Destra di Popolo.net

IMPRENDITORI; UOMINI D’AFFARI, CONTRACTOR: CHI HA VINTO DAVVERO LA GUERRA IN AFGHANISTAN

L’INCHIESTA DEL WALL STREET JOURNAL: IL PENTAGONO HA SPESO 14 TRILIONI DI DOLLARI

L’Afghanistan, si sa, è stata la notizia dell’anno di esteri del 2021. Da agosto a oggi, è tempo per gli Stati Uniti di bilanci. Di capire cosa è rimasto della loro ventennale presenza nel paese degli aquiloni, ma soprattutto della loro ritirata ad agosto scorso. Ritirata che ha lasciato spazio ai talebani e che oggi vede in Afghanistan non solo la sospensione dei diritti umani con particolare accanimento su quelli delle donne, che però lottano ancora, ma anche una crisi economica e umanitaria feroce, un vero e proprio baratro.
Nel frattempo un’inchiesta del Wall Street Journal racconta chi sono i veri vincitori che hanno beneficiato dei soldi del governo Usa: produttori di armi, imprenditori, uomini d’affari, appaltatori.
I vincitori
Il WSJ racconta la storia di una piccola impresa avviata da due guardie nazionali dell’esercito dell’Ohio diventata uno dei principali appaltatori dell’esercito, raccogliendo quasi 4 miliardi di dollari in contratti federali.
Quella della dipendenza dagli appaltatori sul campo di battaglia e come ciò si aggiunga ai costi della guerra è, si nota da più parti, una lezione che gli Usa dovrebbero imparare dall’Afghanistan. A cominciare dall’11 settembre 2001, scrive il quotidiano, l’esternalizzazione militare ha contribuito a far salire la spesa del Pentagono a 14 trilioni di dollari, creando opportunità di profitto mentre le guerre in Afghanistan e in Iraq diventavano sempre più gravi.
Ebbene la metà di quella cifra (il range è tra il 30 e il 50%) sarebbe andata agli appaltatori, con cinque società della difesa – Lockheed Martin Corp., Boeing Co., General Dynamics Corp., Raytheon Technologies Corp. e Northrop Grumman Corp. – che hanno portato a casa 2,1 trilioni di dollari per armi, forniture e altri servizi. A dirlo è il Costs of War Project della Brown University, portato avanti da un gruppo di studiosi ed esperti legali che mira ad attirare l’attenzione su quello che definisce l’impatto nascosto dell’esercito americano. E poi c’è la miriade di aziende più piccole che pure ha guadagnato miliardi di dollari tra formazione di agenti di polizia afghani, costruzione di strade, creazione di scuole e sicurezza dei diplomatici occidentali.
La politica
Negli ultimi due decenni, nota il Wall Street Journal, sia le amministrazioni repubblicane che quelle democratiche hanno visto nell’uso di appaltatori un modo per mantenere basso il numero delle truppe e delle vittime tra il personale in servizio, spiegano alcuni funzionari di oggi e di ieri.
Quando si combatte una guerra con un esercito di soli volontari più piccolo rispetto ai conflitti passati e senza una leva, «devi affidare così tanto ad appaltatori per svolgere le tue operazioni», spiega Christopher Miller, impiegato in Afghanistan nel 2005 come berretto verde e poi segretario alla Difesa ad interim negli ultimi mesi dell’amministrazione Trump.
Le ingenti somme di denaro spese per lo sforzo bellico e per la ricostruzione dell’Afghanistan dopo anni di conflitto hanno messo a dura prova la capacità del governo degli Stati Uniti di controllare gli appaltatori e garantire che il denaro fosse speso come pianificato, si legge ancora sul Wall Street Journal. L’ispettorato generale statunitense per la ricostruzione dell’Afghanistan, creato per monitorare i quasi 150 miliardi di dollari di spesa per la ricostruzione del Paese, ha catalogato in centinaia di rapporti lo spreco e, a volte, le frodi.
I soldi
Un sondaggio pubblicato dall’ufficio all’inizio del 2021 ha rilevato che, dei 7,8 miliardi di dollari dei progetti esaminati, solo 1,2 miliardi, quindi il 15%, sono stati spesi come previsto per nuove strade, ospedali, ponti e fabbriche.
Almeno 2,4 miliardi di dollari, secondo il rapporto, sono stati spesi per aerei militari, uffici di polizia, programmi agricoli e altri progetti di sviluppo che sono stati poi abbandonati, distrutti o utilizzati per altri scopi.
Un esempio? Il Pentagono ha speso 6 milioni di dollari per un progetto che ha importato nove capre italiane per incrementare il mercato del cashmere in Afghanistan. Il progetto non ha mai raggiunto la soglia stabilito. E ancora: l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale ha donato 270 milioni di dollari a una società per la costruzione di 1.200 miglia di strada sterrata in Afghanistan. L’Agenzia ha dichiarato di aver annullato il progetto dopo che la società ha costruito 100 miglia di strada in tre anni di lavoro con la morte di oltre 125 persone negli attacchi dei ribelli.
Le risorse
L’uso degli appaltatori militari, sempre esistito, ha avuto particolare fortuna negli anni ’90, nel periodo della Guerra del Golfo. Quindi la decisione dopo l’11 settembre di perseguire una guerra globale al terrore ha trovato il Pentagono a corto di personale, dopo il ridimensionamento dell’esercito americano dopo la Guerra Fredda. Nel 2008, gli Stati Uniti avevano 187.900 soldati in Afghanistan e Iraq, al picco del dispiegamento delle truppe in quei paesi, e 203.660 dipendenti. Quando il presidente Barack Obama ha ordinato alla maggior parte delle truppe statunitensi di lasciare l’Afghanistan alla fine del suo secondo mandato, nel paese, si legge sul WSJ, c’erano più di 26.000 appaltatori e nemmeno 10mila soldati. Quattro anni dopo, in era Donald Trump, gli appaltatori erano 18.000 e i soldati 2.500.
La direzione sembra sempre la stessa, «indipendentemente dal fatto che ci sia un democratico o un repubblicano alla Casa Bianca», dice Heidi Peltier, responsabile del programma presso il Costs of War Project. E la dipendenza dagli appaltatori ha portato all’aumento della «economia mimetica», in cui il governo degli Stati Uniti camuffa i costi della guerra. Costi che potrebbero non piacere all’opinione pubblica. E più di 3.500 appaltatori statunitensi sono morti in Afghanistan e Iraq, secondo le statistiche del Dipartimento del Lavoro. Numeri che non fotografano interamente il quadro. E più di 7mila membri del servizio americano sono morti durante due decenni di guerra.
Il caso degli interpreti afghani
Soldi, soldi, soldi. Ma non per gli afghani. Sembra essere il caso del Mission Essential Group, società con sede in Ohio cresciuta fino a diventare il principale fornitore dell’esercito di interpreti di zone di guerra in Afghanistan. Nasce nel 2003 quando due guardie nazionali dell’esercito, Chad Monnin e Greg Miller, notano la scarsa qualità degli interpreti utilizzati dai militari e si mettono in testa di fare di meglio. Nel 2007 vince un contratto quinquennale da 300 milioni di dollari per fornire all’esercito interpreti e consulenti culturali in Afghanistan.
L’azienda cresce rapidamente. Monnin, che secondo il racconto degli ex dipendenti di Mission Essential era famoso per dormire nella sua auto per risparmiare sulle camere d’albergo, si trasferisce in una casa di 6.400 piedi quadrati da 1,3 milioni di dollari vicino a un campo da golf di un country club. E compra una Ferrari degli anni ’70.
Ma mentre gli interpreti erano ben pagati quando i contratti erano regolari, raccontano ancora gli ex dipendenti di Mission Essential, la paga per gli afghani diminuisce man mano che l’attività si contrae.
Quando la missione militare in Afghanistan inizia a ridimensionarsi nel 2012, Mission Essential racconta di pressioni per ridurre i costi e di aver rinegoziato i contratti con i linguisti afgani riducendo la retribuzione mensile media di circa il 20-25%. Il reddito medio mensile dei linguisti afgani è sceso da circa 750 dollari nel 2012 a 500 quest’anno, spiega la società. «Stavano prendendo miliardi dal governo degli Stati Uniti», affonda Anees Khalil, un linguista afghano-americano che ha lavorato per un subappaltatore di Mission Essential per diversi mesi.
«Il modo in cui trattavano i linguisti era davvero disumano». Lui e altri ex dipendenti hanno affermato che alcuni linguisti afgani che lavorano a fianco dei soldati statunitensi nelle parti più difficili del paese sono stati pagati fino a 300 dollari al mese. La società ha affermato di non avere documenti che lo provino. Anzi, afferma che i suoi interpreti sono stati «molto ben pagati rispetto ai redditi medi del mercato» e che l’azienda ha fatto di tutto per aiutare i suoi dipendenti in Afghanistan a sfuggire al dominio dei talebani.
Le cause
Al 2010 risale un episodio drammatico: un interprete afghano di Mission Essential in una base delle forze speciali dell’esercito vicino a Kabul afferra una pistola e uccide due soldati statunitensi. Le famiglie fanno causa all’azienda accusando Mission Essential di non aver controllato e supervisionato adeguatamente l’interprete. E per far sì, spiegano, che il governo affronti quella che definiscono una supervisione inadeguata degli appaltatori. «Questi contratti sono estremamente redditizi e secondo noi le considerazioni finanziarie avrebbero potuto superare la corretta esecuzione dei requisiti contrattuali», spiegano. Le due parti hanno risolto la causa nel 2015.
Quando il presidente Biden ha ordinato alle ultime truppe americane di lasciare l’Afghanistan ad agosto, Mission Essential – che nel frattempo ha affrontato una serie di guai tra proprietà e vertici – aveva ridotto il suo personale a circa mille persone. Quasi 90 dipendenti sono stati uccisi durante la guerra, spiega Miller. Gli ultimi 22 in Afghanistan hanno lavorato a fianco delle forze statunitensi e sono volati via da Kabul con gli ultimi aerei carichi delle truppe americane ad agosto. Da allora la Mission Essential si è riposizionata: si è assicurata un contratto da 12 milioni di dollari per fornire all’esercito interpreti in Africa e acquistato una società tecnologica.
(da TPI)

This entry was posted on sabato, Gennaio 1st, 2022 at 21:45 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LE VOTAZIONI PER L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA COMINCERANNO IL 24 GENNAIO
RICCIARDI: “SUPER GREEN PASS SUBITO PER TUTTE LE ATTIVITA’ LAVORATIVE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA