Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL COSTITUZIONALISTA GUSTAVO ZAGREBELSKY: “L’AUTONOMIA E’ SOLO UN FAVORE AI RICCHI”

“MA LA COSTITUZIONE E’ COSA DI TUTTI”

La trimurti governativa – premierato, autonomia, giustizia – rischia molto: le firme per il referendum contro la legge Calderoli sono state raccolte in dieci giorni. Un tempo record, un messaggio al governo. Con Gustavo Zagrebelsky ragioniamo di un’ansia riformatrice che può trasformarsi in un boomerang per il governo.
Professore, è colpito dal numero di firme contro l’autonomia in un tempo così rapido?
Sì. Mi pare che non sia mai successo qualcosa di simile. Non è questione di schieramenti politici. È che la Costituzione travalica i partiti quando si mettono d’accordo trattandola come merce di scambio. Un pezzo a te e un altro a me. Ma la Costituzione non è “cosa loro”, è “cosa di tutti”. La sollecitudine dei cittadini nel segno di questo sentimento costituzionale fondamentale è un segnale di maturità democratica.
I difensori dell’autonomia differenziata dicono che semplicemente la loro proposta attua la Carta.
Attuare significa mettere in atto, eseguire qualcosa che già è decisa. La Costituzione non obbliga, consente, a Regioni con caratteristiche proprie di chiedere maggiori poteri in rapporto alle loro specificità. Qui è diverso. È un abuso per dividere. Tra le materie in discussione ve ne sono alcune che richiedono uniformità, soprattutto quando si tratta di diritti fondamentali come la sicurezza, la salute, o l’uguale libertà nell’istruzione e nella cultura; oppure altre, come i trasporti e i rapporti internazionali che condizionano l’economia di tutto il Paese, dunque il lavoro e l’iniziativa economica. Solo pochi anni fa, al tempo del covid, si deplorava l’eccesso di poteri delle Regioni; oggi se ne vogliono dare ancora di più. C’è una coerenza? Purtroppo sì, e sta in un disegno di divisione dell’Italia che risale indietro nel tempo, quando si teorizzava l’esigenza di svincolare i territori ricchi e dinamici dal fardello di quelli arretrati, per consentire ai primi di correre più velocemente dei secondi. Ricchi e poveri, gli uni ancora più distanti dagli altri.
Si parla continuamente di Nazione: non la stupisce che chi tanto la invoca abbia sostenuto una norma contraria al principio di solidarietà nazionale?
Solidarietà è parola costituzionale: doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Il responsabile in solido con un altro è tenuto ad assumere su di sé un onere, rinunciando a qualcosa di proprio per aiutarlo. Così una parola un poco melensa e sentimentale, diventa piena di contenuto politico. L’autonomia differenziata è il contrario. I lep (i livelli essenziali di prestazioni validi su tutto il territorio) – posto che si riesca a definirli, il che è dubbio – non parlano affatto di solidarietà, ma di limiti minimi all’indifferenza, alla noncuranza dei forti nei confronti dei bisogni dei deboli.
Veniamo al premierato: qualche suo autorevole collega dice che la forma di governo deve essere messa in discussione per superare un sistema che ai vincitori delle elezioni non permette di governare. Sarebbe stato pensato dall’Assemblea costituente per la “paura del tiranno”. Quindi, per questo abbiamo una Costituzione che non fa vincere nessuno.
Perché? Le elezioni devono necessariamente servire a “far vincere” qualcuno?
Domanda sorprendente.
Le rappresentazioni della democrazia come guerra politica dovrebbero fare paura soprattutto in questo momento storico.
Paura?
Si guardi intorno. La democrazia come regime della concordia è in crisi. Se non c’è un minimo di concordanza sulle cose essenziali, non c’è da avere paura?
L’essenziale non lo troviamo nella Costituzione?
Dovremmo trovarlo. Ma, per l’appunto, si vuole cambiarla e, così, da ragione d’intesa diventa terreno di scontro. C’è una logica in ciò che accade e, a mio parere, è una logica perversa, per l’appunto pericolosa. Ogni riforma della Costituzione deve essere vista nel suo tempo. Viviamo un tempo di contrapposizioni radicali, irrimediabili, difficilmente gestibili. I problemi sono tanti, mai così ardui quanto oggi. Di fronte alle difficoltà, la democrazia come regime della pacificazione è in crisi. Non è vero che i pericoli uniscono. Piuttosto dividono. Guardi gli Usa, il sud-America, la Francia, l’est dell’Europa, eccetera. Perfino gli esiti elettorali, se non piacciono, si contestano: “Se perdiamo ci sarà la guerra civile”, s’è detto in attesa delle elezioni presidenziali americane. Anche da noi, in un passato recente, c’è stato un tentativo di disconoscere la legittimità delle elezioni. Nel momento in cui se ne mette in discussione la validità inizia la guerra civile, la guerra dell’odio che si combatte con ogni mezzo, non necessariamente con le armi. Le macchine del fango, le notizie infamanti inventate, i servizi segreti deviati, i dossier, i ricatti. Un clima d’odio è denunciato da ogni parte. L’Italia sotto una crosta pacioccona è un Paese tragico: dimentichiamo, non osiamo evocare l’epoca degli attentati, delle stragi di Stato, dei tentati golpe. Eppure sono lì e i responsabili maggiori stanno ancora nell’ombra.
Perché queste fosche idee le vengono in mente a proposito di “premierato”?
La riforma, per quanto sgangherata, ha però il suo perno e lì trova la sua essenza. È l’elezione diretta. Non importa di chi. All’inizio, del presidente della Repubblica. Poi, data l’indiscussa popolarità di Sergio Mattarella che è di ostacolo, si è ripiegato sul presidente del Consiglio. Dal “presidenzialismo” si è passati al “premierato” elettivo. Due cose diverse. La seconda, un ibrido, è un ripiego. Ma ciò che importa ai riformatori è che ci sia un’elezione diretta, cioè la chiamata degli elettori a schierarsi o di qua o di là, in due fronti contrapposti. Siccome chi propone una riforma non lo fa certo per gli altri e contro di sé, al fondo della riforma c’è la speranza e la previsione di trarne vantaggio, cioè di “vincere”. Per di più: di “vincere tutto”. “Ora prendiamo tutto”, versione attuale del non dimenticato “non ci saranno prigionieri”. Questo ho udito all’esito delle ultime elezioni. Lo stanno già facendo e ancor meglio lo potrebbero fare con la Costituzione che hanno in mente. La posta in gioco è alta e, più cresce più aumenta l’intensità del conflitto politico. Se è “tutto”, a tutto si è disposti. Non le pare che sia così?
Quale idea oppone alla “democrazia dei vincitori”?
Al di là delle formule, lo scontro sul premierato è giustificato da due visioni della politica, l’una autoritaria, l’altra partecipata. Con due immagini, si può dire così: la politica è la conquista del potere e il potere di chi ha “vinto” scende dall’alto e si stende sulla società, sugli individui e i loro diritti, le loro diverse articolazioni, economiche e culturali, associazioni, partiti, sindacati. Insomma, un potere conformativo, per non dire repressivo, a cascata, dall’alto verso il basso. La politica partecipata, all’opposto, si muove dal basso e procede verso l’alto; è come una corrente alimentata da tante bolle sorgive che confluiscono e producono energia, ciascuna secondo la propria consistenza. La legge è la risultante; la politica è l’arte non del comando, ma della sintesi. La democrazia del vincitore è bella perché è semplice; la democrazia della sintesi è ancor più bella perché è difficile, complicata, faticosa. E chi teme l’arrivo dei vincitori – quali che siano le loro bandiere – per nulla paradossalmente la preferisce proprio per questo.
Tuttavia, la forma di governo attuale è criticata proprio perché complicata.
Una cosa è l’abolizione delle complicazioni inutili. Un parlamento autonomo e rappresentativo, non appiattito sul premier come sua propaggine, nella politica del vincitore è un orpello inutile, ma non lo è affatto nella democrazia partecipata.
Dicono che i governi in Italia sono deboli, durano troppo poco e, così, vivono nel giorno per giorno, senza prospettive di lunga durata. Non è vero?
Se è così, e non sempre è così, ciò non dipende dalle regole giuridiche. Di fatto, il governo in Italia dispone di strumenti che gli consentirebbero quasi quello che vuole. Vogliamo ricordare i decreti legge e la questione di fiducia che si pone a tutto spiano azzerando le discussioni? Le ragioni dell’instabilità del governo sono intrinseche all’eterogeneità e alle contraddizioni delle coalizioni che lo sostengono. A ben vedere, il premierato non mira affatto a umiliare le opposizioni. Non ce n’è bisogno, è già così. Mira invece a esaltare il capo e umiliare i partiti diversi da quello del premier che stanno nella maggioranza. Sembra che non se ne accorgano e vadano giocondamente al macello.
Che cosa pensa della costituzionalizzazione del premio di maggioranza?
A essere precisi dovremmo dire che il premio di maggioranza è un premio di minoranza: si vuol dare un regalo a una minoranza che non è riuscita a diventare maggioranza con le sue forze. Poiché il numero dei deputati e dei senatori è fisso, il premio di maggioranza – quale che sia- non è solo un’aggiunta, ma è anche una sottrazione. I seggi dei deputati sono 400: se ne assegni 50 in più a una parte, li devi sottrarre alle altre. Sarà anche vero che qualcosa di simile esiste altrove, però come premio senza sottrazioni, ma è comunque una profonda ingiustizia, oltre che un incentivo a salire sul carro del probabile beneficiario, per partecipare alla festa.
Ai trucchi elettorali dobbiamo aggiungere il tasso di astensionismo sempre più alto: una catastrofe democratica.
È così. Vediamo che, a parte qualche deplorazione nell’immediato, non ci si preoccupa. Non si vuol vedere che cosa c’è in questa massa magmatica. Potrebbe essere una brutta sorpresa venire a saperlo. Con parole d’ordine rozze, violente e pericolose qualche demagogo potrebbe mobilitarla. Sotto questo aspetto, per paradosso, l’astensionismo è perfino una fortuna. Però, non si pensi di combatterlo con riforme elettorali. Chi non vota ha le sue ragioni o non-ragioni che dipendono non dalle regole elettorali, ma dalla speranza che gli uomini e le donne della politica sanno o non sanno dare agli elettori ai quali si propongono. Gli elettori distinguono chi fa della politica una professione nel proprio interesse e chi fa politica (almeno anche) nell’interesse di coloro ai quali chiedono il voto.
Come tanti astenuti, anche lei è perplesso, professore?
Certo che sì. Amiamo i perplessi. Solo che le perplessità devono essere momenti di passaggio alle convinzioni, devono cioè essere stimoli positivi. Altrimenti sono astenie, pericoli mortali per la democrazia.
(da ilfattoquotidiano.it)

This entry was posted on lunedì, Agosto 5th, 2024 at 12:14 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL DISASTRO BREBEMI: PER L’AUTOSTRADA VOLUTA DAI SOVRANISTI SOLO PERDITE IN 12 BILANCI
IL M5S VICINO ALLA SCISSIONE? CONTE E GRILLO SONO AI FERRI CORTI: UNO VUOLE CAMBIARE NOME, SIMBOLO E REGOLE, L’ALTRO NON VUOLE FARSI ROTTAMARE E RIVENDICA LA PROPRIETÀ DEL NOME M5S »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.819)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (469)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MATTEO RENZI: “MELONI VUOLE I PIENI POTERI. PER FARLO HA BISOGNO DI TOGLIERE DI MEZZO UN GALANTUOMO COME MATTARELLA. LA PREMIER VUOLE ANDARE AL COLLE PER NON AVERE LIMITI”
    • ALLA PRIMA DELLA STAGIONE LIRICA ALLA FENICE DI VENEZIA, CON “LA CLEMENZA DI TITO” DI MOZART, È ANDATA IN SCENA UNA NUOVA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”, BEATRICE VENEZI
    • SOVRANISTI E PPE AL PARLAMENTO UE BLOCCANO DUE MISSIONI IN ITALIA PER MONITORARE LO STATO DI DIRITTO E LA LIBERTA’ DI STAMPA: HANNO PAURA DELLA VERITA’
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA PICCHIATA DAL VICINO A PAVIA: “ASSURDO CHE LEI DEBBA ANDARE VIA E LUI CHE E’ ABUSIVO RESTI”
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA VITTIMA DI ODIO RAZZIALE A PAVIA, ALER: “L’AGGRESSORE E’ ABUSIVO MA OSPITE, NON POSSIAMO SFRATTARLO”
    • PICCHIANO 12ENNE SULLO SCUOLABUS, SOSPESI DAL SERVIZIO PER TRE GIORNI, MA I GENITORI DEI BULLI CHIAMANO L’AVVOCATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA