Destra di Popolo.net

INTERVISTA A BONO: “SUI PROFUGHI LA SVOLTA: MERKEL NUOVO SIMBOLO MORALE DELL’EUROPA”

IL LEADER DEGLI U2: “ACCOGLIENZA RESTERA’ NELLA STORIA E NON VERRA’ DIMENTICATA”

Alla fine del primo concerto europeo, quello di Torino che ha inaugurato il tour degli U2, Bono aveva fatto un tweet provocatorio: «Cosa volete? Un’Europa con il suo cuore e i suoi confini chiusi alla misericordia o un’Europa dal cuore aperto?».
Non si sarebbe mai aspettato che la risposta arrivasse in così poco tempo come racconta in questa intervista esclusiva a La Stampa: «Questa settimana è successo qualcosa di incredibile, l’Europa non è più quella di sette giorni fa e Angela Merkel è diventata un simbolo morale per l’Europa. Alcune settimane fa si diceva fosse troppo dura con la Grecia, ora ha completamente ribaltato la propria immagine, nel senso dell’accoglienza. E i tedeschi si sono dimostrati molto più avanzati e aperti dei loro concittadini europei. Le immagini che abbiamo visto, con i bambini che portavano i loro orsacchiotti ai piccoli siriani, i genitori che donavano cibo e vestiti, resteranno nella storia d’Europa. Questi sono momenti che non verranno dimenticati. Potremmo davvero essere a un punto di svolta per quel che l’Europa vuole essere nel Ventunesimo secolo».
Ci stiamo dirigendo in macchina nel centro di Milano, è l’ultima sera italiana per Bono, parla con entusiasmo e passione: «L’Europa è un pensiero che deve diventare un sentimento. È un concetto freddo, qualcosa che impariamo a scuola, sentiamo nei telegiornali, ma dentro non ci sono cuore e sangue. Questa è la nostra opportunità  di mostrare al mondo e a noi stessi quel che l’Europa deve essere».
Gli chiedo quanto abbia pesato in questa svolta la foto del piccolo Aylan morto su una spiaggia turca mentre cercava di raggiungere la Grecia.
Resta in silenzio parecchio poi parla sottovoce, quasi che fosse l’unico modo per mostrare rispetto: «Sì, ha pesato. Non ci dovrebbe volere l’immagine di un bambino morto su una spiaggia per bucare la bolla europea. È una vergogna. Ma un’immagine può davvero dire di più di migliaia di parole, e dovremmo chiamare la reazione europea la “risposta Aylan”».
Bono, 55 anni, leader degli U2, da anni si occupa di temi sociali: ha contribuito a fondare nel 2004 ONE Campaign, un’organizzazione internazionale non profit che fa campagne di sensibilizzazione sulla fame, la povertà  estrema, l’Aids e le malattie curabili ma ancora mortali, dalla malaria alla tubercolosi, soprattutto in Africa.
Ieri pomeriggio ha ripetuto che non gli piace il modo in cui si usa la parola migranti nel dibattito europeo di questi giorni.
Gli ho chiesto se pensa allora che si debba usare la parola rifugiato per ogni migrante o se invece dovremmo distinguere tra le persone che scappano da una guerra e quelle che invece cercano di raggiungere l’Europa per ragioni economiche.
«Io non ho creato una mia definizione, uso la definizione del dizionario. Esistono parole diverse: migranti, immigrati, rifugiati, richiedenti asilo, sono tutte definizioni specifiche. Quella che abbiamo sotto gli occhi non è una migrazione, sono persone che fuggono da una guerra. Paesi e città  in Siria sono ridotti a macerie. In Gran Bretagna alcuni sono preoccupati che i nuovi arrivati vogliano utilizzare il nostro servizio sanitario. Ma queste non sono persone in cerca di servizio sanitario. Stanno scappando dalla guerra e amano la loro casa ma devono fuggire perchè è ridotta in macerie. La mia frase preferita l’ha detta uno dei rifugiati, un ragazzo: “Non sono pericoloso, sono in pericolo”».
Quando nell’estate del 2009 prima del G8 dell’Aquila pubblicammo un’edizione speciale della Stampa dedicata all’Africa insieme a One Campaign — in quell’occasione Bob Geldof fece il direttore di questo giornale per un giorno — proprio Bono ci suggerì di parlare di Africa non come un problema ma come un’opportunità .
Cercando di evidenziare il meglio di quel continente, le conquiste e i miglioramenti.
Gli chiedo cosa pensi dell’Africa oggi. «Sono appena tornato dall’Africa, ero lì la settimana scorsa. La nostra organizzazione, One, ha più associati in Africa che in Europa, 3,3 milioni, le loro voci saranno più forti delle nostre, e io spero che questo accada. È tempo che ciò accada. Il nostro movimento è stato a lungo troppo anziano, troppo bianco e troppo maschile, come me! Io guardo Malala e sento crescere la fede nel futuro. In Nigeria ho incontrato persone incredibili, che chiedono ai loro governi di cambiare. L’Africa è un’opportunità . Tutti pensano che il Ventunesimo secolo sia della Cina, eccetto i cinesi che invece vanno in Africa. Le statistiche demografiche dicono che per il 2050 la popolazione africana sarà  2,5 volte quella della Cina. Pensa a quel che ciò significa per l’arte, la musica, l’economia. Il nostro vicino di casa sta per diventare un gigante. Aiutarlo è un buon investimento. Che verrà  ripagato in modi che non riusciamo neppure a immaginare. Il momento è ora, ed è anche eccitante. Lagos fa sembrare New York una città  sonnacchiosa. È come una botta di adrenalina al petto, come Uma Thurman in Pulp Fiction».
Quest’anno One ha prodotto un documento dal titolo: “La povertà  è sessista” e ha raccolto le firme per una lettera aperta che è stata mandata ad Angela Merkel prima del G7 chiedendole di focalizzare gli sforzi per lo sviluppo sulle donne.
Perchè sono così importanti nella lotta contro la povertà  estrema e la fame?
«Le donne portano il peso maggiore della povertà  estrema. Sono responsabili dell’approvvigionamento alimentare. Cercano di accudire i bambini e sono gli esseri più in pericolo. Vulnerabili. Non c’è da meravigliarsi che siano proprio loro le interpreti migliori del cambiamento».
Bono, dopo i due concerti torinesi, ha raggiunto a Milano Matteo Renzi per partecipare ad Expo a un evento organizzato da Italia e Irlanda di sostegno alle iniziative del World Food Programme intitolato: «Dipende da me: come il mondo può mettere fine alla fame in una generazione».
Qui, accolto da un’ovazione ha scandito il suo credo: «Possiamo risolvere il problema della fame e della povertà  nel mondo: sì, assolutamente, c’è cibo a sufficienza nel mondo per risolvere il problema, quella che manca è la volontà ».
Accanto a lui c’era il premier italiano che ha preso l’impegno di tornare ad essere entro il 2017 al quarto posto (oggi siamo gli ultimi) tra i Paesi del G7 per finanziamenti al Fondo Globale contro la povertà  e per la salute.
Quando saliamo in macchina gli chiedo se ci crede e lui è positivo: «Va dato credito al primo ministro Renzi di aver parlato per primo della necessità  di affrontare in ambito europeo il problema dei migranti e dei rifugiati, ma è stato sovrastato da chi lo ha giudicato ridicolo. Ma non lo era, era l’unica risposta sensata, corretta. Il cambiamento si vede fin dal linguaggio del corpo. Un Paese che adotta buone decisioni cambia il proprio linguaggio del corpo. Sono triste che all’inizio della crisi Cameron non abbia mostrato la stessa attitudine. Quanto all’impegno finanziario italiano, Renzi mi sembra davvero intenzionato a combattere questa battaglia, mi piace il suo “italian ego” quando dice “non saremo i settimi nel G7 riguardo le politiche sulla povertà  ma dobbiamo essere quarti”.
L’Italia è un grande Paese, ci ha dato il Rinascimento, le strade e la compassione e questo non può essere dimenticato. Non conosco molto Renzi, ma quello che ho visto fino ad ora mi piace».
Nel 2009, per l’edizione speciale sull’Africa organizzammo un’intervista di Geldof a Berlusconi e tra loro furono scintille. One ha molto criticato l’ex premier italiano per il suo mancato impegno nel fondo contro la povertà  ma oggi vuole ricordarne anche un’altra faccia: «Perchè tutto è partito da voi. Fu Berlusconi nel G8 di Genova a voler il fondo contro la povertà , anche se dopo non lo finanziò a dovere. Ma bisogna dargli il merito dell’idea».
Proprio Bob Geldof si è offerto di ospitare quattro famiglie di rifugiati nelle sue case e il Papa ha chiesto che ogni parrocchia dia ospitalità  a una famiglia, gli chiedo cosa pensi di fare lui.
«Ne stiamo parlando a casa. Sarebbe una cosa ottima per i ragazzi. È complicato, bisogna capire come farli entrare nel nostro Paese (Bono vive poco distante da Dublino), ma penso che come dichiarazione di solidarietà  sia importante. La nostra casa è a disposizione. Il Papa che apre le chiese compie un gesto pratico, che è simbolico del suo impegno di ritornare alla chiesa dei poveri. Nelle Scritture ci sono oltre 2mila passi sui poveri. Gesù parla di giudizio universale solo una volta e non lo fa a proposito dei comportamenti sessuali, ma su come trattiamo i poveri».
Siamo diretti in piazza del Duomo a Milano, siamo quasi in centro e allora chiede alla macchina di rallentare perchè ha voglia di parlare, è naturale che Papa Francesco lo ispiri e così il Giubileo: «Questo Papa è un poeta, con le parole e con i simboli. Sono felice di poter provare a lavorare con lui come facemmo nella campagna sulla cancellazione del debito con Giovanni Paolo II che mostrò una leadership incredibile. Grazie alla cancellazione del debito 54 milioni di ragazzi sono riusciti ad andare a scuola. Anche se poi la Chiesa ha sbagliato a non rivendicarla a sè. Questo Giubileo sarà  di nuovo un fenomeno mondiale. È il Giubileo della Misericordia, che può essere un concetto astratto, ma la misericordia articolata in azioni di cambiamento, delle persone e della politica può fare la differenza». Si ferma un momento, si mette a ridere e punta il dito: «Guarda che non sto facendo proselitismo, io sono cattolico solo per metà , mio padre era cattolico e mia madre protestante».
Questo mese si terrà  a New York un vertice delle Nazioni Unite in cui verranno stabiliti i nuovi obiettivi di sviluppo per i prossimi 15 anni. Questi obiettivi sostituiranno i famosi obiettivi del millennio e saranno basati su un nuovo approccio: un’agenda più larga che conterrà  anche temi economici e sociali e i problemi del cambiamento climatico.
Non si può più ragionare soltanto di problemi medici, della fame e della povertà  senza affrontare desertificazione, mancanza d’acqua o analfabetismo.
È un approccio che Bono e la sua organizzazione sposano completamente: «One ha obiettivi globali, che sono estremamente utili per misurare i nostri progressi. Ma sul piano personale sono davvero coinvolto da quel che stiamo cercando di fare contro la corruzione, che uccide più bambini di Aids, malaria e tubercolosi messe insieme. Se fermiamo la corruzione ci renderemo conto che l’Africa è ricca, la sua povertà  è dovuta alla cattiva gestione delle risorse. Sono convinto che quando i nuovi africani spodesteranno i vecchi vedremo il cambiamento. Uno dei modi in cui One sta cercando di cambiare le cose riguarda l’industria del petrolio e del gas. C’è un nuovo detto in Africa: “Prega che non scoprano il petrolio”. Non dovrebbe essere così. L’Italia in Africa ha un’azienda, l’Eni, che ha una grande responsabilità . Da quel che capisco è intenzionata ad agire con correttezza. Bene, la cosa più importante che può fare è impegnarsi a rispettare l’agenda della trasparenza, si chiama “pubblica quel che hai pagato”.
Si tratta di dichiarare quel che hai pagato per i diritti di estrazione, perchè in quell’opacità  prospera la corruzione. Non dev’essere un’adesione formale ma di sostanza. Si può trasformare in uno stimolo enorme anche per gli Stati Uniti. George Soros ci ha aiutato a portare la questione al congresso, ma ora alcune lobby americane stanno cercando di bloccarla. L’Eni potrebbe avere un ruolo enorme nel dimostrare che si può fare. La lotta alla corruzione è il tema che in questo momento mi appassiona di più».
Altro tema fondamentale per Bono è la ricostituzione dei fondi del World Food Programme, che ogni anno non sa su quali finanziamenti potrà  contare per l’anno successivo: «Stiamo lavorando su questo con Red (un’organizzazione creata 9 anni fa per combattere l’Aids) con l’obiettivo di coinvolgere altre aziende oltre ad Apple, Starbucks e a quelle che ci hanno sostenuto finora. Sarebbe meraviglioso se anche imprese italiane volessero far parte di questo sforzo. Oggi One in Italia vuole crescere come accaduto in Germania dove abbiamo 150mila associati. Il vostro Paese potrebbe avere la leadership su questi temi».
Siamo arrivati al Museo del Novecento, l’intervista è finita ma ha ancora voglia di parlare dei suoi modelli africani, lui che ha sempre avuto Nelson Mandela come fonte di ispirazione.
Gli chiedo cosa direbbe Madiba di questa crisi di rifugiati, di questo fiume di gente che parte dall’Africa verso Europa?
Aspetta un po’ prima di rispondere, non vuole improvvisare: «So cosa risponderebbe il suo amico più caro, Desmond Tutu. Direbbe che il piccolo Aylan, annegato sulla spiaggia, è Gesù. E che ogni persona che ha perso tutto porta in sè la divinità . Il modo in cui trattiamo queste persone è il modo in cui trattiamo Gesù Cristo. Mandela invece direbbe (e lo imita con la voce): “È sempre impossibile finchè non si fa”».

Mario Calabresi e Massimo Russo
(da “La Stampa”)

This entry was posted on lunedì, Settembre 7th, 2015 at 14:01 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« JEAN-MARIE LE PEN ANNUNCIA NUOVO PARTITO E ABBANDONA LA FIGLIA MARINE
IL WORLD ECONOMIC FORUM BOCCIA L’ITALIA: MANCANZA DI ETICA, INFRASTRUTTURE E FISCO LA ZAVORRA ALLA CRESCITA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA