Destra di Popolo.net

“IO, RIDER 40ENNE PEDALO PER 110 KM SOTTO LA PIOGGIA. E SE RIFIUTO UN’ORA DI LAVORO LA APP MI TAGLIA IL RATING”

CONSEGNARE PIZZE E SUSHI NON E’ PIU’ SOLO UN LAVORETTO PER UNIVERSITARI… LE STORIE DI EX DIPENDENTI, LA GUERRA PER I TURNI, L’ANSIA PER LE STATISTICHE DI AFFIDABILITA’ E I BONUS

“In una domenica di pioggia ho pedalato 115 chilometri. Fatti due conti, ho guadagnato 1 euro al chilometro”.
Pietro non si allena per il triathlon ma il fiato ce l’avrebbe, per forza di cose. Da due anni fa il rider per Foodora, su e giù per Torino per quattro o cinque ore al giorno. Quando ha iniziato aveva già  passato i 40 e l’azienda in cui lavorava come programmatore l’aveva lasciato a casa.
Nel frattempo si è separato e senza gli 800-900 euro netti che porta a casa consegnando pizze e sushi non arriverebbe a fine mese. E’ uno dei tanti: se i giovani restano la maggioranza, girare in bici o motorino per una piattaforma di delivery non è più solo un lavoretto da universitari.
Le pettorine di Deliveroo, Foodora, Glovo, UberEats & c — che saranno in prima fila nei cortei del Primo maggio a Milano e Torino — le indossano anche ex dipendenti e professionisti che faticano a tirare avanti e pagano l’affitto improvvisandosi fattorini per pochi euro all’ora.
Sono la frangia più debole di un mercato del lavoro ad alto tasso di precariato, con più di 500mila “somministrati” (gli ex interinali) che in un caso su tre vengono chiamati per incarichi di un solo giorno e quasi 200mila collaboratori che si arrabattano con incarichi da meno di 5mila euro l’anno.
“Le piattaforme vogliono pagare a cottimo. E scegliere i più veloci e disponibili” — Dati ufficiali sull’età  degli oltre 5mila rider attivi in Italia non ce ne sono. Ma una ricerca Uil sull’intera “gig economy” — che comprende anche le piattaforme su cui si comprano e vendono a basso costo lavoretti di traduzione, editing, grafica e simili — mostra che il 28% dei lavoratori on demand ha più di 35 anni.
“A Torino”, dove di recente i giudici hanno negato a un gruppo di fattorini Foodora l’equiparazione a dipendenti a tutti gli effetti, “ho conosciuto un ex ingegnere della Ibm lasciato a casa a 50 anni. Adesso fa le consegne”, racconta Giorgio Airaudo, ex segretario della Fiom-Cgil, che l’anno scorso nelle vesti di deputato di Sel ha firmato una proposta di legge per l’equiparazione di queste prestazioni “organizzate o coordinate dal committente” al lavoro subordinato.
“Del resto le piattaforme di delivery puntano a scaricare tutto il rischio di impresa sui lavoratori: non si fanno carico nemmeno dei mezzi di trasporto, pretendono di pagarli a cottimo e pure di scegliere i più veloci e sempre disponibili“. Come può esserlo chi non trova altro, magari perchè ha perso il posto dopo i 40 anni o è un migrante.
Giulio, 43 anni: “Ho rifiutato di lavorare un’ora sola. E la mia affidabilità  è calata del 6%”
In effetti è tutta questione di disponibilità . Lo dimostra il messaggio che Giulio (come negli altri casi non è il suo vero nome) ci manda a tarda sera, dopo l’intervista. “Avendo rifiutato di lavorare oggi per un’ora sola, la mia statistica affidabilità  e diminuita. Schiavi di un algoritmo“.
Segue screenshot del suo smartphone. E’ la schermata della app con cui Deliveroo comunica i turni e da alcuni mesi tiene traccia se accetti di lavorare nei weekend, negli orari in cui la domanda è più alta e anche, appunto, per un’ora sola. Che significa guadagnare, quel giorno, circa 8 euro netti. Se dici no il tuo “rating” si abbassa. E quello di Giulio, 43 anni, rider dal settembre 2017, è appena sceso dal 100 al 94%. L’altra variabile che conta è la “partecipazione durante le sessioni con maggiore richiesta di lavoro”. Più quelle che la app definisce “le tue statistiche” calano, “meno chance hai di scegliere gli orari per te più comodi”, spiega Giulio.
“I turni settimanali si possono chiedere a partire dalle 11 di lunedì. Ma io potrò prenotarmi solo dalle 15“. C’è di peggio: se ti fanno slittare alle 17, ti restano solo le fasce peggiori.
“È un ricatto”, commenta Giulio. Eppure si sente quasi un privilegiato. “Sono inquadrato come collaboratore occasionale, ma per noi che abbiamo più anzianità  c’è ancora un compenso orario, 6,5 euro netti. Chi è arrivato quest’anno invece è pagato a cottimo, ha solo un minimo garantito di 6,5 euro per ogni turno più 1,5 euro per ogni consegna fatta e un rimborso benzina di 20 centesimi al chilometro per chi come me gira in scooter. Nei weekend però capita di aspettare più di mezz’ora fuori dal ristorante per cui di consegne ne fai poche”.
“Avevo una pizzeria, ora le pizze le consegno”
Giulio a fare il rider ci è arrivato dopo vent’anni nel mondo della ristorazione. “A un certo punto avevo aperto una pizzeria in centro a Milano. Ma le cose sono andate male, due anni è finita in liquidazione. Per un po’ ho lavorato in nero per un locale fuori Milano e per andarci ho comprato lo scooter. Lasciato quel lavoro, per metterlo a reddito ho pensato di mettermi a fare consegne.
Prima per una società  postale privata, che mi dava 800 euro al mese in nero per otto-nove ore al giorno in mezzo al traffico senza pause”. Dopo cinque mesi ha mollato. Adesso per arrivare a fine mese, insieme alla compagna che è impiegata in un call center, ha diversificato. “Al mattino lavoro al nero per una panetteria: porto pane e focacce ai ristoranti della zona e, in pausa pranzo, consegno negli uffici. Prendo dieci euro all’ora, in tutto arrivo a 150 euro alla settimana. E la sera faccio i turni per Deliveroo. Mi danno un rimborso benzina, ma non basta mai. Il contratto telefonico me lo devo pagare io. Niente contributi, perchè siamo collaboratori occasionali, e se mi faccio male non ho nessuna copertura. Le mance? In centro non la lascia nessuno, nei quartieri popolari va un po’ meglio. A fine mese prendo dai 300 ai 500 euro, non di più, anche perchè è la app a decidere quanto lavoro. Magari chiedo di fare quattro ore ma a loro ne serve solo una”.
“70-80 ore a settimana. Poi mi ha travolto un suv”
Il meccanismo del “rating delle prestazioni” ha esasperato anche Domenico, 37 anni, ex salumiere in un supermercato. “Nel 2016 sono stato io a scegliere di aprire partita Iva e lavorare per Deliveroo: mi era comodo avere più flessibilità  per andare a trovare mio figlio a Roma. E guadagnavo bene, anche 2.400 euro, pedalando per 70-80 ore a settimana. Ma adesso, con questi turni decisi dal computer, non ho più nessuna sicurezza su quanto riuscirò a portare a casa. In più ho dovuto passare allo scooter perchè ho fatto un brutto incidente. Ero stanco, a un incrocio non ho visto un suv che stava arrivando e mi ha preso in pieno. L’assicurazione? Ce l’abbiamo, ma c’è una franchigia da pagare e non sono ancora riuscito a sapere la cifra”. Morale: da settembre Domenico intende tornare dietro un bancone, con una paga fissa. Le consegne, nel caso, le farà  solo per arrotondare.
“Non mi chiedono neanche un certificato medico. E pedalo 4 ore al giorno”
Pietro ha la stessa età  di Giulio e lavora per Foodora dal luglio 2016. Per lui niente scooter. Le consegne le fa in bici. “Per fortuna ero abituato, perchè se non sei allenato è un massacro“.
All’inizio prendeva 5 euro all’ora, poi l’azienda ha introdotto il cottimo: paga in base alle consegne fatte. “In un primo momento ho rifiutato. Poi, dopo la mobilitazione dei colleghi, il compenso a consegna è salito a 4 euro lordi. A quel punto ho ricominciato. Per 4-5 ore al giorno sulla bici prendo in media 800-900 euro netti, a volte anche di più. Ovviamente dipende da quante ore mi danno. E sono loro a decidere. Adesso che noi rider siamo tanti (e ci sono anche persone più grandi di me) è una guerra: più sei disponibile più ti fanno lavorare”.
Foodora inquadra i lavoratori con un contratto cococo, per cui paga i contributi. “Quando mi sono fratturato il mignolo l’Inail mi ha coperto. Ma se mi ammalo e sto fermo sono cavoli miei. E non ti chiedono neanche un certificato medico, nonostante pedaliamo per ore con la loro pettorina: domenica scorsa pioveva e ho fatto 115 km di seguito. Non mi lamento, almeno riesco a conciliare il lavoro con i weekend in cui mi occupo di mia figlia. Però non potrò certo farlo fino ai 70 anni”.
Il Primo maggio Pietro fa sciopero. Rinunciando al bonus di 15 euro a turno promesso dall’azienda a chi si presenterà  puntuale per le consegne anche nel giorno della festa dei lavoratori.

(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on martedì, Maggio 1st, 2018 at 20:43 and is filed under Lavoro. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PRIMO MAGGIO ALLA FRANCESE, PARIGI DEVASTATA DAI BLACK-BLOC
“MUSUMECI NON SA DI COSA PARLA, PASSI TEMPO CON CHI E’ COME I NOSTRI FIGLI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (280)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “IL NIPOTE DELL’ASSESSORA HA INIZIATO OGGI A LAVORARE NEL MIO UFFICIO, QUINDI VUOI CHE NON MI APPROVINO UNA COSA DEL GENERE?”: LA SICUREZZA CON CUI L’IMPRENDITRICE MARCELLA CANNARIATO SAPEVA DI AVERE IN PUGNO L’ASSESSORA AL TURISMO SICILIANA, ELVIRA AMATA (FDI), FINITA SOTTO INDAGINE INSIEME AL PRESIDENTE DELL’ASSEMBLEA REGIONALE E DELFINO DI IGNAZIO LA RUSSA, GAETANO GALVAGNO (FDI)
    • LA CULTURA IN MANO ALLA DESTRA: IL CAOS AL POTERE: SOTTO L’ILLUMINATA GESTIONE DI ALESSANDRO GIULI IL MINISTERO DELLA CULTURA VIVE UNA FASE DI DISORGANIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI, CHE STA PARALIZZANDO DECINE DI UFFICI STRATEGICI E METTE A RISCHIO PROGETTI CRUCIALI COME QUELLI LEGATI AL PNRR
    • IL PAPAGNO DEI DAZI A STELLE E STRISCE HA FATTO SALTARE GLI OTOLITI ALLA DUCETTA. CHE, UNICA ORMAI IN EUROPA, PREDICA ANCORA L’APPEASEMENT CON QUELLA TESTA DI DAZIO DI DONALD. E FA TRAPELARE IRRITAZIONE PER LA “POSIZIONE MUSCOLARE” DELL’ETERNO NEMICO MACRON, CHE CHIEDE UNA REAZIONE FORTE DI BRUXELLES
    • POLEMICHE A MONZA DOVE SI È CELEBRATO IL FUNERALE DI DAVIDE CATTANEO CHE CONTRIBUÌ A FONDARE LA SEZIONE CITTADINA DI AVANGUARDIA NAZIONALE
    • IL RISIKO DELLA REGIONALI AGITA IL CENTRODESTRA: IL PROBLEMA NUMERO UNO È QUELLO DEL VENETO, CON LA VARIABILE ZAIA CHE MINACCIA DI CORRERE CON UNA SUA LISTA, LA DUCETTA CHE VUOLE IMPORRE IL “SUO” SENATORE LUCA DE CARLO, LA LEGA CHE NON CI STA E FORZA ITALIA CHE PUNTA SU TOSI
    • TRUMP MINACCIA ROSIE O’DONNELL, L’ATTRICE CHE DA OLTRE VENT’ANNI LO CRITICA APERTAMENTE E CHE, DOPO LA SECONDA ELEZIONE, SI È TRASFERITA IN IRLANDA: “STO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE L’IDEA DI REVOCARLE LA CITTADINANZA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA