Destra di Popolo.net

INTERVISTA A MICHELE SANTORO: “IL CAV. E’ COME ME, UNA SPECIE DI VECCHIO SAGGIO CON L’ARIA DI CHI SI CHIEDE “CHE DEVO FARE?”

“TEMO CHI VERRA’ DOPO, QUANDO GRILLO AVRA’ FALLITO”

“Ancora ci parlo col mondo dei Cinque stelle, anche se in maniera critica”, dice Michele Santoro. “Ma ogni volta succede una cosa incredibile. Incivile. Vieni sommerso da centinaia di ‘vaffa’. Anche minacciosi. Personalmente me ne frego, figurati. Sono vecchio del mestiere. E ho le spalle larghe. Ma vedo attorno a me una specie di conformismo, da parte di giornalisti, scrittori, registi, musicisti… si spaventano. Prevale un principio di prudenza. Pensano ai loro dischi, ai loro libri, alle vendite… Un po’ dicono: ma chi me lo fa fare di criticare? Meglio stare zitti. Non voglio fare nomi, ma ne conosco a decine. E questo è un problema. Enorme. Se non discutiamo più, se non si può nemmeno criticare, siamo messi male. Davvero male”.
Il vicesindaco di Roma, Daniele Frongia, un paio di giorni fa ha twittato una foto di Santoro, presa nel corso della sua nuova trasmissione, che si chiama “M”.
Un fotogramma tratto della puntata della settimana scorsa, che era intitolata “la banda degli onesti”, ed era dedicata a Virginia Raggi. “’M’ come Munch”, ha scritto Frongia. Un urlo. Con minore fantasia decine di militanti del Movimento cinque stelle hanno scritto, invece: “M come merda”.
Dicono che Santoro ha sostituito Berlusconi con i grillini. Il Movimento cinque stelle è il tuo nemico?
“Ma no. Ho parlato della Raggi, della sua esperienza amministrativa. E penso questo: penso semplicemente che in Italia c’è un problema di classe dirigente. E il problema non riguarda solo l’inadeguatezza della Raggi, che semmai un po’ corre il rischio dell’effetto Spelacchio, ovvero d’ingenerare simpatia, per manifesta incapacità . Il problema più grave secondo me è questo: che c’è di fronte alla Raggi? Dov’è il sindaco ombra? Dov’è l’alternativa? E poi c’è un’altra cosa che mi preoccupa del M5s. A Roma c’è un’emergenza rifiuti conclamata. E il sindaco appartiene a un partito che è capeggiato da Beppe Grillo, cioè dal guru del riciclo e dell’ambientalismo, uno che ha fatto spettacoli anche molto remunerativi su questo tema. Ti aspetteresti un impegno dei militanti sul territorio. Ti aspetteresti di vedere in giro per la città  ‘le guardie rosse’ del grillismo, i ‘gruppi di sostegno di Savonarola’, insomma militanti impegnati a sensibilizzare i romani sul tema. Un impegno ventre a terra. Una rivoluzione culturale. E invece niente. E questo è preoccupante. Significa che il M5s non è in grado di mobilitare la sua gente. E’ un blog”.
E’ tutto virtuale.
“Vedi solo una città  sempre un po’ più triste e un po’ più sporca. Con un sentimento diffuso di rassegnazione che pervade tutti”.
E questo può deprimere. Ma perchè ti preoccupa?
“Mi preoccupa quello che succederà  quando le speranze che i Cinque stelle hanno alimentato saranno definitivamente deluse. Quando questo avverrà , poi che succede? Chi verrà  dopo di loro? Oggi i sondaggi dicono che gli italiani vogliono l’uomo forte. Esprimono sfiducia nei confronti della democrazia. E mi preoccupa, tutt’intorno a questo disastro, l’assenza di alternative. Mi preoccupa il collasso della sinistra. Guarda Repubblica. Guarda Eugenio Scalfari che litiga con Carlo De Benedetti. In quel modo tremendo”.
C’è la fine della sinistra in quel litigio?
“E’ un mondo che rovina su se stesso. Che si sfinisce a pesci in faccia. E’ la fine di Repubblica. E quello, tienine conto, è sempre stato anche il mio pubblico”.
Ma De Benedetti e Scalfari, dice Santoro, i due grandi vecchi, “sono dei fondatori. Hanno scommesso, hanno comprato, hanno svalutato, hanno creato, hanno fatto e disfatto, hanno vissuto”.
E insomma sono due monumenti. Ingombranti, come tutti i monumenti. Che litigano perchè sono ancora vitali.
“I più giovani lì sono i due vecchi”, dice Santoro. “Ma intorno cosa c’è? Nel giornalismo di sinistra? In quel mondo, e in quel giornale, che ha rappresentato tantissimo in questo paese? Regna un’idea di galleggiamento. E’ come se sopravvivere in queste circostanze di vuoto, in questa assenza di coraggio, di talento e di fantasia, sia diventato un elemento di professionalità . E’ tremendo”.
E torna Berlusconi, il tuo vecchio nemico.
“Il Cavaliere è stato molto abile a fare un gioco per lui inusuale: aspettare che gli altri sbagliassero. Anche le sue interviste sono apparse molto ragionevoli. Da uno che ha la testa sulle spalle. Ha detto cose sagge. Anche se ora, piano piano, stanno venendo fuori i suoi limiti”.
Che fai lo rivaluti? E’ una notizia.
“Ma figuriamoci se lo rivaluto. Ovviamente no”.
Però è in atto un fenomeno quasi revisionistico nei confronti di Berlusconi. Persino Bill Emmott, il direttore dell’Economist che disse “unfit to lead Italy”, adesso celebra il Cavaliere come l’unica speranza. L’unico sensato in un mondo di scombiccherati della politica.
“C’è la ricerca del meno peggio. Una specie di gioco di società  nel quale lui s’infila, perchè è sempre bravo a fiutare l’aria. Ma è impensabile per chiunque, anche per lui, fare il capo politico a ottantatrè anni”.
Però lo rimpiangi, da un certo punto di vista.
“Penso che negli anni del berlusconismo imperante eravamo finalmente una società  nella quale esistevano due grandi partiti a confronto. In una logica dell’alternanza. Il problema è che entrato in crisi Berlusconi questo magma non si è solidificato. L’opposizione non ha partorito un’idea di governo che ci portasse a diventare una democrazia compiuta. Così la crisi dell’opposizione, e la crisi di Berlusconi, ci hanno portato dove siamo”.
E dove siamo oggi?
“Nel momento più basso forse mai raggiunto dalla classe dirigente. Tutti cercano le soluzioni nel senso comune. Un po’ come in tivù. La sinistra sa solo criticare Renzi. Renzi ha perso smalto. Berlusconi è come me, cioè una specie di vecchio saggio che si aggira sulla scena con l’aria di chi si chiede: ‘Che devo fare?’”.
E poi c’è il Movimento 5 stelle.
“Grillo e Casaleggio hanno avuto una grande intuizione, hanno capito che il crollo di Berlusconi era anche il crollo di chi si opponeva a Berlusconi. E hanno capito che la battaglia politica si faceva più rapida. E andava combattuta in rete. Seguendo i dati emotivi dell’ultimo momento. La Casaleggio Associati è questo: è un termometro degli umori della rete. Non vedo come possa farsi governo. Ma è così”.
Voterai?
“Non saprei chi votare. Avrei sognato, dopo tanti discorsi sul valore di quelli che avevano votato ‘Sì’ al referendum, che ci fosse un tentativo di mettere insieme quel 40 per cento. Ma non c’è stato niente. Nessuna campagna d’ascolto. E adesso nessuno gioca per vincere, ma per ‘risistemarsi’ dopo le elezioni. Per cosa lottano adesso i partiti? Per fare un governo della Prima Repubblica. Ma senza Craxi, senza Moro, senza De Mita. Ci ritroviamo Di Maio , Salvini, e questo Renzi… l’ultimo Renzi. Non so se funziona”.
C’è Paolo Gentiloni.
“Che è intelligente. Ma che farà ? C’è bisogno di una riforma fiscale, di una riforma della giustizia e di una redistribuzione della ricchezza. Cose che non si possono fare con governi compositi. Non in questa situazione. Vedrete che alla fine arriverà  chi saprà  interpretare una novità  vera. E c’è da capire se questa crisi non ci riporta molto indietro, agli anni in cui è nato il fascismo”.
Addirittura. Esageri.
“Non vedo in nessun altro paese una crisi dei partiti così forte, come in Italia. Negli Stati Uniti c’è Trump, ma ci sono anche il Partito repubblicano e il Partito democratico con i quali deve fare i conti. Venerdì i repubblicani, in Parlamento, non gli hanno approvato il bilancio. E questo vale anche per l’Inghilterra, per la Germania dove malgrado le difficoltà  il sistema ha ancora due grandi partiti cristiano-democratico e socialdemocratico. Nemmeno il caso della Francia è assimilabile all’Italia. Siamo in una situazione vissuta con beata incoscienza. E che presenta un secondo elemento inquietante: la crisi dell’industria culturale. Il cinema, l’informazione, l’editoria libraria…”.
Secondo l’Istat, sei italiani su dieci non hanno letto nemmeno un libro nel 2016.
“E l’informazione televisiva è un disastro. Abbiamo circa quaranta trasmissioni che campano sugli ospiti. E non abbiamo ospiti interessanti. Fare trasmissioni che non abbiano l’aspetto di una tavola apparecchiata apposta per i politici è diventata una impresa impossibile. I compromessi da ingoiare per avere ospiti i leader che fanno più ascolto sono infiniti. Bisogna fornire in anticipo l’elenco delle domande, concordare l’orario di registrazione, la posizione in scaletta e fornire rassicurazioni sull’andamento della serata che non deve contenere sorprese e imprevisti”.
Anche prima c’erano “trattative”, pretese, scambi. Non sono nati oggi.
“E’ vero. Ma il politico si doveva comunque sottoporre al rito previsto dalla trasmissione. Ora stabiliscono tutto loro. Scelgono il giornalista con cui confrontarsi, decidono l’orario, intervengono sugli ospiti, sui servizi… Immagina cosa succede   QQuando, per preparare una trasmissione, le redazioni parlano con l’addetto alla comunicazione del M5s, che stabilisce chi mandare in onda. L’ospite alla fine determina lo share. E se vuoi Di Maio o Di Battista devi sottostare a certe richieste. Lo stesso vale per D’Alema. Anche per Renzi. I contenitori sono soggetti a questo tipo di ricatto”.
Cosa ti piace in tivù?
“Il gruppo di lavoro di ‘Gomorra’. Nell’informazione penso che ci siano cose interessanti dentro ‘Nemo’. Poi c’è Riccardo Iacona. C’è ‘Report’”. Le Iene? “Fanno sensazione. Io non so se andare a intervistare Giuliano Amato sui campi di tennis, e alludere a intrighi da circolo sportivo intorno a Mps, possa servire a far capire agli spettatori le ragioni del possibile suicidio di David Rossi”.
Non hai citato niente di La7. La7 è la tivù grillina?
“Urbano Cairo grillino mi sembra troppo. E’ una esagerazione. Diciamo che La7 è certamente una televisione molto aperta al M5s, e anche agli oppositori di Renzi a sinistra. E questo però ha una motivazione. Il talk vive di opposizione, tolti Vespa e Fazio che sono istituzionali. Questo porta a enfatizzare più le cose che non funzionano, rispetto a quelle che vanno bene. Quindi, nella dinamica del presente, l’ascesa di Di Maio e il partito di Bersani sono materia su cui fare delle trasmissioni. Ed è naturale che finisci con i grillini”.
Dei quali non si parla male, quasi mai.
“Anche perchè se lo fai non vengono più da te”.
Tu e Vespa siete ancora i più bravi. T’infastidisce se lo dico?
“Penso che lui abbia vinto, e io ho perso. Anche i contenitori che erano nati con il mio format si sono culturalmente vespizzati”.
Vespa non ha eredi. E nemmeno tu.
“Oggi in tivù vedrai un film su Libero Grassi, dove si deve citare il mio ruolo. Dalle mie trasmissioni sono esplosi casi come la trattativa stato-mafia, De Magistris, il caso di Bella… Io mi chiedo: oggi da quali trasmissioni è venuto fuori un tema che ha condizionato il dibattito politico? E’ evidente che sia in crisi il ruolo dei mediatori culturali. Quelli che un tempo ti aiutavano a capire la realtà ”
La trattativa stato-mafia, giudiziariamente, è finita in nulla. Un flop.
“La verità  storica e quella giudiziaria possono anche non coincidere. Però credo sia stato un errore far diventare la trattativa un processo, in mancanza di prove solide”.
Napolitano, Scalfaro, Mancino, Berlusconi stragista… un processo alla storia d’Italia. “C’è stato il tentativo di costruire un quadro estremamente organico. La smania di arrivare in cima. E lavorando così, senza prove, può anche finire che non arresti Al Capone per evasione fiscale”.
Un pasticcio.
“Lo diceva anche Falcone che questo tipo di processi non si fanno. Sarebbe stato meglio cercare di acchiappare quelli che si potevano acchiappare. Anzichè inseguire un’evanescente cupola politica. Di cose strane però ne sono successe in quella vicenda. A cominciare dalla mancata perquisizione del covo di Riina”.
La trattativa è stata il propellente per la fulminea, e piuttosto caduca, carriera politica di Antonio Ingroia.
“Io mi pongo un altro problema: c’è forse qualcosa che non va nell’incapacità  del nostro sistema giudiziario di arrivare a delle conclusioni”.
C’è molto che non va.
“Il ruolo della giustizia non è quello di stabilire una verità  quasi religiosa. Ma di fare giustizia in tempi ragionevoli, all’interno dello stesso momento storico in cui i fatti a processo si sono compiuti. Affinchè se ne possa trarre qualche vantaggio, anche sociale, da quel giudizio. Non diciott’anni dopo, quando non frega più a nessuno. Quando persino i protagonisti di quella vicenda non sono più sulla scena. O sono addirittura morti”.
E Santoro si descrive come un pendolo, sospeso tra pessimismo e fiducia.
“Faccio i conti con la crisi della tivù generalista, con prodotti destinati a un pubblico sempre più limitato”, dice. “Ma percorro anche strade nuove. Quindi sono ottimista. Penso che scavando dentro sentieri nuovi si possano acchiappare anche gli spettatori che si sono abituati alla tivù frammentata, al flusso delle chiacchiere. Ma mancano i soggetti di mercato, gli editori che scommettono. Tutti si arrangiano”.
Molti giornalisti cambiano mestiere, passano alla politica.
“Se non riesci nelle professioni, passi alla politica. Come i magistrati che citavi prima. Abbandoni un segmento in crisi. E la politica diventa un riciclo di risorse”.
Tu ti sei candidato una volta.
“E basta più”.

(da “La Repubblica”)

This entry was posted on martedì, Gennaio 23rd, 2018 at 18:13 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL CENTRODESTRA SI SPACCA GIA’ SUL 3%: BERLUSCONI LO VUOLE RISPETTARE, SALVINI PREFERISCE LA BANCAROTTA
VERTICE AD ARCORE PER DECIDERE SUL LAZIO: PARISI VUOLE CINQUE COLLEGI SICURI, SILVIO NE OFFRE TRE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA