Destra di Popolo.net

SCHLEIN STA LAVORANDO ALLA CANDIDATURA DI ILARIA SALIS, IL PADRE APRE AL’IPOTESI, ELLY HA OTTENUTO L’OK DAI RIFORMISTI DEM

Marzo 29th, 2024 Riccardo Fucile

ORMAI E’ CHIARO CHE E’ FORSE L’UNICO MODO PER FARLA USCIRE DAL CARCERE DEL REGIME CHE INCARCERA SENZA PROVE E PORTA I DETENUTI AL GUINZAGLIO ALLE UDIENZE

“Cosa pensate di un’eventuale candidatura di Ilaria Salis alle Europee?”. Elly Schlein avrebbe voluto che questo sondaggio, che ha fatto con i suoi fedelissimi, rimanesse riservato. Voleva evitare fughe in avanti e ponderare bene la strategia.
La segretaria del Partito democratico sta lavorando in prima persona a una possibile candidatura dell’antifascista detenuta in Ungheria perché accusata di aver picchiato dei militanti di estrema destra alle elezioni di giugno.
Ha condiviso il ragionamento con l’entourage, con estrema cautela, per capire se l’idea fosse percorribile o no. “Nessuno si è opposto”, ci dice chi è stato sondato. L’idea prende forma e non è escluso che nei prossimi giorni la segretaria possa condividerla con il resto del partito.
La strada, nonostante qualche complicanza, non è in salita. Salis, certo, è una figura associata all’estrema sinistra. Un nome vicino ai centri sociali, non esattamente il profilo preferito dai riformisti del Pd. Ma nessuno potrebbe esporsi al punto di negare il consenso alla candidatura di una persona detenuta in condizioni non dignitose nel Paese governato da Viktor Orban.
Portare Ilaria al Parlamento europeo, del resto, significherebbe sottrarla dalla galera. Almeno fino alla condanna.
Come spiega ad HuffPost Federico Conte, già deputato di LeU e oggi avvocato di Andrea Cozzolino: “L’immunità copre i reati commessi durante il mandato, quindi il fatto che viene contestato a Salis non può essere coperto dall’immunità. Però, la custodia cautelare è un ostacolo al mandato popolare che riceverebbe in caso di elezione al Parlamento europeo. Sicuramente, dunque, l’elezione potrebbe portare a chiedere, e ottenere, lo stop alla detenzione. In caso di condanna, però, l’immunità non potrebbe essere richiamata, perché il fatto è avvenuto prima dell’elezione”.
Fallita la strategia dei domiciliari, l’ipotesi di una candidatura non è esclusa dalla famiglia Salis: “Non abbiamo preso in considerazione questa ipotesi, ma ora dobbiamo ridefinire la strategia. Sarebbe un’idea costruttiva? Le idee vanno bene tutte, purché aiutino e non danneggino”, ha detto a Metropolis, il web talk di Repubblica, Roberto Salis, padre di Ilaria.
A Schlein non resta, dunque, che condividere l’idea con il resto del partito. Difficile che qualcuno si alzi in piedi per dire no, però qualche perplessità e la richiesta di un approfondimento emergono sin da ora. “In questo momento dobbiamo batterci per i diritti di Ilaria, per la giustizia. L’ipotesi della candidatura? Voglio sentirla in un luogo fisico, discuterla, e poi votarla. Non commento cose apprese dai giornali”, dice ad HuffPost Sandra Zampa, senatrice del Pd che oggi è andata a Budapest a seguire l’udienza, insieme con altri sei parlamentari.
“Politicizzare troppo questa faccenda – aggiunge – non va bene”. Zampa attacca la magistratura ungherese: “Non è giustizia questa, è arbitrio. Hanno anticipato l’udienza solo per far vedere all’Italia che si erano attivati. La verità è che è stato precostituito un giudizio e Ilaria viene considerata colpevole. Il governo italiano si attivi e si rivolga alla Cedu. Riparto da Budapest molto preoccupata”.
L’area riformista del Pd, che pure forse qualcosa nel merito avrebbe anche da dire, è più impensierita da come questa scelta possa cambiare lo scacchiere, già precario, delle candidature: “Questa logica a panino – ci dice una fonte della minoranza dem – con i candidati della società civile messi come capolista e Schlein al terzo posto ammazza la classe dirigente del Pd. È uno schema che non regge. Il problema non è il nome di Salis, il problema è che bisogna prima sistemare il resto. Perché così gli uomini più o meno se la giocano, anche se al centro alcuni rischiano. Tra le donne, invece, rischiamo di perdere figure come Pina Picierno, che è vicepresidente del Parlamento europeo”.
Se Schlein vorrà andare fino in fondo con la candidatura di Salis, dunque, dovrà stare molto attenta a costruirla bene. Altrimenti il rischio di scontentare qualcuno, nonostante la nobiltà della causa, è molto elevato.
Intanto, dopo il no agli arresti domiciliari, l’opposizione in blocco attacca il governo. Schlein parla di “uno schiaffo irricevibile ai diritti di una persona detenuta, di una nostra connazionale. Ci aspettiamo che il governo di Giorgia Meloni reagisca, subito”.
Stefania Ascari, del Movimento 5 stelle, parla di “decisione gravissima che umilia l’Italia”.
“Basta traccheggiamenti, Meloni e Tajani agiscano”, afferma, invece Enrico Borghi di Italia Viva. Nicola Fratoianni, di Sinistra italiana, parla “rabbia e amarezza per la decisione sproporzionata”.
Se da Budapest arriva l’ennesimo “no” alla liberazione di Salis, notizie migliori arrivano da Milano. La corte d’Appello meneghina, infatti, ha detto no al trasferimento di Gabriele Marchesi, coimputato di Ilaria Salis, in un carcere ungherese. Determinanti per la decisione proprio le “condizioni inumane” nei penitenziari ungheresi denunciate da Ilaria.
(da Huffingtonpost)

argomento: Politica | Commenta »

ELLY AVANTI TUTTA: PER LE EUROPEE SCHLEIN VUOLE APRIRE ALLA SOCIETA’ CIVILE, A COSTO DI PENALIZZARE ANCHE GLI ESPONENTI DEM CHE L’HANNO SOSTENUTA ALLE PRIMARIE

Marzo 29th, 2024 Riccardo Fucile

UN LEADER NON GUARDA IN FACCIA NESSUNO, GLI ELETTORI NON VOGLIONO PIU’ SENTIRE PARLARE DI CORRENTI E POLTRONE

Il braccio di ferro era nell’aria, ma è stato martedì, quando la segretaria ha cominciato a mettere sul tavolo le scelte maturate sulle liste delle Europee, che si è palesato chiaramente.
Nulla che non fosse prevedibile, a conoscere il percorso di Elly Schlein e le decisioni assunte fin qui. Eppure la scossa è stata forte, se all’indomani di una riunione che doveva certificare il metodo, non solo la minoranza del Pd, ma persino pezzi della maggioranza che l’hanno sostenuta prevedono due settimane di scontro.
Già la scelta di candidarsi, non ancora ufficializzata ma ampiamente discussa, aveva fatto fibrillare il partito, in un moltiplicarsi di alert, dal «non è nella nostra tradizione» a «rischi di penalizzare le altre donne». Schlein ha ascoltato tutti, rinviando l’annuncio a «quando sarà pronta la squadra», come ha ripetuto in ogni occasione, ma ha continuato a coltivare l’idea provando a immaginare uno schema nuovo, quello che il suo fedelissimo Igor Taruffi ha rappresentato tra i nasi arricciati dei presenti: cinque capolista donne civiche, e la segretaria in posizione più bassa. Lucia Annunziata al Sud, Cecilia Strada nel Nord Ovest, la scrittrice Chiara Valerio o Annalisa Corrado a Nord Est, che della segreteria Pd fa parte ma è un’ingegnera ecologista che nel partito si è affacciata solo a seguito di Schlein. Sarebbe stato accarezzato anche il nome di Ilaria Salis, l’attivista in attesa di giudizio nel carcere di Budapest, accusata di aver aggredito due neonazisti. Figure esterne al mondo del Partito democratico, «dobbiamo aprirci» ha ripetuto come un mantra la leader dem e lo ha ribadito anche nelle riunioni di vertice.
E poi c’è il caso Bonaccini, il presidente del partito che potrebbe trovarsi secondo in lista nella sua Emilia: non si può fare, non sta bene, hanno detto in tanti a Schlein l’altro giorno in segreteria. Lui non commenta, ma chi lo conosce esclude che accetterebbe un secondo posto.
Anche se nessuno ne è certo: se la maggioranza rischia l’esplosione, pure la minoranza vive giornate convulse. «Stefano gliele sta facendo passare tutte», sospirano amari i parlamentari che dovrebbero fare riferimento a lui: non gestisce la sua corrente, Energia popolare, non mette bocca, dopo un periodo di freddo con la segretaria sembra tornato un rapporto che è sempre stato migliore tra loro che tra i rispettivi sostenitori.
Paradossalmente, sono gli aspiranti europarlamentari della minoranza a sentirsi più sicuri: tra loro molti sindaci, da Giorgio Gori a Dario Nardella fino a Matteo Ricci, convinti di avere un proprio bacino di consensi.
La Direzione che dovrà ratificare le liste sarà tra il 15 e il 18 aprile, una decina di giorni prima della scadenza del 28. Da qui a lì, saranno giorni di tentativi e trattative. Un braccio di ferro della segretaria col suo partito. Per arrivare alla Direzione con (apparente) serenità: mancheranno poche ore alle urne in Basilicata, da largo del Nazareno scommettono che nessuno vorrà creare fibrillazioni alla vigilia di un voto regionale. O almeno ci sperano.
(da la Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

ANGELUCCI, LA LEGA E L’AFFARE AGI

Marzo 29th, 2024 Riccardo Fucile

POLITICA E AFFARISMO, CONCENTRAZIONE DI POTERE, CONFLITTI DI INTERESSE: LA SCANDALOSA VENDITA DELL’AGENZIA GIORNALISTICA

Politica e affari, concentrazione di potere, conflitti d’interessi… c’è di tutto e di più nella scandalosa vendita dell’Agi, la seconda Agenzia di stampa del Paese, di proprietà dell’Eni. Per questo i giornalisti sono in sciopero e il caso è finito in Parlamento, dove però si annida la radice stessa del problema.
Nonostante sia costosa persino per un colosso come il cane a sei zampe, il patron delle cliniche private Antonio Angelucci ha fatto un’offerta per prendersi l’Agi.
Niente di strano se non fosse che l’Eni è partecipata dal ministero dell’Economia, presieduto dal leghista Giancarlo Giorgetti, e Angelucci è un parlamentare della stessa Lega.
Come ai tempi degli oligarchi al crepuscolo dell’Unione sovietica, con questa operazione lo Stato cederebbe un bene, su cui ha indirettamente il controllo, a un politico della stessa maggioranza che sostiene il governo, e perciò decide della conferma o del licenziamento dei manager che vendono. Tutto in famiglia, insomma.
Chiamato a risponderne personalmente, ieri al question time Giorgetti è caduto dal pero sul conflitto d’interessi, dicendo che non è compito suo occuparsene, e ha posto il tema dell’anomalia di una partecipata pubblica che detiene una fonte d’informazione.
Un argomento pure buono se non fosse che i partiti da sempre controllano militarmente la tv di Stato e molta della stampa, in mano a finanziatori amici come, appunto, Angelucci. Un signore che detiene già Libero, Il Tempo, il 70% del Giornale e altre testate, e che con l’Agi si ritroverebbe uno dei maggiori poli editoriali nazionali, capaci di orientare – più di quanto non faccia già oggi – l’opinione di milioni di italiani.
Per arrivare a questa concentrazione, il re delle cliniche private ha già preso milioni di euro con i contributi dello Stato alla stampa, e indiscrezioni sulla trattativa in corso con l’Eni ipotizzano un altro pacco di milioni, gentilmente concessi dal Gruppo petrolifero sotto forma di pubblicità. Tutte notizie di cui Giorgetti ha fatto finta di non sapere nulla, ma che dimostrano l’arroganza con cui le destre al governo mischiano politica e affari, mentre il controllore dorme o, chissà per quale convenienza, fa finta di non capire.
(da lanotiziagiornale.it)

argomento: Politica | Commenta »

ECONOMIA SOMMERSA E DONNE SENZA LAVORO

Marzo 29th, 2024 Riccardo Fucile

I TRISTI RECORD DELLA POVERTA’ CHE LA MELONI NASCONDE

Mentre il governo si attribuisce meriti che non ha per la crescita dell’occupazione, continua la marcia all’insù della povertà, di cui non si parla.
Ce lo ricorda l’Istat con gli ultimi dati presentati qualche giorno fa. La povertà assoluta sale ancora, seppure di poco. Nel 2014, dopo la grande crisi economica, colpiva il 6,9 per cento delle famiglie, nel 2023 è arrivata al 9,8. Ciò vuol dire che abbiamo circa 2 milioni e 200mila famiglie coinvolte, mentre a livello individuale il fenomeno interessa oltre 5 milioni e 700mila persone. D’altra parte, i dati forniti dalla Ue ci pongono al secondo posto in Europa per le persone “a rischio povertà”, a un soffio dalla Spagna. Perché l’Italia ha questo triste primato?
Come suggeriscono in una bella ricerca Chiara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchio (La povertà in Italia), le cause sono molteplici e devono essere colte nella loro interdipendenza; quindi, come uno specifico “regime di povertà” che prende forma tra condizioni economiche e sociali di lungo periodo e sistema pubblico di protezione sociale. Tra le prime vanno certo considerate l’irrisolta questione del Mezzogiorno (dove il fenomeno è particolarmente concentrato), il peso delle piccolissime imprese e dei servizi a bassa qualificazione, insieme alla diffusione dell’economia sommersa e del lavoro nero.
Un’altra specificità italiana è il basso tasso di occupazione femminile (il più basso tra i grandi paesi europei) che a sua volta porta a una maggiore presenza di famiglie monoreddito più esposte alla povertà e quindi di lavoro povero, e alla forte incidenza di minori in condizioni di povertà (un’altra preoccupante specificità del nostro paese). Per non dire del carico di problemi di cura (bambini, anziani, non autosufficienti) che si riversano sulle famiglie e sulle donne.
IL WELFARE
Questo ci porta all’altra questione centrale: l’inadeguatezza del nostro sistema di welfare a fronte di condizioni economiche e sociali che aggravano particolarmente la domanda di protezione sociale. Qui, di nuovo, il confronto con altri paesi europei e i dati Ue possono aiutarci. Ci fanno infatti intravedere meglio una sorta di paradosso della povertà: siamo tra i paesi che spendono di più per l’esclusione sociale, ma abbiamo i livelli più elevati di povertà.
Per far fronte in modo più adeguato al problema della povertà (come del resto a quello delle disuguaglianze più generali che sono da noi particolarmente forti) non dobbiamo pensare che il problema principale sia quello di fare crescere la spesa.
Spendiamo già non poco, ma spendiamo male, e questo può spiegare la differenza di risultato con altri paesi. Non abbiamo avuto un reddito minimo per i poveri – diffuso in molti paesi – fino all’introduzione del Reddito di cittadinanza (ora sostituito dall’Assegno di inclusione, di cui si sa già che non sarà sufficiente).
In genere, la protezione sociale ha proceduto in modo particolaristico e frammentato sulla base delle condizioni occupazionali più che di criteri universalistici, preferendo trasferimenti monetari a servizi pubblici. Siamo ai livelli più bassi per investimenti in politiche attive del lavoro, in politiche di conciliazione e in servizi per l’infanzia (asili nido).
La verità è che più in generale abbiamo avuto una redistribuzione perversa: volumi di spesa in percentuale del Pil vicini a quelli dei paesi nordici e continentali, ma livelli di povertà e di disuguaglianza più simili a quelli di paesi, come gli Stati Unititi e la Gran Bretagna, dove si spende meno. Ciò è dovuto al fatto che il welfare e il fisco sono diventati strumenti primari di un consenso politico particolaristico.
Non esiste dunque una ricetta unica per contrastare la povertà. Bisogna agire a monte e a valle. Certo, è importante un reddito minimo che funzioni. Ma occorre guardare anche al tasso di occupazione femminile, ai servizi per sgravare donne e famiglie, alle politiche attive del lavoro e al salario minimo, senza perdere di vista le politiche industriali volte a favorire lo spostamento dell’apparato produttivo verso l’alto che permette salari più alti.
E tutto questo richiede un sistema fiscale che funzioni e sia ispirato a criteri universalistici e di progressività (altro che flat tax!). Insomma, la povertà e le disuguaglianze sono come le parti di un motore. Non si può modificarle efficacemente senza cambiare il funzionamento di altre parti, e senza favorirne l’integrazione complessiva. Quindi non bisognerebbe essere schiacciati sulla “veduta corta” e sulle prossime elezioni. Ci vogliono un progetto e un programma.
(da editorialedomani.it)

argomento: Politica | Commenta »

DIGA DI GENOVA, L’ANAC RISPONDE A MUSO DURO A SALVINI: “NON VOGLIAMO CERTO BLOCCARE L’OPERA, SEMMAI EVITARE DI SPUTTANARE I FINANZIAMENTI DEL PNRR”

Marzo 29th, 2024 Riccardo Fucile

“CI SONO IRREGOLARITA’ E PROBLEMATICHE MAI RISOLTE”

L’Anac risponde al ministro Matteo Salvini, precisando che le verifiche sulla Diga foranea di Genova e sulle «criticità emerse» vanno avanti «dal 2022, secondo le procedure previste dalla legge».
E nel 2023 sono state segnalate alla struttura commissariale «le diverse irregolarità riscontrate e le indicazioni migliorative».
Ed è la stazione appaltante ad aver contestato la competenza dell’Autorità invece di «risolvere in tempo le problematiche avanzate». L’Autorità «come sempre non agisce per bloccare, non avendone tra l’altro la facoltà o i poteri, ma per agevolare la realizzazione delle opere nel doveroso rispetto della legalità».
Una risposta piccata quella della Autorità Nazionale anticorruzione che arriva dopo le parole di Salvini. «Sorprende lo stop dell’Anac: è come se pezzi di Stato remassero contro l’interesse nazionale», aveva dichiarato il ministro, attribuendo a non meglio precisate “fonti” del dicastero le critiche sulla diga.
L’Anac ha puntato il dito sui rilievi fatti sull’opera-simbolo del Pnrr, il cui costo è di 1,3 miliardi di euro, e il primo lotto, da 863 milioni, è stato affidato al consorzio PerGenova Breakwater, capitanato da Webuild (ex Salini Impregilo). Pensata per dare una banchina alle navi commerciali di grandi dimensioni, in molti mettono in dubbio la sua funzionalità.
Lo scorso luglio, secondo quanto costruito dal Fatto Quotidiano, L’Anac ha chiuso l’istruttoria confermando l’«omessa motivazione nell’utilizzo della procedura negoziata senza bando», il «mancato aggiornamento dei prezzi» e l’«alterazione delle condizioni» tra la prima procedura, deserta per i costi troppo alti, e quella successiva.
«Abbiamo formalizzato le contestazioni non per bloccare l’opera semmai per proteggere i finanziamenti Pnrr»
Oggi in una nota l’organismo anticorruzione ricorda che, dopo aver indicato alla Struttura commissariale le irregolarità, la stazione appaltante «ha ritenuto di concentrare la propria attività nella contestazione della competenza di Anac ad intervenire e nel difendere il proprio operato, senza adoperarsi per risolvere in tempo le problematiche evidenziate». Ecco perché, con la delibera del 20 marzo, le osservazioni sono state «formalizzate. Ancora una volta – sottolinea l’Anac – non con l’intento di fermare l’opera, il cui carattere strategico e fondamentale non viene messo in discussione ma, al contrario, proprio per scongiurare che tale importate realizzazione possa subire blocchi o ritardi in seguito, in ragione del mancato rispetto delle procedure di legge, ponendo anche a rischio i finanziamenti Pnrr». L’intento dell’Autorità non è infatti quello di «bloccare le opere, non avendone fra l’altro la facoltà o i poteri», ma «agevolare la realizzazione nel doveroso rispetto della legalità, delle regole di trasparenza e concorrenza, così da consentire che si intervenga in tempo, evitando quelle irregolarità che possono avere un impatto anche con riferimento all’erogazione dei finanziamenti dell’Unione europea».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.204)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (502)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2024
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Feb   Apr »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’AUTOREVOLE QUOTIDIANO ARGENTINO “LA NACION”: DIETRO LA SCELTA DI BEATRICE VENEZI COME DIRETTRICE OSPITE DEL TEATRO COLON DI BUENOS AIRES NEL 2024 PRESSIONI DELL’AMBASCIATA ITALIANA. HA PESATO LA SUA VICINANZA A GIORGIA MELONI, ALLEATA DI JAVIER MILEI
    • GIORGIA BIFRONTE: IN EUROPA S’ATTEGGIA A STATISTA, MA PER NON TRADIRE SE STESSA RIMANE SOVRANISTA
    • “DIFENDERE PUTIN È DIFENDERE LA DEMOCRAZIA”: IN VENETO IN LISTA CON LA LEGA CI SARA’ IL VANNACCIANO STEFANO VALDEGAMBERI CHE PER ELOGIARE LA RUSSIA HA ANCHE ATTACCATO MATTARELLA
    • “LA SANTANCHÈ È PIÙ FALSA DELLE SUE BORSE”: LA BORDATA DI FRANCESCA PASCALE ALLA “PITONESSA”, CHE ERA STATA ACCUSATA DALL’EX COMPAGNA DI BERLUSCONI DI AVERLE REGALATO DUE BORSE TAROCCHE
    • IN MANOVRA SPUNTA UN AUMENTO DELLE TASSE PER I PICCOLI AZIONISTI: CHI HA PARTECIPAZIONI SOTTO IL 10% IN UNA SOCIETÀ NON PAGHERÀ PIÙ L’1,2% DELLE CEDOLE, MA IL 24. UNA FREGATURA PER CHI DETIENE PICCOLE PERCENTUALI, A TUTTO VANTAGGIO DEI GRANDI AZIONISTI (UNA NORMA CHE PUZZA DI REGALO A CALTAGIRONE)
    • SANGIULIANO CANDIDATO, FDI HA PAURA DEL FLOP E VA A CACCIA DI VOTI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA