHIFANI: 600 EURO A NOTTE PER DORMIRE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.605)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (563)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FLOTILLA, INTERVISTA ALL’EURODEPUTATA SCUDERI E IL NO A LASCIARE GLI AIUTI A CIPRO: “VOGLIAMO ROMPERE IL BLOCCO E CONSENTIRE AD ALTRI SOCCORSI DI ARRIVARE”
    • GAZA, LA VOCE DEGLI SFOLLATI: “PENSO TUTTO IL TEMPO SE LA MIA CASA E’ ANCORA IN PIEDI, SE CI STA ANCORA ASPETTANDO PER VIVERCI DENTRO”
    • L’INCHIESTA DELLA BBC SVELA COME LA FABBRICA RUSSA DELLE FAKE NEWS STA INFLUENZANDO LE ELEZIONI IN MOLDAVIA
    • SALVINI CONTESTATO AD ASCOLI PER IL SOSTEGNO A ISRAELE: NON AMA PIU’ IL CONTATTO CON IL PUBBLICO?
    • I 500 DIPENDENTI DELLA FARNESINA CHE HANNO CHIESTO A TAJANI DI NON ESSERE COMPLICI DEL GENOCIDIO A GAZA
    • IL CRIMINALE NETANYAHU HA PAURA DI ESSERE ARRESTATO E CAMBIA ROTTA PER VOLARE NEGLI USA “AL SICURO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA