Destra di Popolo.net

LA CAMERA SI SCOPRE STAKANOVISTA: “PIU’ BRAVI DI FRANCESI E TEDESCHI”

Agosto 20th, 2012 Riccardo Fucile

MA DELLE 6.018 PROPOSTE IN AULA, SOLO 34 SONO DIVENTATE LEGGE

Ah questa, poi: i parlamentari italiani sono dei gran sgobboni.
L’idea per cui i rappresentanti eletti meritano i titoli di scansafatiche, mangiapane a tradimento, dissipatori delle finanze pubbliche altro non sarebbe che il prodotto di un odioso luogo comune.
Al contrario, gli onorevoli ci danno dentro come i colleghi americani, più di quelli francesi, ai tedeschi gli fanno un mazzo così e si devono inchinare soltanto all’abnegazione degli inglesi, che in un quinquennio (2001-2006) si sono riuniti 939 volte contro le 757 degli italiani.
Come avrete intuito sono dati complicati, eppure definitivi per la prestigiosa provenienza: la Camera dei deputati medesima.
Incrociando qui e incrociando là , i tecnici di Montecitorio si sono accorti che la categoria in questione tira come una mandria di muli.
In una legislatura, i francesi mettono insieme 546 giorni di sedute contro le 678 messe assieme in Italia; nel periodo che va dal 2005 al 2009, i tedeschi si sono fermati 233, cioè un terzo di quanto accumulato dai nostri, e gli americani sono saliti fino a 678.
Fin qui, insomma, un trionfo.
Lo studio non dice quanto durino le sedute altrove (qui spesso capita che durino un quarto d’ora o mezzora o un’ora) nè quale sia la percentuale di presenza dei parlamentari. Non è un’insinuazione, sia chiaro.
Anche perchè il dossier fornisce subito un dato indicativo sul risultato di tanta fatica: nel 2012, fin qui, sono stati presentati 7 mila e 637 emendamenti (e cioè modifiche anche marginali di una legge), ne sono stati accolti 513 (meno del 7 per cento) e ne sono stati approvati 187 (meno del 2.5 per cento).
A questo punto siamo andati a controllare la più recente indagine pubblicata da Openpolis.it. È aggiornata al dicembre del 2010, cioè i primi venti mesi della legislatura, un periodo durante il quale Matteo Mecacci del Pd ha presentato 12 mila e 620 emendamenti, cioè 630 al mese, cioè più di venti al giorno, domeniche comprese; forse anche questi sono numeri che contribuiscono a considerare la produzione di emendamenti essenzialmente d’ostruzione.
Al Senato, Marco Perduca, pure del Pd, batte anche Mecacci: i suoi emendamenti erano prossimi ai quattordicimila.
Dunque, assaporata la dedizione alla causa dei nostri onorevoli, sempre tramite Openpolis.it si è in grado di verificare quanta ciccia fornisca.
Fra l’aprile del 2008 e il dicembre del 2010, i deputati hanno presentato la notevole quantità  di 6 mila e 18 proposte di legge.
Ma quante chance ha un deputato di vedere la sua proposta votata e stampata sulla Gazzetta Ufficiale?
Circa una possibilità  su duecento: delle seimila e 18 proposte in questione, sono diventate legge trentaquattro.
Ognuna ha abbisognato in media di un anno e un mese di tempo.
La più indiavolata è stata Gabriella Carlucci (ex Pdl, ora Udc) che ha redatto 95 proposte di legge (quasi cinque al mese) di cui 94 andate a vuoto.
Nello stesso periodo, il governo Berlusconi ha presentato 498 disegni di legge e ne ha portati a casa 163, un terzo; e gli sono serviti in media tre mesi e una settimana.
Ora le risultanze di Montecitorio confermano che lo stakanovismo dei parlamentari è perlomeno sterile: nel 2012 (e cioè in un periodo in cui la politica si è spogliata delle questioni centrali e complicate per delegarle ai tecnici) solamente undici delle cinquantacinque leggi votate sono di iniziativa parlamentare; in tutta la legislatura, 266 leggi su 332 sono di iniziativa governativa oppure sono conversioni di decreti legge (cioè usciti dal Consiglio dei ministri) e soltanto 66 partoriti dall’aula.
E così tutta questa buona volontà , accidenti, non viene premiata dai frutti.
Ma non basta.
C’è da aggiungere che – se i termini della questione sono questi – il Parlamento italiano fa molte sedute, rigorosamente contenute fra il martedì pomeriggio e il giovedì dopo pranzo, ma i parlamentari accumulano molte assenze.
Ancora da Openpolis.it: le assenze del Gruppo Misto sono al 30 per cento, quelle dell’Idv, dell’Udc e di Fli attorno al 20, quelle del Pd sono al 14, quelle del Pdl al 12, quelle della Lega al 6.
Secondo Openpolis, i deputati non si presentano in quindici occasioni su cento, e le deputate lo fanno nel tredici per cento dei casi.
Però, ecco, in giornate così si può persino dire che siamo più bravi di francesi e tedeschi.

Mattia Feltri

argomento: Parlamento | Commenta »

LE SCORTE DI STATO, UNA SPESA DA 250 MILIONI DI EURO: ECCO QUELLE ETERNE

Agosto 20th, 2012 Riccardo Fucile

SONO CIRCA 600 LE PERSONALITA’ SOTTO TUTELA… UN REPARTO CHE IMPEGNA CIRCA 4.000 UOMINI E 2.000 AUTO

Spreco. Una parola che il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, ha pronunciato in un’assolata giornata di Ferragosto, parlando della necessità  di rivedere il meccanismo che regola le scorte ai politici e non solo.
Complice la polemica che ha coinvolto il presidente della Camera, Fini, e i suoi 9 uomini di stanza ad Orbetello per coprire la sicurezza del leader di Fli e della famiglia in vacanza, il ministro non si è fatta pregare a dire che, in tempi di crisi come questi bisogna tagliare, senza furore ideologico, pur riconoscendo che “sono tante le attenuanti quando bisogna garantire la sicurezza e il diritto alle vacanze degli uomini dello Stato, specie nella stagione estiva; ma il regolamento deve cambiare e anche la sensibilità  dei singoli deve entrare in sintonia con la sensibilità  dei tempi, perchè il danaro dei cittadini può e deve essere speso meglio, molto meglio”.
Fini in una lettera aperta a Repubblica ha chiesto “pubblicamente al ministro Cancellieri di intervenire subito, nelle modalità  che riterrà  più opportune, per consentirmi di non godere più di un ‘privilegio legale’”.
La vicenda della scorta di Fini in vacanza, però, ha consentito di riaprire la questione del costo della protezione offerta dallo Stato a circa 600 personalità  italiane sotto tutela.
È un reparto, quello delle scorte, che impegna circa 4 mila uomini e 2mila macchine.
E pesa nelle tasche dei contribuenti per circa 250 milioni di euro l’anno.
Per rendere sempre più efficiente il servizio, negli ultimi tre anni sono state acquistate oltre 2 mila nuove auto, per una spesa di circa 120 milioni di euro: si tratta di circa 600 Bmw delle serie 3 e 5, di un centinaio di Audi 6, ciascuna del costo di 140mila euro (sono auto blindate) a cui si aggiungono 300mila euro spesi per l’acquisto di Audi A8 e Bmw7.
Non esiste un censimento esatto dell’autoparco blindato ma alla fine il numero dovrebbe aggirarsi intorno alle 1500 macchine.
Bisogna ricordare una cosa.
Che le auto delle scorte servono soprattutto per garantire la sicurezza di 263 magistrati, la metà  dei quali si trova in Sicilia e Calabria; 90 parlamentari e uomini di governo; 21 sindaci e governatori regionali; 21 ambasciatori e otto tra sindacalisti e giornalisti tra cui Maurizio Belpietro, il direttore di Libero, che è sotto scorta da otto anni.
Comunque, a sedici di queste persone spetta il dispositivo massimo, ossia due o tre auto blindate con oltre otto agenti in dotazione.
Altri 82 hanno una doppia macchina con sei uomini armati, mentre 312 dispongono di una sola auto corazzata con una coppia di agenti.
A ulteriori 174 personalità , invece, è stata concessa una vettura normale con uno o due militari di tutela.
In totale il ministero dell’Interno ha disposto 585 servizi di protezione ravvicinata che, nel dettaglio, significano 650 vetture antiproiettile, 300 auto non blindate, circa duemila tra agenti, finanzieri, carabinieri e guardie carcerarie più altri 400 uomini per vigilare su case e uffici.
In molti casi alternati su due turni, con spesa doppia per personale e macchine (vedi il caso Fini).
Ci sono, poi, le cosiddette “scorte eterne”.
Ovvero quel tipo di protezione che non termina nonostante sia venuta meno, nel tempo, il motivo della tutela.
Secondo l’elenco del sindacato di polizia Coisp numerose personalità  continuano ad usufruire del servizio pur non ricoprendo più alcuna carica: Oliviero Diliberto da dieci anni continua a girare con autista e agente; l’ex deputato Carlo Taormina ha ben quattro uomini; Mario Baccini, che non è più sottosegretario dal 2005, ha ancora cinque guardaspalle.
Tra gli ex presidenti di Camera e Senato, Irene Pivetti ha avuto la scorta per oltre dieci anni (ma ora non più) e Fausto Bertinotti è ancora scortato da agente al seguito.
L’ex governatore calabrese, Agazio Loiero, ha tre finanzieri e quattro il leghista Federico Bricolo.
Alcune di queste figure sono già  in via di revisione.

(da “Il Fatto Quotidiano”)

argomento: la casta, polizia | Commenta »

CARA CASA: TRA MUTUI, TASSE E RINCARI UNA STANGATA DI 2.333 EURO A FAMIGLIA

Agosto 20th, 2012 Riccardo Fucile

CRISI PROFONDA DELLE COSTRUZIONI CHE PERDONO 97.000 OCCUPATI… PER PAGARE IL MUTUO LE FAMIGLIE SBORSANO IL 30,90% DEL LORO REDDITO

È caro-mutui: a maggio 2012 il tasso d’interesse sui prestiti alle famiglie si attesta al 4,12%. Una situazione difficile: gli italiani per pagare devono sborsare il 30,9% del reddito.
Crollo per le compravendite (-17,8%) e crisi profonda per l’edilizia (-97.800 posti).
La rilevazione è dell’Ufficio studi di Confartigianato che mette in luce la profonda crisi del settore delle costruzioni determinata dagli scarsi investimenti pubblici e privati.
EDILIZIA
Le cifre parlano chiaro: tra giugno 2011 e giugno 2012 le imprese del settore costruzioni, pari a 899.602, sono diminuite dell’1,36%.
In calo dell’1,17% anche le imprese artigiane, che sono la fetta più consistente del settore edile: 577.588, vale a dire il 64,2% del totale.
Negative le conseguenze sull’occupazione: tra giugno 2011 e marzo 2012 è diminuita del 5,1%, pari a 97.800 posti di lavoro in meno.
TASSI IN CRESCITA
Per quanto riguarda i tassi Confartigianato mette in luce che quello sui mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni è sensibilmente sceso fino al minimo di 2,51% in giugno 2010: successivamente è tornato a crescere, ma a maggio 2012 si attesta sul 4,12%.
l tasso medio sui mutui a maggio 2012 è così di 103 punti base superiore rispetto ad un anno fa e di 161 punti base superiore rispetto al precedente punto di minimo di giugno 2010.
IMU E RINCARI
Tra Imu, aumenti di tariffe, treni, carburanti, alimentari e libri scolastici, le famiglie italiane si troveranno quest’anno a fare i conti con una stangata da 2.333 euro in più rispetto al 2011.
È questo il calcolo di Adusbef e Federconsumatori che parlano di «aumenti insostenibili» che peseranno sui consumi e quindi sull’andamento dell’economia.
Secondo i consumatori, il tasso di inflazione reale si aggirerà  quindi quest’anno intorno al 5,5-6%, ben superiore dunque al tasso ufficiale misurato dall’Istat.
AUMENTI DI LUCE E TRASPORTO
In percentuale il rincaro maggiore è quello del trasporto pubblico locale, che quest’anno, secondo le associazioni, registra un’impennata fino al 30%, pari ad un incremento di 48 euro. A due cifre anche l’aumento della luce (+21%, pari a 110 euro), del gas (+11%, pari a 113 euro) e dei rifiuti (+11%, pari a 63 euro).
In termini assoluti sono invece gli alimentari a registrare l’incremento maggiore (+392 euro), seguiti dai carburanti (+276 euro).
Capitolo a parte per l’Imu, la cui introduzione costerà  in media oltre 405 euro a famiglia. «Sono aumenti insostenibili che determineranno pesantissime ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie e sull’intera economia che dovrà  continuare a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi» affermano i consumatori.

(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: carovita | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.961)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (611)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2012
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VAI AVANTI SILVIA, TRE EURO DI TASSA PER I CROCIERISTI CHE SI IMBARCANO DA GENOVA SONO FIN TROPPO POCHI
    • AVVISATE TAJANI: IL PROSSIMO 17 DICEMBRE IL GOVERNATORE FORZISTA DELLA CALABRIA, ROBERTO OCCHIUTO, LANCERÀ LA SUA CORRENTE, IN UN EVENTO A PALAZZO GRAZIOLI A ROMA. UNA NUOVA “AREA LIBERALE” IN FORZA ITALIA SUI DIRITTI, LA POLITICA ECONOMICA E LA GIUSTIZIA (OCCHIUTO È INDAGATO CON L’ACCUSA DI CORRUZIONE)
    • “SE VOGLIONO RIUSCIRE A RIAVERE LA POTESTÀ GENITORIALE E I LORO TRE FIGLI, I CONIUGI TREVALLION-BIRMINGHAM DEVONO SMUSSARE GLI ANGOLI E SPALANCARE MENTE E CUORE”: LO DICE L’AVVOCATO GIOVANNI ANGELUCCI, CHE HA RINUNCIATO A DIFENDERE LA FAMIGLIA CHE VIVEVA IN UN CASALE NEL BOSCO DI CHIETI
    • LA “STATISTA DELLA SGARBATELLA”, CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI
    • GIORGIA ADESSO È TENTATA DALLA SFIDA SUL PALCO DI CASA: NON VUOLE APPARIRE IN FUGA
    • “LA DEMOCRAZIA NON CORRISPONDE ALLA NATURA DEGLI ITALIANI, POPOLO AVVEZZO A CONSIDERARE LO STATO COME NEMICO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA