Destra di Popolo.net

BERLUSCONI CONTESTATO A BRESCIA, MA IN TV VA IN ONDA UN’ALTRA REALTA’

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

DA UN TERRAZZO CHE SI AFFACCIA SU PIAZZA DEL DUOMO OSSERVO LO SCONTRO TRA ELETTORI DEL PDL E CONTESTATORI, DIVISI DA UN CORDONE DI POLIZIA…POI ACCENDO LA TV E CAMBIA LA REALTA’: I CONTESTATORI SPARISCONO E RESTANO SOLO I SUPPORTER DI SILVIO

Due Italie a confronto oggi a Brescia per il comizio di Silvio Berlusconi.
Palese è la spaccatura: da una parte il Popolo della Libertà , esiguo rispetto al passato, dall’altra la nebulosa della protesta, più corposa, più determinata e più intelligente che mai.
Un’ora prima dell’arrivo di Silvio Berlusconi sotto il palco sventolano le bandiere, ma di gente ce ne è poca, riempiono poco più di un quarto della piazza.
In fondo alla piazza invece la folla di chi protesta cresce.
Dal terrazzino di un amico che si affaccia su piazza del Duomo osservo il servizio d’ordine di Berlusconi manovrare l’antisommossa.
Spingono i poliziotti verso gli anti-berlusconiani, vorrebbero che li cacciassero dalla piazza ma sono tanti, troppo.
Si cerca la provocazione ma nessuno degli anti-berlusconiani raccoglie.
Inizia invece una sorta di ruba-bandiera, quelle con sopra il logo del Popolo della Libertà  vengono facilmente strappate di mano ai fan di Silvio e finiscono in una pila al centro della piazza.
La gente le calpesta, molti le stracciano, alcuni bambini con i pattini ai piedi cercano di andarci sopra.
Arrivano Brunetta e Formigoni i fischi e gli slogan: evasori, ladri, parassiti si alzano come un boato.
Scortato dal servizio d’ordine Brunetta stringe qualche mano, ma si vede che è confuso, non si aspettava una piazza dove la maggioranza è l’opposizione, e così imbocca il palco sbagliato, quello della stampa.
Sul monitor attaccato al palco viene proiettato il video della vita e dei successi di Silvio Berlusconi.
Dalle foto in bianco e nero di lui bambino con l’amata madre si passa a quelle delle vallette di Mediaset, degli sceneggiati e varietà  delle sue televisioni.
Rifletto che in qualsiasi altro paese occidentale una cosa del genere farebbe inorridire l’elettorato, e infatti la protesta nella metà  della piazza ormai isolata dall’antisommossa esplode: “Evasori, evasori, evasori”, grida la folla.
Poi arriva Berlusconi e con lui c’è Alfano, il ministro dell’Interno.
Anche questo, la presenza del vice premier ad un comizio contro la magistratura, sarebbe inaudito in un qualsiasi paese occidentale.
Il boato di protesta è talmente potente da sovrastare i microfoni, non si riesce a sentire nulla, solo chi è a ridosso del palco capta le sue parole.
I miei amici accendono la televisione, Retequattro manda in onda in tempo reale il comizio e noi ci accorgiamo che le telecamere sono posizionate in modo tale da tagliare fuori metà  della piazza e cancellare le voci della protesta.
E’ surreale ma abbiamo l’impressione di trovarci di fronte a due realtà  separate. Quella fuori della finestra e quella dentro il televisore.
Benvenuti in Italia dove ormai si è persa la percezione della realtà  e dove due nazioni, due popoli si scontrano a colpi di comunicazione.
Ma la piazza questa volta io ce l’ho davanti e posso vedere ciò che succede. L’atmosfera è tesa come quella dei vecchi anni ’70, la polizia pronta con i manganelli. Ma questa volta a protestare non sono ragazzini del liceo e giovani universitari, c’è tanta gente con i capelli bianchi, signore borghesi di mezza età .
E infatti lo scontro fisico non c’è.
La televisione continua ad inquadrare giovanissimi sostenitori di Silvio che gridano il suo nome come a un concerto pop.
Anche la demografia è dualista: i più maturi contro, i più giovani a favore.
E’ questa l’Italia? E la risposta è “no”.
Me ne accorgo alla fine del comizio quando i sostenitori del Popolo della Libertà  vengono raccolti dai pullman parcheggiati fuori.
Come scritto nelle loro bandiere arrivavano da tutto il nord est, pochi erano quelli di Brescia.
I bresciani sono quelli che continuano a protestare in piazza, a gridare i loro slogan anche quando Berlusconi e la sua claque sono ormai lontani.

Loretta Napoleoni
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

BERLUSCONI CONTESTATO A BRESCIA: “VERGOGNA, BUFFONE, MAFIOSO”

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

PIAZZA DUOMO SPACCATA A META’ TRA SOSTENITORI E AVVERSARI

Un piazza spaccata tra contestatori e sostenitori.
Da una parte le urla “vergogna!”, “buffone!”, “mafioso”.
Dall’altra le grida “Silvio, Silvio, Silvio” dei militanti Pdl accorsi a sostegno di Silvio Berlusconi, sceso in piazza Duomo a Brescia per una manifestazione “contro l’uso politico della giustizia”.
Fischi e applausi che si contrappongono continuamente durante il comizio del Cavaliere.
Una situazione a cui Berlusconi non è abituato, ma che ultimamente si è già  trovato a fronteggiare.
Come a Udine quando durante il comizio in occasione delle elezioni regionali il 18 aprile scorso, si trovò di fronte non solo ai supporter osannanti ma anche molti contestatori soprattutto appartenenti al Movimento 5 stelle.
Ora, però, i contestatori sono molto più numerosi e appartenenti a più correnti, dai centri sociali al M5s.
Lo scontro comincia ancora prima che Berlusconi comincia   parlare Piazza del Duomo è piena (diverse persone affacciate a finestre e balconi, anche), ma sostanzialmente divisa a metà .
Nella prima, immediatamente sotto il palco, i sostenitori del Pdl, con anche una bandiera della Lega; nella seconda i contestatori che fischiano Berlusconi durante il suo intervento, gli gridano ‘buffone”.
Mentre davanti, simpatizzanti del suo partito chiedono con uno striscione ‘Aiuto Silvio, no comunismò, più indietro un altro cartello avverte ‘occhio gente, Silvio mentè.
Per chi assiste al comizio da metà  piazza in su è quasi impossibile sentire chiaramente le parole dell’ex premier.

(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: PdL, Politica | Commenta »

LA FIORILLO “CENSURATA” DAL CSM PERCHE’ NON DOVEVA SMENTIRE LE PALLE CHE MARONI RACCONTO’ IN PARLAMENTO

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

IL MAGISTRATO SI RIFIUTO’ DI AFFIDARE RUBY ALLA MINETTI: “MI ASPETTAVO LA CONDANNA, MA LO RIFAREI, HO PENSATO AGLI INSEGNAMENTI DI MIO PADRE MAGISTRATO”

Annamaria Fiorillo, pubblico ministero minorile di Milano, invece, ieri è stata condannata dal Csm alla censura, in sede disciplinare, per aver difeso il suo onore di magistrato dicendo la verità  alla stampa: la notte del 27 maggio 2010 (come pm di turno) non ho mai autorizzato la Questura ad affidare Ruby all’ex consigliera regionale Nicole Minetti (come si evince anche dalla registrazioni delle telefonate, ndr).
Se la condanna sarà  confermata dalle sezioni unite civili della Cassazione, avrà  ripercussioni sulla carriera del magistrato.
Ma lei rivendica la sua scelta: “Non sono stupita, lo avevo messo in conto. Rifarei quello che ho fatto”.
NEL 2010 si è decisa a rompere il silenzio, durato sei mesi, solo dopo l’intervento del ministro dell’Interno Roberto Maroni in Parlamento.
Il 9 novembre Maroni riferisce che la polizia ha operato “sulla base delle indicazioni del magistrato. La correttezza della Questura è stata confermata anche dell’autorità  giudiziaria”.
Il riferimento è a una nota pubblica del procuratore Edmondo Bruti Liberati.
Fiorillo, circondata dai cronisti fuori dalla procura minorile, risponde: “Voglio si sappia che non ho mai autorizzato l’affido alla Minetti anche perchè se Ruby è la nipote di Mubarak io sono Nefertiti regina del Nilo”.
La pm minorile chiede pure tutela al Csm. Riceve un due di picche: “Nella vicenda non vi è spazio per l’intervento, pur legittimamente richiesto”.
Nell’atto di incolpazione si insiste sulla sua partecipazione alla trasmissione In 1/2 ora di Lucia Annunziata: Maroni potrebbe aver dato quella versione dei fatti “per una ragione di Stato che non può essere così assorbente da consentire la violazione della legalità ”.
Ieri, la sezione disciplinare del Csm ha condannato Fiorillo alla censura per “violazione del riserbo”.
Accolta, dunque, la richiesta del sostituto pg della Cassazione Betta Cesqui. La richiesta di giudizio era stata avanzata il primo ottobre 2012 dall’ufficio guidato dal pg Gian-franco Ciani.
Fiorillo, ieri, si è difesa fino a commuoversi: “Sono capitata in questa vicenda come Forrest Gump”.
Nel 2010 decise di parlare per “un intento di natura etica”. Sull’affidamento di Ruby “diedi indicazioni assolutamente difformi” da Maroni.
“Se fossi stata zitta avrei prestato acquiescenza a quella ricostruzione”.
La pm ha ricordato che “per 10 giorni sono stata bombardata. Nelle trasmissioni televisive e sui giornali si metteva in discussione il mio operato”.
“Orgogliosa di essere un magistrato”, con le lacrime gli occhi, ha raccontato di aver parlato pensando a suo padre, magistrato come lei. Persino Cesqui, che ha chiesto la condanna, perchè “il riserbo” innanzitutto, ha riconosciuto il clima di “elusività  e ambiguità ” che c’era rispetto a quanto accaduto in Questura.
Appassionata l’arringa del difensore, il procuratore aggiunto di Roma Nello Rossi, che ha espresso un concetto fondamentale in merito all’accusa: Fiorillo non è malata di protagonismo, poteva difendersi solo parlando. Non c’è, infatti, alcun atto giudiziario che avrebbe potuto farlo al posto suo.
“Nel riferire del suo intervento da magistrato ha detto solo la verità , tutta la verità , nient’altro che la verità . So bene che in questa sede non si discute direttamente della verità  di ciò che ha detto il magistrato incolpato, ma delle forme… La verità  è sempre importante in sè, ma in questo caso la verità  è il fondamento del diritto che noi invochiamo a difesa: il diritto a ristabilire la verità  sull’operato di un magistrato a fronte di rappresentazioni inesatte del suo modo di agire professionale”.
Ma la sezione disciplinare del Csm, evidentemente, ha ritenuto, come il pg della Cassazione, che Fiorillo dovesse stare zitta anche di fronte alla “ricostruzione nociva” di Maroni, sia pure “in buona fede”.
In conclusione, Rossi aveva chiesto l’assoluzione facendo un parallelo con Mani Pulite: “Il magistrato Fiorillo è sotto procedimento disciplinare. Un dato malinconico ma non nuovo. È già  accaduto all’epoca di Mani Pulite a Davigo, Colombo, Greco… ”.
Furono assolti.
A quell’epoca proprio Rossi era giudice disciplinare: “Con lo stesso spirito con cui scrissi quelle sentenze ho difeso Anna Maria Fiorillo”.
Ieri, a giudicare la pm sono stati due consiglieri laici del Pdl, Annibale Marini e Nicolò Zanon; Paolo Auriemma, togato di Unicost; Francesco Vigorito, togato di Area; Tommaso Virga, togato di Mi; Nello Nappi, togato indipendente (ex Area).
Chissà  se sulla sentenza abbia pesato la contemporaneità  del processo a carico di Berlusconi. Anche se, come sottolineato dal difensore, il Csm non doveva emettere un verdetto sul merito dei fatti legati al caso Ruby (lunedì ci sarà  la fine della requisitoria) ma solo sulla violazione del riserbo.
Evidentemente ha pensato che Fiorillo non avrebbe dovuto smentire pubblicamente Maroni nonostante il silenzio, per usare le parole del difensore, l’avrebbe fatta apparire come “un magistrato poco scrupoloso e credulo verso la notizia” di Ruby nipote di Mubarak.

Antonella Mascali
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

MOVIMENTO 5 STELLE, SOLDI E RIBELLI: PRONTE 20 ESPULSIONI

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

GRILLO COMMISSARIO DEL POPOLO (DELLE LIBERTA’): PRIMA MINACCIA I SUOI, POI I GIORNALISTI..INFINE, DA ESPERTO DI “SOLE”, CREDE DI POTER PARLARE ANCHE DI JUS SOLI

A un certo punto, Adriano Zaccagnini prende la parola in assemblea: “Vorrei avere a disposizione lo stesso tempo che ha avuto Beppe”.
Nella sala cala il gelo.
Grillo ha appena finito la sua invettiva sulla diaria da restituire e questo 31enne romano esperto di permacultura, oggi deputato Cinque Stelle, dice che anche lui vuole mezz’ora per spiegare perchè quei soldi, adesso, sono roba sua.
Basterebbe questa scena per raccontare che cosa si è consumato, giovedì pomeriggio, nell’aula dei gruppi di Montecitorio.
La prima rivolta contro il capo.
Che non finirà  così. Sono una ventina quelli che affrontano il leader a muso duro. “Arroganti”, li descrivono. “Pezzi di merda”, aggiungono, parafrasando l’epiteto che Grillo ha riservato ad Antonio Venturino, il siciliano espulso per non aver rendicontato lo stipendio.
Uno a uno spiegano perchè non se la sentono di restituire quello che avanza.
Alessio Tacconi, residente in Svizzera, argomenta: “Lì le tasse sono più alte”.
Un altro sostiene che avrebbe bisogno di un “margine” per vivere dignitosamente. Grillo ribatte: “Si chiama cresta!”.
Una senatrice parla della baby sitter che deve pagare ora che sta a Roma.
Francesco Campanella difende il collega siciliano.
Grillo lo interrompe: “Basta parlare di soldi: tu cosa stai facendo?”.
Vorrebbe discutere di contenuti, chiede notizie da portare in piazza, ai comizi che ricominciano lunedì. Ma non si riesce a venirne a capo.
Soldi, soldi, soldi.
Riccardo Nuti, vicecapogruppo dei deputati, alla fine interviene e ai colleghi fa un discorso, applauditissimo: “Fate schifo”.
Per questo Grillo torna all’hotel Forum, vicino al Colosseo, piuttosto sconsolato.
È arrabbiato, deluso dall’atteggiamento degli attivisti che sono finiti in Parlamento. “L’avete votato voi, nei meet up, il tetto dei 2500 euro — si sfoga — Io non ho deciso niente!”.
Appena il problema dei soldi aveva cominciato a montare, nelle settimane scorse, lui aveva scelto la linea morbida: “Fate quello che volete”. Poi, ha capito che i militanti non avrebbero capito: “Io ci metto la faccia – ha detto agli eletti — Fuori questa cosa è una bomba, i giornali non vedono l’ora! Voi adesso siete qui, ma dovete sempre rimanere con un piede fuori, dovete capire che le vostre azioni hanno delle conseguenze. Anche le mie, lo so. Per questo giuro che d’ora in poi mi darò una calmata. Mi metto a parlare come il Papa”.
Non va così. Ci dorme su, Grillo. E quando si sveglia e ritrova i cronisti appostati fuori dall’albergo, torna subito quello di sempre.
Dice che il governo Letta è frutto di “un golpe” (anche Stefano Rodotà , più tardi, dirà  “mi sembra eccessivo”).
Avverte la stampa: “State molto attenti a fare dossier su famiglie e mogli, perchè li faremo anche noi” (poi, cerca di stemperare il clima: “Non è un consiglio — dice ridendo — è proprio una minaccia…”).
Scivola sulla questione della cittadinanza ai figli degli immigrati: “Serve un referendum: una decisione che può cambiare nel tempo la geografia del Paese non può essere lasciata a un gruppetto di parlamentari” (Vendola gli dice che “sembra La Russa”; il deputato Cinque Stelle Alessandro Di Battista precisa: “Ciò che scrive Grillo sul suo blog equivale a quello che può scrivere Scalfari su Repubblica”, poi spiegherà  di essere comunque d’accordo sulla consultazione).
Poi torna sull’annosa questione della diaria: “Chi vuole restituirla, la restituirà , chi no, si prenderà  le sue responsabilità . Io sono abituato che se firmo un accordo e mi impegno, lo porto a termine, altrimenti vado da un’altra parte”.
Sono passati i giorni in cui, mascherato sulla spiaggia di Marina di Bibbona, Beppe si divertiva a farsi rincorrere dalle telecamere.
Il “gioco” dell’apriscatole è più impegnativo di quanto sembrasse. E a lui, raccontano, ogni tanto sembra di essere un po’ più solo. Per questo da lunedì bisogna rimettere le cose in fila.
La ventina di dissidenti, se non cambia idea, finirà  dritta nella lista nera. Non ci sarà  nessuna votazione o almeno così sperano che succeda nello staff.
Se, sulla questione dei soldi, si dovesse arrivare alla conta, significherebbe che il messaggio di Grillo non è stato recepito.
Ieri, chi ha cariche istituzionali (il questore Laura Bottici, il vicepresidente Luigi Di Maio e così via) hanno ripubblicato su Facebook le lettere in cui rinunciano alle indennità  aggiuntive.
Nel fine settimana, i personaggi più influenti del gruppo (da Vito Crimi in giù), proveranno a discutere al telefono con i ribelli. Se insistono, adios.

Emiliano Liuzzi e Paola Zanca
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Grillo | Commenta »

CASO FIORILLO: GUAI A DIRE LA VERITA’ IN QUESTO PAESE DI MERDA

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

IL PM ANNA MARIA FIORILLO “CENSURATA” DAL CSM PER IL CASO RUBY: AVEVA OSATO NON CREDERE CHE FOSSE LA NIPOTINA DI MUBARAK

Siccome non c’è limite alla vergogna, ieri il Coniglio Superiore della Magistratura, già  organo di autogoverno della medesima e ora manganello politico per mettere in riga i “divisivi” che disturbano l’inciucio, ha condannato alla “censura” il pm minorile di Milano Anna Maria Fiorillo.
Ha insabbiato un’indagine?
È andata a cena con un inquisito?
È stata beccata al telefono con un politico che le chiedeva un favore?
No, altrimenti l’avrebbero promossa: ha raccontato la verità  sulla notte del 27 maggio 2010 alla Questura di Milano, quando Karima el Marough in arte Ruby, minorenne marocchina senza documenti nè fissa dimora fu fermata per furto e trattenuta per accertamenti.
Quella notte, per sua somma sfortuna, era di turno la Fiorillo che, per sua somma sfortuna, è un pm rigoroso che osserva la Costituzione, dunque non è malleabile nè manovrabile.
Al telefono con l’agente che ha fermato la ragazza, dice di identificarla e poi affidarla a una comunità  di accoglienza, come prevede la legge.
Mentre l’agente la identifica e cerca una comunità  (ce n’erano parecchie con molti posti liberi), viene chiamato dal commissario capo Giorgia Iafrate, a sua volta chiamata dal capo di gabinetto Pietro Ostuni, a sua volta chiamato dal premier Berlusconi direttamente da Parigi.
L’ordine è di “lasciar andare” subito la ragazza perchè è “nipote di Mubarak” e si rischia l’incidente diplomatico con l’Egitto.
Così la Questura informa la pm che Ruby è stata affidata a tale Nicole Minetti, “di professione Consigliere Ministeriale Regionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri” (supercazzola testuale).
“Ciò — annoterà  la Fiorillo nella sua relazione — suscitò in me notevoli perplessità  che esternai con chiarezza, sottolineando in modo assertivo l’inopportunità  di un affidamento a persona estranea alla famiglia senza l’intervento dei servizi sociali. Non ricordo di aver autorizzato l’affidamento della minore alla Minetti”.
Cioè, spiegherà  la pm, “ricordo di non averlo autorizzato”.
Appena la cosa finisce sui giornali, il procuratore Bruti Liberati si precipita a difendere gli agenti con una nota molto curiale, anzi quirinalesca: “La fase conclusiva della procedura d’identificazione, fotosegnalazione e affidamento della minore è stata operata correttamente”.
Cioè anticipa l’esito di un’indagine in corso.
Il Pdl esulta: visto? Il caso Ruby non esiste.
Il ministro dell’Interno Maroni si presenta in Parlamento e mente spudoratamente: che Ruby fu affidata alla Minetti “sulla base delle indicazioni del magistrato”.
La Fiorillo, sbugiardata dal bugiardo su tutti i giornali e tv senza che nessun superiore la intervenga, si difende da sola e dichiara: “Le parole del ministro che sembrano in accordo con quelle del procuratore non corrispondono alla mia diretta e personale conoscenza del caso. Non ho mai dato alcuna autorizzazione all’affido della minore“. Poi chiede al Csm di aprire una “pratica a tutela” non solo sua, ma della magistratura tutta, contro le menzogne del governo.
Ma il Csm archivia la pratica in tutta fretta senza neppure ascoltarla: non sia mai che, con le sue verità  “divisive”, turbi il clima di pacificazione nazionale.
Al processo Ruby, forse per non smentire il procuratore, nè l’accusa nè la difesa chiedono di sentirla come teste.
Provvede il Tribunale.
Ma intanto il Pg della Cassazione Gianfranco Ciani, lo stesso che convocò il procuratore nazionale Grasso su richiesta di Napolitano e Mancino per far avocare l’inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, avvia contro di lei l’azione disciplinare per aver “violato il dovere di riserbo”.
Cioè per aver osato dire la verità .
Ieri infatti il Pg Betta Cesqui che sosteneva l’accusa e ha chiesto la sua condanna non ha potuto esimersi dal dire che “la verità  sulla condotta del magistrato è stata stabilita ed è stata data piena ragione alla sua ricostruzione dei fatti”.
Dunque il plotone di esecuzione del Csm l’ha punita con la censura.
Guai a chi dice la verità , in questo paese di merda.

Marco Travaglio
(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

BERLUSCONI: “TENIAMOCI IL PORCELLUM. BASTA MODIFICARE IL PREMIO”

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

TRAMONTATA LA CONVENZIONE, VIENE DI FATTO ARCHIVIATA LA RIFORMA ELETTORALE: IN ATTESA DI TEMPI   MIGLIORI

«Io resto convinto del fatto che le riforme costituzionali debbano procedere insieme alla riforma elettorale». Quando nel vertice di maggioranza a Palazzo Chigi, si è passati a discutere anche del capitolo riforme, Enrico Letta ha messo in chiaro la posizione del governo.
Per Letta è meglio lasciare la riforma del Porcellum in coda al processo costituente, senza inutili accelerazioni.
Tanto più che ripristinare la legge Mattarella è un’operazione che potrebbe essere portata a termine in pochi giorni se proprio si vedesse all’orizzonte il voto anticipato. Un interesse, questo di Enrico Letta, che coincide con quello di Berlusconi, anche se con motivazioni molto diverse.
Il leader del Pdl è infatti ancora affezionato al Porcellum, una legge che in cuor suo ritiene la migliore possibile «se solo si attribuisse al Senato un premio di maggioranza unico come alla Camera».
E punta a tornare al voto fra un anno proprio con la vecchia creatura che Calderoli e Verdini copiarono dalla legge toscana.
Per assicurarsi un’ampia maggioranza che lo possa lanciare verso il Colle più alto.
Ci sono ragionevoli spiegazioni tecniche per giustificare la prudenza con cui Letta intende affrontare la riforma del Porcellum.
Una cautela che confligge con quanto dichiarato ieri da Anna Finocchiaro e dieci giorni fa da Massimo D’Alema (ovvero che sarebbe meglio abrogare «immediatamente e preliminarmente» la legge elettorale esistente per evitare il rischio di tornare a votare con la legge Calderoli).
Da palazzo Chigi gli uomini del premier elencano una a una queste motivazioni, la più semplice delle quali è che, volendo ridurre il numero dei parlamentari, non avrebbe senso ripristinare il vecchio Mattarellum con i suoi 475 collegi uninominali fissi per la Camera e 232 per il Senato, oltre ai seggi assegnati con il proporzionale.
Molto meglio attendere la riforma della Costituzione, come va predicando il ministro Gaetano Quagliariello.
Ma la vera ragione che ha spinto Letta a uscire allo scoperto, a costo di mettersi contro una parte del suo stesso partito, è il timore che la riforma elettorale, se messa subito in cantiere, possa essere un potente elemento di destabilizzazione della sua maggioranza. «Già  siamo esposti a ogni corrente d’aria – riassume un lettiano di stretta osservanza – e se ci mettiamo pure a terremotare il Parlamento con unanuova legge elettorale rischiamo soltanto di indebolire il governo».
L’esperto di riforme del Pd Gianclaudio Bressa, vicino al ministro Franceschini, la pensa allo stesso modo: «Lo dico con franchezza, sono più d’accordo con Quagliariello che con la Finocchiaro. Mettersi a parlare ora della legge elettorale significa cacciare una spina nel fianco al governo».
Tanto più che il governo, in balia delle fibrillazioni indotte dalla crisi del Pd e dai processi di Berlusconi, già  sembra abbastanza debole di suo.
Basta vedere cosa accadrà  oggi quando, come sembra, il ministro dell’Interno Angelino Alfano farà  la sua apparizione a Brescia alla manifestazione del Cavaliere contro la magistratura.
Per “proteggere” il percorso costituzionale e renderlo più spedito Letta, Quagliariello e Franceschini le stanno studiando tutte.
Tramontata definitivamente la Convenzione per le riforme, non resta che affidarsi alla procedura ordinaria dell’articolo 138 della Costituzione.
E tuttavia potrebbe esserci una sorpresa.
Studiando il caso francese, il governo ha in mente di affiancare alle commissioni affari costituzionali un gruppo ristretto di saggi.
Il modello è quello del “comitato Balladur”: nel 2007 tredici personalità  lavorarono per tre mesi e presentarono a Sarkozy e al Parlamento una dettagliata proposta di riforma costituzionale.
Insomma, sarebbe un organismo specializzato ma soltanto consultivo e dunque non solleverebbe le obiezioni costituzionali della defunta Convenzione.
Anche di questo Quagliariello ha discusso ieri al Quirinale con il capo dello Stato, anticipandogli le proposte che illustrerà  al seminario di governo a Sarteano.
Per una riforma costituzionale ancora da stabilire, ce n’è un’altra che marcia spedita con il pungolo di palazzo Chigi.
È la riforma dei regolamenti parlamentari, per consentire al governo di avere tempi certi sui suoi provvedimenti, evitando così il ricorso abnorme ai decreti e alla fiducia. In settimana Quagliariello e Franceschini ne discuteranno direttamente con i presidenti
Grasso e Boldrini.

Francesco Bei
(da “La Repubblica”)

argomento: elezioni | Commenta »

GRILLO TORNA A FAR RIDERE A PAGAMENTO: PRONTO UN TOUR MONDIALE A TEATRO

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

IL COMICO GENOVESE PENSA A MONETIZZARE IN AUTUNNO LA PROPRIA NOTORIETA’…SAREBBE L’OCCASIONE PER LA LOMBARDI E CRIMI DI FARGLI DA SPALLA, MAGARI CON BERLUSCONI COME IMPRESARIO, COSI’ IL CIRCO SAREBBE AL COMPLETO

«Dopo le elezioni tornerò a fare il comico, io sono un comico, e un comico resto…», aveva promesso Beppe Grillo in diverse occasioni durante lo Tsunami Tour, l’ultima alla fine dell’anno scorso a Udine, in un fuorionda che fu ripreso e trasmesso sul web da Byoblu.
All’inizio del docu-film sullo Tsunami Tour – di Chiara Burtulo, Gianluca Santoro e Paolo Valentini – il fondatore del Movimento cinque stelle, disteso sul lettino del camper, spiega «io non ho mai pensato a che lavoro avrei voluto fare da grande, sentivo solo una vocazione, forte, far ridere, stupire…».
Ecco, c’è sicuramente riuscito.
E nonostante ci si possa stupire che qualcuno in Italia faccia ciò che aveva detto, la sua intenzione di tornare a lavorare da comico si tradurrà , presto, in una vera tournèe.
Grillo ci sta lavorando.
Sta scrivendo, prepara testi nuovi – anche nel tour in Friuli erano parzialmente diversi dallo Tsunami Tour – e probabilmente dopo l’estate dovrebbe iniziare un vero e proprio giro nei teatri, da comico, facendo pagare il biglietto.
«Che bello, quando queste piazze le riempivo sempre a pagamento, che nostalgia…», era una battuta ripetuta sempre, negli ultimi, affollatissimi ma purtroppo per lui gratuiti, show elettorali. Adesso Grillo vorrebbe tornare a quello che davvero sa fare meglio: far ridere.
Nei teatri.
A dispetto del clichè sul roco populista, dinanzi a platee di ceto medio riflessivo.
La volontà  è accertata da fonte certa, «il suo desiderio sarebbe fare un tour mondiale». L’intenzione è fare sicuramente tappa in alcune capitali come Parigi e Londra, probabilmente concedersi qualche puntata in Nord Europa (ottima sarebbe la Danimarca, che molto s’è interessata al caso cinque stelle), e non sarebbero neanche escluse delle estensioni extraeuropee.
Sbarcare a New York sarebbe un po’ un’incoronazione dello showman, oltretutto in un Paese dove lui avverte media non per forza ostili.
Il New Yorker gli ha dedicato un ottimo ritratto. Il Financial Times, con Gideon Rachman, ha scritto da Londra che lui «non c’entra niente con gli anni Trenta e il fascismo», non è un dittatore, «è uno che fa ridere».
E quello Grillo l’ha sempre preso come il massimo dei complimenti.
Un network già  c’è, oltre che un interesse forte, soprattutto in Francia Inghilterra Germania, e in America.
Già  nel gennaio di tre anni fa, il 2010, quando ancora non era del tutto progettata la presenza così forte del suo Movimento in campo alle politiche, Grillo era stato a teatro prima a Londra, dove aveva visto Ken Livingstone – ospite anche allo show – quindi era stato invitato al Parlamento inglese dal ministro del cambiamento climatico Joan Ruddock, aveva tenuto un incontro a Oxford e alla London School of Economics.
Poi a Parigi, al teatro La Cigale, uno storico locale del XVIII arrondissement, dov’era stato a sentirlo tra il pubblico anche Renzo Piano.
Nella capitale francese era tornato un anno dopo, nel tour 2001 – intitolato «Beppe Grillo is back» – in cui tutta l’azione comica ruotava sulle parole, e su un grande schermo che Grillo faceva montare alle sue spalle, un ciclorama sul quale si formavano di volta in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con le sue parole.
È un’idea di fondo che potrebbe tornare.
Ma naturalmente Grillo, come oratore, ha un fortissimo istinto all’improvvisazione, e i suoi testi spesso somigliano a format-scaletta, sui quali introduce variazioni.
Di certo quello che ha promesso e detto di voler fare, tornerà  prestissimo a fare, al netto dei suoi proverbiali sbalzi di umore.
Per lui, istinto da palcoscenico, i teatri sono comunque più adatti dei palchi; e in ogni caso, è parecchio più interessante il contatto con moltissimi di questi italiani all’estero che il corpo a corpo, quotidiano e faticoso, con l’establishment italiano.

Jacopo Iacoboni
(da “La Stampa“)

argomento: Grillo | Commenta »

PD, SI ARRUOLANO LE TRUPPE: A GENNAIO 4.000 TESSERATI IN PIU’

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

POLEMICHE SULLE ADESIONI RACCOLTE DALLE FEDERAZIONI E GIRATE AI CIRCOLI

Nel solo mese di gennaio il partito democratico torinese ha raccolto 4100 nuove adesioni, il cinquanta per cento in più degli iscritti del 2011.
E i 12 mila iscritti totali rappresentano il record di adesioni da quando i democratici hanno avviato il tesseramento, cioè dal 2009.
Caterina Romeo, responsabile organizzativa non nasconde la sua soddisfazione per «la voglia di partecipazione legata anche alle primarie».
Ma è chiaro che questi numeri devono essere anche letti alla luce di quello che si può considerare il testamento politico dell’ex segretario Gianfranco Morgando: «Difficile accettare una frantumazione del partito, una balcanizzazione che non ha nulla di politico ma che si caratterizza per l’utilizzo di aggregazioni che vogliono spartirsi il potere interno e nelle istituzioni».
E allora chissà  quali sono le «tribù» del Pd che si sono rafforzate in vista del prossimo congresso.
Già  perchè il boom si porta dietro accuse su pacchetti di tessere consegnati in blocco (firmate da una stessa persona o senza indicazione delle quote versate) alla federazione provinciale senza passare dai circoli
Romeo, però, respinge al mittente le accuse di chiunque voglia parlare di un partito in mano alle truppe cammellate: «Credo che un partito debba essere lieto dell’aumento degli iscritti e non entrare in una situazione di panico generalizzato alla ricerca spasmodica del Dna di ogni nuovo militante»
Certo, pacchetti di tessere ci sono ma secondo la responsabile organizzativa sono il frutto della caduta di alcuni steccati politico/ sindacali.
E così in via Masserano sulle 500 iscrizioni raccolte(ma secondo altre fonti le adesioni extra-circoli sarebbero molte di più) la metà  circa è di delegati e sindacalisti della Uil che prima dello tsunami elettorale/parlamentare si erano fatti convincere dal programma di Bersani.
Iscrizioni che potrebbero portare acqua al mulino alla componente della sinistra interna che raccoglie un’area vasta che va dal senatore Stefano Esposito al sindaco di Settimo, Aldo Corgiat.
In questa campagna di tesseramento si sarebbero rafforzate l’area liberal-socialista che fa capo al consigliere regionale, Mauro Laus e al circolo Willy Brandt che vede tra gli animatori Prospero Cerabona.
Anche l’ex segretaria provinciale, Paola Bragantini, uscirebbe rafforzata grazie alla adesioni raccolte alle Vallette ma anche nel quartiere 2 (Andrea Stara) e in Barriera di Milano (Nadia Conticelli).
Il rafforzamento dei renziani nasce con le primarie e viene confermato dall’esito delle parlamentarie.
È evidente il tentativo di riequilibrare la forza di alcune componenti interne a partire da quella del premier Enrico Letta che a Torino può contare sull’appoggio dell’associazione IdeaTo guidata da Salvatore Gallo.
Resta da capire con quali regole si svolgeranno i congressi e, soprattutto, se saranno aperti anche ai non iscritti ma agli elettori registrati.
Proposta che oggi sarà  rilanciata nel corso del primo Forum che si svolgerà  in corso Moncalieri 18.

Maurizio Tropeano
(da “La Stampa“)

argomento: Grillo | Commenta »

INELEGGIBILITA’, ULTIMO ROVELLO DEMOCRATICO: NELLA GIUNTA DELLE ELEZIONI OTTO SENATORI PD SARANNO DETERMINANTI

Maggio 11th, 2013 Riccardo Fucile

DIPENDE DA CHE PARTE SI SCHIERERANNO, AMMESSO CHE I CINQUESTELLE NON CAMBINO IDEA

Nella Giunta delle elezioni e delle immunità  parlamentari di Palazzo Madama ci sono otto senatori democratici.
Dipenderà  da loro la sorte di Silvio Berlusconi, perchè dovranno decidere sia sulla sua ineleggibilità , che dichiararlo decaduto in caso di condanna definitiva.
Possono votare con il Pdl (salvandolo) o con i 5 stelle (facendolo fuori).
Di certo per ora si muovono con i piedi di piombo.
Il Caimano conosce l’importanza di quell’organo al punto da aver bloccato l’elezione del presidente premendo sull’elezione di un leghista anzichè di un membro di un’altra delle due opposizioni, Sel o M5S.
“La Lega non mi risulta che stia all’opposizione, a cui spetta la poltrona di quell’organo di garanzia — dice Felice Casson, magistrato, primo degli otto membri Pd della Giunta — si sono astenuti sulla fiducia e hanno addirittura votato a favore di Palma in Commissione Giustizia, non la definirei di fatto opposizione”.
Ma sull’ineleggibilità  di Berlusconi come voterete?
“La Giunta è un organo paragiurisdizionale perciò non ci sono vincoli di partito da rispettare. Ognuno studierà  le carte e farà  la propria valutazione”.
Prudente anche la senatrice Denis Lo Moro, ex magistrato di estrazione diessina, che nella precedente legislatura da deputata ha presentato un progetto di legge per dichiarare ineleggibile anche chi ha una condanna in primo grado.
“Politicamente il mio pensiero è chiaro — dice Lo Moro — ma in questo frangente non bisogna avere idee pregiudiziali. Io sono un tecnico e non posso avventurarmi in valutazioni etiche. Devo leggere le carte e decidere serenamente”.
Claudio Moscardelli, ex Margherita, già  consigliere in Regione Lazio, preferisce agire secondo una linea comune: “Non dobbiamo farci influenzare dai sentimenti personali ma discutere insieme e decidere a maggioranza”.
Poi c’è Giorgio Pagliari, anche lui ex Popolare, che insieme al capogruppo Luigi Zanda ha sottoscritto l’appello di Micromega.
“Politicamente ho espresso in quel modo il mio pensiero — dice Pagliari — ma da avvocato Cassazionista, prima di prendere qualsiasi decisione devo valutare tutto”.
Stessa provenienza politica e stesso pensiero quello dell’avvocato Giuseppe Cucca: “Io sono abituato a parlare carte alla mano, chi è chiamato in quel ruolo perde il suo profilo politico”.
Nella Giunta c’è anche l’ex presidente della provincia de L’Aquila, Stefania Pezzopane, politicamente più indipendente ma altrettanto prudente: “Appena la Giunta verrà  insediata studierò le carte e mi comporterò di conseguenza” .
Meglio un presidente leghista o di Sel?
“Chiunque sarà  dovrà  assolutamente interpretare rigidamente le norme vigenti”.
La renziana Isabella De Monte, classe 1971, alla prima legislatura in Parlamento, conferma la volontà  di attendere. “Ho visto molta sobrietà  nei miei colleghi in questi giorni e vorrei proseguire su questa linea, le larghe intese le abbiamo fatte per affrontare la crisi e non possiamo cambiare idea ogni dieci giorni”.
La più arrabbiata è la senatrice Rosanna Filippin, lettiana di ferro, accusata per questo dalla Lega di aver “tradito” i suoi votando Palma in Commissione Giustizia.
“Non mi faccio fermare da nessuno — dice — nemmeno da chi cerca di incastrarmi. Che bisogno c’è di fare un giochino simile? Vogliono dimostrare che il Pd è diviso? Lo abbiamo fatto vedere in mondovisione. Non mi piace l’approccio e di conseguenza mi comporterò”.
Insomma, un presidente del Carroccio è escluso che lo voti.
E su Berlusconi? “Mi preparerò con onestà  e deciderò con trasparenza. Senza fare sconti a nessuno”.
La decisione spetta a loro. A pungolarli i “dissidenti” Civati e Puppato che domani all’assemblea del partito presenteranno un documento dove l’ineleggilibilità  di Berlusconi è scontata: per loro “è fuori”.

Caterina Perniconi
(da “il Fatto Quotidiano“)

argomento: Berlusconi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.759)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (57)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2013
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ISRAELE HA USATO UNA BOMBA ILLEGALE CONTRO IL BAR AL-BAQA A GAZA: E’ UN CRIMINE DI GUERRA
    • ELETTRICITA’ : BOLLETTE GONFIATE PER 5 MILIARDI
    • FESTA ALL’AMBASCIATA USA, DA TREMONTI A FICO: SALSE, CARNE E CHIPS, ASSALTO AL BARBECUE
    • M5S, SI’ AI CENTRISTI SENZA SIMBOLO
    • PAROLA D’ORDINE: EVITARE L’EFFETTO “CAPPOTTO”. SI VOTERÀ IN ORDINE SPARSO, COSÌ DA TRASFORMARE UN’EVENTUALE SCONFITTA IN PIÙ DI UNA REGIONE IN PICCOLE SBERLETTE DISTANZIATE L’UNA DALLE ALTRE
    • LA SALUTE DI UN LAVORATORE VALE 20 CENTESIMI. GLOVO HA VARATO UN “INCENTIVO” PER I SUOI RIDER CHE SA DI PRESA PER IL CULO: UN “BONUS CALDO” CHE CRESCE CON L’AUMENTARE DELLE TEMPERATURE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA