Destra di Popolo.net

DE RITA: “TUTTA LA POLITICA ITALIANA E’ MOSSA DAL RANCORE”

INTERVISTA AL SOCIOLOGO: “IL RANCORE SI E’ COAGULATO INTORNO AL M5S”

Le anime belle rivolgono appelli pieni di buone intenzioni: “Ma per uscire dal rancore, l’Italia avrebbe bisogno di una carica di libido che non ha più, un desiderio di crescere e possedere, la voluttà  di andare oltre se stessa”.
Fosse stato solo per l’ossessione della misurazione dei dati della realtà  italiana, cinquantaquattro anni fa, Giuseppe De Rita non avrebbe fondato il Censis: “Il 6 novembre del 1963 ricevetti la lettera di licenziamento della Svimez, la società  in cui ero diventato capo della sezione sociologica. Diciassette giorni dopo, ero davanti a un notaio per creare — insieme alle altre tredici persone licenziate — una società  di ricerche tutta mia. Non ce l’avrei mai fatta senza un impeto erotico, quell’energia che fa volere la vita. Del resto, è quello il periodo in cui ho fatto sette figli”.
Ogni anno, da allora, De Rita ha interpretato ogni piccola trasformazione della situazione italiana, scrivendo le considerazioni generali del rapporto Censis: una serie a puntate della storia nazionale, raccontata inventando parole che sono entrate nel lessico comune (“cetomedizzazione”, “sommerso”, “localismo”, “macchie di leopardo”) e hanno funzionato come luci accese all’improvviso su paesaggi complessissimi, immagini capaci di conferire un significato fulmineo a centinaia di pagine di tabelle, numeri, grafici, curve, statistiche e che hanno realizzato il miracolo di rendere la sociologia un feuilleton popolare: “Copiai l’idea a Guido Carli. Allora, tutti i giornali pubblicavano le considerazioni del governatore della banca d’Italia. Oggi, messe una dietro l’altra, anche le mie interpretazioni dimostrano che non sono state solo un rito”.
Le parole chiave del rapporto di quest’anno sono due: ripresa e rancore.
Lei l’ha mai provato, De Rita?
Renè Girard diceva che il rancore è il lutto di ciò che non è stato. Si prova quando si anela a qualcosa e non la si ottiene: una promozione, un aumento dello stipendio, un applauso. Mi è capitato di viverlo solo una volta, quando il professor Saraceno mi disse che non avrei più lavorato alla Svimez. Giravo il mondo come esperto internazionale. Stavo diventando qualcuno. Da un giorno all’altro, vidi sbarrata la strada della mia carriera. Fu tremendo. Perdonai Saraceno solo il giorno in cui andai al suo funerale.
Nel frattempo, cosa ne fece?
Anzichè rimpiangere come era stato bello, mi buttai, con rabbia, in una nuova impresa. Volevo dimostrare di non essere uno sprovveduto, un uomo senza qualità . Si può dire che, con il rancore, fondai il Censis.
Anche l’Italia può usarlo a suo favore?
Come ogni lutto, va affrontato reagendo. Il nostro paese, dopo essere riuscito a far espandere il ceto medio, è sospeso tra l’insoddisfazione di non crescere più e il terrore di fare un passo indietro. Il successo del Movimento 5 stelle alle elezioni del 2013 lo testimonia.
È la soluzione, politicizzare il rancore?
Dal rancore occorre fuggire. Farlo diventare un’arma della politica significa coltivarlo, non smuovendo la realtà  di un millimetro. Politicamente, il rancore degli ultimi dieci anni si è coagulato intorno ai 5 stelle. Ma, in realtà , tutta la politica italiana è mossa dal rancore.
Cioè?
La Lega era nata per fare la secessione e non è riuscita a realizzarla. È questo il suo lutto di ciò che non è stato. Un rancore che la muove anche oggi che è diventata sovranista e ha elevato Marine Le Pen a modello.
E il centrosinistra?
La cultura cattolica e la cultura comunista hanno fatto diventare gli operai e i contadini di un tempo impiegati pubblici, insegnanti, pensionati. Quando però il meccanismo si è bloccato, anzichè avere il coraggio di cambiare gioco, sono rimasti lì a coltivare quei ceti di riferimento, senza nemmeno provare a elaborare il lutto.
Berlusconi, invece?
Doveva fare la rivoluzione liberale e ha fallito. Tuttavia, egli è l’unico che non è rimasto bloccato di fronte al lutto. Semplicemente, se ne frega di superarlo. Ha la sovranità  dell’innocenza, benchè tanto innocente non sia.
Che pensa di internet?
Che ha reso incontrollabile l’espressione del rancore. Lo dico pur riconoscendo che se avessi dieci anni in meno mi precipiterei a capire come moltiplicarne le potenzialità . Non avendo più l’età , invece, noto che chiunque può scrivere su Facebook: “De Rita è un figlio di puttana”. Qualcun altro dirà : “Mi piace”. I social network sono il regno dello sputtanamento. Il cantico del rancore.
Vede vie d’uscita?
Mi sembra difficile che alle prossime elezioni si individui una strada che ci conduca fuori di qui. Credo, però, che considerare la velocità  essenziale alla nostra società  sia un grande errore. Per elaborare il lutto, è necessario del tempo. Invece, twittiamo in continuazione. Minuto per minuto. È come per la confessione: per la buona riuscita è necessario, prima, un esame di coscienza.
Da cosa dovremmo farci assolvere?
I buoni confessori ti spingono ad andare oltre ciò che ti ha fatto peccare. Nel tempo dei social network, invece, siamo tutti impantanati dentro noi stessi, e nessuna sollecitazione esterna ha la legittimità  di venirci a smuovere di lì. Non serve a niente l’appello del presidente della repubblica, nè quello del capo della Cei. Servirebbe l’energia che ti spinge a non dormire cinque notti di fila per scrivere un testo. Quella che ti fa mettere su un’impresa nuova. Cercare una donna. Un nuovo amore. In una parola: la vitalità . La nostra è una società  vecchia. Una società  che ha avuto un enorme calo del desiderio.
C’è un viagra che possiamo usare?
La supplenza della chimica è niente rispetto a quello che veramente servirebbe: un rinascimento della passione, un ritorno del desiderio folle di crescere, qualcosa di emotivamente travolgente. Sputtanare sui social network, invece, ti fa passare la voglia di andare a puttane, come ti fa passare qualsiasi altra voglia.
Le disuguaglianze giustificano la rabbia?
Lo sviluppo, insegnava Hirschman negli anni cinquanta, è uno squilibrio continuato. La ricostruzione, il miracolo economico, l’emigrazione, il consumismo e la reazione al consumismo, cioè il 68: la storia degli ultimi settant’anni è tutta squilibrata. Eppure, questo paese è andato avanti.
Lei da dove è partito?
Sono cresciuto ai giardinetti di San Giovanni, a Roma. I miei amici si chiamavano Scoparo, Bucalice, Amleto Figa Lunga. Ci rubavamo le donne. Ci picchiavamo. Tornavamo a giocare a pallone insieme. A dieci anni avevamo conosciuto la guerra. A dodici la paura fottuta dei tedeschi. A quattordici tutti a fare la comparsa a Cinecittà . Ogni frase, una parolaccia. Va a mori’ ammazzato. Fio de ‘na mignotta. La vita brulicava. I miei dicevano con orgoglio: “Siamo ceto medio”. Io, però, sono cresciuto come un popolano, in strada. Quando ho conosciuto mia moglie, sono diventato borghese. È lei che mi ha insegnato il valore della rispettabilità , il tono del comportamento, l’ordine come stile di vita.
Va ancora a messa?
Ogni domenica.
Come fa un uomo così razionale a essere così fedele?
Sono stato educato dai gesuiti e da rosminiani. Mi hanno insegnato a coltivare la fede e la ragione, l’una insieme all’altra. Perchè la fede senza ragione diventa semplice devozione.
Ha amato Ratzinger?
È il papa che ha beatificato Rosmini, che ha coltivato il rapporto tra fede e ragione, ma non ha saputo amministrare la Chiesa. Il grande papa, per me, non è stato lui. Nè lo è stato Giovanni Paolo II. È stato Pio VI, grande organizzatore dell’Istituzione e autore della più grande enciclica del secolo scorso: “Populorum progressio”.
Per lei, è più importante Cristo o la Chiesa?
La Chiesa. Nessuna istituzione vive due millenni se si fonda su una sola persona. La Chiesa è fatta di tantissimi uomini venuti dopo Cristo. Pietro, Paolo, Giovanni. E tutti i santi, i grandi papi come Giovanni XXIII, il pontefice della mia giovinezza. Certo, la chiesa è stata puttaniera, corrotta, disgraziata, contestata. Ma è arrivata fino a noi. Un profeta, da solo, non ce l’avrebbe mai fatta.
Le hanno rimproverato che — dopo aver denunciato i vizi italiani per anni — si è comportato in maniera familistica, facendo diventare suo figlio Giorgio segretario generale del Censis. Si è pentito?
Il Censis è una società  privata e non è tenuto a osservare il principio dei concorsi pubblici. Tuttavia, anche se lo avessimo fatto, non avremmo trovato nessuno con il profilo di mio figlio. Ho ritenuto che quella fosse la scelta giusta da fare e l’ho fatta. Chi se ne frega se qualche giornalista ha avuto da ridire. Credo di aver fatto bene. E i risultati sono lì a dimostrarlo.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Gennaio 28th, 2018 at 22:16 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« TOMMASO CERNO: “LA CANDIDATURA CON AN? PER RIABILITARE PASOLINI IN FRIULI”
DESISTENZA, QUELLA STRANA ARIA INTORNO ALLE LISTE DI FORZA ITALIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.770)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (68)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • IUS SCHOLAE, SCHLEIN APRE A FORZA ITALIA, CONTE LA SEGUE, NUOVA SPACCATURA NELLA MAGGIORANZA
    • LE CONSEGNE DEI RIDER CON I 40 GRADI DI ROMA: “SENZA STIPENDIO IMPOSSIBILE FERMARSI”
    • IL CASO DEI CENTRI ESTIVI PER RAGAZZI, COSTI ALTI E OFFERTA MINIMA
    • MATTEO RICCI, EUROPARLAMENTARE DEM E CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLE MARCHE, ATTACCA L’EX CT ROBERTO MANCINI, DOPO IL SUO ENDORSEMENT PER IL PRESIDENTE MELONIANO DELLA REGIONE: “MANCINI TIFA ACQUAROLI? NESSUNA SORPRESA. LA REGIONE MARCHE LO HA PROFUMATAMENTE PAGATO (UN MILIONE DI EURO DEI CONTRIBUENTI) PER FARE IL TESTIMONIAL DEL TURISMO”
    • LA VENDETTA DI ELON MUSK: FAR PERDERE LE ELEZIONI DI MIDTERM A TRUMP
    • LA CASA BIANCA È SOLO UNO STRUMENTO PER TRUMP PER NON FINIRE IN BANCAROTTA. PRIMA DI ESSERE RIELETTO PRESIDENTE, LE FINANZE DEL TYCOON TRABALLAVANO PERICOLOSAMENTE, TRA PALAZZI E CAMPI DA GOLF CHE NON GENERAVANO DENARO E UNA SFILZA DI CAUSE LEGALI IN CORSO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA