Destra di Popolo.net

COSI’ LA LEGA GESTISCE IL BUSINESS DEI RIFIUTI

LOTTE AL MINISTERO E POTERE ALLE REGIONI CHE DECIDONO SUL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AD AZIENDE CHE FINANZIANO LA LEGA

L’indagine di Fanpage.it sulla SESA di Este mirava a fare chiarezza sulla gestione dell’impianto di compostaggio e sulla destinazione di decine di migliaia di tonnellate di un prodotto nel quale le analisi di laboratori indipendenti hanno riscontrato alti livelli di zinco, rame e idrocarburi pesanti.
Dalla pubblicazione dell’inchiesta, la Guardia di Finanza sta verificando le segnalazioni, sono state annunciate delle interrogazioni parlamentari e Fabrizio Ghedin, il dipendente SESA che aveva organizzato l’incontro con direttore e capo della cronaca di Fanpage.it, ha rassegnato le dimissioni da consulente del sottosegretario all’Ambiente leghista Vannia Gava.
Quello che non è stato raccontato, però, è il contesto in cui è stata pubblicata l’inchiesta di Sacha Biazzo e del team Backstair.
Per uno strano gioco del destino, infatti, l’inchiesta è stata pubblicata poche ore dopo che nell’Aula di Palazzo Madama si era scritta la parola “fine” a un lungo braccio di ferro che da mesi vede su fronti contrapposti proprio Lega e (parte del) Movimento 5 Stelle. Sul campo dei rifiuti, appunto, e sul business milionario che ruota intorno a tale universo.
Dobbiamo fare un passo indietro e andare al febbraio del 2018, quando viene pubblicata la sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato, che è un vero e proprio terremoto nel campo del trattamento dei rifiuti. I giudici intervengono sulla definizione dei criteri “end of waste”, che stabiliscono in sostanza quando termina il ciclo dei rifiuti.
Spiega Riciclanews.it:
I criteri “end of waste” sono i parametri che stabiliscono quando i materiali generati da un processo di trattamento possano essere considerati “fine rifiuto”, cioè materia prima seconda tout-court alla stregua di un normale prodotto. Ad oggi risultano disciplinati in maniera puntuale dall’Ue solo rottami ferrosi, vetro e rame, mentre l’Italia ha disciplinato i combustibili da rifiuto, il fresato d’asfalto e i prodotti assorbenti.
Troppo pochi, considerando la diversità  dei materiali prodotti dal processo di riciclo dei rifiuti; dunque, è opinione comune che sia urgente e necessario stabilire criteri ulteriori per gli EoW, immaginando di disciplinare anche il cosiddetto “caso per caso”, come procedura necessaria per il rilascio delle autorizzazioni agli impianti.
Secondo il Consiglio di Stato spetta allo Stato e non alle Regioni il potere di “individuare, sulla base di analisi caso per caso e ad integrazione di quanto già  previsto dalle direttive comunitarie, le ulteriori tipologie di materiale da non considerare più come rifiuti ma come materia prima secondaria a valle delle operazioni di riciclo”. Il punto centrale della sentenza, insomma, è che a disciplinare la “cessazione della qualifica di rifiuto” non possano essere le Regioni ma solo lo Stato, in ossequio la normativa comunitaria (che appunto prevede la possibilità  per gli Stati di valutare i casi specifici).
La sentenza, insomma, avrebbe dovuto impedire alle Regioni di approvare singoli indirizzi operativi per la definizione dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuti.
E rimandare tutto alla definizione di un regolamento da parte del ministero per l’Ambiente (una serie di decreti, su cui basare il caso per caso), che avrebbe agito in ottemperanza a normative comunitarie.
La Regione Veneto, la Lega e gli interessi delle aziende
La cosa paradossale è che tutto ruota intorno alla Regione Veneto. È il Veneto a negare l’autorizzazione ordinaria al riciclo all’impianto sperimentale del consorzio Contarina (che ricicla gli assorbenti con un processo industriale unico al mondo, in grado di ricavare cellulosa, plastica e polimeri e di ridurne di un terzo la parte di “rifiuto”), con una decisione da cui parte l’iter che arriverà  al Consiglio di Stato. Ed è sempre la Regione amministrata dal leghista Luca Zaia a muoversi autonomamente per la definizione “caso per caso” dei criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto.
Lo fa, pochi giorni prima della sentenza del Consiglio di Stato, con una delibera con cui “si intende fornire alcune specifiche indicazioni di carattere tecnico e operativo alle Amministrazioni provinciali e alla Città  Metropolitana di Venezia che rilasciano autorizzazioni ad impianti di recupero rifiuti ai sensi dell’art. 208 del D. Lgs. n. 152/2006”. In sostanza, la Giunta Zaia definisce i criteri per l’end of waste in base ai quali sarebbe stato poi possibile rilasciare le autorizzazioni per i singoli impianti sul territorio regionale. L’atto viene varato su una interpretazione di una circolare del ministro Galletti del 1 luglio 2016, con cui si stabilisce che “ in via residuale, le Regioni — o enti da queste individuati — possono, in sede di rilascio dell’autorizzazione prevista agli artt. 208, 209 e 211, e quindi anche in regime di autorizzazione integrata ambientale (A.I.A), definire criteri EoW previo riscontro della sussistenza delle condizioni indicate al comma 1 dell’art. 184-ter, rispetto a rifiuti che non sono stati oggetto di regolamentazione dei succitati regolamenti comunitari e decreti ministeriali”.
È chiaro che su questi criteri si gioca una partita che vale decine, centinaia di milioni di euro e la Giunta leghista prova a confezionarseli in casa. La delibera è del 20 febbraio, pochi giorni dopo arriva la sentenza del Consiglio di Stato, che dovrebbe cambiare tutto.
Già , dovrebbe. Perchè chiaramente tocca al Parlamento intervenire e alla politica dipanare una matassa molto intricata (perchè nel frattempo il rischio è di bloccare tutto). E qui comincia il braccio di ferro tra Lega e Movimento 5 Stelle.
La partita al ministero dell’Ambiente
Al ministero dell’Ambiente c’è il generale Sergio Costa, che non ci pensa proprio a lasciare alle singole Regioni la possibilità  di definire “caso per caso” i criteri sugli EoW.
La linea del ministro di area 5 Stelle è confortata non solo dalla sentenza del Consiglio di Stato, ma anche dall’orientamento di Parlamento e Commissione UE sull’economia circolare: un piano ambizioso la cui gestione e monitoraggio non possono che avere come centrale il ministero dell’Ambiente. Chi non è proprio allineata alle idee di Costa è la sottosegretaria della Lega Vannia Gava, che ha come consulente proprio Fabrizio Ghedin, dipendente della SESA.
La Lega, infatti, ritiene strategica la presenza al ministero dell’Ambiente, proprio per tutelare c coltivare alcuni ben definiti interessi. Il problema, come ci confermano fonti del Carroccio, è che Costa ha altre priorità  e altre idee, non solo per quanto concerne le questioni strettamente connesse allo smaltimento dei rifiuti.
Il primo vero terreno di scontro tra la sottosegretaria e il ministro è sulla questione della trasparenza, delle istituzioni come “casa di vetro”, un tema caro proprio a quell’area del M5s critica nei confronti dell’alleanza con la Lega e che ha in Costa un punto di riferimento. Il ministro il primo agosto vara un decreto che dispone, tra le altre cose, l’obbligo per i vertici degli uffici di diretta collaborazione di pubblicare con aggiornamento settimanale la lista degli incontri con i portatori di interessi.
Insomma, Costa vuole che tutti sappiano chi entra e chi esce nelle stanze del ministero: lobbisti, collaboratori, rappresentanti di aziende e gruppi di interessi. La leghista non ci pensa proprio e per mesi si rifiuta di rendicontare i suoi incontri e le sue attività , nonchè di aggiornare la pagina “amministrazione trasparente” sul sito del ministero.
Nelle settimane calde delle polemiche sulle trivelle, la questione riesplode in seguito a una serie di incontri che la sottosegretaria avrebbe avuto e di cui il ministro non è a conoscenza. Il 5 marzo il capo di Gabinetto di Costa, Pier Luigi Petrillo, scrive al capo segreteria della Gava, Fabrizio Penna, ricordandogli l’obbligo di pubblicare la lista di incontri e invitandolo a ottemperare alle direttive del ministro entro dieci giorni:
Gava fa finta di nulla e lascia cadere l’invito del ministro. Di fatto, nessuno è al corrente degli incontri e delle azioni che compie in qualità  di sottosegretario per mesi, fino alla pubblicazione dell’inchiesta, quando il ministro Costa reitera la richiesta alla Gava, chiedendo stavolta che vengano messe a conoscenza anche le attività  del suo collaboratore, Fabrizio Ghedin:
Sul sito ufficiale, al momento, risulta solo uno striminzito elenco di richieste di appuntamento, senza alcuna documentazione
Gava, raggiunta telefonicamente da Fanpage.it, nega ogni addebito e spiega di aver visitato la Bioman (una delle aziende riconducibili a Mandato, oggetto dell’inchiesta di Fanpage.it) perchè gruppo che “lavora bene” e smentendo di avere alcun tipo di legame clientelare con aziende che operano nel campo dei rifiuti.
Circa Ghedin (“mio collaboratore che aveva un contratto di collaborazione di comunicazione web e che ha ritenuto di dare le dimissioni per tutelare la sua immagine”), spiega di non essersi mai fatta influenzare dalla posizione che occupava in altre aziende, anche se non chiarisce come e perchè abbia assunto proprio lui, che aveva già  incarichi proprio in una azienda di smaltimento: “Io vado a visitare tutte le aziende che lavorano in ambito di raccolta e selezione dei rifiuti. Io ho una mia idea di economia circolare che non va ad agevolare qualcuno”.
L’emendamento della discordia (che vale centinaia di milioni di euro)
Ecco, si torna alla madre di tutte le questioni: l’economia circolare e il giro di affari milionario sullo smaltimento dei rifiuti.
Torniamo per un attimo in Parlamento, a questo punto. Perchè al Senato è in discussione il cosiddetto decreto Sblocca Cantieri, in realtà  un provvedimento complesso, che contiene una serie di misure di vario tipo (“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”).
È il momento per dipanare anche la questione dell’end of waste e tra Costa e la Lega le distanze restano ampie, almeno inizialmente. Dopo settimane di trattativa, si arriva a una sintesi, affidata a un emendamento della leghista Pergreffi, l’1.7, che viene approvato nella sua seconda versione. Il maxiemendamento al comma 24 modifica proprio il comma 3 dell’articolo 184-ter del dl 152 del 2006:
Cosa significa? Semplicemente che per ora le Regioni continueranno a decidere autonomamente sui codici, sui parametri delle emissioni, sulla tipologia, sulla provenienza e sulla quantità  di rifiuti ammissibili negli impianti cui si rilasciano le autorizzazioni (facendo riferimento ai decreti sul recupero agevolato, che andranno adattati alle innovazioni tecnologiche).
Tutto in attesa delle linee guida del ministero dell’Ambiente, che devono tener conto anche del parere comunitario e che dovranno essere applicate da tutte le Regioni.
Senza scendere ulteriormente nel dettaglio, si tratta di una soluzione di compromesso, che Costa considera una “non sconfitta”, perchè conta di lavorare in tempi strettissimi alle linee guida e dunque di imporre vincoli stringenti a Regioni e province, proprio adottando con celerità  i decreti ministeriali di cui si parla nell’emendamento.
La Lega, invece, la rivendica come un successo, proprio perchè nel frattempo consente di adottare maglie più larghe nelle autorizzazioni. E di portare a casa un ulteriore tassello verso quell’autonomia che si auspica anche a livello generale.
Come del resto ci confermava anche Leonardo Tresoldi, amministratore della Biogreen, società  che ha finanziato con 30mila euro la Lega.
“Ho fatto un finanziamento per 30mila euro perchè nel nostro territorio c’è l’indipendentismo”: parole che, contestualizzate nel campo dello smaltimento, significano “fare un po’ come ci pare”, sfruttando il monocolore leghista in Regione, province e comuni in Veneto.
È lo stesso timore espresso anche dalla senatrice De Petris nel corso del dibattito parlamentare, proprio nel chiedere che sia il ministero a esprimersi sempre sulle autorizzazioni: “Per fare un’operazione seria, avreste dovuto prevedere non soltanto che tutte le autorizzazioni rilasciate dalle varie autorità  e dalle Regioni debbano essere inviate al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ma anche che quest’ultimo possa intervenire e correggere per fare in modo che nel nostro Paese ci sia un’applicazione omogenea delle norme sui rifiuti e non legata alle diverse Regioni e autorità  che rilasciano le autorizzazioni”.
E che la questione riguardi in maniera decisiva le aziende del Nord lo conferma anche Alessandro Bratti, ex parlamentare del Partito Democratico ora a capo dell’ISPRA, che esprime parere favorevole all’emendamento e chiede che si lavori alacremente sul caso per caso.
Le cifre di cui parliamo, del resto, sono abbastanza interessanti. Nell’aprile scorso, in un convegno al Senato, il CIC (consorzio di cui fa parte anche la Bioman) parlava di 1,3 miliardi di euro solo dalla filiera del bio-metano, chiedendo come interventi normativi quello di “favorire solo le filiere virtuose che trasformano un rifiuto in un prodotto” (proprio la questione dell’end of waste). Sul tema del biometano prodotto dai rifiuti, in effetti, c’è uno sponsor agguerrito, in Parlamento e al Ministero. Ecco:
Le domande che nessuno sembra porsi sono però tante: possiamo fidarci del controllore se è finanziato dal controllato?
Può una Regione governata dalla Lega decidere sul rilascio di autorizzazioni ad aziende che finanziano la Lega, che operano in Comuni governati dalla Lega, con dipendenti che lavorano anche per parlamentari della Lega e che in alcuni casi hanno nel loro consiglio di amministrazioni parlamentari della Lega?
Chi vigila sulle commistioni tra livello istituzionale, politico, economico e criminale?

(da “FanPage”)

This entry was posted on venerdì, Giugno 14th, 2019 at 21:54 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« VERGOGNA M5S SI RITORCE CONTRO DI LORO: RADIO RADICALE PARAGONATA A RADIO SOROS, LA FISSA DEI GRILLINI
CHI CONTROLLA DAVVERO I CENTRI DI DETENZIONE IN LIBIA DOVE I MIGRANTI VENGONO TORTURATI E STUPRATI E DOVE “IL BUON PADRE DI FAMIGLIA” VUOLE FAR RIPORTARE I PROFUGHI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.591)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.535)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.793)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.395)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.414)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.317)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.689)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (615)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • UN ALTRO GRANDE SUCCESSO DI GIORGIA MELONI, IL CPR ALBANESE È UN FLOP PAZZESCO: NELLA FORTEZZA DI GJADËR, IN UNO STATO DI SEMIABBANDONO, SONO OCCUPATI SOLO 25 POSTI SU 830
    • SI METTE SEMPRE PEGGIO PER GAETANO GALVAGNO, PRESIDENTE DELL’ARS GIÀ ACCUSATO DI CORRUZIONE E PECULATO: ALL’ESPONENTE DI FRATELLI D’ITALIA VENGONO CONTESTATI ANCHE I REATI DI TRUFFA E FALSO IDEOLOGICO
    • LA RICETTA ECONOMICA MELONIANA, A TUTTO PRECARIATO: NEL 2024 IN ITALIA, SU 8,1 MILIONI DI NUOVI CONTRATTI LAVORATIVI, 6,5 MILIONI SONO STATI A TERMINE, PARI ALL’80% DEL TOTALE. MENTRE SONO CALATE LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: DA 1,7 MILIONI NEL 2023 A 1,59 MILIONI LO SCORSO ANNO
    • IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI: “L’OBIETTIVO FINALE DELLA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È RENDERE INNOCUO IL PM, METTERLO SOTTO TUTELA E CONTROLLARLO” (E’ CIO’ CHE AVVERRA’ CON LA CREAZIONE DEL DOPPIO CSM)
    • CROSETTO, FUORI I NOMI! A CHI SI RIFERISCE IL MINISTRO DELLA DIFESA QUANDO DICE CHE “PERSONE ITALIANE INSOSPETTABILI SONO STATE CORROTTE DALLA RUSSIA”
    • UN PAESE CON LE PEZZE AL CULO, GLI ITALIANI NON RIESCONO PIÙ A RISPARMIARE: SOLO IL 41% RIESCE A METTERE DA PARTE SOLDI, IL 5% IN MENO RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, LA QUOTA PIÙ BASSA DAL 2018
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA