Destra di Popolo.net

IL PROGRAMMA OMBRA DI CASALEGGIO

LO CHIAMANO “BINARIO PARALLELO”, ECCO COME L’ASSOCIAZIONE ROUSSEAU CORRE PIU’ AVANTI DEL M5S

«Avanti, alziamo le mani e ripetiamo: il cambiamento parte da me! Il cambiamento parte da me! Il cambiamento parte da me!». Sembra un incontro motivazionale per smettere di fumare, il credo laico di una qualche setta, un video per risvegliare le energie sullo stile dell’americana Donna Eden (molto apprezzata dalla ex fidanzata di Di Maio Silvia Virgulti).
Invece ad arringare la platea è Giancarlo Cancelleri, già  candidato governatore in Sicilia per M5S, referente della funzione Call to action sulla piattaforma Rousseau. Decine di braccia si alzano al suo grido, c’è anche quella di Manlio Di Stefano, di Nunzia Catalfo (funzione Lex, entrambi), dei soci Max Bugani e Enrica Sabatini, anche quella del presidente e dominus, Davide Casaleggio.
«Il cambiamento parte da me!». Accade anche questo, all’ombra dei Cinque Stelle. È accaduto pure il 20 e 21 ottobre, al Circo Massimo: in piena festa M5S, la consacrazione di Rousseau. Spiegazioni, selfie, sorrisi. Il cambiamento parte da me.
Come l’ombra che Peter Pan è costretto a inseguire per i tetti di Londra, così l’Associazione Rousseau corre più avanti del Movimento dal quale in teoria origina. Più avanti, ma discreta. M5S ha il palco principale, il governo, la scena.
Ma nonostante tutto, è come rimasto indietro: sta ancora in Parlamento, sugli striscioni.
Mentre l’Associazione si estende online, lavora verso la democrazia diretta, adesso persino via sms. Sembra un format per il mercato internazionale. Più discreta, ma con un programma preciso.
Lo si intravede ormai quasi sciorinato per punti. Gli eletti, il Parlamento, il capo dello Stato, il premier, i giornalisti, i partiti, e persino M5S alla fine: tutta roba da superare, di cui preferibilmente fare a meno. Alla fine della storia, quando come dice Davide Casaleggio «la partecipazione dei cittadini sarà  intrinseca allo Stato», farà  tutto ciascuno per sè, via telefono.
Sembrano boutade, invece sono ragionamenti seri.
S’è fatto giusto ora un passo avanti. «Presentiamo una nuova funzione di Rousseau. Abbiamo avviato un nuovo sistema di iscrizione che passa direttamente dall’sms», ha annunciato Casaleggio a Italia 5 Stelle: «Non ci sono più scuse, la partecipazione è necessaria».
Cittadini come consumatori: «Se un diritto viene utilizzato esiste, se trascurato muore». Mandate un messaggio e sarete iscritti. A cosa? All’Associazione, il cuore del Movimento – quindi anche al M5S. Del resto, ombra e luce sono ritagliati sugli stessi contorni, hanno la uguale forma ma non uguale sostanza. In luce, così, sta ciò che fa chiasso: i proclami di Grillo (in ultimo, quello che riguarda i poteri di Mattarella), i bisticci con la Lega sui confini del condono fiscale, le bocciature di Bruxelles alla manovra, insomma M5S. In ombra, ciò che è previsto per il dopo e che si costruisce in contemporanea, giorno per giorno.
Un «binario parallelo», secondo la felice sintesi di Bugani. I pulsanti da spingere, la disintermediazione, l’idea che l’informazione sia a consumo, i diritti siano a richiesta, la politica sia qualcosa che al massimo può somigliare a una associazione di consumatori, una class action in servizio permanente effettivo.
I due piani – luce e ombra – convivono in piena armonia.
Anche Luigi Di Maio, il più compiuto rappresentante dell’M5S che abbiamo davanti agli occhi, quello che conosce l’odore dei Palazzi e il sapore dei compromessi, l’ha spiegato benissimo, quando si è trattato di misurare la differenza tra ieri e oggi: il Movimento potrà  anche essere cambiato, ma l’anima no.
E l’anima – attenzione – è l’Associazione Rousseau: qualcosa che fino al 2016 nemmeno esisteva, ma che adesso la narrazione colloca in una dimensione eterna, precedente e quindi indiscutibile.
Qualcosa che infatti ci sarà  anche dopo. «Governeremo fino al 2023», assicura Giuseppe Conte parlando ai grillini. «Futuro 2050», c’è scritto in ogni manifesto della Associazione Rousseau.
Ecco, già , la gittata differente. «Il Movimento è cresciuto talmente tanto che quasi non lo riconoscete più. Un po’ come quando mostrate la vostra foto da piccoli. Però, se guardate bene, c’è sempre quell’espressione che è rimasta la stessa», sdolcina Di Maio: «Perchè c’è qualcosa che non cambia mai. La nostra anima è rappresentata dalla partecipazione, dalla condivisione, dall’orizzontalità . In una parola da Rousseau (…) La nostra anima non cambierà  mai! Il nostro cuore continuerà  a battere». Magari al ritmo dell’ultima suoneria scaricata dalla rete. «Prendete i vostri cellulari non solo per fotografare. Mandate un sms al 43030 con la parola stelle».
Lo dice Davide Casaleggio, Valerio Tacchini, Gianluigi Paragone, Bugani. A ritmo martellante, ogni mezz’ora, al Circo Massimo, un piccolo happening ricorda la cosa agli attivisti, e invita tutti non soltanto a iscriversi ma a far iscrivere «amici e parenti»: consegnando così il proprio numero di telefono, associato a nome e cognome, e poi anche gli altri dati personali, al sistema ripetutamente bucato dagli hacker e sotto lente del Garante della privacy. È la democrazia diretta, bellezza. È il telefono che permetterà  di saltare tutto, contribuendo non poco a realizzare il programma ombra già  in azione.
A partire da una delle vocazioni originarie, sin dai tempi del Vaffa day del 2007: sciò i giornalisti, astiosi e critici, e i giornali, che oltretutto costano. Il punto è in piena realizzazione.
Importa poco che il sistema di contributi diretti all’editoria sia stato ridotto nel 2008 e abolito nel 2014 (le slide grilline riportano come riferimento «4 miliardi in 15 anni», cioè cominciano a contare dal 2003, cosicchè la cifra è più corposa).
O che, adesso, a poter accedere ai contributi siano solo cooperative giornalistiche, enti senza fini di lucro, periodici delle minoranze linguistiche, imprese che editano periodici diffusi all’estero, pubblicazioni per ipovedenti e associazioni di consumatori (esclusi, invece giornali organi di partito e tutti quelli partecipati da società  quotate). In pratica, tra le 50 e le 60 testate, tra cui le maggiori sono Avvenire, Manifesto, Foglio, Libero, per un totale di circa 60 milioni di euro l’anno – ai quali si aggiungono agevolazioni come quelle per la telefonia che invece riguardano tutti i giornali (32 milioni di euro l’anno).
È uguale. Su e giù dai palchi, in ogni sede, i giornali sono indicati come il nemico numero uno: ben oltre i soldi, più ancora delle varie opposizioni. L’ha fatto, anche sul palco di Italia Cinque stelle, la vice presidente del Senato Paola Taverna, come sempre efficace nelle sue sintesi: «Tante volte abbiamo visto criticare questo governo: tutti hanno avuto qualcosa da dire. Ma io vi racconto che ci sono solo due soggetti deputati a giudicare l’opera di un governo. Uno è il Parlamento. L’altro è l’opinione pubblica». In mezzo, niente: semplice no? Si chiama populismo.
«Ebbene voi oggi siete l’opinione pubblica, l’unica che può dire quello che un governo fa, e se lo fa bene. Siete voi l’ultimo tassello che permette di portarci fuori dal pantano, facendo sentire la vostra voce ogni giorno che ci criticano, ci insultano, mentono su quello che stiamo facendo».
È l’opinione pubblica che deve difendere il governo dai giornalisti, spiega la Taverna: «Avete lo strumento di internet, che può spazzare via questa carta stampata che fino ad oggi ha raccontato solo quello che loro volevano, e non quello che volevate voi». Ecco, dunque, spazzare via i media: il governo si mette nelle mani dell’opinione pubblica. E viceversa, è il suggerimento: l’opinione pubblica si affidi direttamente al governo. Senza credere ad altri.
Quindi, spiega sempre dal palco Vito Crimi, sottosegretario con delega all’Editoria, è «con grande orgoglio che vi comunico questa notizia: con la prossima legge di bilancio partirà  la progressiva abolizione del finanziamento pubblico ai giornali: nel 2019 li dimezzeremo e nel 2020 spariranno del tutto».
Perfettamente in tempo, peraltro, per l’inizio della terza guerra mondiale, profetizzata da Gianroberto Casalggio nel video Gaia. Nell’attesa, esulta via Facebook Taverna: «Non sono parole, lo stiamo facendo. Adesso capite perchè li abbiamo tutti contro?» Ed ecco, magistralmente, la profezia che si autoavvera. I giornali sono critici perchè li stiamo togliendo i soldi: mica per altro.
Altro giro, altra corsa. «Dovete essere attori protagonisti delle vostre vite e partecipare», ammonisce il giornalista, oggi senatore, Gianluigi Paragone.
E come si diventa protagonisti? «Prendete lo smartphone e inviate un sms al 43030». La faccenda potrebbe rasentare la televendita di materassi, ma invece è una perfetta operazione di marketing, nessuno la prende a ridere, nulla è fuori posto. Tra una «orecchietta monograno» e un «panino 6 cereali», Casaleggio, calato tra gli attivisti 5S più degli stessi ministri spiega che «la democrazia partecipativa non è pericolosa» e «la rete non impoverisce la democrazia, ma la consolida, mettendo il cittadino al centro della società ».
Ecco: il cittadino al centro della società , ma con niente intorno. Il cittadino Stato, in mezzo al deserto. «Il superamento della democrazia rappresentativa è inevitabile», aveva detto Casaleggio in una intervista alla Verità  all’inizio dell’estate.
Sempre grazie alla rete, naturalmente: tutte le forme di intermediazione diverranno via via non necessarie, è la profezia.
Già  adesso, c’è la piattaforma Rousseau, dove «ciascun cittadino può scegliere i propri candidati e proporre leggi». Via gli intermediari dunque, anche in politica: gli attuali eletti M5S, del resto, sono stati scelti proprio in virtù della loro capacià  a rappresentare l’intercambiabilità  del ruolo.
Da «uno vale uno», a «uno coincide con tutto». Una evoluzione, secondo Casaleggio: «Non mettere una croce ogni cinque anni, ma partecipare, durante tutta la propria vita, a quella della comunità ».
Come accade in Thailandia, dove «già  oggi c’è la possibilità  per qualsiasi persona di fare una domanda a un ministro e ricevere obbligatoriamente una risposta: semplicemente facendo sottoscrivere una petizione a 5 mila cittadini». Ecco trovato lo strumento da mettere al posto delle attuali interpellanze e interrrogazioni, che oggi occupano una mezza giornata di lavori parlamentari. Si farà  il Question time versione Thai.
Ed ecco spiegato perchè, al di là  dell’apparente casualità , nell’ultima sua uscita Grillo abbia parlato di «riformare» o addirittura «togliere i poteri» al presidente della Repubblica, argomentando l’ipotesi con il fatto che «un capo dello Stato che presiede il Csm ed è capo delle Forze armate non è più in sintonia con il nostro modo di pensare».
L’apparente bizzarria è spiegabile dentro un universo nel quale è proprio il «modo di pensare», e non cose come la Costituzione, a fare da punto di riferimento. Cioè si inserisce in un sistema di pensiero dove – lo dice alla perfezione Casaleggio – i diritti sono qualcosa di fungibile, che compare a seconda della richiesta del pubblico, come accade per un comico richiamato sul palco dagli applausi. «Pensiamo ai diritti che abbiamo: sono diritti che nascono, o muoiono.
A causa della società  che li richiede, o non li richiede», predica Casaleggio. È così anche per le persone. Non c’è nulla di ultroneo: è tutto immanente, orizzontale. Così come – esempio fatto davvero, dal capo di Rousseau – il confine degli Stati è stato esteso dalla terraferma alle tre miglia marine soltanto quando è stata inventata la palla di cannone (la cui gittata era appunto a tre miglia), altrettanto la democrazia rappresentativa è figlia del suo tempo, sarà  superata. Sembra una boutade? Non lo è.
Nel frattempo, dopo aver trasformato il parlamentare in un mero «portavoce», il sistema Casaleggio è riuscito a far «evolvere» la figura del presidente del Consiglio in «mero esecutore».
Riluce, in questo senso, la figura di Conte. Evidentemente più a suo agio nelle università , ma ormai avvezzo anche a presentarsi alle piazze. Magari per annunciare, come ha fatto, che il suo stipendio è ancora più basso: ora supera di poco i 90 mila euro, cioè abbiamo un premier che percepisce come stipendio poco più della metà  del suo portavoce Casalino (169 mila euro).
Servirà  ancora un presidente del Consiglio nel futuro? Forse Casaleggio lo farà  chiedere agli iscritti alla piattaforma Rousseau, via sms. Nel frattempo, si dice certo che tra dieci anni nemmeno M5S servirà  più, perchè «la partecipazione dei cittadini sarà  intrinseca nello Stato». Cioè le due cose si saranno fatta una, in un modo o nell’altro.

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on sabato, Novembre 3rd, 2018 at 15:56 and is filed under Grillo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA MANOVRA TORNA OSTAGGIO
I SOLDI PER LE BUCHE DI ROMA NON CI SONO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.795)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.330)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2025 (288)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2025
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ARMI, VIDEOGAME E IDEOLOGIA DI DESTRA: COSA SAPPIAMO SULL’UOMO CHE HA SPARATO A CHARLIE KIRK
    • I SOCIAL MEDIA STANNO DEVASTANDO L’AUTOSTIMA DEI RAGAZZINI: CIRCA L’80% DEGLI ADOLESCENTI SI VERGOGNA DEL PROPRIO CORPO E PROVA RABBIA PER COME E’ FATTO
    • LA RAI TROVA UNO STRAPUNTINO PERSINO PER I MELONIANI DI COMPLEMENTO: L’84ENNE LUCIANO VIOLANTE, MOLTO VICINO AL SOTTOSEGRETARIO MANTOVANO, HA DEBUTTATO, SU RAI2, NELLA TRASMISSIONE DI DIACO “BELLAMA’”: SARÀ LUI TUTTI I VENERDÌ A TENERE MEZZ’ORA DI LEZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA
    • ALLARME ROSSO NELLA LEGA: IL CARROCCIO RISCHIA IL CROLLO DI CONSENSI ALLE REGIONALI: DEI 20 ELETTI INCASSATI ALLE ULTIME REGIONALI TRA MARCHE, CALABRIA E TOSCANA, OGGI POTREBBERO SALVARSENE 8, NEL MIGLIORE DEI CASI
    • “L’OMICIDIO DI CHARLIE KIRK? SIAMO GIÀ IN UNA SORTA DI GUERRA CIVILE FREDDA, UNA CORROSIONE DELLA FIDUCIA E DELL’EMPATIA”
    • L’UE SI FA IL SUO “SCUDO SPAZIALE” : “L’OCCHIO DI ODINO” È IL PIANO DELL’UNIONE EUROPEA PER PROTEGGERE I CIELI DALLA MINACCIA RUSSA DI MISSILI E DRONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA