Destra di Popolo.net

API SUL TETTO E FEDELISSIMI ASSUNTI

LOLLOBRIGIDA IL MINISTRO CHE NON C’E’

In quella che può sembrare una gara tra membri del governo a chi la spara più grossa, lui è sicuramente nel gruppo di testa. Non ha perso tempo, cominciando subito dopo la vittoria elettorale: «La Costituzione è bella, ma va cambiata». Lancia il sasso, poi nasconde la mano. Anche da ministro ha continuato, senza sosta. Come ad aprile: «Non possiamo arrenderci alla sostituzione etnica». Citazione di una teoria suprematista? Macché: «Non sono razzista, ma ignorante».
È facile ricordarsi sparate e arrampicate sugli specchi, un po’ meno avere a mente qualche misura che ha caratterizzato i primi nove mesi di attività di Francesco Lollobrigida. Chi frequenta il ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste lo descrive come un «ministro distratto, che vorrebbe occuparsi di altra e di “alta” politica». Anche per questo il dicastero è gestito «da una zarina e un triumvirato». Ma soprattutto è l’uomo che ha spalancato le porte a Coldiretti, e riempito gli uffici di consulenti e collaboratori, arrivando a spendere quasi 1,2 milioni di euro di stipendi.
Lui è il cognato d’Italia, marito di Arianna Meloni, sorella della premier. Cinquantaduenne di Tivoli, ha una lunghissima carriera politica: Fronte della gioventù, Msi, An, Pdl e Fratelli d’Italia. Prima di entrare in parlamento nel 2018, e di diventare capogruppo dei deputati di FdI, è stato consigliere comunale a Subiaco, poi alla provincia di Roma, assessore allo Sport ad Ardea, consigliere e assessore regionale.
Quando Giorgia Meloni ha fondato il partito ne è diventato il responsabile nazionale “organizzazione”. Ha due figlie adolescenti con Arianna. Cognato di premier, e parente di diva: il nonno del padre del ministro e quello di Gina Lollobrigida, l’attrice scomparsa lo scorso gennaio, erano fratelli. E come le star, anche lui investito da veleni e falsi gossip: come quello che ha costretto la deputata Rachele Silvestri, di Fratelli d’Italia e prima donna nel plurinominale in Abruzzo, con un passato nei Cinque stelle, a esporsi pubblicamente e a sottoporre il figlio a un test di paternità.
LA ZARINA E IL TRIUMVIRATO
Nella scorsa legislatura Lollobrigida era il potentissimo capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia. Un ruolo che gli piaceva e che – racconta chi gli è vicino – non solo avrebbe lasciato con dispiacere, ma a cui tornerebbe volentieri.
A capo della sua segreteria c’era Maria Modaffari, avvocata, 42 anni. Collabora con il ministro dal 2010, ai tempi in cui era assessore alla Mobilità della regione Lazio nella giunta Polverini. Ha un ruolo anche nel partito, dove è componente della commissione di disciplina e garanzia. A fine ottobre ha seguito il neo ministro a via XX settembre. Ruolo: segretaria particolare. Compenso: 84.772 euro l’anno. Al ministero tutto passa da lei, tanto che viene chiamata la “zarina”.
Ma il «ministro distratto» si affida anche a un triumvirato. C’è Giacomo La Pietra, senatore toscano di Fratelli d’Italia, nominato sottosegretario con delega alle filiere di olive, vivai, tabacco e caccia. E poi ci sono due deputati. Uno è Angelo Rossi, consigliere a titolo gratuito del ministro, membro del Copasir, della commissione Bilancio, della giunta per il regolamento, già funzionario della regione Lazio, alla prima legislatura ma tesoriere del gruppo di FdI alla Camera.
L’altro è Marco Cerreto, anche lui per la prima volta in parlamento, è stato eletto in Campania, ed è membro della commissione Agricoltura: il ministero lo conosce bene, essendone stato funzionario. Cerreto è entrato in FdI nel 2019, con la federazione del suo Movimento nazionale per la sovranità, di cui era da poco diventato segretario al posto del fondatore Gianni Alemanno. I triumviri, insieme a Modaffari, hanno un ruolo centrale sia nella gestione del ministero, sia come cinghia di trasmissione con il parlamento.
L’UOMO DI URSO
A gestire il giorno per giorno ci sono due importanti funzionari: il capo di gabinetto Giacomo Aiello e il responsabile della segreteria tecnica Sergio Marchi. Aiello, avvocato dello stato, ricopre il ruolo a titolo gratuito. Ha un curriculum lunghissimo: tra gli ultimi incarichi ci sono la presidenza del Consiglio di vigilanza di Open Fiber, il ruolo di consulente di una società di infrastrutture che lavora per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, e anche per Cassa depositi e prestiti. Tra il 2011 e il 2013 è stato membro del collegio difensivo dei due marò Salvatore Girone e Massimilano La Torre. Lavora per la politica dalla Prima repubblica: consulente giuridico per il ministero del Turismo nel biennio 1992-1993. L’ultimo ruolo è stato quello di capo di gabinetto della ministra per il Sud Marta Carfagna nel governo Draghi.
Il responsabile della segreteria tecnica Marchi è invece un uomo di Adolfo Urso, di cui è stato capo della segreteria politica nella scorsa legislatura, quando era presidente del Copasir. Tra il 2013 e il 2019, Marchi è stato anche nel cda di Farefuturo, fondazione dell’attuale ministro del Made in Italy. Tra il 2008 e il 2013 è stato presidente dell’Osservatorio parlamentare, fondato sempre da Urso. Nel suo curriculum Marchi vanta anche una collaborazione con Area, il mensile diretto Marcello De Angelis, l’ex estremista di Terza posizione e senatore di An.
Ma sono tantissimi, trentatré, i nuovi collaboratori e consulenti al ministero. Guardando i profili, spiccano in tre: Marina Tucci, ultime esperienze come «scrutatrice alle elezioni europee del 2019» e commessa; Sofia Cerqua, ancora iscritta all’università, e come unico lavoro un anno e mezzo nella segreteria di Lollobrigida nella scorsa legislatura; e Karin Lynn Walls, docente di inglese per ministeri ed enti pubblici, al ministero per migliorare lo “speaking” dello staff del ministro. Tutte e tre sono pagate 30mila euro l’anno.
IL MINISTERO COLDIRETTI
Mentre il ministro pensa ad altro, sul dicastero ha messo le mani Coldiretti. Chi frequenta le sue stanze parla di «definitiva consacrazione di quello che è rimasto l’unico vero partito italiano per capillarità e radicamento territoriale». Potere però è responsabilità: «Anche loro, dietro le quinte, si lamentano dell’inazione del ministro». L’associazione avrebbe accesso a ogni dossier, «però evita che ci sia una deriva, soprattutto sulle nomine: gli agricoltori sono persone pragmatiche, non permetterebbero impresentabili o non qualificati». Non tutti sono contenti: Cia, Copagri e Confagricoltura storcono il naso, ma la loro opposizione è al momento silente. Tocca palla solo Coldiretti, che ha sussurrato al ministro le recenti nomine di Livio Proietti, commissario di Ismea, e di Mario Pezzotti, commissario di Crea.
In molti criticano i ritardi sulla gestione degli aiuti per l’alluvione in Emilia-Romagna, soprattutto sull’attivazione della riserva di crisi della politica agricola comune europea. O la lentezza dei decreti attuativi delle misure della legge di Bilancio di sette mesi fa: tra queste c’è la social card da 382 euro presentata in pompa magna la scorsa settimana.
Ma le grandi paure sono soprattutto per i ritardi dei progetti del Pnrr. Su questi inciderebbe anche la gestione dell’unità di missione all’interno del ministero. Il direttore generale è Marco Lupo, dal 2014 direttore generale di Arpa Lazio. Lupo si è insediato lo scorso 24 gennaio al posto di Paolo Casalino, funzionario molto conosciuto a Bruxelles, che per il governo Conte ha seguito le trattative per il Recovery fund come dirigente di collegamento del ministero dello Sviluppo nelle istituzioni europee.
Nel 2022 ha lasciato il Mise ed è stato chiamato all’Agricoltura dall’allora ministro Stefano Patuanelli. Lollobrigida però ha deciso di sostituirlo con un fedelissimo. Ne ha approfittato il ministro Urso, che lo ha ripreso molto volentieri al dicastero del Made in Italy, sempre per l’attuazione del Pnrr. Nei corridoi del ministero sembra però che in molti si siano pentiti di questa scelta.
PANICO TOTALE
C’è un’altra iniziativa che ha portato il panico a via XX settembrei: il 19 maggio il ministero è diventato il «primo palazzo istituzionale in Europa» a ospitare un apiario sul proprio tetto. Presentazione in pompa magna, photo opportunity, tanta retorica. Lollobrigida: «L’ape pur vivendo poco produce miele sin dal primo giorno, vive in comunità, produce cera, è operosa e sente il senso della appartenenza».
Il sottosegretario D’Eramo: «Bisogna proteggere e tutelare le api italiane». Risultato: fa troppo caldo, il tetto del ministero è rovente e le api scappano. Invadono i cortili del palazzo in cerca di ombra, spaventano i dipendenti, che vedono api muoversi in sciami, invadere le pareti del cortile, e così non possono aprire nemmeno le finestre.
Sui cellulari di chi lavora a via XX settembre girano foto che fanno impressione. Nemmeno un mese dopo il lancio dell’iniziativa, nei primi giorni di giugno, inondato dalle email di reclamo, un direttore generale ha scritto una circolare in cui ha invitato tutti a non preoccuparsi, che la situazione è sotto controllo, e che un’associazione apicola presto arriverà a risolvere la situazione. Chissà se il «ministro distratto» se n’è accorto.
(da editorialedomani.it)

This entry was posted on giovedì, Luglio 20th, 2023 at 12:25 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LE SOCIETA’ A LONDRA, LE FESTE, IL JET–SET: CHI E’ TOMMASO GILARDONI, ACCUSATO DI STUPRO INSIEME A LEONARDO LA RUSSA
NEL FEUDO DEI LA RUSSA A ZOAGLI: “QUI LE VACANZE NELLE VILLE PRESE ALL’ASTA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA