Destra di Popolo.net

SI E’ DIMESSO PAOLO GIORDANA, CAPO DI GABINETTO DI APPENDINO: AVEVA FATTO TOGLIERE LA MULTA A UN AMICO

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

LA SINDACA: “MI DISPIACE, PRIMA VIENE L’INTERESSE DELLA CITTA'”

Paolo Giordana capo di gabinetto della sindaca di Torino Chiara Appendino si è dimesso dopo la pubblicazione delle intercettazioni delle telefonate in cui chiedeva al presidente di Gtt Ceresa di togliere una multa a un amico.
“Sono convinto della correttezza del mio operato e lo dimostrerò nelle sedi opportune. Mi preme, più che ogni altra cosa, tutelare la Città  di Torino e l’Amministrazione. Per questa ragione ho prontamente rassegnato le dimissioni nelle mani della Sindaca” ha dichiarato Giordana.
Chiara Appendino ha replicato “Accetto le dimissioni di Paolo Giordana, sono umanamente dispiaciuta per la persona, lo ringrazio di aver messo al primo posto l’interesse della Città ” Interpellato a margine della marcia per le Regionali il leader M5s Luigi Di Maio ai cronisti risponde: “Le dimissioni di Giordana? Si commentano da sole”. Chi fa errori come questo va fuori.
In mattinata Giordana era stato interrogato per oltre tre ore dai magistrati della Procura di Torino per un altro scandalo in cui è coinvolto la vicenda del non inserimento di un debito nei confronti di una società  la Ream nel bilancio del Comune di Torino per cui è indagato, insieme alla sindaca Chiara Appendino e all’assessore Sergio Rolando per concorso in falso in atto pubblico. Proprio nell’ambito di quello scandalo è stata intercettata la telefonata che ha portato alle sue dimissioni.
Dopo l’interrogatorio, in cui era assistito dall’avvocato Luigi Chiappero, Giordana è uscito da una porta laterale del Palazzo di Giustizia evitando i giornalisti

(da agenzie)

argomento: Grillo | Commenta »

LA MULTA DA LEVARE ALL’AMICO DEL CAPO DI GABINETTO DELLA APPENDINO

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

IN UNA INTERCETTAZIONE GIORDANA CHIEDE A CERESA DI INTERVENIRE PER UNA MULTA DA 90…. L’ALTRO ACCETTA ED ESEGUE

Nelle carte dell’inchiesta GTT c’è un’intercettazione che riguarda il capo di gabinetto della sindaca di Torino Chiara Appendino, ovvero Paolo Giordana.
Intercettato al telefono con l’amministratore delegato di Gtt, Walter Ceresa, Giordana gli chiede di togliere la multa fatta a un amico sul pullman.
La telefonata risale al 25 luglio 2017 e la conversazione si trova nelle carte dell’inchiesta per falso in bilancio: il capo di gabinetto, scrive il quotidiano, è intercettato.
La conversazione comincia con l’annuncio, da parte di Giordana, dell’approvazione della delibera straordinaria del piano di rientro dei debiti pregressi verso la società . Poi si arriva al clou:
Ma come gli stessi investigatori sottolineano, la reale ragione della telefonata era diversa. Mettere a conoscenza l’amministratore delegato di Gtt che un suo amico è stato multato sul pullman. Giordana chiede un favore, insomma, cosa si può fare per questa multa? «Senti, io ti chiamavo per una cosa molto più prosaica. C’è stato un increscioso, come dire, evento». Così il capo di gabinetto della sindaca Appendino cambia argomento durante la conversazione con l’amministratore delegato dell’azienda dei trasporti.
«Un mio amico. Per carità , i controllori sono tanto bravi però un po’ troppo, come dire, quadrati. Praticamente un mio amico era sul pullman che stava per timbrare il biglietto e il controllore l’ha fermato dicendogli “lo deve timbrare 5 minuti fa, 1 minuto fa, 30 secondi fa. Adesso le devo fare la multa”. Non è tanto carina come cosa. Cosa possiamo fare?».
L’ad di Gtt chiede cosa ha fatto l’amico e se ha la multa. E Giordana risponde che «ha la multa e il biglietto timbrato anche».
Paolo Giordana ha quindi telefonato per chiedere un favore approfittando evidentemente del suo ruolo di capo di gabinetto della sindaca.
L’altro acconsente e il giorno dopo conferma al capo di gabinetto della sindaca che l’amico è salvo:
Ceresa a questo punto dice: «Sì, manda. Posso… Me la puoi mandare? Che faccio io!» Tra i due uno scambio di battute per capire come passarsi il verbale.
Alla fine Giordana dice che gli invierà  la multa via whatsapp perchè «è più comodo, ce l’ho sul telefonino». E poi i convenevoli di chiusura, con un grazie mille da parte del capo di gabinetto all’amministratore delegato di Gtt.
Il 26 luglio Ceresa chiama il capo di gabinetto. Anche per questa telefonata i finanzieri rimandano le considerazioni del caso all’autorità  giudiziaria.
«Paolo, tutto a posto quella cosa che mi hai detto», dice Ceresa. Giordana risponde: «Quindi gli dico di stare tranquillo». La risposta di Ceresa è lapidaria: «Sì, sì, non gli arriverà  la multa».
Questo il testo dell’intercettazione:
Giordana: «Senti ma io ti chiamavo per una cosa molto più prosaica: c’è stato un increscioso, come dire, evento. Un mio amico, per carità  i controllori sono tanto bravi però sono un po’ troppo, come dire, quadrati. Praticamente un mio amico era sul pullman che stava per timbrare il biglietto e il controllore l’ha fermato dicendogli “no guardi lo doveva timbrare 5 minuti fa, 1 minuto fa, 30 secondi fa. Adesso le devo fare la multa” eh eh eh… come dire, non non è tanto carina come cosa. Ehm… Cosa possiamo fare?»
Ceresa: «Eh, ma lui cosa ha fatto? Ha la multa?»
Giordana: «Ha la multa e il biglietto timbrato anche».
Ceresa: «Si manda. Posso… Me lo puoi mandare? Che faccio io!».
Giordana: «Fai tu?
Ceresa: «Sì, sì
Giordana: «Cosa faccio? Mi faccio lasciare la multa e te la mando?».
Ceresa: «Si, si. Mandala pure a me». Giordana: «Guarda, io te la mando via whatsapp. Eh».”

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Grillo | Commenta »

ROMA MULTI SERVIZI, COSA SUCCEDE QUANDO LA RAGGI PREPARA I BANDI “SEGUENDO LE PROCEDURE DI LEGGE”

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

COSTRETTA A RITIRARE UN BANDO DA 500 MILIONI PER LA BOCCIATURA DELL’ANTITRUST… ORA RISCHIA DI PERDERE ANCHE DAVANTI AL TAR PER I RICORSI DELLE PMI ROMANE

Chi va piano va sano e va lontano, questo sembra essere il motto che illumina l’accidentato percorso del MoVimento 5 Stelle alla guida di Roma Capitale.
O meglio, usando le parole della Sindaca Virginia Raggi: «seguire le procedure di legge richiede tempo» e che i tempi lunghi ci sono sì, ma «perchè facciamo le gare. Resistiamo alle minacce».
Preparare i bandi insomma affinchè siano all’altezza dello standard pentastellato richiede parecchio tempo. E ai 5 Stelle romani non piace l’idea di improvvisare soluzioni d’emergenza e pasticciati. Le cose si fanno secondo le regole, e serve tempo.La gara d’appalto Multiservizi bocciata dall’Antitrust
Il risultato è che i bandi non ci sono.
Ma non perchè non sono pronti o non sono stati pubblicati, il Comune si è messo d’impegno ed è riuscito a pubblicarne alcuni.
Uno era la famosa — e corposa — maxigara dall’importo di 475 milioni di euro bandita dal Dipartimento Scuola del Comune di Roma. Gara sospesa dal Comune dopo la bocciatura da parte dell’Antitrust il 18 ottobre.
Attualmente a gestire i servizi di manutenzione e gestione, di guardiania e pulizia delle scuole e del verde pubblico è la società  Roma Multiservizi.
Una società  partecipata dal Comune di Roma (51% Ama Spa e 49% Manutencoop) che Marino voleva dismettere. La Raggi (con Frongia, De Vito e Stefà no) quando era all’opposizione invece si oppose ad una eventuale dismissione dell’azienda auspicando una internalizzazione dei dipendenti.
Ed è grazie a quella battaglia che i 5 Stelle si sono garantiti un bacino elettorale.
Solo che come sempre, come per i tassisti o per i dipendenti di ATAC questo significa che il M5S deve ora restituire quella “cambiale”   elettorale.
Il problema di Roma Multiservizi è che mano a mano che i contratti vanno a scadenza la società  ha difficoltà  a mantenere in servizio tutti i dipendenti. Quando ad agosto 2016 finì il contratto per la pulizia dei mezzi di ATAC la Raggi procedette con un affidamento diretto a Roma Multiservizi che però non riuscì ad aggiudicarsi tutti i lotti (ne vinse uno su otto) della successiva gara d’appalto indetta a fine 2016.
Il 6 giugno 2017 la Raggi ha pensato di risolvere il problema con la “gara a doppio oggetto“. In pratica l’idea era quella di dare vita ad una nuova società  inizialmente pubblica dove far confluire Roma Multiservizi.
Successivamente la nuova società  si sarebbe aperta alla partecipazione (minoritaria, tra il 30% e il 49%) di partner privati. Secondo la Raggi si trattava della “soluzione tecnicamente e giuridicamente migliore”.
Il Comune ritira il bando Multiservizi
Dopo la bocciatura dell’Antitrust il bando è stato sospeso. Nel frattempo per Confartigianato Roma ha presentato un esposto all’ANAC e diverse associazioni di categoria, in rappresentanza delle Pmi romane hanno fatto ricorso al Tar contro il bando da quasi cinquecento milioni di euro. Secondo i ricorrenti la gara predisposta dall’Amministrazione pentastellata viola i principi della libera concorrenza e di fatto avrebbe l’effetto di consolidare un monopolio milionario, quello di Roma Multiservizi che da anni ha in mano la gestione dei servizi capitolini.
Se è giusto salvare i lavoratori a rischio licenziamento non bisogna però dimenticare che dall’altra parte ci sono gli altrettanto numerosi (se non di più) dipendenti delle aziende che finirebbero escluse dalla gara a doppio oggetto).
Cosa succederà  ora?
Il Comune riscriverà  la gara secondo le indicazioni dell’Antitrust (ovvero secondo le regole) e lo ripubblicherà  nella speranza di concludere la vicenda entro la fine del 2018. Perchè si sa, per fare le cose bene ci vuole tempo.
E poco importa se stiamo parlando di una situazione che si trascina da anni e che non è certo esplosa durante il mandato della Raggi.
Nel frattempo il Comune dovrà  mettere mano ad altri bandi che riguardano altre commesse in scadenza di Roma Multiservizi: ad esempio quello per la rimozione dei veicoli.
Il bando per la manutenzione del verde pubblico ritirato a giugno
Non è la prima volta che la Raggi ha un problema con i bandi. Ad esempio un altro bando — anzi i bandi — per la manutenzione del verde pubblico a Roma. Ad aprile l’assessora Pinuccia Montanari dava notizia dell’apertura di due bandi di gara europei per la manutenzione del verde pubblico a Roma. Si tratta di due bandi attesi da tempo che però nel 2016 l’assessorato guidato all’epoca da Paola Muraro non aveva approntato.
Accade però che in seguito alla modifica del degli appalti (avvenuta circa una settimana prima della pubblicazione del bando) il Comune abbia dovuto rimettersi al lavoro per adeguare la gara d’appalto.
Risultato: quel bando al quale l’amministrazione capitolina aveva lavorato “per bene” per oltre otto mesi è stato sospeso “a data da destinarsi”.
Cose che capitano, in fondo la burocrazia italiana è un coacervo di norme che accavallano una sull’altra.
In fondo i 5 Stelle sono “nuovi” (anche se dopo un anno di amministrazione la scusa non tiene più) e devono mettere mano agli errori delle “precedenti amministrazioni”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Roma | Commenta »

SONDAGGIO PAGNONCELLI: PARLAMENTO SENZA MAGGIORANZE, FORZA ITALIA DAVANTI ALLA LEGA

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

CENTRODESTRA SBANCA AL NORD,   M5S AL SUD, I DEM TENGONO SOLO NELLE REGIONI DEL CENTRO… A SINISTRA DEL PD UN 7%

La legge elettorale è stata approvata con una larga e trasversale maggioranza composta da Pd, FI, Lega e Ap, oltre a Scelta civica e Svp.
Sappiamo quindi, dopo un lungo periodo di incertezza, con quali norme andremo a votare. È perciò utile tornare a valutare i possibili risultati che questa legge, alla luce dei sondaggi, potrebbe produrre.
Vediamo intanto le stime di voto.
Il panorama, rispetto agli ultimi dati pubblicati su questo giornale, che risalgono a fine luglio, segnala cambiamenti.
I Dem registrano un calo importante dei consensi, al 25,5% perdono 5 punti rispetto ai risultati migliori degli ultimi mesi. Il centrodestra gode di buona salute, malgrado le divisioni interne: FI cresce di tre punti in pochi mesi ed è a 16,1%, più o meno come la Lega (15,2%), mentre tiene bene Fdl (4,5%).
Anche il M55 subisce una pesante contrazione, di cinque punti ed è al 27,5%. Infine la sinistra, che si ferma, sommando tutte le aree, al di sotto del 7%.
Innanzitutto il Pd registra un calo importante dei consensi, con circa 5 punti in meno rispetto ai risultati migliori degli ultimi mesi. È il segnale delle difficoltà  profonde che questo partito ha attraversato recentemente.
Se infatti, grazie anche all’insediamento di Gentiloni e allo stile del premier, il Pd mantiene una certa stabilità  nei consensi sino a giugno, successivamente alcuni elementi provocano un progressivo allontanamento degli elettori.
Senza pretese di esaustività , possiamo ricordare lo slittamento dello ius soli, la questione del premierato, rivendicato da Renzi ma messo in dubbio da una parte del partito, le vicende della conferma di Visco a Banca d’Italia.
Quest’ultimo episodio evidenzia uno scontro tra segretario e presidente del Consiglio, che non produce i risultati sperati da Renzi con lo schierarsi dalla parte dei risparmiatori. Per almeno due ragioni: perchè gli elettori del Pd vedono davvero male gli scontri interni e perchè permane tra questi elettori un atteggiamento «istituzionale» non irrilevante. È probabile che se si ripeterà  questa sensazione di diarchia e un orientamento a cavalcare temi che potremmo definire «populisti», non sarà  semplice risalire la china.
M5S in pesante contrazione
Il centrodestra gode di buona salute. Nonostante le differenze anche marcate – ad esempio di Fratelli d’Italia sulla legge elettorale, o la freddezza degli elettori di Forza Italia in occasione dei referendum autonomisti, oppure ancora le posizioni distanti sull’Europa – gli elettorati non solo tengono ma si ampliano.
FI cresce di tre punti in pochi mesi, più o meno come la Lega, mentre tiene bene FdI. Come abbiamo più volte detto, si tratta di un elettorato capace di superare le divisioni e di compattarsi nella prospettiva di vincere, a differenza di quanto avviene nell’elettorato centrosinistra.
Anche il M5S subisce una pesante contrazione, di cinque punti. Pure in questo caso ci sono elementi evidenti. Le difficoltà  di Roma cui si sono aggiunte quelle torinesi, con la sindaca Appendino indagata per falso in bilancio. La nomina di Di Maio, ratificata dalle primarie (con qualche incidente di percorso), a capo politico, con conseguenti frizioni interne.
Una certa distanza da parte di Grillo, nelle percezioni degli elettori, dalla separazione del blog avvenuta proprio in questi giorni. Tutto ciò dà  conto dei malumori di un elettorato che si allontana .
Maggioranze difficili
Infine la sinistra, che si ferma, sommando tutte le aree, al di sotto del 7%. Il progetto federatore di Pisapia si è definitivamente arenato.
La sinistra non riesce a intercettare il voto in uscita (rifugiatosi nell’astensione o nei pentastellati), proprio perchè chi se ne è andato non riesce a individuare un progetto praticabile.
La stima dei seggi non fa che confermare le tendenze, con il centrodestra che arriverebbe a quota 248, il Pd, in calo, a 162, la sinistra con 25 seggi complessivi, ammesso che i diversi elettorati riescano davvero a sommarsi, i Cinquestelle a 178.
Anche in questo scenario le maggioranze sono davvero difficili. Se infine guardiamo ai collegi uninominali, stando alle prime stime basate su oltre 55.000 interviste distribuite sulle base dei collegi del Mattarellum per il Senato e in assenza delle candidature (due aspetti che potrebbero produrre cambiamenti), la parte del leone spetterebbe al centrodestra, con poco meno della metà  dei seggi (109 su 231) che conquisterebbe in larga parte al Nord (non tutti, come qualcuno ha sostenuto nei giorni scorsi), seguito dal M5S con 71 scranni, concentrati al Sud, e da ultimo il Pd con 51 seggi, provenienti in gran parte dalle ex regioni rosse.
Larghe intese complesse
Molti ritengono che la nuova legge elettorale penalizzi i pentastellati sia per la loro indisponibilità  a formare coalizioni sia per il profilo dei candidati nei collegi uninominali dove, presumibilmente, potrebbero esserci figure poco note o con limitata esperienza politica.
In realtà  il divieto di voto disgiunto potrebbe attenuare questo fenomeno.
Dalle stime, quindi, emergono tre Italie, che esprimono esigenze diverse e sono rappresentate da forze politiche diverse, in un contesto nel quale stanno prendendo piede aspettative di autonomia regionale, e non solamente nel lombardo-veneto.
I soggetti vincitori nelle tre aree, per mantenere il consenso potrebbero essere tentati di accentuare le distanze anzichè di ridurle.
Pertanto, individuare una maggioranza post elettorale, di larghe intese, tra forze avversarie, potrebbe rivelarsi estremamente complesso per almeno tre ragioni: innanzitutto gli elettori si sentiranno espropriati del loro diritto di decidere chi governerà ; in secondo luogo è molto probabile che con una maggioranza trasversale l’azione dell’esecutivo possa assumere le caratteristiche di un «compromesso al ribasso» piuttosto che quelle di un governo di scopo; da ultimo, le divisioni presenti nel Paese e l’affievolimento del senso di identità  nazionale potrebbero ostacolare la definizione di processi unitari.

Nando Pagnoncelli
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: elezioni | Commenta »

SONDAGGIO: A SINISTRA DEL PD UN 8% DI VOTI, I LEADER PIU’ GRADITI BERSANI E CIVATI

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

E IN SICILIA IL 26% DEGLI ELETTORI NON SA NEANCHE CHE SI VOTA PER LE REGIONALI

Euromedia research ha fatto un’analisi sulla situazione a sinistra del Partito democratico.
Secondo il report, le forze politiche che fanno riferimento a Mdp, Campo Progressista, Sinistra italiana e Possibile raggiungono a ottobre 2017circa l’8 per cento. Rispettivamente: Mdp al 2,9 per cento, Sinistra italiana al 2,5%, Campo progressista all’1,5 per cento e Possibile allo 0,8%.
Per quanto riguarda l’ipotesi di leader, il gradimento tra gli elettori di sinistra premia Pier Luigi Bersani (27,5% delle preferenze).
Poi a seguire: Giuseppe Civati (25,9%); Anna Falcone (13,8%); Nicola Fratoianni (10,2%); Giuliano Pisapia (8,6%); Tommaso Montanari (5,2%).
In coda Massimo D’Alema (3,5%) e Roberto Speranza (1,8%).
Per quanto riguarda invece l’appuntamento elettorale delle Regionali in Sicilia, secondo un sondaggio dell’Istituto Demopolis, il 26% dei siciliani non sa che il 5 novembre si voterà  per il presidente e per il rinnovo dell’ARS.
“A circa 10 giorni dall’apertura delle urne — spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento — oltre un quarto dei cittadini siciliani non è ancora a conoscenza dell’appuntamento elettorale. È un dato che, accanto alla progressiva disaffezione dei cittadini nella politica regionale, pesa in modo significativo sulla partecipazione al voto”.
Secondo l’ultimo Barometro Politico dell’Istituto Demopolis per il programma Otto e Mezzo, la fiducia dei siciliani nell’istituzione “Regione” è crollata dal 33% del 2006 al 12% di oggi: un valore più basso di quasi 20 punti rispetto alla media nazionale.

(da agenzie)

argomento: democratici e progressisti | Commenta »

IL RAPPORTO UFFICIALE DELL’ONU CONFERMA LE ACCUSE: ASSAD HA USATO LE ARMI CHIMICHE

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

MA IN ITALIA UNA DESTRA SENZA DIGNITA’ INNEGGIA ANCORA A UN CRIMINALE

Il rapporto ufficiale dell’Onu conferma le accuse a Bashar al-Assad: è stato il governo siriano a condurre l’attacco chimico a Khan Sheikhoun del 4 aprile scorso, costato la vita a 87 persone. Il rapporto del Comitato investigativo congiunto (Jim) delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) stabilisce che «la Repubblica araba siriana è responsabile del rilascio di gas sarin».
La rappresaglia  
L’attacco sulla cittadina a Sud di Idlib scatenò la rappresaglia degli Stati Uniti. Una nave militare nel Mediterraneo lanciò 59 missili Tomahawk contro una base vicino a Homs, sospettata di aver fatto decollare l’aereo responsabile del bombardamento chimico.
Gli Usa
L’ambasciatore americano alle Nazioni Unite, Nikki Haley, ha chiesto che «il Consiglio di Sicurezza dell’Onu invii un chiaro messaggio che l’uso di armi chimiche da parte di chiunque non sarà  tollerato e appoggi pienamente il lavoro degli investigatori imparziali».
Sanzioni  
Anche la ong Human rights whatch ha chiesto azioni contro la Siria: «Il Consiglio di sicurezza dovrebbe agire rapidamente per garantire la responsabilità , imponendo sanzioni contro individui e soggetti responsabili di attacchi chimici».
Il rapporto stabilisce che anche l’Isis ha usato armi chimiche, gas mostarda, nella cittadina di Umm Hawsh il 15 e il 16 settembre 2016.
Il veto della Russia  
Il Comitato investigativo congiunto (Jim) è stato creato dai 15 membri del Consiglio di Sicurezza nel 2016, e rinnovato nel 2016. A metà  novembre scade il suo mandato ma la Russia ha messo il veto a una proposta per estenderlo di un altro anno.
Tanto per capire chi protegge un criminale.

(da “La Stampa”)

argomento: criminalità | Commenta »

CATALOGNA, LA PAURA PER L’ORDINE PUBBLICO E LO SPETTRO DELLA DOPPIA LEGALITA’

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

LE DOMANDE CHE SI PONE L’OPINIONE PUBBLICA INTERNAZIONALE

Che validità  ha il voto del parlamento catalano?  
Dal punto di vista della legalità  spagnola nessuna. La risoluzione si basa sui risultati di un referendum illegale e la stessa votazione sarà  sicuramente annullata dal Tribunale costituzionale nelle prossime ore.
Puigdemont rischia il carcere?  
Sì e non solo lui. Il capo della Generalitat (destituito) si potrebbe essere macchiato del reato di “ribellione”, pena massima 25 anni. Le procure sono già  al lavoro. Rischiano anche i membri del suo governo e i parlamentari, anche se la mossa del voto segreto mette in difficoltà  i giudici.
Come ha reagito Rajoy?  
Il premier spagnolo ha destituito ieri sera Puigdemont e tutto il governo catalano. Sciolto anche il parlamento di Barcellona. La Catalogna tornerà  al voto, secondo il governo, il prossimo 21 dicembre.
Quando dovrà  lasciare l’incarico Puigdemont?  
Non appena il decreto di rimozione sarà  pubblicato sulla gazzetta ufficiale spagnola e se continuerà  ad esercitare le sue funzioni sarà  anche accusato di usurpazione di potere.
Si potranno presentare i partiti indipendentisti alle prossime elezioni?  
La legge spagnola parla chiaro: solo i partiti che appoggiano il terrorismo sono considerati illegali. Quindi non c’è nessuna preclusione. Ma alcuni esponenti del partito di Rajoy dicono esplicitamente che dovranno partecipare solo i movimenti che riconoscono la costituzione. Un modo per escludere i secessionisti. Per farlo andrebbe cambiata la legge.
Quali sono i rischi maggiori per l’ordine pubblico?  
Metà  della popolazione catalana non riconosce lo scioglimento delle cariche della Generalitat operata da Madrid. Esiste il rischio di una doppia legittimità . I funzionari e i dirigenti non lasceranno di proposito i loro uffici. A Madrid si teme per la reazione della piazza davanti alla rimozione fisica di Puigdemont dal Palau della Generalitat (che ieri è stato circondato da indipendentisti in festa): «Come lo cacciamo?», ci si chiede nella capitale. L’ala dura del movimento lo ha già  detto chiaramente: «Bisogna difendere le nostre istituzioni».
Come si gestirà  l’ordine?  
In Catalogna sono stati inviati, da un mese ormai, molte migliaia di poliziotti spagnoli. Per ora le manifestazioni sono state completamente pacifiche, ma il «ripristino della legalità  costituzionale» sarà  complicatissimo.
Quali altre cariche sono state destituite?
Il governo spagnolo ha cacciato anche il direttore generale dei Mossos, il maggiore dei Mossos Josep Lluà­s Trapero, i delegati del governo catalano a Madrid e Bruxelles. Verranno chiuse anche le “ambasciate” catalane aperte in questi anni nel mondo, Roma compresa. Il governo spagnolo ha sempre criticate le attività  politiche di questi uffici.
Da chi verrà  sostituito Puigdemont?  
A quanto pare non ci sarà  un prefetto mandato a Barcellona, ma ogni ministero spagnolo dovrà  guidare i rispettivi uffici che si troveranno senza vertici.

(da “La Stampa”)

argomento: Europa | Commenta »

QUATTRO SCENARI PER LA CATALOGNA

Ottobre 28th, 2017 Riccardo Fucile

IL PIU’ PROBABILE E’ CHE LA REGIONE REAGISCA CON LA DISOBBEDIENZA CIVILE, MA POTREBBE ANCHE ANDAR PEGGIO

Destituzione del presidente catalano Carles Puigdemont e di tutti i suoi consiglieri, convocazione di elezioni in tempi brevi, limiti all’azione del Parlament per evitare un eventuale dibattito sull’investitura di un nuovo presidente.
Sono queste le principali misure di commissariamento della Catalogna decise dal Senato su richiesta del premier Mariano Rajoy in base all’articolo 155 della Costituzione, oltre al controllo dei Mossos d’Esquadra, la polizia locale. Non è passata invece la richiesta di mettere sotto controllo la radio-tv pubblica catalana.
Intanto la Procura Generale dello Stato ha pronta la denuncia per il delitto di ribellione contro gli artefici della dichiarazione di indipendenza approvata ieri dal Parlament di Barcellona, un’azione penale che colpirà  almeno i membri del governo e la dirigenza del Parlament che ha consentito il voto.
Il delitto di ribellione, previsto dagli articoli 472 e seguenti del Codice penale spagnolo, prevede pene fra i 15 e i 25 anni di reclusione per coloro che “incoraggiando i ribelli, abbiano promosso o sostenuto la ribellione” e per “i capi principali di questa”.
Coloro che esercitano un ruolo ‘subalterno’ rischiano fra i 10 e i 15 anni di carcere e per i meri partecipanti sono previste condanne fra i 5 e i dieci anni di detenzione. La pena più alta, 30 anni di carcere, si può comminare ai capi di una insurrezione armata che abbia provocato devastazioni o violenza.
Il delitto di ribellione è previsto per quelli che si sollevano in modo “pubblico e violento” perseguendo una serie di obiettivi come la violazione, la sospensione o la modifica della Costituzione o la dichiarazione di indipendenza di una parte del territorio nazionale.
Fu il reato per il quale furono puniti gli autori del colpo di Stato del 1981.
Oggi la Procura prepara una denuncia contro il presidente della Generalitat, Carles Puigdemont; la presidente del Parlament, Carme Forcadell, i membri del governo e i membri della Mesa che hanno permesso di votare la dichiarazione di indipendenza.
Ma non è stato ancora deciso se esercitare l’azione penale solo contro di loro e questa mattina la Procura ha ventilato l’ipotesi che si possa agire contro “tutti” quelli che hanno partecipato agli atti delittuosi.
Finora, la Procura Generale dello Stato non ha deciso quale sara’ il tribunale competente, che dipende dagli effetti e dagli scenari che si apriranno con l’applicazione dell’articolo 155.
Quattro sono gli scenari possibili per la vicenda che coinvolge Catalogna e Spagna.
Il più probabile è che alla sospensione del governo autonomo la regione reagisca con la disobbedienza civile, ovvero con scioperi e manifestazioni che metterebbero il governo spagnolo di fronte al dilemma di rischiare un intervento che prevederebbe la violenza nei confronti di cittadini spagnoli oppure di avventarsi in un lasciar passare che rischierebbe di mettere in ginocchio il paese.
Un altro scenario prevede la presa del potere da parte dei ministeri nazionali e la destituzione di chi si oppone all’amministrazione ordinaria; in questo caso non sarà  facile piegare i funzionari pubblici già  indipendentisti ma potrebbe essere più semplice da parte del governo centrale accettare un certo livello di disobbedienza senza usare la forza, puntando invece a isolare politicamente gli indipendentisti, facendo leva anche sul fattore economico
Il terzo scenario prevede invece uno scontro di potere con i sindaci che appoggiano oggi la nuova repubblica e potrebbero garantire i fondi per un governo secessionista: già  da un anno c’è chi versa le tasse al fisco catalano, la prossima mossa potrebbe essere smettere di versare le tasse dei dipendenti comunali per attuare una costruzione “politica” di un contropotere che si potrebbe così organizzare per proclamare successivamente l’indipendenza.
L’ultimo scenario è quello peggiore: il conflitto che deflagra con la polizia catalana che si ribella a Madrid. I Mossos sono armati: finora si sono “semplicemente” rifiutati di eseguire gli ordini, adesso potrebbero muoversi per l’attuazione della rivoluzione.
Con la secessione dalla Spagna, la Catalogna vuole rilanciare il proprio sogno di trasformarsi in una sorta di “Svizzera del Mediterraneo”, uno Stato indipendente con una superficie e una popolazione (7,5 milioni di abitanti) simile alla ricca Confederazione elvetica.
Nella regione catalana vive il 16% della popolazione spagnola e si produce un quinto della ricchezza nazionale, grazie al fatto che è la roccaforte del sistema manifatturiero e ha in Barcellona, la seconda città  del Paese, un formidabile brand di attrazione mondiale. Vi sono un forte senso identitario, una lingua molto diffusa e un territorio da cui passa una delle due grandi vie di comunicazione che uniscono la penisola iberica al resto d’Europa. Il traffico di El Prat, l’aeroporto di Barcellona, è paragonabile a quello di Barajas, lo scalo di Madrid.
L’economia catalana è indubbiamente forte. Secondo gli ultimi dati disponibili — riportati in un rapporto dell’Ispi — nel 2015 il Pil catalano ammontava a 204 miliardi di euro.
E’ una cifra equivalente al 19% del Pil spagnolo, il che significa che, se la Catalogna realizzasse davvero l’indipendenza, avrebbe dimensioni superiori a quelle di 15 altri paesi dell’Unione europea (superando per esempio Portogallo e Grecia).
La Catalogna costituisce dunque una parte rilevante dell’economia spagnola, con un’importanza all’incirca doppia rispetto a quella che la Scozia ha per il Regno Unito (10% del Pil nazionale).
E’ inoltre la quarta regione piu’ ricca della Spagna, con un Pil pro capite di circa 28.000 euro contro una media nazionale di poco più di 23.000 euro. E’ tuttavia superata sia dalla regione della capitale, Madrid (quasi 32.000 euro pro capite), sia dagli autonomisti Paesi Baschi (31.000 euro).

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Europa | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2017
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA