Destra di Popolo.net

“ALTRO CHE DEVIATI, QUI SI FA CULTURA”: GLI SPAZI OCCUPATI CHE HANNO PRODOTTO TALENTI

LA VOCE DI CHI ANIMA LA PRODUZIONE UNDERGROUND IN ITALIA

Nelle ore in cui si discute animatamente del decreto anti-rave, tra rivendicazioni e richieste di rettifica di una norma giudicata da molti troppo interpretabile, abbiamo pensato di chiedere a qualcuno che gli spazi occupati li vive e anima di raccontarci il suo punto di vista.
Mentre il concetto di spazio occupato viene spesso collegato a droga e problemi di ordine pubblico, spesso si tralascia il ruolo centrale che gli edifici autogestiti hanno svolto per la cultura underground.
Forte Prenestino, Leoncavallo, l’Officina 99, sono solo alcuni delle più storiche e famose culle di creatività.
Non è un mistero che da quegli ambienti siano nati artisti come Zerocalcare, pionieri dell’hip hop italiano come gli Isola Posse All Stars, per finire con i più classici 99 Posse.
Da Napoli a Roma, arrivando fino a Bologna, ogni esperienza ha le proprie peculiarità. Ma esistono alcuni denominatori comuni: l’amore per il territorio, la promozione di una socialità interattiva, la valorizzazione di una cultura che continua ad essere in fermento, ma spesso viene respinta dai canali istituzionali.
L’Angelo Mai è uno degli snodi culturali più longevi e prolifici di Roma, che da quasi vent’anni resiste a sgomberi e reiterate azioni giudiziarie.
La sua storia è fatta di un braccio di ferro tuttora irrisolto con le istituzioni della Capitale. Nasce nel 2004 a Monti, con l’occupazione dell’omonimo ex istituto. Nel 2006 viene sgomberata la storica sede e al Collettivo viene assegnata una ex bocciofila nel Parco di San Sebastiano. Ci sono voluti tre anni per trasformare una struttura inizialmente «senza pavimenti, nè finestre» in quello che dal 2009 diventerà il nuovo fulcro propulsore. Ma l’assegnazione, avvenuta in epoca Veltroni, non è mai diventata «concessione»: «Per questa ambiguità burocratica, è impossibile non provare turbamento di fronte a un decreto dalla così ampia interpretabilità», racconta Sylvia De Fanti a Open, una delle fondatrici del Collettivo di Roma.
Una situazione analoga a quella vissuta dal collettivo che a Napoli anima lo spazio dello Scugnizzo Liberato. Nato anch’esso da un’occupazione abusiva, ha poi beneficiato della successiva delibera del Comune che inserisce i beni immobili “occupati” nella categoria di “beni comuni”, a condizione che esprimano un’utilità sociale. Giulia, 26 anni, fa parte del collettivo NaDir, che ha trovato la sua casa nello Scugnizzo Liberato. Ad Open racconta: «Tutto nasce quando nel 2015 un gruppo di attivisti si stabilisce nella struttura dell’ex carcere minorile Filangieri, una struttura abbandonata dal 1999».
Così come lo Scugnizzo Liberato, anche a Bologna il collettivo Làbas è riuscito negli anni a conquistare il diritto ad abitare il proprio spazio. «Làbas nasce nel 2012, con l’occupazione di un’ex caserma militare di 10mila metri quadrati in centro a Bologna, vuota da vent’anni», racconta Tommaso, 29 anni, tra i fondatori del collettivo. Làbas è stato protagonista di uno sgombero molto raccontato, nel 2017. Vicenda che stimolò l’ampio sostegno ricevuto dai cittadini del quartiere (e non solo): un appoggio «dovuto al lavoro quotidiano di relazione che avevamo costruito negli anni. Nacque persino un comitato di difesa dello spazio fatto da mamme, bambini, di cui non sapevamo nulla». Grazie al quale venne esercitata una pressione efficace alla creazione di «un bando, che abbiamo successivamente vinto, secondo le regole del gioco». Adesso, Làbas si trova «in uno spazio ripreso nel cuore della città universitaria, a 800 metri dalla sede originaria».
Incubatori di cultura
Tra le caratteristiche che accomunano queste tre realtà, vi è l’offerta culturale che sono in grado di erogare. L’Angelo Mai aggrega «musicisti, registi, attori, organizzatori di eventi», vantando una particolare attenzione alle tematiche femministe e Queer. È un teatro, ma anche un’accademia musicale, e non ultimo «una casa per creare» a disposizione di tutti gli artisti che non trovano spazio nelle sedi più sdoganate. Offre workshop e laboratori artistici, organizza spettacoli e concerti. Ha prodotto album e ottenuto importanti riconoscimenti, come il Premio Ubu Franco Quadri.
Lo Scugnizzo invece si è proposto sin da subito come un punto di aggregazione per l’artigianato: «Da subito si affacciarono una serie di artigiani che hanno ritrovato la possibilità di avere una bottega, orfani di una sede nel centro storico. Il piano terra del cortile dello stabile è animato principalmente da loro: si occupano di restauro, mosaici, oreficeria…», racconta ancora Giulia. Ospita inoltre eventi come la Scampia summer jam, uno degli eventi di riferimento della cultura hip hop a Napoli. Tornei di calcio, corsi di design, laboratori di progettazione e realizzazione di scarpe su misura e piccoli accessori in pelle.
A distinguere Làbas, invece, oltre agli eventi e all’offerta di una sala studio «nella perenne carenza di posti dove studiare in città», è stata «la proposta di un mercatino biologico, ante-litteram per l’epoca», racconta Tommaso. «Abbiamo creato, in cooperazione con realtà contadine che afferivano al circuito più o meno clandestino, un grande mercato settimanale che nel giro di pochi mesi era diventato un punto di riferimento per centinaia di persone. Anche del quartiere, quindi della Bologna bene: siamo riusciti a scalfire l’iniziale diffidenza». Oltre allo storico mercato, Làbas ha offerto un ampio ventaglio di servizi, dal Doposcuola per i bimbi di scuole elementari e medie a mercatini vintage dedicati alla compravendita, passando per sportelli psicologici e ambulatori odontoiatrici e medici.
Decreto anti-rave: un rischio concreto?
Queste realtà si sentono minacciate dalle manovre del nuovo governo? «È un problema per qualsiasi persona si professi democratica in questo Paese, per qualsiasi luogo che smuove cultura indipendente, pensiero critico», spiega De Fanti.
Fa eco Tommaso: «Questo decreto è pericoloso perché trasforma il piano normativo, di regolamentazione tecnica, in un piano politico. Oltre al fatto che incide a dinamiche a noi molto vicine: quando organizziamo dibattiti in università o scendiamo in piazza a manifestare, siamo esattamente dentro un perimetro che qualcuno vorrebbe restringere».
Ma, puntualizza Giulia, «non è la prima volta. Noi siamo allibiti dall’ipocrisia con cui una parte del centro-sinistra si scaglia oggi contro il decreto provando a forgiare la sua identità di opposizione. Mentre solo alcuni anni fa il Decreto Minniti (espressione di un governo a guida Pd) proponeva delle misure, come quelle del Daspo urbano, che a nostro avviso rappresentavano comunque un pericolo ed erano parimenti ambigue, facendo passare il messaggio che la marginalità sociale doveva essere solo allontanata e messa sotto il tappeto».
Le lacune riempite
Un tema che riecheggia anche nelle parole di De Fanti, che lamenta come per il loro lavoro «non ci sia mai stato il supporto delle istituzioni». Questo nonostante il loro operato vada a sopperire a un vuoto culturale profondo: «I punti di riferimento riconosciuti sono come monumenti: è faticosissimo farsi produrre, è faticosissimo girare. Non sono spazi vivi», racconta. Una situazione che non riguarda solo l’ambito teatrale, e non solo Roma. «L’offerta musicale di Napoli è sempre più in calo», conferma Michele, 26 anni, anche lui membro del collettivo NaDir.
«Chi organizza i concerti accoglie ospiti solo se ne può derivare un ricavo, quindi è difficile trovare un modo per fare esprimere i progetti musicali minori, che tuttavia continuano a fiorire. Nei casi in cui invece questi eventi riescono a prendere vita, abbiamo spesso notato una carenza di assistenza tecnica: un concerto va organizzato nei minimi dettagli».
Ed è qui che si inserisce il lavoro dal basso: «Noi abbiamo all’interno del collettivo svariati professionisti del settore, che fanno questo di lavoro tutti i giorni, quindi riusciamo a fornire un’assistenza tecnica adeguata, che non sminuisce il loro prodotto artistico».
Un’alternativa necessaria
Una logica abbracciata anche da Làbas, secondo le parole di Tommaso. «Tutta la nostra offerta si fonda su un’alternativa all’approccio verticale basato sulla fruizione passiva dei contenuti».
Il tentativo, al contrario, è quello di riuscire a «stimolare un’interazione con i frequentatori del posto».
Il bello di questi luoghi, a suo dire, è che da un limite, spesso quello economico, si riesce a generare un valore: la possibilità di approfondire un piano di ricerca, di novità, innovazione anche nella forma con cui si esprime l’arte. «In altre parti dove prevale la logica economica spesso questo non si crea. Il fatto che non ci sia nessuno che stacchi fatture per provvedere a determinate esigenze, come quella della strumentazione ad esempio, mette nella condizione di chiedersi: “come possiamo organizzarci?”. C’è un meccanismo di partecipazione che soppianta quello di consumo, nel processo culturale».
Anche se la minaccia di sgombero ha accompagnato i loro primi anni di vita, adesso i luoghi raccontati hanno raggiunto una relativa stabilità. Ma, puntualizza Giulia, il decreto in discussione «sarebbe problematico anche se si riferisse unicamente ai rave. Perché rappresentano un bersaglio facile: sono frequentati da persone che nessuno vuole tra i piedi, o che una buona parte della borghesia nazionale benpensante non ha interesse a tutelare».
(da Fanpage)

This entry was posted on venerdì, Novembre 4th, 2022 at 21:06 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« RAVE, IL GIURISTA FIANDACA: “NORMA ARBITRARIA DA VECCHI DIRITTO PENALE DI POLIZIA CHE LIMITA LA LIBERTA'”
PILLON CHIEDE 6.000 EURO “PER LA SUA ILLIBITATA REPUTAZIONE” A CHI L’HA OFFESO SUI SOCIAL »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA