Destra di Popolo.net

BASTA CON LA RETORICA DEI BIMBI MARTIRI DEL COVID ED EROI DELLA DIDATTICA A DISTANZA

L’INFANZIA NEGATA E’ BEN ALTRA COSA CHE LE PATURNIE DI GENITORI

Le scuole sono chiuse da pochissimi giorni ma se penso che siamo solo all’inizio e che toccherà  andare avanti così almeno fino al 6 aprile mi sento venir meno.
E, badate, non mi riferisco al lavorare da casa occupandomi al contempo della mia “coinquilina 5enne” che richiede la mia attenzione a cadenze regolari di 10 minuti.
In qualche modo si può fare e alla fine si porta “a casa” la giornata.
Quello che invece non sono sicura di poter sopportare un giorno di più è la stucchevole e insopportabile retorica sui nostri bambini santi, martiri, eroi di questa pandemia.
Al prossimo “Cari bambini scusateci” o qualsiasi altro post sui social impregnato di pietismo ed enfasi da libro “Cuore” potrei non rispondere delle mie azioni.
Premessa: come detto ho una bambina piuttosto piccola, ho la fortuna di poter lavorare da casa e per tutelare i nonni in questa fase, come già  nel precedente lockdown, ho scelto di non coinvolgerli troppo nella nostra gestione quotidiana. Io e mio marito cerchiamo di fare i giocolieri che tengono tanti birilli per aria. Con che risultati? Alterni. Ci sono sere in cui tiro le somme e non ne è caduto nemmeno uno e sere in cui il rumore dei birilli che cadono sveglia l’intero quartiere. Ma va così, non mi sento un’eroina moderna, e non penso che nemmeno mia figlia lo sia. Siamo una famiglia che come tante si sta adattando a una situazione del tutto eccezionale per l’umanità  intera e cerca di fare fronte e soprattutto di non rompere troppo le scatole.
Mi dispiace per mia figlia e per i giorni di scuola che sta perdendo. Ma so che, pur nella difficoltà  del momento, abbiamo tante piccole fortune e sicurezze di cui sono grata. Ho ben presente che ci sono famiglie per le quali la chiusura delle scuole è un vero disastro, famiglie che non hanno gli strumenti per la Dad, genitori che devono scegliere tra andare a lavorare e accudire i figli, bambini per i quali la classe è il porto sicuro in cui rifugiarsi e stare un po’ di ore in un ambiente protetto, lontano da situazioni familiari difficili, e ora invece costretti tra le mura di casa per interminabili giornate.
Nessuno nega questo e a nessuno piace questo. Ma scorrendo i social vedo un piagnisteo infinito, quasi sempre ad opera di quei genitori che in realtà  non rientrano in nessuna delle categorie sopra elencate e che invece sguazzano nella affollatissima vasca del qualunquismo.
Genitori pronti a scendere in piazza per il diritto alla scuola in presenza per i figli con la stessa facilità  con cui per anni firmavano le giustificazioni sul libretto delle assenze per portarli in Settimana bianca.
È giorni che mi imbatto in carrellate di immagini di poveri bambini innocenti piazzati davanti all’obbiettivo, pronti a diventare parte dell’ennesimo foto collage, con in mano un cartello che recita “Io le regole le ho rispettate“.
Che tanto per cominciare nella maggior parte dei casi il cartello sarebbe veritiero se completato con la postilla “mamma e papà  però no”. Perchè sennò, dai, non si spiega com’è che siamo di nuovo in questa situazione se siamo stati tutti così ligi.
E poi ci sarebbe anche da chiedersi se ci sia almeno un caso in cui l’atto di protesta è realmente partito da una di queste creature in posa come piccoli ostaggi o se sono solo l’inconsapevole prolungamento del malcontento dei genitori.
Le peggiori poi sono le foto dei bimbi ritratti davanti a un’altalena o uno scivolo delimitati dal nastro segnaletico. Messi lì davanti alla giostrina inutilizzabile, giustamente con lo sguardo triste e sconsolato. Un sadismo che meriterebbe studi approfonditi.
Anche perchè, voglio dire, se hai acceso la tv o letto anche solo due righe in merito all’ultimo DPCM, mi dici quale istinto malefico ti spinge a portare comunque tuo figlio proprio lì?
E l’elenco potrebbe continuare: ho visto foto di bambini immortalati davanti a un tablet durante una lezione a distanza accompagnate da didascalie misurate del tipo “Il mio piccolo eroe”, manco il valoroso infante stesse affrontando un campo disseminato di mine antiuomo; altre immagini che mostravano i piccoli con le manine sui vetri delle finestre con lo sguardo perso alla ricerca della perduta libertà  (quando sarebbe bastato controllare meglio per accorgersi che stavano solo alitando sul vetro per poi disegnare col dito).
Come se non bastasse a metterci il carico poi ci pensano anche le “mamme vip” che, confermando ancora una volta come spesso basti ottenere l’ambita spunta blu per perdere ogni aderenza con la realtà , ci raccontano le terribili difficoltà  della gestione quotidiana in zona rossa affrontate in case grandi come castelli, con ogni possibile comfort e facilitazione.
E badate, nessuna invidia sociale, però almeno che non ci tocchi pure compatirle. Recentemente, dopo il video ironico sulle peripezie legate alla Dad realizzato da mamma Michelle Hunziker, anche la sua figlia maggiore Aurora Ramazzotti ha ben pensato di divulgare un video in cui intervista le sorelline tristi per la chiusura delle scuole. Alla fine la ragazza domanda loro di cosa sentano più la mancanza. “La libertà ” è la loro risposta (laddove mia figlia allo stesso quesito ha risposto “giocare con i videogiochi al Mc Donalds che da quando c’è il Covid li hanno spenti”).
E tutti a sdilinquirsi per tanta struggente dolcezza e a ricominciare con l’atto di dolore per le povere anime innocenti costrette a tante privazioni. Scusate, sarò cinica, ma solo a me suona così dissonante con il momento che stiamo vivendo?
Tempi in cui migliaia di persone se ne sono andate dall’oggi al domani senza nemmeno poter ricevere un saluto dai loro cari, tempi in cui intere famiglie sono state attraversate dalla paura e dalla morte come da una lama affilata, tempi in cui il mondo, non l’Italia, il mondo, fa i conti con un’emergenza tanto grave.
E tempi in cui semmai la vera generazione condannata alla solitudine e alla morte sociale sono gli anziani. Categoria che purtroppo però non ha lo stesso appeal dei bambini, in tv, sui giornali e sui social.
Ecco perchè nessuno potrà  convincermi che in questo momento la cosa giusta per i nostri figli sia immergerli nella lamentela e nella tristezza, e costruire in loro la convinzione che degli adulti non ci si può fidare, men che meno delle istituzioni. Nessuno mi persuaderà  che sia sano portare il loro sguardo a soffermarsi su ciò che in questo momento, per i più svariati motivi, non possono avere invece che illuminare ciò che hanno.
Un pensiero questo espresso in più di un’occasione dallo psicanalista e accademico Massimo Recalcati nel parlare di giovani e lockdown. “Non ci siamo mai accorti così tanto dell’importanza della scuola come da quando siamo stati costretti dall’emergenza sanitaria a chiuderla — spiegava Recalcati lo scorso novembre in un’intervista a Repubblica — Se i nostri ragazzi non hanno potuto beneficiare di una didattica in presenza nel corso di quest’anno, se hanno perduto una quantità  di ore e di nozioni significative e di possibilità  di relazioni, questo non significa affatto che siano di fronte all’irreparabile. Il lamento non ha mai fatto crescere nessuno, anzi tendenzialmente promuove solo un arresto dello sviluppo in una posizione infantilmente recriminatoria. A contrastare il rischio della vittimizzazione è il gesto etico ed educativo di quegli insegnanti che spendono se stessi facendo salti mortali per fare esistere una didattica a distanza. Insegnare davanti ad uno schermo significa non indietreggiare di fronte alla necessità  di trovare un nuovo adattamento imposto dalle avversità  del reale (…) Si tratta di una lezione nella lezione che i nostri figli dovrebbero fare propria evitando di reiterare a loro volta la lamentazione dei loro genitori. Non ci sarà  nessuna generazione Covid a meno che gli adulti e, soprattutto, gli educatori non insistano a pensarla e a nominarla così lasciando ai nostri ragazzi il beneficio torbido della vittima: quello di lamentarsi, magari per una vita intera, per le occasioni gli sono state ingiustamente sottratte”.
Che poi, prima di parlare di infanzia e gioventù negate, proprio in questo momento storico il miglior regalo che possiamo fare ai nostri figli è alzare lo sguardo dal nostro ombelico e rivolgerlo un po’ oltre. Lo so, il rischio è di fare come le nostre mamme che ci sgridavano quando facevamo “bleah” davanti a un cibo non gradito, ricordandoci dei “bambini in Africa che muoiono di fame“.
Noi facevamo fatica a capire il nesso tra le due cose perchè eravamo piccoli, ma una volta cresciuti molti quel nesso lo hanno compreso perfettamente e hanno fatto tesoro di quella piccola lezione di empatia, capacità  di immedesimazione, partecipazione alle sorti del genere umano.
Ecco perchè preferisco una generazione di bambini e adolescenti un po’ zoppicanti in grammatica e algebra (che tanto non mi pare che chi ha fatto 13 anni di didattica in presenza brilli in tal senso) ma capaci di guardare alle opportunità  che la vita può offrire anche nelle difficoltà , senza dimenticare mai chi davvero rimane indietro.
Tra i tanti esempi oggi soprattutto il pensiero va alla Siria che proprio in questi giorni celebra un drammatico anniversario: i dieci anni dall’inizio della guerra civile.
Si parla di 13 milioni di persone che necessitano di assistenza umanitaria, una situazione peggiorata ulteriormente dalla pandemia e dalla crisi economica, in cui a pagare un prezzo altissimo sono stati i bambini: oltre 12mila i minori uccisi o feriti dal 2011; e più di 5.700 i bambini, alcuni anche di 7 anni, reclutati nei combattimenti. Una guerra di cui è diventata straziante simbolo la bambina curda senza gambe che piange disperata.
Ecco, è questo, da genitore e da essere umano, il grido di dolore a cui voglio dare voce. Perchè se un giorno qualcuno mai mi chiedesse conto di dov’ero mentre si consumava tanto orrore, non potrò avere grandi risposte a mia discolpa ma quantomeno non dovrò vergognarmi di essere stata su Facebook a protestare per la didattica a distanza o al parchetto a battermi per il diritto negato di mia figlia a dondolarsi sull’altalena .

(da TPI)

This entry was posted on mercoledì, Marzo 17th, 2021 at 22:09 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DUE DEPUTATI EX M5S, POI MISTO, ORA PASSANO A FRATELLI D’ITALIA
CATANIA, IL PRESUNTO BOSS E IL PATTO ELETTORALE CON IL CANDIDATO DI FORZA ITALIA, PASSATO A FRATELLI D’ITALIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA