Destra di Popolo.net

LE NOVITA’ NELLA MANOVRA: DALLA “CARTA BIMBI” DA 400 EURO AL MESE AL TAGLIO DEL CUNEO FISCALE SOTTO I 35.000 EURO LORDI

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

SOSTEGNO AI REDDITI BASSI, ARRIVANO LA SUGAR E LA PASTIC TAX, RINCARANO LE SIGARETTE… RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI

La rivalutazione delle pensioni per 2 milioni e mezzo di persone, il fondo per le famiglie, la sugar e la plastic tax, e poi le tasse sulle sigarette, l’aumento della cedolare secca e l’abolizione dei superticket.
Lo scheletro della manovra è contenuto in una bozza di sei pagine, che ha fatto da canovaccio per la lettera di risposta del governo all’Ue. Molte delle misure fanno parte da tempo del pacchetto, altre sono nuove, di altre sono stati definiti i dettagli.
Sarà  inviata in tarda serata alla Commissione la lettera del ministero dell’Economia in risposta alla richiesta di approfondimenti che arriva da Bruxelles. Lo si apprende da fonti del ministero dell’Economia. Il documento sarà  pubblicato domani sul sito del Mef dopo che la commissione l’avrà  ricevuta.
I soldi: quanti sono e da dove arrivano
“Vengono previsti 30 miliardi di maggiori spese – viene spiegato – mentre 15 sono maggiori entrate. Tra queste ultime, 6,5 miliardi provengono dalle misure individuate nel Decreto Fiscale, mentre 8,5 miliardi provengono da maggiori entrate individuate con le misure del Disegno di Legge di Bilancio. Il resto è coperto in deficit, con 14,4 miliardi di euro”. Scendendo nello specifico, dalle microtasse si stima un recupero di circa 5 miliardi.
Fra le misure di maggiore impatto ci sono quelle per gli anziani e le famiglie
Per gli anziani c’è il ripristino della rivalutazione delle pensioni tra i 1.500 e i 2.000 euro lordi. “Per la famiglia – viene spiegato – la manovra prevede un fondo da 2 miliardi nel prossimo triennio. Dal 2020 le risorse degli attuali bonus (nascita, bebè, voucher asili nido) saranno riordinate in un unico fondo che avrà  una dote aggiuntiva di 500 milioni. Sarà  un’apposita ‘carta bimbi’ da 400 euro al mese a permettere alle famiglie di coprire le rette per gli asili nido o azzerarle per i nuclei a basso reddito”.
Il taglio del cuneo fiscale
Il taglio del cuneo fiscale riguarderà  sia i 4,5 milioni di lavoratori con redditi lordi tra i 26.600 e i 35.000 mila euro, finora esclusi dal bonus Renzi, sia i 9,4 milioni di lavoratori con redditi da 8 mila a 26.6000 euro, che percepiscono già  il bonus Renzi. Si abbassano, però, le detrazioni Irpef al 19% per i contribuenti: la sforbiciata parte dai redditi oltre 120 mila euro l’anno con il graduale azzeramento a quota 240mila euro.
La tassa sul fumo
Dallo schema prende forma la tassa sul fumo, che riguarda sia le sigarette elettroniche sia quelle tradizionali: 160 milioni arriveranno da un aumento di imposte su liquidi, bruciatori, trinciato e sigaretti e oltre 45 dalle sigarette. Si confermano la tassa sugli imballaggi di plastica, un euro per chilogrammo, che partirà  dal primo giugno 2020, e l’aumento della cedolare che al 12,5% dal 10%.
Bonus cultura per diciottenni
La giornata è stata caratterizzata anche dal ‘ritorno’ del bonus cultura per i diciottenni, in scadenza a fine 2019. Il governo è intenzionato a rinnovarlo, ma l’investimento dovrebbe calare da 240 milioni a 160 milioni. Malgrado la minore disponibilità , Pd e Iv chiedono di fare in modo che la cifra a disposizione dei neo maggiorenni resti di 500 euro ma il rischio è che il bonus sia quasi dimezzato. Per riuscirci, puntano “sul fatto che non tutti i diciottenni lo hanno usato nel passato”.
Infine, per il rinnovo dei contratti pubblici “il governo aggiungerà  225 milioni per il 2020 e 1,4 miliardi a regime dal 2021, che andranno ad aggiungersi agli 1,4 miliardi stanziati precedentemente per il 2020 e agli 1,75 stanziati precedentemente per il 2021. Si tratta in totale di 3,1 miliardi stanziati a regime per i rinnovi”.
Ecco i singoli provvedimenti della manovra
Taglio cuneo per redditi fino a 35mila euro.
La manovra avvia un piano pluriennale di taglio delle tasse sul lavoro: nel triennio infatti è previsto un taglio del cuneo fiscale sia per i 4,5 milioni di lavoratori con redditi lordi tra i 26.600 e i 35.000 mila euro, finora esclusi dal bonus Renzi, che i 9,4 milioni di lavoratori con redditi da 8mila a 26.6000 euro, che percepiscono già  il bonus Renzi. Lo si legge nello schema della manovra. Per i lavoratori finora esclusi dal bonus Renzi, il taglio del cuneo libera in busta paga circa 500 euro all’anno nel 2020 e 1000 euro in più a partire dal 2021.
Torna rivalutazione per 2,5 mln pensioni.
“Viene ripristinata una rivalutazione degli assegni pensionistici lordi tra 1.500 e i 2.000 euro: la misura interessa circa 2,5 milioni di pensionati”. E’ quanto si legge in un documento di sintesi della manovra che circola in ambienti ministeriali nel quale si afferma poi che “viene confermata anche l’esenzione dal canone Rai per gli anziani a basso reddito”.
Da microtasse circa 5 miliardi. “
Si è molto parlato delle microtasse presenti in manovra. In totale, si stima un recupero di circa 5 miliardi di euro”.
Tassa sulla plastica dal primo giugno 2020. La tassa sugli imballaggi di plastica che sarà  introdotta con la legge di bilancio partirà  dal primo giugno 2020. E’ quanto si legge in un documento di sintesi della manovra diffuso nei ministeri. L’aliquota, viene confermato, è di un euro per chilogrammo.
Tre fondi per disabilità , 100 mln nel 2020.
“Nuove risorse sono previste per la disabilità  (100 milioni per il 2020, 265 per il 2021 e 478 per il 2022) in tre fondi distinti per la tutela del diritto al lavoro, per il trasporto delle persone con disabilità  e per i caregiver che praticano assistenza a queste persone. Inoltre, viene aumentata la dotazione di risorse necessarie per l’attuazione della delega in materia di disabilità “.
Da tassa sui giochi stimati 499 mln nel 2020.
“Si prevede di aumentare il prelievo erariale unico applicabile agli apparecchi da intrattenimento: 499 milioni di incassi stimati nel 2020”.
Stop agevolazioni sul gasolio dal 2021. “Si prevede l’eliminazione del beneficio sul gasolio utilizzato per il trasporto di merci e passeggeri dei veicoli di categoria Euro3 + Euro4 dal 2021”.
Taglio graduale detrazioni oltre 120mila euro.
Graduale azzeramento delle detrazioni Irpef al 19% per i contribuenti: la sforbiciata parte dai redditi oltre 120mila euro l’anno con il graduale azzeramento a quota 240mila euro. L’azzeramento sarà  selettivo e non su tutte le spese sostenute per cui è possibile richiedere la detrazione. Non saranno toccata le detrazioni per le spese sanitarie, ma saranno coinvolte spese come quelle veterinarie, per gli asili nido, per le attività  sportive o per i corsi universitari dei figli a carico.Lo si legge nello schema della manovra.
A rinnovo contratti 225 mln in 2020,3,1 mld a regime.
“Per il rinnovo dei contratti pubblici il governo aggiungerà  225 milioni per il 2020 e 1,4 miliardi a regime dal 2021, che andranno ad aggiungersi agli 1,4 miliardi stanziati precedentemente per il 2020 e agli 1,75 stanziati precedentemente per il 2021. Si tratta in totale di 3,1 miliardi stanziati a regime per i rinnovi”.
Confermata cedolare affitti ma sale al 12,5%.
La cedolare sarà  confermata e resa strutturale, ma l’aliquota salirà  al 12,5% dal 10%. E’ quanto si legge nello schema della manovra che ricorda come la cedolare secca al 10% sarebbe scaduta quest’anno e l’aliquota sarebbe passata al 15% in assenza di interventi.

(da “La Repubblica”)

argomento: finanziaria | Commenta »

ERGASTOLO OSTATIVO: SALVINI VUOLE “VALUTARE IL RICORSO CONTRO LA CORTE COSTITUZIONALE” CHE NON SI PUO’ FARE

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

IL COSTITUZIONALISTA CECCANTI: “SI LEGGA L’ART 137 COMMA 3 DELLA COSTITUZIONE: CONTRO LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE NON E’ AMMESSA ALCUNA IMPUGNAZIONE

Matteo Salvini non ha preso benissimo la sentenza della Corte Costituzionale, che ha deciso di dichiarare contrario ai valori della carta fondamentale l’ergastolo ostativo e ha affermato la possibilità  di concedere permessi premio anche ai detenuti che non collaborano con la giustizia.
Nel corso di una sua diretta Facebook dall’Umbria, il leader della Lega ha affermato che «valuterà  insieme agli uffici di Camera e Senato il da farsi per un ricorso contro questa decisione della Consulta».
«Ergastolo, mafia, premio: queste tre parole suonano male persino in italiano — ha detto Matteo Salvini in una diretta Facebook in cui era circondato da ulivi umbri -. Eppure la Corte Costituzionale ha deciso di emettere questa sentenza. Valuteremo insieme agli uffici di Camera e Senato se possiamo   ricorrere. Perchè è una sentenza che grida vendetta».
Immediata la replica del costituzionalista Stefano Ceccanti che, sempre via social network, commenta così le parole pronunciate da Matteo Salvini in Umbria e rilanciate da alcune agenzie di stampa: «Il segretario della Lega Salvini vuole far studiare agli uffici dei suoi gruppi se e come sia possibile fare ricorso contro la sentenza della Corte sull’ergastolo ostativo — ha scritto su Facebook -. È sufficiente leggere l’articolo 137 comma 3 della Costituzione: “Contro le decisioni della Corte costituzionale non è ammessa alcuna impugnazione.” Non occorrono grandi uffici per trovarlo»
La blastata è davvero di quelle incredibili: perchè Salvini dovrebbe far credere ai propri elettori che, mettendo al lavoro i suoi uffici di Camera e Senato, potrà  fare qualcosa che la legge fondamentale del nostro Stato non prevede?
Tanto più che la decisione della Consulta arriva dopo il giudizio della Corte Europea per i diritti umani di Strasburgo che aveva evidenziato come l’Italia applichi una misura, quella dell’ergastolo ostativo appunto, che è stata ritenuta contraria alla carta dei diritti umani.
Ma Matteo Salvini sembra ancora nel mood pieni poteri. Quello di quando voleva decidere tutto lui.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

SALVINI BIVACCA IN TV, MA I CONSIGLIERI SOVRANISTI DEL CDA RAI SI SVEGLIANO SOLO PER REPORT

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

ALTRO CHE PAR CONDICIO, LA TV E’ INFESTATA DALLA PRESENZA DELLA ZECCHE PADANE

Ieri sera Matteo Salvini era ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta su Rai Uno. Questa mattina il leader della Lega è andato ad Agorà  su Rai Tre e stasera interverrà  su Radio Uno, ospite di Zapping.
Ieri, 22 ottobre, invece il Presidente della Regione Friuli Massimiliano Fedriga è intervenuto a CartaBianca su Rai 3. Sempre ieri su Radio Uno c’era un discreto affollamento leghista, alle sette e trentacinque Dario Galli è intervenuto a Radio Anch’io (per poi passare ad Agorà ), nel pomeriggio l’ex viceministro Garavaglia è stato intervistato durante Radio1 in viva voce e per finire alla sera l’ex ministra Giulia Bongiorno ha partecipato a Zapping.
Questi naturalmente sono solo alcuni degli impegni televisivi dei leghisti.
Perchè ieri all’ora di pranzo Matteo Salvini ha partecipato a Tg2 Post mentre lunedì è stato il turno dell’ex ministro Gian Marco Centinaio ad Agorà .
Insomma, la Lega di certo negli ultimi tre giorni non si è risparmiata. E stiamo parlando solamente delle apparizioni in programmi radiotelevisivi del servizio pubblico. Perchè naturalmente quella delle ospitate su altre emittenti è un’altra storia.
Chiunque abbia modo di fare un po’ di zapping qua e là  tra radio e televisione non potrà  fare a meno di notare che la Lega non è certo un partito a rischio di estinzione o sotto rappresentata sul piccolo schermo rispetto al suo peso reale in Parlamento (dove ha il 17%).
Eppure due consiglieri del CdA di Viale Mazzini oggi hanno accusato una trasmissione di Rai Tre di violare la par condicio in vigore per le elezioni in Umbria.
Per quella che è senza dubbio una semplice coincidenza la trasmissione incriminata è una delle poche cui Salvini non ha concesso un’intervista: Report. Non certo perchè non sia stata chiesta, visto che la segreteria di Salvini non ha risposto alle richieste della redazione di Report.
Guarda caso Report lunedì sera ha mandato in onda un’inchiesta tutta dedicata al caso Moscopoli, al Russiagate, al ruolo di Savoini e ai rapporti — mai chiariti — di quest’ultimo con la Lega e del partito di Salvini con l’oligarca russo Konstantin Malofeev.
E sempre per pura casualità  sono stati due consiglieri indicati dal centro destra a sollevare la questione: Igor De Biasio (indicato dalla Lega) e Giampaolo Rossi (indicato da Fratelli di Italia). Secondo i consiglieri Rita Borioni (Pd) e Riccardo Laganà  (dipendenti) invece Report avrebbe solo esercitato il diritto di cronaca.
Ciononostante è curioso che i due consiglieri indicati dalla Lega e da FdI si siano accorti unicamente del servizio di Report e non di tutto resto di quello che è successo in Rai in questi ultimi 18 mesi, a partire magari da quando il Tg2 liquidò la vicenda del Metropol con un fantastico “e allora Togliatti“. Anche perchè, tornando su Rai 3, il deputato PD Michele Anzaldi ha buon gioco ha dimostrare che nel mese di settembre Salvini è stato il politico con più spazio di parola nei talk show della terza rete RAI. E allora, di cosa stiamo davvero parlando? Non è che i leghisti hanno paura di quello che ha detto Report?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: televisione | Commenta »

PER SALVINI “LA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI E’ UNA BOIATA PAZZESCA”: INFATTI ERA UN’IDEA DELLA LEGA

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

FU IL LEGHISTA BITONCI A PROPORLA IN PARLAMENTO

«Posso citare Fantozzi con la Corazzata Potiomkin: è una boiata pazzesca»: con un giudizio piuttosto tranchant Matteo Salvini ha detto ieri a Porta a Porta che non gli piace per niente l’idea della lotteria degli scontrini lanciata dal governo Conte Bis.
Subito dopo Salvini ha detto, come ha ripetuto oggi ad Agorà , che il fisco dovrebbe mandare a casa la dichiarazione dei redditi. Si stava riferendo alla dichiarazione precompilata, che in Italia esiste già  come gli ha ricordato oggi Renzi.
Ma torniamo all’idea della lotteria degli scontrini che secondo Salvini è una cagata pazzesca.
C’è un problema: l’idea è stata lanciata dalla Lega.
Per la prima volta nel 2011 da Massimo Bitonci con una proposta di legge che prevedeva una vincita condivisa tra cliente e commerciante. “Mi sono rifatto ad esperienze di altri paesi — diceva all’epoca — L’idea mi è venuta qualche mese fa quando sono venuto a conoscenza tramite organi di stampa che durante un’indagine della Guardia di Finanza, in alcuni esercizi di Napoli si è scoperto che oltre l’80% di questi non rilasciava lo scontrino e molti non avevano nemmeno il registratore di cassa”.
Ma c’è di più: lo stesso Bitonci, che nel governo Lega-M5S è stato sottosegretario al ministero dell’Economia, nel settembre scorso se la prendeva con Giuseppe Conte che gli aveva, a suo dire, rubato l’idea e aggiungeva che la norma per attuarla esiste già  essendo stata approvata dal Carroccio quando ancora era al governo:
«Conte lancia la lotteria degli scontrini come idea nuova, come misura che cambierà  lo stile di vita degli italiani. Dimentica che già  nel 2011 presentai, come parlamentare, una proposta di legge e che con gli interventi nel decreto fiscale e nel decreto crescita la lotteria sugli scontrini fiscali è già  legge e partirà  dal primo gennaio prossimo. Forse a Conte è fuggito tutto ciò perchè mentre approvavamo i provvedimenti lui era impegnato con Merkel e Macron a studiare le misure anti-Salvini».
Insomma, Salvini sta criticando una proposta della Lega.
Pover’uomo, che s’ha da fa’ pe’ campa’.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

CONTE CONTRATTACCA AL COPASIR: “NOSTRA INTELLIGENCE ESTRANEA, PIUTTOSTO SALVINI DICA COSA CI FACEVA SAVOINI AL METROPOL”

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

“RICHIESTA AMERICANA ARRIVATA ATTRAVERSO NORMALI CANALI DIPLOMATICI”

“Siamo al di là  di un’opinione o di una sensibilità  istituzionale – dichiara il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in conferenza stampa dopo l’audizione al Copasir – forse Matteo Salvini dovrebbe chiarire che ci faceva con Gianluca Savoini, con le massime autorità  russe, il ministro dell’Interno, il responsabile dell’intelligence russa. Dovrebbe chiarirlo a noi e agli elettori leghisti. Dovrebbe chiarire se idoneo o no a governare un Paese”.
“Rimango sorpreso – ha attaccato Conte – che Salvini pontifichi quotidianamente sulla questione Barr, sollecitandomi a chiarirla perchè non gli tornava”. “La verità  che Salvini mi ha chiesto – ha sottolineato – l’ho riferita. Io ho chiarito, quello che mi sorprende è che come Salvini, che ha una grande responsabilità , perchè non solo era ministro dell’Interno, ma e si è anche candidato a guidare il Paese, a voler fare il presidente del Consiglio chiedendo pieni poteri, come lui non avverta la responsabilità  di chiarire questa vicenda”.
Fiano (Pd): “Ma chi vuole prendere in giro?”
“Ma chi vuole prendere in giro Salvini?”, replica il deputato dem Emanuele Fiano. “Salvini – aggiunge – faccia una cosa semplice, venga in Parlamento a dirci di cosa esattamente ha parlato il suo consulente e collega di Partito Savoini in quell’incontro al Metropol, e se lui fosse   completamente all’oscuro di quella trattativa, come mai un suo consulente trattasse affari legati al petrolio citando il futuro della Lega, di che cosa si siano detti con Malofeev, perdona dichiarata indesiderata dalla Ue, grande amico di Salvini”.
“Insomma invece di continuare a menare il can per l’aia, prenda quel microfono da cui in Agosto ha decretato la fine del suo governo in Senato, e dica agli italiani la verità , con una dichiarazione spontanea, che paura ha? La verità  è la verità  non dovrebbe far paura e per un leader politico dovrebbe venir prima della verità  giudiziaria. Prima gli italiani o prima i russi”.
Conte sul caso Barr: “Nostri 007 estranei
Conte spiega così la sua audizione al Comitato di controllo sui servizi segreti. “Sono intervenuto al Copasir ai sensi dell’art. 33 della legge 124, che prevede che il responsabile dell’autorità  del controllo dell’intelligence debba riferire semestralmente. Quindi non sono stato convocato sul caso Barr, ma io stesso, non appena ho saputo della nomina del nuovo presidente ho scritto che si svolgesse quest’incontro ordinario e con l’occasione non mi sono affatto sottratto”.
Sulla vicenda Barr, ha spiegato Conte, “c’è stata una serie di ricostruzioni fantasiose che rischiano di gettare ombre sul nostro impianto istituzionale”. “È stato detto che la richiesta americana di uno scambio di informazioni è stata fatta in agosto durante la crisi di governo. Falso, la richiesta risale a giugno”. Questa richiesta non è pervenuta dal presidente Trump ma dal ministro Barr di verificare l’operato dell’intelligence americana” che è anche il capo dell’Fbi, ha detto Conte. La richiesta è “arrivata non a me ma da canali diplomatici”.
“Confermo – ha precisato Conte – che ci sono stati due incontri. Il primo il 15 agosto, ma non si è svolto in un bar. Si è svolto nella sede di piazza Dante del Dis, la sede più istituzionale e trasparente possibile. Il secondo incontro si è svolto il 27 settembre ed è stato chiarito che alla luce delle verifiche fatte l
nostra intelligence è estranea in questa vicenda. Abbiamo rassicurato gli interlocutori Usa su questa estraneità  e ci è stata riconosciuta. Non hanno elemento di segno contrario”.
“Il presidente del Consiglio ha l’alta direzione e la responsabilità  della politica dell’informazione sulla sicurezza e non la può condividere con con alcun ministro per il bene della Repubblica. E non la può, e non la deve condividere con alcun leader politico”. “Se ci fossimo rifiutati” di ascoltare le richieste americane “avremmo arrecato” dei danni alla nostra intelligence e sarebbe stato “un atto di scortesia” nei confronti di un alleato storico.
Oltre che al Copasir, “ho il dovere anche di fronte ai cittadini e all’opinione pubblica di riferire alcuni elementi di questa vicenda anche perchè ha suscitato un tale clamore mediatico che ne sono nate una serie di ricostruzioni fantasiose che rischiano di gettare ombra anche su nostro operato istituzionale e non possiamo permettercelo”
Sul Blog delle Stelle, quattro domande a Salvini
In seguito all’inchiesta di Report, il M5S sul ‘blog delle stelle’ pone “quattro semplici domande al capo della Lega”. Eccole: “La prima riguarda proprio il rapporto tra Salvini e Savoini: perchè Salvini aveva fatto credere quasi di non conoscere Savoini nonostante fosse il suo ex portavoce, avesse partecipato a moltissimi convegni della Lega, ci fossero numerose foto e video che li ritraggono insieme e che fossero amici da 30 anni? Prima i russi o prima gli italiani?”. Il post si conclude con l’hastag #salvinirispondi.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

SALVINI AD AGORA’ NON RISPONDE ALLE DOMANDE SULL’INCHIESTA DI REPORT

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

E SPARA CAZZATE STRATOSFERICHE SU QUOTA 100 E DICHIARAZIONE DEI REDDITI “COME IN BELGIO”, DIMOSTRANDO DI NON CONOSCERE NEANCHE L’ARGOMENTO

Matteo Salvini questa mattina era ad Agorà  su Rai 3. L’ex ministro dell’Interno ha fatto il suo solito spettacolino, impreziosito dagli attacchi a Virginia Raggi (che quando era al governo non erano la sua specialità ).
Nel finale non è mancata la fatidica questione a proposito dell’inchiesta di Report sui rapporti tra la Lega e la Russia. Salvini però quella puntata non l’ha vista, ha detto di aver guardato il film di Checco Zalone perchè aveva bisogno di rilassarsi.
E così Serena Bortone ha mandato in onda un breve riassunto del programma di Sigfrido Ranucci. In particolare quello che è stato mostrato a Salvini sono alcuni passaggi dell’intervista a Kostantin Malofeev, un oligarca russo che a causa delle sanzioni emanate dall’Unione Europea nel 2014 non può più entrare nei paesi dell’area Schengen nè fare affari in Europa.
Sono le stesse sanzioni che Salvini vorrebbe far togliere. Malofeev dice di aver incontrato Salvini, ma quando Giorgio Mottola ha chiesto conferma al leader della Lega lui ha abilmente evitato di rispondere.
Oggi ha fatto più o meno la stessa cosa. Non potendo negare di conoscere Malofeev ha detto che è una delle tante persone che incontra ogni giorno e che certo non può sapere quello che pensa riguardo ai gay o alle femministe.
Peccato che non solo le idee del magnate russo siano ampiamente condivise nella Lega (pensiamo ad esempio alle dichiarazioni dell’ex ministro Fontana) e molto simili al discorso pronunciato al World Congress of Families di Verona dall’allora ministro dell’Interno ma addirittura Salvini aveva invitato Malofeev al congresso federale del 2013, quando venne eletto Segretario della Lega. Alla fine ci andò Alexey Kamov, che oggi è Presidente Onorario dell’Associazione Lombardia-Russia, in rappresentanza del mondo conservatore e tradizionalista russo.
Curiosamente Salvini però sostiene di aver invitato al congresso federale non Malofeev ma il Forum delle Famiglie. In pratica Salvini di nuovo non ha risposto su Malofeev e soprattutto non ha spiegato di cosa abbiano parlato lui e il cosiddetto Oligarca di Dio.
Anche perchè le posizioni di Malofeev sono ampiamente condivise all’interno del WCF, e perchè Salvini è andato al congresso di Verona se non condivide quelle idee sul ruolo della donna?
Ma Salvini non risponde, nemmeno sui suoi rapporti con Gianluca Savoini sui quali come al solito si limita a dire che c’è un’inchiesta in corso e che lui rispetta il lavoro della magistratura. Ma lasciamo Salvini a quello che non dice e torniamo invece a quello che dice. Perchè non è che in quel caso la situazione sia migliore.
Ad esempio su Quota 100 il senatore del Carroccio dichiara che “58mila vanno in pensione, 58mila vengono assunti, solo nel pubblico impiego, per non parlare del privato”.
Ma non è così, perchè nel pubblico impiego il turnover ha un piccolissimo problema: nella pubblica amministrazione bisogna farlo per concorso, e i concorsi non ci sono.
Riguardo invece agli effetti generali sull’occupazione Salvini semplicemente mente. Per la precisione con Quota 100 il turnover negli enti pubblici   è quella che scriveva il governo gialloverde nella bozza del DEF: «a fronte di una cessazione nel 2019 di 100 mila dipendenti pubblici, concentrata negli ultimi
§cinque mesi dell’anno, l’ipotesi di turn-over sarebbe pari 35 per cento» e non al 100% di cui parlava oggi Salvini.
In un altro passaggio invece Salvini ha dimostrato la sua più totale ignoranza su come funzioni in Italia il sistema fiscale.
Il leader della Lega sostiene che è necessario rendere più facile il pagamento delle imposte. E propone di fare come in Belgio: «in Belgio dove paghi tante tasse la dichiarazione dei redditi te la mandano a casa. Cioè è lo Stato che ti manda a casa la tua dichiarazione e tu puoi dire “è giusta la firmo, non è giusta fammi due correzioni”. E questo ti semplifica la vita. In Italia ormai devi andare in giro con un trolley per andare dal commercialista a fare la dichiarazione dei redditi. E c’è anche gente che sbaglia anche in buonafede».
Forse Salvini non sa che questa “cosa” esiste anche da noi. Si chiama “dichiarazione precompilata” o 730 precompilato e funziona esattamente come ha descritto Salvini il caso belga.
In Italia esiste dal 2014 (ovvero è dalle dichiarazioni del 2015) ed è stata varata dal Governo Renzi. Forse però in quel periodo Salvini era distratto dalla questione delle sanzioni alla Russia oppure era troppo impegnato a non farsi vedere al Parlamento Europeo, chissà . Fatto sta che oggi ha sparato l’ennesima fregnaccia.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

ROMA, DOPO LO SGOMBERO IL NULLA, SOLO DEGRADO E RIDUZIONE DEGLI SPAZI SOCIALI DI AGGREGAZIONE

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

VIAGGIO ATTRAVERSO LE OCCUPAZIONI CHE NON CI SONO PIU’

«Nella Capitale ci sono centinaia di spazi sociali, di cui 200 in aree di proprietà  comunale, a rischio. E gli sgomberi già  eseguiti hanno lasciato solo degrado. Minacciati decenni di autorganizzazione del sociale, una città  nella città  che rischia di essere cancellata»
L’ultimo doveva essere il Nuovo Cinema Palazzo: il tentativo di mettere i sigilli all’edificio, qualche giorno fa, alla presenza di due vigilantes — è naufragato con la discesa in piazza, nel quartiere di San Lorenzo a Roma, di attivisti e residenti. Da allora il Cinema Palazzo continua a ospitare presentazioni, incontri, assemblee e concerti. Il presidio permanente prosegue, ed essere sotto sgombero non è una novità .
Quella di San Lorenzo sarebbe stata solo l’ultima puntata di una lunga serie di palazzi ed edifici sgomberati nella Capitale. Sgomberi con i quali, spesso, si sradicano certo occupazioni ma anche, a detta di chi li anima, realtà  e poli di aggregazione, anche in quartieri difficili. e dopo, troppo spesso — questa la denuncia — al posto di quell’esperienza resta il nulla.
A fare l’elenco di esperienze concluse ma non rimpiazzate da altre realtà  è su Facebook Christian Raimo, scrittore, insegnante e oggi assessore alla Cultura del III Municipio a Roma.
E una rappresentazione spaziale dei luoghi sgomberati ma poi ancora vuoti, ad anni di distanza, e spesso nel degrado la dà  una mappa interattiva di ReTer. «Il Cinema Palazzo e non solo: nella Capitale ci sono centinaia di spazi sociali, di cui 200 in aree di proprietà  comunale, a rischio. E gli sgomberi già  eseguiti hanno lasciato solo degrado. Minacciati decenni di autorganizzazione del sociale, una città  nella città  che rischia di essere cancellata», si legge.
Telecamera in spalla, abbiamo fatto un tour dei luoghi simbolo sgomberati e abbandonati per anni. Come il centro sociale La Torre di Viale Rosseau, a Casal de’ Pazzi, a Roma nord-est.
È il 4 giugno 1994 quando la Torre di viale Rousseau — Villa Farinacci — viene occupata: «uno spazio pubblico abbandonato al degrado», dice chi occupa. «Negli anni viene sgomberata due volte, di cui una violentemente, addirittura con gli elicotteri», racconta oggi a Open Daniele Lombardi del Csa La Torre. «Un quartiere completamente militarizzato».
Per «salvaguardare 3 anni di attività  e dare continuità  ai progetti, constatata l’impraticabilità  della difesa del posto», a maggio 1997 si decide di dare seguito alla trattativa con il Comune e le associazioni che animano il centro sociale accettano di trasferirsi in un nuovo spazio, in via Bertero 13.
Da allora la Torre di viale Rousseau — questa la denuncia — ha vissuto 20 anni di abbandono. «Solo recentemente, e dopo parecchi fondi spesi in ristrutturazione, è stata riattivata. Ma ci si limita a iniziative spot», racconta ancora Daniele. La Torre di via Bertero, invece, «è in piena attività , restituita al quartiere e alla città  tutta». Un casale di proprietà  del Comune che è oggi, però, di nuovo sotto sgombero.
«Tutta Roma lo è», sorride Daniele. «Certo, non siamo in cima alla lista degli sgomberi, ma le liste — si sa — sono frutto del momento politico. Ci chiedono canoni arretrati e non riconoscono il valore sociale e culturale che nel frattempo abbiamo creato qui. Pensare che quando siamo arrivati qui c’erano siringhe dappertutto. Ora ci sono iniziative di ogni genere, c’è uno spazio giochi per bambini, una palestra popolare, e c’è anche un orto biologico coltivato con i ragazzi disabili della nostra associazione».
In pieno centro, a Roma, a due passi da Largo Argentina e dal Senato, c’è un teatro — uno dei più antichi della città  — che non è un teatro. È il Valle. Occupato da artisti e attivisti il 14 giugno del 2011, dopo che aveva sospeso le attività  circa un mese prima, ha vissuto tre anni di autogestione, tra iniziative culturali e spettacoli che hanno dato vita a un’esperienza inedita in città . L’occupazione è finita nell’agosto del 2014 con un auto-sgombero, racconta oggi Daniele del Valle Occupato.
Lo sgombero era annunciato da tempo e lo stabile è stato liberato senza l’intervento delle forze dell’ordine.
Dopo due anni di nulla, gli occupanti decidono di rientrare nel teatro l’11 giugno 2016. Un’azione dimostrativa, per denunciare il fatto che quel teatro che doveva essere restituito alla città  ed entrare nel circuito dei teatri nelle promesse delle istituzioni invece era ancora lì. Eravamo dieci, quindici: sono arrivate le forze di polizia, alcune persone sono state aggredite, ci hanno denunciati e comunque nessuno ci ha risposto, dice oggi Daniele a Open.
«Da 669 giorni e 669 notti il Teatro Valle è chiuso», si leggeva nel comunicato diffuso quella mattina da artisti e occupanti. «Per il restauro non esiste ancora un progetto. I fondi non sono mai arrivati, i lavori non sono cominciati, la manutenzione non è stata fatta. Qui dove si sono sperimentate forme di partecipazione viva, da due anni il buio in sala non annuncia nessuna apertura di sipario».
Il Teatro Valle «sarà  restituito alla città  nel pieno rispetto della legalità », promettevano all’epoca il ministero dei Beni culturali e la Gestione Commissariale di Roma Capitale. «Oggi il teatro apre poche ore al giorno, quando ci sono delle mostre», conclude Daniele. «Si apre il foyer, a volte il teatro. Ma il palco è chiuso, i camerini e i bagni sono in condizioni disastrose, l’interno non viene arieggiato nè pulito. E la muffa avanza».
A pochi passi dal Valle c’è il Rialto Sant’Ambrogio, palazzo del ghetto sgomberato definitivamente nel 2015. «Era stato assegnato dal Comune ad inizio degli anni 2000 come luogo in cui spostare le realtà  che nel 1999 avevano occupato lo stabile sopra il cinema Rialto in Via IV Novembre: il frutto di un accordo con tanto di assegnazione formale, purtroppo mai finalizzata, e protocollo d’intesa con il Comune», raccontano a Open da quelle associazioni che hanno avuto sede nel palazzo per anni, lo hanno manutenuto e fatto vivere. Oggi è in stato di abbandono.
«Roma si barrica», recita lo striscione appeso sull’ex scuola di via Cardinal Capranica a Primavalle, nelle ore immediatamente precedenti allo sgombero: abitata da qualche centinaio di persone, tra cui un’ottantina di bambini, e sgomberata con gli idranti a metà  luglio scorso. Molti occupanti hanno la residenza qui.
Oggi non c’è nulla se non — ancora, a quattro mesi di distanza — la puzza di bruciato delle barricate date a fuoco all’alba. Qualcuno, di notte, ancora si intrufola nell’ex scuola per dormirci.
Come ci sono ancora persone che dormono e occupano l’ex fabbrica di penicillina su via Tiburtina. Sgomberata a dicembre dello scorso anno, è stata per anni — e continua a essere — rifugio di disperati, migranti, rifugiati, poveri. Un rifugio pieno di amianto e di rifiuti chimici, in uno dei quartieri più popolosi della Capitale. Con gli idranti era stato sgomberato, ad agosto 2017, anche il palazzo di via Curtatone, a piazza Indipendenza, a due passi dalla stazione Termini.
na notizia che ha fatto il giro del mondo: lo stabile, ora animato da ferventi lavori e gru e che dovrebbe ospitare in futuro una palestra della Virgin, era casa di rifugiati eritrei ed etiopi.
Occupazione abitativa — almeno in parte — era anche quella dell’ex cinema Astra su viale Jonio. «Era uno dei cinema più importanti della zona ed era famoso perchè il tetto si apriva», racconta a Open Luca Blasi. «Per anni è stato abbandonato: noi lo abbiamo occupato il 21 maggio del 2003 con il movimento di Action, con un gruppo di famiglie. Famiglie che — tra l’altro — solo due settimane fa, dopo dieci anni in centri di accoglienza e residence, hanno avuto le case popolari qui al Tufello. Hanno vinto la loro battaglia, anche se dopo decenni».
«Quando occupammo anche il cinema, questa è diventata il primo caso di occupazione socioabitativa di Roma», dice ancora Luca. «Qui sono passate le prime formazioni di teatro di strada, ha visto la luce il primo album dell’orchestra di piazza Vittorio con Jovanotti e Claudia a Pandolfi». Rassegne di musica sperimentale, artisti da tutto il mondo. «Il nostro sogno di è infranto nel 2004, quando il comune di Roma ci ha detto che dovevamo andare via. La proprietà , la Filmauro, ‘ne ha un urgente bisogno e noi non vogliamo trattare’. Sono passati 15 anni da allora, e il cinema è ancora completamente abbandonato. Cadono i cornicioni, c’è l’acqua dentro e temiamo che crolli».
«In Olanda — e questa è una battaglia che proporremo — c’è una legge che dice che se sei un proprietario privato di un bene, non lo puoi lasciare vuoto», dice ancora Luca Blasi. «Che la proprietà  privata è garantita — e questo lo prevede anche la nostra Costituzione — in base alla sua funzione sociale. Quindi se una proprietà  privata viene lasciata in abbandono e degrado, si fa un danno alla comunità . Ecco perchè in Olanda, in questi casi, il provvedimento è quello di moltiplicare anno dopo anno le tasse su quell’immobile: per ripagare il danno arrecato alla collettività »
Come nel caso della Torre, anche l’esperienza del centro sociale Astra si è spostata in un altro stabile della zona. «Ci è stato assegnato questo posto: era uno scantinato abbandonato, senza gradini e finestre. Lo abbiamo rimesso a nuovo con i soldi della comunità », dice ancora Luca. «Qui facciamo oggi assemblee e dibattiti». Ma a minaccia di sgombero è arrivata anche qui: «Ci è arrivato l’ordine di sgombero dal comune, sì», dice Luca. «Lo stesso comune che ce lo aveva assegnato. Ci chiedono anche 250mila euro di danni: dicono che siamo un’attività  commerciale. Noi non chiediamo soldi neanche per le feste, non viene fatta alcuna attività  commerciale. Ora c’è il ricorso in tribunale. Per noi questo è semplicemente un luogo che è stato strappato al buio e ridato alla luce».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

DAVIGO: “LA GENTE SI INFURIA PER UN BORSEGGIATORE MA NON PER CHI EVADE LE TASSE CHE SERVONO PER FAR FUNZIONARE GLI OSPEDALI”

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

“CARCERE? MEGLIO LA CONFISCA DEI BENI”

“Evasione fiscale? Non c’è una reazione della collettività  tale da prendere le distanze da questi comportamenti. La gente si infuria per un borseggiatore, ma non per chi non paga le tasse, che servono a far funzionare gli ospedali e i servizi. Fanno danni ben maggiori”. Sono le parole di Piercamillo Davigo, presidente della II Sezione Penale presso la Corte suprema di Cassazione e membro togato del Csm, a Dimartedì (La7), rispondendo a una domanda del conduttore Giovanni Floris sulla scarsa sensibilità  generale al tema dell’evasione fiscale.
Riguardo alle nuove norme che prevedono il carcere per i grandi evasori, Davigo è scettico: “Quello che non va bene riguarda i reati che implicano sostanzialmente un accertamento globale sui redditi, rendendo molto più complicati i processi. Ricordo che la magistratura italiana è passata attraverso una serie di emergenze una dopo l’altra: il terrorismo, la criminalità  mafiosa, la grande corruzione, adesso abbiamo anche la protezione internazionale per i richiedenti asilo — continua — Non è che possiamo caricare i magistrati di altro lavoro, perchè, se da anni si dice che bisogna ridurre il numero dei processi, non si può pensare di risolvere il problema aumentandoli. E’ una macchina che già  funziona male di suo e abbiamo un codice con tempi di realizzazione dei processi lunghissimi. Ci è stato detto che tutto funzionerà  perchè per l’evasione fiscale ci saranno riti alternativi. Ma non è vero”.
E spiega: “In America il 90% degli imputati si dichiara colpevole, perchè evita sanzioni più dure, da noi pochissimi ammettono le responsabilità , perchè non succede niente se ti dichiari colpevole. Lì c’è un certo terrore di andare a giudizio, da noi no, perchè male che vada prendi la prescrizione. Secondo me, la soluzione è la confisca dei beni, come avviene per i soggetti appartenenti alle organizzazioni mafiose. Se, cioè, ti trovo nella disponibilità  di beni non compatibili coi redditi da te dichiarati, te li confisco. Dici che appartengono a un altro? Lo risarcirai tu”.

(da “il Fatto Quotidiano”)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA DIFESA NON E’ SEMPRE LEGITTIMA: ORA LO DICE PURE LA CASSAZIONE

Ottobre 23rd, 2019 Riccardo Fucile

DUE SENTENZE HANNO RIBADITO I RIGIDI CONFINI DELL’ISTITUTO

La propaganda e la giurisprudenza occupano nella quotidiana realtà  due spazi distinti e separati. §
Molti giuristi e operatori del diritto avevano, sin dagli   strombazzati proclami fino alla definitiva approvazione della legge n. 39 del 26 aprile 2019, manifestato forti perplessità  ed espresso penetranti critiche sulle modifiche introdotte nell’istituto della legittima difesa e della loro compatibilità  con l’ordinamento e i valori costituzionali dello stato democratico e di diritto.
Anche il sindacato di polizia che rappresento ha da sempre espresso motivate criticità . Adesso, come prevedibile, pure alcune recenti pronunce giurisprudenziali confermano tutte le perplessità  finora emerse.
In particolare la Corte Suprema di Cassazione, in due distinte sentenze (Sez.I n.39997 e Sez. V n.40414) ha ribadito i confini dell’istituto, per cui l’applicabilità  della legittima difesa, anche nel caso “domiciliare”, richiede che l’intrusione sia avvenuta con violenza o minaccia come pure l’attualità  dell’offesa e l’inevitabiltà  dell’uso delle armi o di altro mezzo di difesa per la propria o altrui incolumità .
All’avverbio “sempre” viene attribuita una validità  apparente in quanto permane l’ipotesi dell’eccesso colposo in cui, per la non punibilità , è richiesto lo stato di minorata difesa o di grave turbamento.
L’esercizio della giurisdizione nell’applicare la norma generale e astratta alla fattispecie concreta non può esimersi dal tenere conto della consolidata giurisprudenza e dei principi generali dell’ordinamento, inteso in senso ampio e sovranazionale. Tutto ampiamente previsto.
Si è voluto far credere che una norma potesse giustificare qualsiasi tipo di azione – reazione del cittadino verso un intruso. Così non è e non sarà  mai. Per fortuna.

Daniele Tissone
Segretario generale sindacato di polizia Silp

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.226)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (524)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2019
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Set   Nov »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LE TRUPPE DI VANNACCI SONO UNA SCHEGGIA IMPAZZITA NELLA LEGA: A VARESE STEFANIA BARDELLI ANNUNCIA CHE ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE CI SARÀ UNA LISTA CIVICA DELL’EX GENERALE: “NON È CHE LA LEGA PUO’ VENIRE A DIRMI CHE COSA POSSO FARE”
    • NON SI FERMANO LE PROTESTE DEI DIPENDENTI DEL TEATRO LA FENICE PER LA NOMINA DI BEATRICE VENEZI A DIRETTRICE MUSICALE, ANZI. LE MAESTRANZE HANNO CHIESTO UFFICIALMENTE ANCHE LA REVOCA DEL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI: “QUESTA GESTIONE HA ROTTO IN MODO IRREPARABILE IL RAPPORTO DI FIDUCIA CON LE LAVORATRICI E I LAVORATORI”
    • SONDAGGIO DI “IZI”: IL 54,1% DEI CITTADINI È CONTRARIO ALLA ROTTAMAZIONE FISCALE, PERCHÉ È “UN MODO DI PREMIARE CHI NON VERSA LE IMPOSTE”. MA IL 45,9% STA CON GLI EVASORI
    • C’È LA MALA ALBANESE DIETRO L’ATTENTATO A RANUCCI ? LA PROCURA DI ROMA PUNTA SOPRATTUTTO SULLA PISTA DEL NARCOTRAFFICO
    • PERCHE’ L’ECONOMIA ITALIANA E’ BLOCCATA E GLI STIPENDI RESTANO BASSISSIMI
    • L’EX CONSIGLIERE COMUNALE DI VERONA ANDREA BACCIGA, ELETTO CON UNA LISTA CIVICA E POI PASSATO CON LA LEGA, È STATO CONDANNATO A SEI MESI PER AVER FATTO IL SALUTO FASCISTA NELL’AULA DEL CONSIGLIO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA