Gennaio 3rd, 2009 Riccardo Fucile
I RIMEDI DEI NEGOZI ALLA CRISI: NIENTE SCONTRINI FISCALI… RECORD A NAPOLI (74%), VENEZIA (72%), MILANO (71%), VERONA (68%), GENOVA E ROMA (67%)… I RIMEDI DEI CLIENTI: IN MOLTI NEGOZI LA SPESA SI TORNA A PAGARE A FINE MESE, COME NEL DOPOGUERRA
Lo shopping natalizio è andato a rilento e la stagione dei saldi non promette nulla di buono? La crisi economica che sta investendo anche il nostro Paese porta molto italiani a inventarsi nuove ( o vecchie) strategie di resistenza, per rimediare qualche soldo in più.
Pare che molti commercianti abbiano adottato una forma di “sciopero dello scontrino fiscale”: è quanto emerge da un’inchiesta di Contribuenti.it che con lo Sportello del Consumatore monitora costantemente l’evasione fiscale nel nostro Paese.
Il record degli scontrini fantasma va a Napoli, dove il 74% dei commercianti non emette lo scontrino. Ma se pensate che sia un fenomeno tutto meridionale vi sbagliate di grosso.
Ecco i posti successivi: Venezia con il 72%, Milano con il 71%, Verona con il 68%, Genova e Roma con il 67%, Palermo con il 65%, Bari con il 63%, Torino con il 60% e Campobasso con il 53%. Continua »
argomento: carovita, economia, Politica | 3 commenti presenti »
Gennaio 3rd, 2009 Riccardo Fucile
UNA RICERCA RIVELA CHE IL 60% DEI GIOVANI NON E’ INTERESSATO ALLA POLITICA, SOLO IL 20% LA SEGUE IN TV… IL 38% SI INFORMA SU INTERNET…PIU’ DELLA META’ SONO SFIDUCIATI… POVERTA’, AMBIENTE E PARI OPPORTUNITA’ NON HANNO SPAZIO SUI MEDIA
La politica? Bocciata. I giornali e la Tv? Bocciati. La scuola? Pure lei bocciata.
I giovani sembrano sempre più allontanarsi dalle trasmissioni a sfondo politico delle televisioni.
Solo due studenti su dieci credono che nei dibattiti si affrontino problemi seri per il Paese.
Quanto ai guru dell’informazione politica, 4 ragazzi su 10 pensano che i vari Ballarò, Porta a Porta e Anno Zero abbiano trasformato la politica in uno spettacolo come tanti altri, magari pure più noioso.
Mentre il 42,4% dichiara che bisognerebbe fare più attenzione ai progetti e meno alle esibizioni dei politici.
I nuovi media? Il 38% sceglie di informarsi con i motori di ricerca su internet, mentre tra chi legge un giornale solo il 4% va alle pagine di politica nazionale.
Sono questi i dati preoccupanti che risultano da un’indagine condotta su 1.505 studenti di 18 scuole in 12 province e 7 regioni, dal Centro Studi di Minori e Media di Firenze, presieduto da Laura Sturlese, con Isabella Poli direttore scientifico di un Comitato guidato dal presidente emerito della Corte Costituzionale, Cesare Mirabelli. Continua »
argomento: Costume, Politica | Commenta »