Marzo 9th, 2024 Riccardo Fucile
DAGLI APPARATI DI SICUREZZA ESCLUSI SEGNALI DI ESCALATION: “NON SIAMO DI FRONTE A DEI GRUPPI ORGANIZZATI CHE PREPARANO QUALCOSA DI CLAMOROSO PER IL G7″
Allerta ma nessuna paura. Ci può essere un mondo tra due parole apparentemente simili in un settore delicato qual è la sicurezza pubblica. E infatti un mondo c’è tra l’allarme lanciato ieri dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni – «c’è un clima che non mi piace e mi preoccupa nell’anno del G7: vedo toni che mi ricordano anni molto difficili per la nostra nazione» – e lo stato di allerta in cui da mesi lavorano la polizia di prevenzione e gli apparati di sicurezza in vista dell’incontro tra i grandi del mondo che si terrà a giugno a Brindisi.
«Serve la giusta attenzione per un evento molto importante, senza allarmismi», ragiona una fonte di primo piano, che spiega perché oggi la cautela è l’atteggiamento più corretto e condivisibile. E quali segnali di pericolo, per ora, non siano stati rilevati.
«Non siamo di fronte a dei gruppi organizzati che preparano qualcosa di clamoroso per il G7. Le contestazioni durante il G8 di Genova nel 2001 erano state organizzate con un anno di anticipo, dodici mesi di riunioni su una piattaforma di protesta chiara. E invece oggi non vediamo nulla di tutto questo, se non contatti sporadici tra alcuni gruppi di anarco insurrezionalisti italiani e gruppi stranieri nati, tra l’altro, per tutt’altre ragioni. I contatti – prosegue – sono stati infatti cementati negli ultimi mesi sulla vicenda Cospito. In sostanza: c’è un mondo che è in cerca perenne di un palcoscenico ma non ci sono segnali di un’escalation».
Perché allora la premier Meloni ha usato quelle precise parole, evocando addirittura gli Anni di piombo? Difficile non pensare a una motivazione prettamente politica. Anche perché era stato lo stesso sottosegretario alla presidenza e autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, a ridimensionare il pericolo di “terrorismo interno” appena alcuni giorni fa, nel corso della presentazione della relazione annuale dell’intelligence.
Era stato spiegato, infatti, che i timori maggiori erano concentrati piuttosto sulle «campagne di disinformazione contro gli interessi nazionali», come si legge nella relazione, per l’appunto «durante le elezioni del Parlamento europeo e la presidenza italiana del G7».
Per il resto, invece, «l’attivismo anarco- insurrezionalista» è stato definito «il più concreto e insidioso vettore di minaccia». Con un lato “pubblico” e uno “clandestino”, che poteva portare «ad atti di vandalismo e danneggiamenti, fino ad azioni, potenzialmente più pericolose, poste in essere con manufatti incendiari ed esplosivi».
Ma la scelta del G7 a Borgo Egnazia, un resort nelle campagne della Valle d’Itria lontano dai centri abitati, era stata fatta proprio per evitare zone rosse e scene di guerriglia urbana.
Preoccupano le città dove si terranno i G7 tematici: Verona, Trento, Milano, Bari sono alcune delle città che già a metà marzo cominceranno a ospitare alcuni G7 tra ministri. Tra tutti preoccupa di più quello di fine aprile (28-30) a Torino.
Per l’argomento (si discuterà di clima e ambiente, argomento di grande sensibilità per gli ambienti antagonisti) e per l’organizzazione dei gruppi No Tav. Ma è cronaca. Per fortuna la storia, con gli Anni di piombo evocati dalla premier, sono molto lontani.
(da la Repubblica”)
argomento: Politica | Commenta »
Marzo 9th, 2024 Riccardo Fucile
CONTRATTI PRECARI, SOTTOPAGATI E A TERMINE
Anche Giorgia Meloni ha scritto un messaggio sui suoi canali social
per l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donne. E ha rivendicato le politiche che il suo governo ha messo in campo per sostenere ad esempio l’occupazione femminile. “La festa della donna non è solo un giorno di celebrazione, ma un’occasione per riflettere sulle conquiste raggiunte e sugli obiettivi ancora da perseguire – ha scritto la presidente del Consiglio – Grazie al supporto di politiche concrete messe in atto dal nostro governo, abbiamo promosso l’occupazione femminile, i cui risultati – certificati dai dati Istat – ci rendono particolarmente fieri.
Sulle rivendicazioni di Meloni in materia di occupazione va fatta qualche precisazione. Se è vero che il tasso di occupazione femminile risulta tendenzialmente in crescita negli ultimi anni, è anche vero che l’Italia resta fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il tasso di donne che lavorano.
Non solo siamo uno dei Paesi dove meno donne hanno un’occupazione – con tutte le conseguenze che questo può avere sulle diverse forme di violenza di genere, in quanto la dipendenza economica è spesso tra gli ostacolo che impediscono alle vittime di violenza domestica e ai loro figli di allontanarsi dalla relazione abusiva – ma anche dove la qualità dell’occupazione è più precaria.
Il dato che ci parla generalmente di un aumento del tasso di occupazione, infatti, va contestualizzato.
Quel numero, da solo, non ci racconta il tipo di occupazione a cui stiamo facendo riferimento. Non ci dice, ad esempio, che tra le donne occupate risultano anche quelle che hanno contratti precari, sottopagati e a termine.
Né ci dice quante, in quella stessa platea, sono costrette a un part-time per poter conciliare il lavoro e la famiglia.
E non ci dice nulla, infine, sull’instabilità perenne con cui molte donne hanno a che fare nel mondo del lavoro, a causa di una cultura sessista che continua a discriminarle dando per scontato che in un certo momento della loro vita abbandoneranno la carriera per potersi prendere cura dei figli.
Insomma, sicuramente l’aumento dell’occupazione femminile è un dato positivo, ma che va considerato nel contesto del mercato del lavoro che le donne italiane si trovano ad affrontare: un mercato dove c’è ancora troppa precarietà e discriminazione.
Anche l’Istat, che tanto spesso Meloni cita per certificare il miglioramento dell’occupazione femminile, in un report pubblicato a settembre 2023, ha sottolineato:
Quando si parla di lavoro “non-standard” ci si riferisce a rapporti caratterizzati da una ridotta continuità nel tempo e/o da una bassa intensità lavorativa. In altre parole, contratti a termine e part time involontario. E ad essere coinvolte in queste modalità lavorative – questo ci dicono i dati del 2022 – sono soprattutto le donne: il 27,7% delle occupate sono lavoratrici non-standard contro il 16,2% degli uomini. La quota di lavoratori non-standard raggiunge il 45,7% tra le donne giovani (a fronte del 33,9% dei coetanei), il 36,1% tra le residenti nel Mezzogiorno (22,1% gli uomini della stessa ripartizione), il 36,4% tra le donne che hanno al massimo la licenza media (18,6% gli uomini con lo stesso livello di istruzione) e arriva al 40,7% tra le straniere (28,3% tra gli stranieri maschi). Lo svantaggio femminile si evince anche dalle retribuzioni: i dati del 2019 mostrano che in media le donne percepiscono una retribuzione oraria dell’ 11% inferiore a quella degli uomini, con differenze territoriali che variano tra il -13,8% nel Nord-ovest e il -8,1% nel Sud.
Al di là di qualche decimo in più di trimestre in trimestre sul valore del tasso di occupazione femminile, tra una maggiore instabilità, gender pay gap, tetti di cristallo e part-time obbligati, sulle partecipazione delle donne al mercato del lavoro c’è ancora tanto da fare.
(da Fanpage)
argomento: Politica | Commenta »