Destra di Popolo.net

IL RAPPORTO INQUINATO TRA I GIORNALI E GLI UFFICI STAMPA DEI POLITICI

COSI’ I CANDIDATI ALLE REGIONALI “COMPRANO” ARTICOLI E INTERVISTE

In Italia si discute tantissimo della subordinazione di certa stampa al potere politico, ma lo si fa sempre a senso unico e cioè: i giornalisti italiani sono schiavi, pennivendoli, puttane, cani da riporto. Abbiamo un colpevole, e quindi il caso è chiuso. Ma la politica? Difficilmente si parla del modo in cui la politica vada a caccia di cronisti per accreditarsi, imbonirli oppure assorbirli nel proprio organo di propaganda, soprattutto nei periodi in cui ci si avvicina ad una tornata elettorale.
Ad esempio, c’è un giornalista che non scrive per nessuna testata ma lavora come consulente della comunicazione per enti e associazioni che ci racconta di essere stato contattato molto di recente da un aspirante sindaco: “A me hanno chiesto di fare l’ufficio stampa perchè ho buoni rapporti professionali con una cronista politica di Repubblica. Loro lo sanno quindi si dicono ‘ah questo ha delle entrature, vieni qua che ti facciamo fare l’ufficio stampa’. Ma il motivo, non sono così scemo da non averlo capito, è che ho in tasca delle relazioni con i media che rappresentano il loro vero interesse, capisci? Infatti la prima frase che mi è stata detta quando ho incontrato il candidato per discutere di un mio eventuale incarico è stata: ‘Mi fai incontrare la Cuzzocrea?’ (la quale è completamente estranea alla vicenda e viene citata in maniera maldestra da un politico locale che ambisce a finire sulle pagine nazionali di uno dei principali quotidiani italiani, ndr)”.
Dunque gli elettori devono credere che i politici detestino “i giornaloni” ma in realtà , nelle segrete stanze, si arrovellano per finire in prima pagina. Gli elettori devono credere che i giornalisti siano tutti dei venduti, ciò che non viene detto è che la politica non vede l’ora di incontrare la disponibilità  di un giornalista di parte: “Serve che stringiate rapporti, quasi di parentela, con i giornalisti”, si sente in una conversazione registrata durante una riunione dello staff comunicazione di un politico in corsa in una grande città  italiana. “Che li invitiate a cena, a colazione, portateli dove vi pare. Dobbiamo trovare un giornalista che firmi ciò che gli scriviamo”.
Ma facciamo un piccolo passo indietro. In questi anni di profonda crisi del settore editoriale, la politica è diventata il più grande ufficio di collocamento per un esercito di giornalisti precari e disoccupati.
La questione è cruciale perchè, mentre si aboliva progressivamente il finanziamento pubblico alla stampa, partiti e politici iniziavano a investire cifre da capogiro nella comunicazione di parte. Mentre il giornalismo italiano affrontava il peggiore terremoto di sempre, la propaganda prendeva il sopravvento sull’informazione.
E il sorpasso è avvenuto anche perchè, mentre molti quotidiani pagano 7 euro a pezzo, calpestando diritti e tutele, nell’indifferenza o con la complicità  dei legislatori, i politici ti offrono due spicci in più ma soprattutto una prospettiva — almeno a parole — molto più solida (“fatti questa campagna elettorale chè poi da qualche parte ti infiliamo”; “se vinciamo le elezioni, per i prossimi cinque anni sei a posto”; “l’unico problema è che se vuoi ambire ad entrare a far parte dell’ufficio stampa di un consigliere, prima devi farti a gratis almeno una campagna elettorale”).
Nell’epoca in cui la comunicazione è diventata la chiave di volta di qualsiasi competizione politica, i rapporti con la stampa continuano ad essere considerati imprescindibili, al pari di una buona copertura social. Altro che disintermediazione.
Le testimonianze, a volerle raccogliere, si sprecano. Da una parte, spiega una fonte, “c’è un’ansia e una dipendenza da insight pazzesca, è come se si diventasse tossici di like, anche se sanno che è solo fuffa non riescono a non scrivere post petalosi perchè è con quelli che fai quei numeri”.
Dall’altra c’è la corsa ad accaparrarsi uno spazio sui giornali di carta, oppure giornalisti compiacenti — “uno al quale poter dettare il pezzo”, o addirittura pagati direttamente dal candidato di turno “perchè scriva ciò che vogliamo quando ci serve”.
Ad esempio, “compare un collega, pagato dal candidato per occuparsi di relazioni con i media e tessere le trame della comunicazione elettorale, che in contemporanea pubblica un articolo su un settimanale, che sembra uscito dalla penna di quello che potrebbe essere il futuro sindaco, riguardante uno di quelli che saranno i cavalli di battaglia della sua campagna”.
In seguito verranno individuati anche altri giornalisti, ad esempio di una rivista a tiratura nazionale, che per quanto estranei al disegno politico si faranno suggerire i temi e addirittura le persone da intervistare. Secondo uno schema diamentralmente opposto a quello che dovrebbe essere la normalità : dovrebbero essere i giornalisti a scovare disinteressatamente notizie e fonti, e non gli amici degli amici del candidato a fornirli ai giornali per un preciso scopo elettorale. Altrimenti, se mancano la ricerca e il filtro giornalistico, finisce che i giornali si trasformano in semplici uffici stampa che rilanciano comunicati già  scritti.
Il punto è che, in questo modo, solo i politici con le giuste entrature finiscono sui giornali e che così facendo il sistema si autoalimenta perchè anche chi non può contare su un aggancio farà  di tutto per trovarne uno, “perchè capisci che è così che funziona”. Ma il punto è anche che le due carriere, quella di giornalista e quella di addetto alla propaganda, dovrebbero essere — sono? — inconciliabili. Delle due, l’una. Soprattutto se al giornale per il quale scrivi proponi un articolo che riguarda il tuo candidato.
Eppure non è così, anzi: “Poter pubblicare un pezzo su un quotidiano mentre si lavora in contemporanea come ghostwriter per un personaggio politico è diventato uno dei più potenti lasciapassare per fare carriera, sia in un ambito che nell’altro”, dice una fonte. Essere in grado di pubblicare articoli ad orologeria su un giornale nazionale marca sempre di più la differenza tra l’essere scartati e l’essere ingaggiati da uno dei famosi team di comunicazione politica. Mentre, d’altro canto, è vero anche il contrario: lavorare per un politico può aprirti strade insperate nel mondo del giornalismo.
Ad esempio: “Gli ho chiesto di raccomandarmi ad un direttore di testata che deve incontrare a giorni per un’intervista, dice che ci proverà ”, oppure, in un altro caso, “una volta mi è stato chiesto di scrivere un articolo per una rivista. Avrei dovuto scrivere un pezzo in quanto giornalista per un giornale regolarmente registrato, senza passare per un caporedattore. In pratica l’articolo mi era stato commissionato dal team, che in buona sostanza avrebbe pagato il mio articolo al posto dell’editore nel senso che non si è mai parlato di un compenso per quel pezzo, si valutava che quel tipo di lavoro fosse compreso nella paga che percepivo regolarmente come social media manager”.
La fotografia che emerge è quella di un rapporto con il mondo dell’informazione completamente inquinato. Innanzitutto occorre dire che l’inquinamento, prima che materiale, è culturale. Più che per esperienza diretta, anche alla prima corsa elettorale, si pensa di dover disporre della stampa a proprio piacimento perchè “fanno tutti così” e allora adeguarsi, anche goffamente, sembra l’unica strada possibile per non fare la figura dei fessi. Perchè ognuno sa che gli avversari faranno lo stesso, o lo hanno già  fatto.
Per questo motivo, tra gli altri, la diffidenza nei confronti dei media è altissima: “Ognuno ha i suoi giornalisti di riferimento, è chiaro. E poi ci sono dei giornalisti che remano chiaramente contro, c’è spesso il timore che dovendo far uscire una notizia quelli ne facciano una lettura totalmente controproducente: una volta, prima di ufficializzare la candidatura, si parlava si rilasciare un’intervista ma erano preoccupati che la stampa poi titolasse ‘è sceso in campo’ prima del tempo, per questo occorreva trovare uno che non impostasse l’intervista in quel modo e facesse solo le domande alle quali volevamo rispondere”.
In questo quadro è inutile pensare che quelli descritti siano i metodi utilizzati da un politico in particolare: questa dinamica si è fatta sistema, tanto che per una grande maggioranza di addetti ai lavori rappresenta un segreto che non è più tale. Indicare i nomi dei protagonisti di queste storie è ininfluente proprio per questo motivo: “Gli stessi lettori ormai sono in grado di riconoscere un’intervista sdraiata, dai. La leggi ed è come leggere il programma elettorale, come il tema libero a scuola”.
In questo articolo si parla di un sommerso che fatica ad emergere perchè è molto complicato trovare fonti che accettino di parlare apertamente di queste dinamiche esponendosi in prima persona. Le persone coinvolte, i testimoni e le fonti sono tutte coperte da anonimato perchè questo è l’unico modo di iniziare ad affrontare il problema, che altrimenti rimane semplicemente inespresso. Le persone citate vengono citate perchè non partecipano in alcun modo al sistema e proprio per questo rappresentano un obiettivo pressochè irraggiungibile per i politici che vorrebbero avvicinarle.

(da TPI)

This entry was posted on sabato, Settembre 19th, 2020 at 16:06 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LE PAROLE DI DON CIOTTI E QUEL FILO CHE LEGA DON ROBERTO, MARIA PAOLA E WILLY
GRILLO E LA SPINTA AL GIORNALISTA DI “DRITTO E ROVESCIO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA