Destra di Popolo.net

LE SCUOLE ITALIANE CADONO A PEZZI, PRIMA DELLA SCUOLA “DEL MERITO” OCCORRE PENSARE A CHE REGGANO LE STRUTTURE

54% DEI FABBRICATI E’ SENZA CERTIFICATO DI AGIBILITA’ STATICA, IL 59% DI QUELLO DI PREVENZIONE INCENDI E IL 39% NON E’ STATO COLLAUDATO

«Dopo la forte pioggia è crollato gran parte del tetto dell’edificio, il secondo piano si è allagato. Per due settimane siamo rimasti a casa. Ore di completa assenza»: Andrea ha 18 anni e frequenta l’ultimo anno di liceo linguistico all’Istituto Gentileschi di Napoli.
Era il 25 settembre quando il solaio della scuola, in fase di riparazione, ha ceduto a causa delle infiltrazioni, e a circa 900 studenti è stato comunicato di restare a casa, dove hanno trascorso i successivi 15 giorni. Uno scenario a cui ormai erano abituati dopo due anni di pandemia, in cui le lezioni in presenza sono diventate un miraggio, e al banco di scuola si è sostituita la cameretta. Ma questa volta gli alunni non hanno seguito le lezioni da casa, perché le regole introdotte per l’anno scolastico in corso non prevedono la didattica a distanza.«Mio figlio all’inizio era felice di restare a casa per qualche giorno. Ma dopo un po’ ha iniziato a scocciarsi», racconta la madre di un altro studente, che insieme ad altri genitori, nei giorni di chiusura dell’Istituto, ha protestato affinché si trovassero soluzioni alternative.
Eppure i plessi interpellati dalla città metropolitana per dare ospitalità agli alunni rimasti orfani di un piano non hanno risposto all’appello. Le lezioni sono riprese il 17 ottobre, ma una parte della scuola è ancora inagibile e gli studenti del triennio vanno a scuola quattro giorni a settimana per sette ore, di cui una volta di pomeriggio. «C’è stata una ripresa rapida, ma se la situazione dovesse protrarsi per altri due mesi ci potremmo trovare, alla fine del quadrimestre, a dover sostenere cinque o sei verifiche al giorno», aggiunge Andrea.
TROPPI CROLLI
Il crollo al Gentileschi di Napoli è solo uno degli 11 che si sono verificati all’interno di una scuola o di un’università dall’inizio del biennio 2022/2023, a conferma di una tendenza in crescita: secondo il report di Cittadinanza Attiva sulla sicurezza a scuola, pubblicato il 22 settembre scorso, tra settembre 2020 e agosto 2021 ci sono stati 35 episodi di crolli a scuola, circa tre al mese. Tra settembre 2021 e agosto 2022 gli incidenti sono stati 45: un crollo ogni quattro giorni di lezione.
Il giorno dopo il caso riportato al Gentileschi di Napoli, il 26 settembre al liceo Cavour di Roma una guaina di ferro è caduta sulle spalle di un ragazzo che si trovava in bagno. «Era di minute dimensioni, ma se lo avesse preso in testa sicuramente avrebbe causato molti problemi», racconta Emanuele, rappresentante d’Istituto del liceo scientifico, che insieme al collettivo “Tommy Smith” ha organizzato uno sciopero per denunciare le difficoltà che gli studenti affrontano a causa dei problemi di edilizia scolastica. «Il giorno prima della caduta della guaina c’era stata un’infiltrazione in un soffitto e una classe è stata spostata. Per fortuna la dirigenza si è resa disponibile e ha attivato i controlli, ma questi due esempi rappresentano quello che succede in tantissime scuole italiane dove eventi anche più disastrosi mettono l’incolumità di studentesse e studenti a rischio», continua Emanuele.
Il 3 ottobre sono stati gli studenti della scuola superiore Fermi Da Vinci di Empoli a essere mandati a casa, dopo che alcune porzioni di intonaco si sono staccate dal soffitto del secondo piano, quando la scuola era ancora chiusa. Per loro i giorni di pausa sono stati tre. Il 18 ottobre è stata la volta di un’aula magna dell’Università di Cagliari, dove è crollata un’intera palazzina, all’interno del complesso “Sa Duchessa”, che ospita le facoltà umanistiche. Anche in questo caso l’incidente è avvenuto quando l’edificio era vuoto e non ci sono stati feriti, ma fino a poche ore prima le lezioni si stavano svolgendo regolarmente. Le cause sono ancora da accertare, e la procura di Cagliari sta indagando per crollo colposo di edificio
MANUTENZIONE NON PERVENUTA
Secondo Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale scuola di Cittadinanza Attiva, un’organizzazione che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti e la cura dei beni comuni, la causa principale di molti incidenti è l’assenza di manutenzione: anche se la scoperta del fenomeno è recente, i processi che hanno portato ai crolli risalgono ad almeno trent’anni fa.
«Gli incidenti riguardano perlopiù scuole poco manutenute o costruite tra gli anni Quaranta e Settanta, quindi è chiaro che se non si interviene per decenni si arriva al capolinea e gli incidenti si verificano tutti insieme, come sta accadendo in questi anni».Il monitoraggio condotto dall’organizzazione riporta che più della metà degli istituti scolastici, il 54 per cento, è privo del certificato di agibilità statica, il 59 per cento di quello di prevenzione incendi, il 39 per cento risulta senza collaudo statico. Ma gli interventi per prevenire gli incidenti sono stati avviati solo a partire dal 2017, a seguito delle prime indagini condotte anche da Cittadinanza Attiva. Fino a quel momento non esisteva una mappatura completa di tutti gli edifici. «Se non hai l’esatta fotografia dello stato dell’arte è difficile stabilire la priorità delle azioni da compiere o la loro entità», continua Bizzarri.
I fondi del Pnrr, di cui 19,44 miliardi sono destinati al “potenziamento dei servizi per l’istruzione” rappresentano un’opportunità, ma potranno arginare il problema solo in parte, perché i 3,9 miliardi disponibili per la messa in sicurezza delle scuole saranno investiti nell’adeguamento dei plessi (attraverso la ristrutturazione e la riqualificazione energetica), ma non nella manutenzione. Inoltre, non tutti i progetti presentati potranno essere finanziati. «Saranno costruite 216 nuove scuole a fronte di oltre 500 progetti presentati. Le palestre finanziate saranno 400 a fronte di tremila domande», spiega ancora Bizzari.
Sarà necessario dunque che lo Stato impieghi fondi specifici a sostegno delle amministrazioni, che anche a causa della scarsità di personale negli uffici tecnici non riescono a compiere tutti gli interventi di manutenzione necessari o ad agire tempestivamente dopo le prime avvisaglie, come l’avvistamento di crepe o i primi scricchiolii.
E GLI STUDENTI PAGANO
Le conseguenze, per il momento, ricadono sugli studenti. «Banalmente dover scioperare la prima ora perché i bagni non funzionano comunque fa perdere un’ora di lezione», racconta una studentessa del Liceo Pilo Albertelli di Roma, il primo della capitale ad aver organizzato un’occupazione nel biennio appena iniziato, anche a causa dei problemi di edilizia. Tra i disagi denunciati dagli studenti c’è anche quello delle classi sovraffollate, che hanno l’impatto maggiore sulla qualità dell’insegnamento, perché nelle aule che contano fino a trenta alunni il docente ha più difficoltà a dare attenzione a chi ha bisogno di essere seguito da vicino per migliorare il suo rendimento. Cittadinanza Attiva riporta che in Italia sono 460mila le alunne e gli alunni che studiano in aule con più di 25 persone, per un totale di 17mila “classi pollaio”. Un problema che in parte si risolve da solo, perché in alcuni casi gli studenti abbandonano gli studi, anche a causa delle difficoltà nel percorso di apprendimento: secondo i dati di Eurostat, tra il 2020 e il 2021 il 12,7 per cento dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha lasciato precocemente la scuola, a fronte di una media europea del 9 per cento. «In classe mia abbiamo iniziato in 27 – racconta Emanuele del liceo Cavour -, ora siamo in 17».
(da TPI)

This entry was posted on sabato, Novembre 19th, 2022 at 21:57 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ASSOCIAZIONI CONSUMATORI CONTRO IL RIDICOLO TAGLIO DELL’IVA SU PANE, PASTA E LATTE: “RISPARMI DI 21 EURO L’ANNO E I COMMERCIANTI SE LI INTASCHERANNO”
“VOGLIO METTERMI IN GIOCO, MA NESSUNO MI ASSUME” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.717)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (367)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CHI LA FA L’ASPETTI: INVECE DEL CONDONO IN REALTA’ MAI CHIESTO DA FICO EMERGE QUELLO AVANZATO DA CIRIELLI
    • LA SCOMPARSA DEI GIOVANI IN ITALIA
    • I VERI BENI DI LUSSI DEI NUOVI RICCHI; PRIVACY E ISOLAMENTO
    • CRIMINALITA’ E SICUREZZA: COS’E’ LA PROPAGANDA E COSA REALTA’?
    • TECNOLOGIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE A UN BIVIO NELLA LOTTA TRA DISTROPIA E UTOPIA
    • CABARET, CORI DA STADIO E SLOGAN: LA CAMPAGNA HORROR DI FDI E GOVERNO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA