E ANCHE OGGI ZUCCARO ARRESTA LE ONG DOMANI: DA MESI INDAGA SUI MOLTO PRESUNTI LEGAMI TRA ONG E SCAFISTI SENZA AVER DIMOSTRATO NULLA, MENTRE LA PROCURA DI MARSALA HA ARRESTATO 4 SCAFISTI ITALIANI
CADE L’ACCUSA DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, UNA FORZATURA PER PRENDERSI UN’INCHIESTA DI COMPETENZA ALTRIMENTI DELLA PROCURA DI RAGUSA CHE ORA LA PUO’ ESERCITARE… DALLA SPAGNA: “INCREDIBILE CHE IN ITALIA LE DECISIONI SI LEGGANO PRIMA SUI GIORNALI”
Nove giorni fa il Procuratore di Catania Carmelo Zuccaro — quello delle ONG in combutta con gli scafisti — ha fatto mettere sotto sequestro l’imbarcazione della ONG spagnola Proactiva Open Arms.
La nave era arrivata il 18 marzo nel porto di Pozzallo (Ragusa) dove aveva sbarcato 216 migranti salvati in acque internazionali tra il 15 e il 16 marzo.
Il reato contestato da Zuccaro al comandante, al coordinatore di missione a bordo della nave e al responsabile della ONG era pesantissimo: associazione per delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina.
Sostanzialmente per la Procura di Catania Proactiva Open Arms era come gli scafisti. Oggi è arrivata la notizia che il Gip di Catania ha fatto cadere il reato di associazione a delinquere e tolto l’inchiesta a Zuccaro.
Il Gip di Catania fa cadere il reato di associazione a delinquere
Il Gip di Catania Nunzio Sarpietro ha confermato il sequestro dell’imbarcazione ma si è dichiarato non competente per quanto riguarda il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Il Gip ritiene non sussista invece il reato di associazione per delinquere e per questo motivo ha disposto il trasferimento degli atti alla Procura di Racusa.
La vicenda quindi non è conclusa e la decisione è rinviata al Gip di Ragusa che avrà venti giorni di tempo per pronunciarsi.
Il fondatore di Proactiva, Oscar Camps, ha scritto su Twitter di aver appreso della decisione del Gip di Catania dai giornali perchè al momento i legali dell’organizzazione non hanno ricevuto alcuna notifica.
Per quello che ho potuto vedere fino ad ora — chiosa Camps — in Italia si è soliti dare le notizie prima alla stampa che agli interessati.
Nel frattempo che il Procuratore di Catania indaga sulle ipotesi di reato a carico delle ONG i carabinieri della compagnia di Sciacca coordinati dalla procura di Marsala hanno portato a termine nei giorni scorsi l’operazione “Caronte” che ha portato all’arresto di tre italiani e un tunisino (un quarto italiano è ai domiciliari) con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e contrabbando di tabacchi destinati al mercato nero.
Le corse dei taxi del mare degli scafisti costavano ai migranti tra i 4mila e i 5mila euro, per un incasso pari a circa 70mila euro a viaggio.
Cosa prevede il Codice di condotta firmato dalle ONG
Secondo la procura di Catania la Open Arms ha disatteso gli impegni presi con il governo italiano e avrebbe violato il codice di condotta (non vincolante) sottoscritto dalle ONG che operano nel Mediterraneo Centrale.
In base a quell’accordo le organizzazioni umanitarie non governative si impegnano, tra le altre cose, a non entrare nelle acque territoriali libiche e a cooperare costantemente con il MRCC che ha il compito di coordinare i soccorsi.
Le ONG sono tenute anche a “non trasferire le persone soccorse su altre navi, eccetto in caso di richiesta del competente MRCC e sotto il suo coordinamento”.
Dopo l’imbarco delle persone soccorse, si legge nel Codice di condotta per le Ong impegnate nelle operazioni di salvataggio dei migranti in mare, le navi delle ONG dovrebbero, di norma, completare l’operazione sbarcando le medesime in un porto sicuro sotto il coordinamento del MRCC competente.
Ed è probabilmente in base a questo punto che dovrà decidere il Gip di Ragusa.
La MRCC di Roma ha detto alla Proactiva di trasferire i migranti sulla motovedetta? E se sì, perchè?
Quando un caso SAR avviene al di fuori di una SRR ufficialmente istituita — prosegue il codice di condotta — il comandante della nave deve provvedere immediatamente ad informare le autorità competenti degli Stati di bandiera, ai fini della sicurezza, e il MRCC competente per la più vicina SRR. In questo caso era Roma o Malta?
Il fatto che a coordinare i soccorsi fosse la Guardia costiera italiana fa pensare alla prima ipotesi
La Libia non ha una sua area SAR
La Libia infatti ha dichiarato nell’agosto del 2017 di aver istituito una sua zona SAR al largo delle sue acque territoriali. A dicembre però la IMO (International Maritime Organization) ha confermato che i libici avevano ufficialmente comunicato di aver ritirato la notifca di creazione di una zona SAR.
La ragione è piuttosto semplice, la Libia non dispone delle risorse necessarie per poter mantenere operativa un’area di ricerca e soccorso in mare.
Non sono sufficienti infatti le motovedette donate dal Governo italiano. Ogni zona SAR ha bisogno di un centro MRCC che deve essere operativo 24 ore su 24 sette giorni su sette. Lo staff deve essere in grado di parlare in inglese e il centro deve essere dotato dei necessari mezzi di comunicazione e soccorso.
In seguito al ritiro della richiesta di istituzione di un’area SAR libica l’Italia ha quindi assunto nuovamente il coordinamento dei soccorsi in quel tratto di mare, lo stesso dove a quanto pare sono avvenuti i due salvataggi ad opera di Open Arms.
Il giornalista tedesco Matthias Monroy ha scritto a gennaio che il nuovo MRCC libico sotto l’autorità del Governo di Accordo Nazionale dovrebbe diventare operativo nel 2020. Fino ad allora la gestione sarà italiana.
Ci sono però anche racconti di episodi in cui imbarcazioni della Marina Militare italiana invece che soccorrere immediatamente i migranti come prevedono i trattati internazionali li hanno trattenuti fino all’arrivo delle motovedette libiche. Così facendo sarebbe stato aggirata la regola che impedisce il respingimento in mare dei migranti.
La situazione politica in Libia, i resoconti dettagliati sui maltrattamenti subiti dai migranti nei centri di detenzione libici consentono di dire con ragionevole certezza che il Libia non ci sono porti sicuri.
Ma allora perchè Proactiva OpenArms non ha sbarcato i migranti a Malta? Le ragioni sono due: la prima è che Malta generalmente non dà l’ok agli sbarchi la seconda è — nella versione della ONG — che la Open Arms aveva già fatto richiesta al MRCC di Roma che le venisse assegnato un porto di sbarco. La richiesta era stata inoltrata, come prevede l’accordo tra ONG e Ministero, tramite lo stato bandiera dell’imbarcazione, ovvero quello spagnolo.
Dopo 24 ore il ministro dell’Interno ha dato il via libera allo sbarco a Pozzallo.
La Procura di Catania scrive invece che i tre indagati hanno deciso “arbitrariamente di continuare la ricerca e poi il soccorso degli eventi per i quali la Guardia costiera libica aveva assunto il comando e quindi la responsabilità chiedendo esplicitamente e per iscritto di non volere nessuno nella zona del teatro dell’evento per gestire in sicurezza le fasi di soccorso”.
La Convenzione del 1979 stabilisce però che i soccorsi debbano andare diversamente e che finchè non viene nominato un coordinatore “sulla scena” la prima unità navale che arriva ha l’obbligo di procedere immediatamente ai soccorsi.
Non è chiaro però a quale evento SAR si faccia qui riferimento visto che la Open Arms era stata coinvolta (su richiesta del MRCC) in tre operazioni di soccorso.
In una Roma aveva detto che la guardia costiera libica aveva assunto il comando delle operazioni e la Open Arms si era fatta da parte.
Nel caso del soccorso avvenuto a 70 miglia dalle coste libiche in acque internaziuonali la motovedetta 648 donata dall’Italia (e già protagonista di altri episodi di aggressione a migranti e ONG) secondo la Proactiva “è arrivata un’ora dopo che le imbarcazioni di salvataggio delle Open Arms hanno localizzato la barca e assicurato a tutti i naufraghi i giubbotti di salvataggio”.
(da “NextQuotidiano”)
Leave a Reply