Destra di Popolo.net

CANNABIS E CODICE DELLA STRADA, L’INTERVISTA AL PROF FORNASARI; “DOPO OTTO ORE EFFETTI DIMEZZATI, LA PUNIZIONE DUE GIORNI DOPO NON HA BASI SCIENTIFICHE”

“PER I PAZIENTI IN TERAPIA, PUO’ ESSERE UN’INGIUSTA CONDANNA”

Il nuovo Codice della Strada non perdona. Mettersi alla guida da lucidi, senza presentare alcuna alterazione psico-fisica ma avendo fumato una canna anche due giorni prima del viaggio in auto, rientra ufficialmente nei comportamenti soggetti a sanzione. Sono le nuove regole decise dal ministero dell’Interno per una maggiore sicurezza stradale: entrate in vigore dal 14 dicembre 2024, oltre a occuparsi di guida in stato di ebrezza e sotto sostanze stupefacenti, prendono nel mirino il consumo di psicotropi come la cannabis. Il sistema sanzionatorio è diventato di fatto più punitivo, con una multa «dai 1.500 ai 6.000 euro e l’arresto dai sei mesi ad un anno», come spiega l’articolo 187 del Codice. Quando il reato viene accertato poi il regolamento prevede «sanziona amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a due anni». Un aggiornamento che continua a creare non poco dibattito e malcontento: nelle ultime ore la diffida al governo è arrivata dai migliaia di pazienti in cura con la cannabis, utilizzata da chi combatte con la sclerosi multipla o segue terapie oncologiche, soggetti che convivono con dolori cronici, insonnia, gravi problemi motori e che ora temono anche di non poter più guidare. Chi ne fa uso ludico invece cerca di capire quale fondamento scientifico possa giustificare un inasprimento senza appello.
A rispondere alle domande sul tema il professor Diego Fornasari, Direttore della scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell’Università Statale di Milano e presidente dell’Associazione italiana terapia del dolore.
Professore per riuscire a rispondere sulla questione sicurezza stradale, partiamo dal principio: perché e in che modo il THC ha un effetto sul nostro cervello?
«Il THC contenuto nella cannabis agisce sul nostro sistema nervoso centrale perché siamo in possesso di un sistema cerebrale cosiddetto “endocannabinoide”, un insieme di recettori, molecole su cui tutti i neurotrasmetittori si legano e che regola alcune delle funzioni importanti del nostro cervello. Quando assumiamo THC andiamo ad interferire con il funzionamento di queste funzioni. In maniera appropriata se si usa come terapia farmacologica per il dolore, in un modo incontrollato se si usa a scopo ludico, provocando danni».
Quali sono i meccanismi alla base che legano il cervello all’utilizzo ludico del THC?
«La natura non si è fidata completamente di noi e ha ritenuto che affinché ripetessimo comportamenti importanti per la nostra sopravvivenza, ha associato a questi un sistema di gratificazione e piacere. Continuiamo a ripetere fisiologicamente l’atto del mangiare, del bere, del dormire, l’attività sessuale, perché stimolati nel nostro cosiddetto centro del rewarding o “centro della gratificazione” presente nella nostra struttura cerebrale. Tutte le sostanze per essere d’abuso devono stimolare il centro del rewarding, dagli oppiacei, all’alcol, alle droghe in generale. Con la differenza che rispetto a cibo e attività sessuale, queste producono una stimolazione brutale, colpendo il centro del piacere spesso modificandone la modalità di assorbimento e tracciando così la strada per una dipendenza. Se mangiando lo stesso identico tipo di cibo per giorni potremmo andare incontro a un senso di nausea e di rifiuto, nonostante le prime volte ci sia piaciuto molto, nel caso delle sostanze psicotrope questo non succederà. Da un punto di vista medico, ci troviamo spesso ad affrontare due lati opposti della stessa medaglia. Da un lato l’effetto farmacologico ad oggi salvifico per molte persone, dall’altro il rischio dipendenza da non sottovalutare mai soprattutto negli effetti».
Professore di che effetti parliamo?
«Il THC agisce sui cannabinoidi di tipo 1, quelli che nel nostro cervello per esempio coordinano l’attività motoria, sugli animali provocano assoluta catatonìa, che gestiscono la percezione del dolore, l’appetito. Rispetto a quelli di tipo 2, che regolano il nostro sistema cardiovascolare e immunitario, i CB1 hanno maggiori effetti psicotropi con un forte collegamento con il centro di gratificazione. Per questo motivo a preoccupare è più il THC, la sostanza che stimola i CB1, che il CBD, altra sostanza cannabinoide che però non ha effetti sul sistema nervoso centrale. Da qui anche la netta distinzione tra cannabis light che non contiene THC e quella che la contiene. Per effetti psicotropi intendiamo modifiche nella percezione della realtà con un grosso potere ansiolitico, interferenze sulla socialità, stimolazione del sonno e dell’addormentamento, fame accentuata. È scientificamente verificato inoltre che nell’utilizzo persistente di cannabinoidi si possono sviluppare sindromi psichiatriche. Quello che non sappiamo ancora è se la cannabis stana delle situazioni di psicosi preesistenti o le fa nascere a causa della sovrastimolazione dei recettori cannabinoidi. Dunque sfatiamo il racconto che la cannabis non crea dipendenza. La nicotina stimola altamente il centro del piacere ed ha una capacità di instaurare dipendenza molto rapidamente, ma la conosciamo di più, sappiamo che non interferisce con aree del cervello alterando i comportamenti, e quindi viene più accettata. Stesso discorso vale per l’alcol. E per i cannabinoidi. Tutto dipende da dosaggio e frequenza».
La cannabis paragonabile all’eroina?
«Gli effetti sui comportamenti provocati dall’eroina sono molto più drastici ma è una questione di capire entro quanto tempi certi effetti si attuano: le sindromi psichiatriche di cui parlavamo prima incitate dal THC non sono da sottovalutare soprattutto se l’utilizzo anche saltuario contiene fisiologicamente un rischio di auto-mantenere il consumo e quindi di sviluppare una dipendenza. Sulla questione tempistiche per esempio centrale è il fattore età. Quello che non si dice abbastanza è che il lobo prefrontale del cervello con le sue connessioni maturano nell’adolescenza, tra i 15 e i 21 anni. E quali sono i mediatori fondamentali per la maturazione di questo circuito cerebrale? I recettori endocannabinoidi di cui parlavamo all’inizio, quelli più stimolati e modificati dal THC. Questo è il motivo per cui stiamo assistendo a un’epidemia silenziosa di psicosi, schizofrenie, alimentate dall’utilizzo di cannabinoidi nei ragazzi che fumano sistematicamente. Ai ragazzi a cui insegno in Università dico sempre, volete fumare? Fatelo almeno dopo i 23 anni».
Alla luce di tutto questo, c’è una base scientifica per cui punire la positività al THC anche dopo diversi giorni dall’assunzione e senza presentare stati di alterazione?
«L’uso ludico prevede disturbi di attenzione, c’è poco da discutere. Nello specifico però, trovare tracce di THC assunto magari due giorni prima, non può essere dal punto di vista scientifico considerato fonte di pericolosità per chi si mette in strada. La decisione di sanzionare a prescindere non ha una base farmacologica solidissima: una volta che la concentrazione della sostanza è scesa a livelli minimi gli effetti farmacologici non sono più presenti».
Quali sono questi livelli minimi?
«Si parla di un valore al di sotto del milligrammo. In questo caso vuol dire che il soggetto ha assunto la sostanza il giorno prima, due giorni prima e che di conseguenza in quel momento non è particolarmente pericoloso».
Quanto durano gli effetti dell’assunzione in ore? Con il test posso capire se c’è un utilizzo reiterato della sostanza?
«Tutte le sostanze hanno un tempo necessario perché la loro concentrazione nel sangue si dimezzi e quindi anche gli effetti collegati. Per il THC siamo nell’ordine delle 6-8 ore dall’assunzione. Non posso sapere con un test se si tratta di un’assunzione frequente o occasionale. Saprò soltanto che c’è stato un utilizzo. Ma la decisione del legislatore ha seguito evidentemente altri criteri rispetto a quello farmacologico».
Quali criteri sono stati seguiti secondo lei?
«Si tiene conto che i cannabinoidi, come l’alcol, hanno effetti progressivi sul sistema nervoso. Un soggetto che fa uso costante di THC potrebbe non avere riflessi e capacità motorie integre. Il reale dubbio è che abbia subìto nel tempo delle alterazioni. C’è quindi un’idea preventiva e repressiva, più che un fondamento scientifico, a guidare la decisione del nuovo Codice stradale. Se ti trovo con una quantità minima di cannabis in circolo questo vuol dire che domani potresti assumerla mentre guidi. Di conseguenza ti blocco prima che tu possa fare una cosa di questo tipo. Un discorso di prevenzione che forse a questo punto andrebbe applicata in maniera più ampia. Forse anche all’alcol».
I test salivari utilizzati dalle forze dell’ordine sono attendibili?
«Si tratta di test abbastanza sensibili ormai, tecnologie correlate alla possibilità di individuare la presenza di THC anche se l’assunzione è lontana nel tempo. Sicuramente l’esame del sangue rimane sempre la cosa migliore ma non li escluderei per un utilizzo immediato».
Alcuni studi ipotizzano che si possano verificare risultati positivi anche su un soggetto che abbia subìto fumo passivo.
«Sono piuttosto scettico su questa possibilità. Rimane un fronte da testare ma non so fino a che punto una quantità inalata in modo passivo possa rimanere in tracce notevoli. La possibilità che ci siano testimoni innocenti, chiamiamoli così, credo faccia parte più del dibattito politico e meno scientifico».
Per l’alcol esistono delle soglie al di sotto delle quali non si viene considerati soggetti pericolosi per la sicurezza stradale. Perché non vale la stessa cosa per il THC?
«Questo sarà un ulteriore passo da affrontare e con non poca urgenza. Lo dico soprattutto per tutelare i tanti pazienti che fanno uso terapeutico e che si ritrovano oltre al danno anche la beffa di non poter guidare. Il legislatore ha ritenuto valido penalizzare questi comportamenti a prescindere, non una mancanza dovuta a sbadataggine quindi ma una precisa decisione di natura sociale e politica. Il discorso che non ci sia una soglia crea problemi a noi medici per l’utilizzo farmacologico. Da presidente dell’Associazione italiana per lo studio del dolore, sto agendo assieme a più di 20 realtà che si occupano della di dolore nei pazienti: abbiamo già scritto al Ministero dei trasporti e a quello della salute sollevando il problema. Non si può penalizzare il paziente con dolore che non fa uso ludico di cannabis ma uso controllato, con dosaggi prescritti da ricetta medica, compatibile con la possibilità di guidare l’auto e soprattutto stabile, senza picchi nell’assunzione».
Qual è stata la risposta del governo?
«Hanno condiviso con noi la necessità, per questo a breve si aprirà un tavolo di lavoro per cercare di trovare una soglia che vada a definire i confini dell’uso terapeutico. Non c’è niente di peggio per un paziente oncologico di sentirsi beffato da una regola, con l’impedimento di poter guidare ed essere autonomo. Senza contare che per chi si occupa di dolore, dove le sostanze come oppioidi e cannabinoidi sono farmaci di prima linea, è complicato dover fronteggiare narrazioni terroristiche. Pensate al fentanyl, chiamata la droga degli zombie, considerato in verità dall’Oms un vero e proprio farmaco salvavita. E poi c’è un altro profilo da prendere in considerazione: quello del tossicodipendente in terapia con metadone. Anche in questo caso un soggetto controllato e stabile. Cosa facciamo, non guiderà per tutta la vita? Questi sono i discorsi che dovranno essere affrontati, ma al momento mi sembrano step successivi rispetto alle decisioni prese».
(da Open)

This entry was posted on martedì, Dicembre 31st, 2024 at 15:09 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’ITALIA DIMENTICA I GIOVANI: POCHI, PRECARI E MAL RETRIBUITI
RENZI REPLICA A LA RUSSA: “NON E’ UN PRESIDENTE SUPER PARTES, SI E’ RIVELATO UN BUGIARDO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.723)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (373)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ABODI, IL MINISTRO FANTASMA CHE NON NE AZZECCA MEZZA: DOPO AVER MARCATO VISITA A WIMBLEDON PER “STARE IN FAMIGLIA” E POI AGLI US OPEN, IL MINISTRO DELLO SPORT IERI HA LASCIATO TORINO ALLA CHETICHELLA, POCO DOPO L’INIZIO DELLA FINALE TRA SINNER E ALCARAZ (NON HA VISTO NEANCHE IL PRIMO GAME), PER PRECIPITARSI A MILANO A GUSTARSI LO SCEMPIO DELLA NAZIONALE DI GATTUSO AFFONDATA DALLA NORVEGIA
    • FRATELLI D’ITALIA TORNA A STRIZZARE L’OCCHIOLINO AGLI ABUSIVI E RIAPRE IL CONDONO PER LANCIARE IL VICEMINISTRO EDMONDO CIRIELLI NELLA RINCORSA ALLA PRESIDENZA DELLA CAMPANIA, DEVASTATA DALLA CEMENTIFICAZIONE SELVAGGIA: PER 100 COSTRUZIONI AUTORIZZATE CE NE SONO 50,2 ABUSIVE
    • “POLITICO MAGAZINE” INCORONA IL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA GAVIN NEWSOM COME L’UNICO POSSIBILE CANDIDATO DEMOCRATICO ALLA PRESIDENZA NEL 2028
    • L’UNIONE EUROPEA TAGLIA LE STIME DI CRESCITA DEL PIL ITALIANO: QUEST’ANNO SALIRÀ SOLO DELLO 0,4%, RISPETTO ALLO 0,7% DELLE PREVISIONI DI PRIMAVERA E DELLO 0,8% NEL 2026, QUANDO TERMINERANNO I FINANZIAMENTI E I PRESTITI DEL PNRR
    • ZELENSKY SNOBBA L’ITALIA: IL PRESIDENTE UCRAINO, IN TOUR PER L‘EUROPA, NON FARÀ TAPPA A ROMA. PERCHÉ DOVREBBE? VISITA SOLO I LEADER CHE GLI OFFRONO QUALCOSA, NON CHI LO METTE NEL MIRINO
    • TRE MILIONI DI AUTO SENZA ASSICURAZIONE CIRCOLANO SULLE STRADE D’ITALIA: CHE BELLA SICUREZZA GARANTISCE IL GOVERNO MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA