I CONTRIBUENTI SARANNO FELICI DI SAPERE CHE LE GITARELLE DI FRANCESCO ROCCA E COMPAGNIA NEGLI STATI UNITI SONO COSTATE 170 MILA EURO : LA CIFRA HA COPERTO IL DOPPIO APPUNTAMENTO DEL BUSINESS FORUM DI NEW YORK E LA PARTECIPAZIONE ALLA CENA DI GALA DELLA FONDAZIONE DEGLI ITALO-AMERICANI “NIAF”
PER L’EVENTO NELLA GRANDE MELA LA REGIONE HA SPESO 35MILA EURO (3.900 A TESTA PER OGNUNO DEI 9 PARTECIPANTI, PER DUE GIORNI). PER IL GALÀ DI WASHINGTON DEL 18 OTTOBRE, INVECE, SONO STATI SCUCITI QUASI 50MILA EURO SOLO DI AEREI E ALBERGHI PER GLI SCROCCONI A RIMORCHIO. GLI ATTI PUBBLICI NON SPIEGANO DA QUANTE PERSONE FOSSE FORMATA LA DELEGAZIONE
Il titolo di “Regione d’Onore” per il 2025 della Niaf, la National Italian American Foundation, è costato almeno 170mila euro ai contribuenti del Lazio. È quanto ha ricostruito Domani sulla base delle delibere della giunta guidata da Francesco Rocca e dei dati sui contratti pubblici.
Niaf è la più importante associazione degli italoamericani negli Usa. Nel suo cda siedono esponenti importanti dell’economia e della società americana e di quella italiana come il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, Giuseppina Di Foggia (ad di Terna), Stefano Lucchini (capo delle relazioni esterne di Intesa Sanpaolo), Maria Bartiromo (anchor di Fox News che ha intervistato in passato Giorgia Meloni)
Nel 2025 il Lazio è stato nominato regione d’onore dalla Niaf, e la giunta guidata da Rocca ha deciso di puntare soprattutto su due eventi: il business forum di New York, svoltosi ad aprile, e il galà per il cinquantesimo anniversario di Niaf del 18 ottobre scorso a Washington.
Per festeggiare il compleanno del Niaf sono arrivati 2.500 ospiti. C’erano imprenditori come John Elkann, amministratore
delegato di Exor e presidente di Ferrari e Stellantis, e manager di aziende a controllo pubblico tra cui Flavio Cattaneo (Enel), Roberto Cingolani (Leonardo) e Stefano Antonio Donnarumma (Ferrovie dello Stato). E poi i politici.
Tutti di centro-destra: Giorgio Mulè (Forza Italia), vice presidente dalla Camera; il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani (Fratelli d’Italia); la viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava (Lega), la ministra del Turismo, Daniela Santanchè (Fratelli d’Italia).
L’anniversario della Niaf è stata anche l’occasione in cui la premier Meloni, con un videomessaggio, ha puntato il dito contro “la cultura woke” che critica il Columbus Day (perché considerata una celebrazione irrispettosa nei confronti dei nativi americani). Ma, politica a parte, quanto è costato tutto questo ai cittadini del Lazio?
Analizzando i documenti pubblici è possibile mettere in fila alcuni fatti. Il business forum si è svolto a New York dall’8 al 10 aprile. Per questo viaggio di Rocca e della sua delegazione, la Regione ha speso 35.359 euro. Soldi necessari per acquistare 9 biglietti aerei Roma-New York, andata il 6 e ritorno il 13 aprile, e pagare il pernottamento. Sono circa 3.900 euro a testa.
L’affidamento diretto è andato alla Frisbee, agenzia viaggi di Cinzia Renzi, presidente di Assoviaggi Roma Confesercenti, già candidata nel 2018 alle regionali nel Lazio in una lista di centro destra, poi nel 2023 con la Lega in sostegno di Rocca.
Ma restiamo sul viaggio a New York. Al seguito di Rocca e della sua delegazione c’era anche un gruppo di una ventina di imprese italiane. Per il viaggio di queste ultime, pagato con denaro pubblico, sono stati spesi 54mila euro tra voli aerei e costi dell’hotel. «Sono soldi elargiti da Lazio Innova, società controllata dalla Regione, e provenienti da fondi Ue per l’internazionalizzazione», specifica l’ufficio stampa della Regione.
L’appalto, sempre in affidamento diretto, è andato alla Competition Travel, agenzia viaggi di Roma che dal 2023, anno in cui la giunta Rocca è entrata in carica, ha visto aumentare le commesse arrivate dalla pubblica amministrazione, quasi sempre enti pubblici del Lazio. Alle domande di Domani, Competition Travel non ha risposto.
Lazio Innova ha pagato, sempre grazie ai fondi Ue, anche 35mila euro alla I³NYC per l’organizzazione di una serie di incontri nell’ambito dell’evento di aprile. I³NYC è una non profit americana patrocinata dal consolato italiano a New York.
L’ultima spesa deliberata dalla Regione racconta che per andare a Washington a presenziare al galà del 50° anniversario della Niaf, il 18 ottobre scorso, Rocca e la sua delegazione hanno speso 48.897 euro. Di questi, 34mila euro sono serviti per i biglietti aerei e gli altri 14mila euro per le prenotazioni d’albergo. L’atto pubblico non spiega da quante persone fosse formata la delegazione, né fornisce altre indicazioni come la durata del viaggio
Secondo l’ufficio stampa della Regione Lazio, si è trattato di 10
persone, Rocca incluso. Il presidente ha volato in business, mentre gli altri componenti del gruppo si sono dovuti accontentare della economy, e i più fortunati della premium. Durata del viaggio: da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre.
(da Domani)
Leave a Reply