Destra di Popolo.net

LA TV SI PARLA ADDOSSO E FA SPARIRE GLI SPETTATORI: SOLO CON GLI ULTRESESSANTENNI SI TIRA AVANTI

CONDUTTORI CHE INTERVISTANO CONDUTTORI, AMARCORD INFINITI, TALK POMERIDIANI FATTI CON LO STAMPINO

Con il palinsesto a pieno regime la tv torna a dare il meglio di sé. Sprazzi di trash al “Grande Fratello”: il water s’intasa, la cacca resta a galla, parte la girandola di accuse e sospetti tra inquilini, “io non pulisco”, “io non so’ stato”, “qui ce poi magna’ da quant’è pulito”, replica a testa alta Jessica Morlacchi, prima indiziata del fattaccio. Limpida metafora della tv che “si fa ma non si guarda”, la cacca scuote dal torpore il format. Nella casa c’è anche Tommaso, single, “ragazzo d’altri tempi”, come recita la scheda, e nella vita idraulico. Potrebbe essere una macchinazione degli autori per metterlo alla prova e dare verve al programma. Potrebbe essere un problema strutturale del “nuovissimo villaggio” dove si fa il “GF”. Quest’anno per la prima volta non più a Cinecittà, ma nel “parco di Veio”, nella wilderness di Roma Nord, fuori dal Gra, tra boschi, foreste, ruscelli, resti di città etrusche, in un reticolo idrografico più impervio. Bisognerà capire se le fognature reggono. Proclamata con grande enfasi da Pier Silvio lo scorso anno, la “bonifica del trash” esce dalla porta e rientra dal cesso di questo “GF “all’insegna della biodiversità. Chi vorrà andare fuori la Casa con megafoni e striscioni e messaggi per i concorrenti, come da consolidata tradizione del programma, dovrà vedersela coi cinghiali.
A “Pomeriggio 5”, invece, un sottopancia da “Minority Report”. “Ultim’ora: uccide la madre e confessa davanti alle nostre telecamere”. L’omicida è stordito, braccato, incalzato dalle telecamere sotto casa. Lo cercano coi droni, lo trovano gli inviati di Myrta Merlino. Farfuglia, piange, è stordito, spiega che sì, l’ha uccisa lui. “Se vuoi chiamiamo i carabinieri”, suggerisce l’inviato. Potrebbe essere una buona idea. “Notizia data con sobrietà” dice la conduttrice che comandava le operazioni in studio. Chissà come se la immagina “scomposta e inappropriata”.
Ci si perdonerà se mettiamo insieme il watergate al “GF” e l’omicida reo-confesso a uso di telecamera, ma danno l’idea dei rantoli di una tv decrepita, costretta a rimestare nella cacca o a giocarsi il delitto in diretta per ricordarci di esistere. Il primo “Tapiro d’oro” della stagione, con occhiali e cicatrici, va intanto a Maria Rosaria Boccia, contentissima naturalmente di riceverlo, sfoggiando per l’occasione unghie acuminate e minacciose, le stesse con cui pare abbia sfregiato in un impeto d’ira la testa del povero Sangiuliano. Un Tapiro meritato. E sa anche un po’ di vendetta della vecchia tv generalista, scavalcata dall’Instagram della mancata consigliera nella gaglioffa e squinternata costruzione dell’affaire Pompei.
“Se vuoi capire la televisione guardala di domenica”, mi diceva un vecchio giornalista con rubrica ben retribuita su un quotidiano locale, quando i giornali vendevano un milione di copie e la tv faceva numeri oggi impensabili. Non che in televisione ci sia granché da capire, ma il “daytime” della domenica, uguale a sé stesso da trent’anni, è sempre illuminante. E’ lì che si misura l’indistruttibilità di una tv spavaldamente vuota di idee, chiamata a traghettare lo spettatore dai postumi del pranzo all’horror vacui della sera. Guardare la tv di domenica è la punizione di ogni critico televisivo. Un annientamento della volontà. Lo scivolamento nel nirvana catodico.
La domenica in televisione tutti si celebrano, si premiano, si abbracciano, si baciano, si “mettono a nudo”, si parlano addosso, si confessano in interviste confidenziali o strappalacrime, tra strizzatine d’occhio, sottintesi, complicità. “Da quant’è che non ci vediamo io e te?”, “Ti trovo bene!”, “quante ne abbiamo fatte!” dice a tutti i suoi ospiti-amici Mara Venier, the “Queen of all Domenica In”, la nostra Oprah Winfrey col canone in bolletta, che ormai potrebbe entrare in studio anche in ciabatte, tanto non se ne accorgerebbe nessuno. Programma casalingo, in un senso molto letterale, alla sedicesima edizione condotta da Mara Venier “Domenica In” esplora nuove possibilità e traiettorie dell’autoreferenzialità televisiva, sempre agitando lei lo spettro dell’“ultima edizione”, “basta”, “ho chiuso”, “dopo questa vado via ho altri progetti”, come Putin con l’atomica. “Domenica In” è una festa di metatelevisione svogliata. E proprio come il “Grande Fratello” – un programma che potrebbe andare avanti da solo, senza autori, senza Signorini in studio, senza pubblico a casa – anche “Domenica In” si fa perché si deve fare. La “scenografia completamente rinnovata” di quest’anno è ricalcata su una delle tante “Domenica In” degli anni Ottanta disegnate da Boncompagni: balconata bianca, fondale azzurro, finestrone romano e skyline con Campidoglio e Palazzo Venezia, che potrebbe anche essere la “vista mozzafiato” dal terrazzo di casa Venier, abitando lei proprio da quelle parti. C’è anche la rentrée del “tabellone” per giocare da casa. Un meccanismo un po’ contorto che ha già creato malumori. Mancano solo il telefono fisso, l’urna coi fagioli e la schedina Totip. Nelle “Domenica In” che celebrano “Domenica In”, Mara Venier si trasforma nel repertorio di Mara Venier. E’ la techetechizzazione “live” del conduttore. Le interviste diventano l’occasione per mandare in onda pezzi di qualche vecchia “Domenica In” naturalmente con Mara Venier, in un micidiale effetto mise-en-abyme, con noi che guardiamo Mara Venier che guarda Mara Venier. Come nelle vecchie serate a casa di zii e cugini a immalinconirsi davanti a diapositive, filmini, foto e video delle vacanze degli stessi zii e cugini, però con la strana sensazione qui di non essere stati neanche invitati. Sperimentando nuove varianti del voyeurismo televisivo. Sentendosi di troppo, imbucati a casa di Mara Venier. L’intervista come maratona di ricordi autoriferiti è ormai un classico della sua conduzione.
Lo scorso anno, alla prima puntata, Mara Venier intervistava Sabrina Ferilli. Baci, abbracci, album di famiglia, ricordi e momenti intimi. A un certo punto l’intervista era risucchiata dall’effetto repertorio. Ecco Mara Venier e Sabrina Ferilli che guardano in split-screen un’intervista di Mara Venier a Sabrina Ferilli in una qualche “Domenica In” del passato, mentre lo spettatore a casa confronta zigomi, rughe, interventini, occhiaie, “ah guarda com’era giovane”, “ah come si è mantenuta bene”. Domenica scorsa, intervista al povero Stefano Tacconi. Quaranta minuti estenuanti sulla sua ischemia cerebrale, et voilà: Tacconi e Venier di repertorio, spensierati e felici in una vecchia “Domenica In”. Those were the days. Naturalmente la metatelevisione non è una novità, ma vezzo e cifra stilistica della tv anni Ottanta, che all’improvviso si scopriva più postmoderna e autoreferenziale del cinema, della letteratura, dell’arte. Da Umberto Eco a David Foster Wallace l’autoreferenzialità della tv è almeno da quarant’anni oggetto di indagini e speculazioni teoriche. “Ciò che spiega l’inutilità della maggior parte della critica televisiva scritta”, diceva Foster Wallace in un saggetto illuminante e ormai classico (“E Unibus Pluram: Television and U.S. Fiction”), “è il fatto che la televisione è diventata immune dalle accuse di essere priva di qualsiasi nesso sensato con il mondo esterno”. Dal 1990, l’anno in cui scrive Wallace, la tv è cambiata parecchio e reality come il “GF” nascono già “privi di qualsiasi nesso sensato con il mondo esterno”.
La metatelevisione ormai si è radicalizzata e allo stesso tempo dispersa. Non ci si fa più neanche caso. Ma la posta in gioco sembra diventata più alta. Non ha più a che fare con una fase euforica e propulsiva del mezzo, come trent’anni fa. Si mescola invece con la nostalgia e le stampelle del repertorio. Scaturisce dalla sensazione che la tv abbia più passato alle spalle che futuro davanti. Il dato generale da osservare, infatti, non è il micro su-e-giù dello share, quel rovistare nelle briciole di molti programmi, ma la diminuzione complessiva dell’audience. Una metatelevisione fatta per addetti ai lavori, e sempre meno per gli spettatori che nel frattempo spariscono (ma con la fortuna italiana che gli ultrasessantenni sono il vero “paese reale” e quindi si tira ancora avanti un po’).
Non si capisce dove inizino e finiscano la pigrizia degli autori, la mancanza di idee, l’ego dei conduttori che usano i format per celebrare sé stessi, ma ormai parecchia televisione si fa tutta così. Faccio zapping, vado su “Verissimo”, l’alternativa Mediaset a “Domenica In”. C’è Silvia Toffanin che intervista i conduttori di “Tu si que vales”. D’accordo, bisogna fare il lancio promozionale del programma. Ma a furia di lanciare programmi della stessa rete, a furia di trafficare e rimescolare ospiti e conduttori che si scambiano di posto (Barbara D’Urso a “Ballando con le stelle”, Mario Giordano da Berlinguer, Alfonso Signorini da Myrta Merlino, ecc…) al povero spettatore sembra di essere intrappolato nella “casa degli specchi” del Luna Park. Il pubblico di “Verissimo” è diverso naturalmente da quello di “Domenica In”. Con la palpebra meno calata, meno annichilito dalla digestione del pranzo, con più smania di news e gossip di prima mano. Quindi anche meno repertorio in trasmissione, ma comunque grande spazio all’autoreferenzialità senza tracce di ironia, sciorinando a getto continuo matrimoni della galassia Mediaset scaturiti dalla factory di Maria De Filippi, per esempio “Tony & Jenny”, che sembra un cartone animato ma è invece la coppia più amata di “Temptation Island”, “in esclusiva a ‘Verissimo’ per un racconto a cuore aperto”. Il rotocalcone di Toffanin, che dura oltre tre ore come “Domenica In”, è una versione presentabile, educata della D’Urso television. Per intenderci, non c’è l’intervista all’Uomo Gatto, il Ken umano, la donna con sei tette. E’ un programma vuoto, come “Domenica In”, ma con verniciatura frizzante e colorata. L’estetica di “Domenica In” è quella del realismo ministeriale, stanzoni vuoti, macchinette del caffè nei corridoi (rotte), quell’atmosfera pigra da uffici pubblici, sale d’attesa col numeretto, anziani che fissano il pavimento (e con Mara Venier, non a caso, testimonial perfetta di una nota pubblicità). A queste tonalità da pennica stravaccati sul divano, “Verissimo” oppone una macchina spettacolare più muscolare, state-of-mind neon-viola-blu elettrico, i colori della televisione. Tutto è più ritmato, tonico, col muscoletto in vista della silhouette scattante di Toffanin. Non c’è quel “buttarla in caciara” tutto romano e vialemazziniano, ma l’ansia da prestazione atletica tipica delle soldatesse di Cologno. Se Mara Venier ha nostalgia di sé stessa, Silvia Toffanin insegue l’attualità. Ovviamente un’attualità che inizia e finisce dentro l’universo espanso di Mediaset, col suo stardom autarchico, confezionato per un pubblico soprattutto femminile, 25-50enni, a dieta, col tatuaggetto, un filo di botox, non intercambiabili con le anziane correntiste di “Domenica In”. Ma l’effetto specchio, la tv che celebra la tv in un rito sempre più stanco, vale però per entrambe le domeniche.
Se è vero, come diceva Flaubert, che “scrivere è riscrivere”, vedere la televisione è ormai incontrare vecchi pezzi di televisione, conduttori televisivi che intervistano conduttori televisivi o mash-up e remix, come il ciclo “Amici-Verissimo” con Maria De Filippi e Silvia Toffanin, un Frankenstein autocelebrativo del gossip televisivo, in arrivo a breve. Si salvano i grandi eventi: la copertura in diretta di un attentato, le Olimpiadi, Sanremo, che ormai tra attesa e postumi nutre quasi tutto l’anno televisivo della Rai.
Del resto, novità e piccoli smottamenti in televisione sono sempre rischiosi. Il mondo e il business delle repliche offre, a cominciare da Montalbano, lezioni esemplari. E il caso Amadeus, per ora a picco sul Nove, ci ricorda che quando un format va bene funziona in automatico. Più o meno con qualsiasi conduttore ci si metta dentro. A differenza di Fazio, che contava e conta su un pubblico feltrinellizzato, e cioè quel vasto segmento midcult di “ceto medio riflessivo” che si vanta di non vedere la tv a parte “Che tempo che fa” e poco altro, e che ora si sente ancora più cool per il fatto di vederlo sul Nove, il pubblico di Amadeus era proprio il pubblico dei “Soliti ignoti”. Soprattutto anziani, incollati alla tv, affezionati alla Rai, col telecomando scivolato sotto il cuscino del divano, e che con grande difficoltà cambiano canale. Non schiodano. Restano lì aspettando che arrivi qualcun altro a mandare avanti il programma. E se a presentarlo ci mettono un ologramma di Corrado o Mike Bongiorno non è detto che si accorgano del trucco.
(da ilfoglio.it)

This entry was posted on domenica, Settembre 29th, 2024 at 14:03 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SALVINI E MELONI ELOGIANO MUSK, FORZA ITALIA LO ATTACCA: “BANDITO FISCALE, TASSARE LUI E I GIGANTI DEL WEB, NON GLI EXTRAPROFITTI DELLE BANCHE”
CON I DL SICUREZZA LA MELONI QUANDO AVEVA 18 ANNI SAREBBE FINITA IN GALERA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.874)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (172)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PIANTEDOSI BLOCCATO IN AEROPORTO IN LIBIA, ACCUSATO DI INGRESSO ILLEGALE, DICHIARATO PERSONA NON GRADITA ED ESPULSO
    • ALLEGRIA! DOPO TRE ANNI DI MELONI, GLI ITALIANI SONO SENZA SOLDI PER ANDARE IN VACANZA: A DARE NOTIZIA CHE LE TASCHE DEGLI ITALIANI VERDEGGIANO È “IL TEMPO”, UNO DEI PORTABANDIERA DI CARTA DEL GOVERNO MELONI
    • NAZI IN DOPPIOPETTO: DOPO CHE I SERVIZI SEGRETI TEDESCHI HANNO CLASSIFICATA AFD “PARTITO CHIARAMENTE ESTREMISTA”, LA FORMAZIONE POLITICA HA AMMORBIDITO LA LINEA, MA STA PERDENDO VOTI
    • DA BRUXELLES ARRIVANO NUOVE BACCHETTATE PER GIORGIA MELONI: IL “REPORT UE 2025 SULLO STATO DI DIRITTO” RIMPROVERA ALL’ITALIA I MANCATI PROGRESSI SULLE RACCOMANDAZIONI ESPRESSE LO SCORSO ANNO, IN PARTICOLARE SULLE NORME PER REGOLARE IL CONFLITTO D’INTERESSE E LE LOBBY, COMPRESA L’ISTITUZIONE DEL REGISTRO NAZIONALE
    • LA MOZIONE DI SFIDUCIA A VON DER LEYEN TOGLIE IL VELO AI PARTITI EUROPEI: I SOCIALISTI, FORMALMENTE DENTRO L’ALLEANZA URSULA, SI ASTENGONO E MINACCIANO DI MOLLARE LA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, MENTRE FRATELLI D’ITALIA VOTERÀ CONTRO
    • PUTIN, UN GRAN “SUICIDATORE” – DA QUANDO MOSCA HA INVASO L’UCRAINA, IN RUSSIA SI SONO VERIFICATE ALMENO 60 MORTI “SOSPETTE” TRA FUNZIONARI MILITARI E OLIGARCHI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA