IL COLMO PER IL MINISTRO DELLA PROTEZIONE CIVILE? CONFONDERE IL TERREMOTO IN IRPINIA CON QUELLO DI AMATRICE: LA VERGOGNOSA GAFFE DI NELLO MUSUMECI CHE HA POSTATO UN MESSAGGIO PER COMMEMORARE I 45 ANNI DAL SISMA IN IRPINIA, PUBBLICARE PERÒ UNA FOTO DI CIÒ CHE RESTA DI AMATRICE NEL 2016
UNA FIGURACCIA DOPPIA SE SI PENSA CHE, PROPRIO DOPO LA TRAGEDIA IN IRPINIA, NACQUE LA MODERNA PROTEZIONE CIVILE – IL MINISTRO È STATO BOMBARDATO DI MESSAGGI IRONICI E ALLA FINE LA COLPA SE L’È PRESA L’AGENZIA DI COMUNICAZIONE DEL MINISTRO
Gaffe di Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile, nel giorno del ricordo del
terremoto dell’Irpinia. Sui social nel suo post commemorativo rivolto al 23 novembre 1980, invece di utilizzare un’immagine del sisma che devastò Campania e Basilicata, ha pubblicato una foto del terremoto di Amatrice (Rieti) del 2016. «A 45 anni da quella tragedia», ha scritto, «le recenti scosse nell’area di Avellino ci ricordano quanto la prevenzione strutturale sia fondamentale». Solo che le rovine nell’immagine, appunto, non corrispondono
Fu proprio da quella tragedia che nacque la moderna Protezione
civile. La stessa Protezione civile poi naturalmente intervenuta anche dopo il terremoto di Amatrice.
Uno dei primi ad accorgersi dell’errore è stato, su X, il senatore Pd Filippo Sensi: «No, ministro, Amatrice non è in Irpinia. No, ministro, ricordare significa rispettare i morti, i luoghi, le storie, le famiglie. No, ministro, rappresentare gli italiani comporta attenzione, cura, fatica».
Più tardi arriva la nota dell’agenzia di comunicazione del Ministro Musumeci. «Oggi abbiamo pubblicato un post commemorativo sul terremoto in Irpinia in cui abbiamo erroneamente postato una foto del sisma di Amatrice. Ci assumiamo pienamente la responsabilità dell’accaduto”
(da agenzie)
Leave a Reply