Destra di Popolo.net

LA VERGOGNA DELL’INTESA ITALIA – LIBIA

RINCHIUSI IN 400 IN UNA BUCA, TRA LE DUNE DEL DESERTO ROVENTE

Mentre il Parlamento approvava, pochi giorni fa, la cessione da parte dell’Italia di 12 motovedette alla Guardia costiera libica e lo stanziamento di circa 2,5 milioni di euro per la manutenzione delle imbarcazioni e l’addestramento degli equipaggi, ho incontrato Dalmar e Cawil (nomi di fantasia per motivi di protezione).
Sono due ragazzi somali di 20 e 25 anni.
Uno fuggito dalla violenza diffusa nella sua terra contesa tra Etiopia e Somalia, l’altro da Al Shabaab. Da un mese vivono in Toscana, accolti da Oxfam Italia.
Mi son detto: chi meglio di loro mi potrà  confermare che la Libia è un paese sicuro? E soprattutto che i centri di detenzione sono dotati di ogni confort? Magari, se riesco ad entrarci in confidenza, riesco anche a farmi raccontare come se la sono spassata nella “crociera” che li ha portati in Italia.
Rinchiusi in 400 in una buca, tra le dune del deserto rovente
“Dopo due mesi di viaggio, passati in buona parte nelle mani di diversi gruppi di trafficanti, sono arrivato al confine tra Chad e Libia. Ci hanno catturati e portati in una prigione in mezzo al deserto. I carcerieri erano ciadiani, ma lavoravano assieme ai libici. — racconta Dalmar – Ci hanno gettato in una buca scavata tra le dune, recintata da rami di palma per impedire che la sabbia ci seppellisse vivi. Dormivamo in 400 ammassati, ci davano un pasto al giorno. Di giorno morivi di caldo, di notte di freddo. — continua – Ogni giorno qualcuno veniva torturato. Sono rimasto lì 8 mesi. La mattina ci portavano a cogliere i datteri. Vietato mangiarli, sennò ti picchiavano. Eravamo scalzi e la sabbia bruciava, non potevamo scappare. C’è chi ha provato a scappare di notte, ma li hanno sempre ripresi. C’erano ragazzi, famiglie, bambini, anziani, donne incinte che hanno partorito lì. In tanti non ce l’hanno fatta, ne morivano 3 o 4 al giorno.”
Nella voce di Dalmar c’è il dolore di un ricordo atroce, ma la voglia determinata di raccontarlo. Di far capire cosa ha vissuto.
Flash back, in fuga dal “terrore” in Somalia
Dalmar e Cawil hanno una corporatura minuta e modi delicati. Nei loro occhi scuri uno sguardo vivo, profondo, forte e gentile. Entrambi hanno alle spalle, un’odissea lunga mesi, lungo le consuete “rotte” che dal Corno d’Africa portano alla Libia.
Cawil ha iniziato il suo viaggio scappando da una prigione delle milizie di Al Shabab in Somalia: lo volevano arruolare ma lui si è rifiutato; così lo hanno preso e torturato. Due anni prima gli avevano fatto sparire il fratello e una volta ucciso, hanno detto alla famiglia di andare a riprendersi il corpo.
Dalmar è fuggito da una zona mai pacificata al confine tra la Somalia e l’Etiopia e contesa da decenni da entrambi gli stati. È stato proprio lì che è finito nelle mani dei trafficanti che lo hanno fatto arrivare al confine col Ciad.
Vicino a Tripoli, nell’inferno di Beni Walid
“Eravamo 150 in una stanza piccolissima con un tetto di lamiera, uomini e donne tutti ammassati — racconta Cawil – Sono stato lì 5 mesi. Eravamo soprattutto somali, eritrei poi qualche nigeriano e gambiano. La banda che gestiva il carcere era composta da una ventina di persone: i capi erano libici, avevano delle divise, mentre i carcerieri che ci torturavano erano nigeriani, ciadiani, togolesi e anche somali. Mangiavamo in 10 in un piatto, un pasto al giorno”.
Una sorte simile tocca anche a Dalmar. Un orrore senza fine, in attesa che venga pagato il riscatto chiesto alle famiglie dagli aguzzini. Tra compagni di cella che ogni giorno muoiono per la mancanza d’aria, per le torture, per le infezioni contratte.
Di notte da Misurata all’Italia
Tanti dei compagni di Cawil e Dalmar non ce la fanno, ma i loro parenti riescono per miracolo a raccogliere la somma chiesta dai trafficanti, finchè un giorno, vengono portati sulla spiaggia di Misurata, dove si conosceranno per non dividersi più.
“Dopo un paio di mesi un parente ha pagato non so quanto, da quello che ho capito, poco, perchè ero messo male: sembrava che potessi morire da un momento all’altro da quanto ero magro. — aggiunge sorridendo Dalmar – Quindi mi hanno portato a Misurata, assieme ad altri. Era notte, c’erano 8-10 libici con delle divise ed erano armati. Hanno obbligato uno che era con noi a guidare,- continua – poi gli hanno dato una bussola e un telefono. Eravamo 120, siamo partiti alle 2 di notte. Dopo qualche ora è finita la benzina e nel gommone entrava l’acqua. Provavamo a buttarla fuori ma senza riuscirci. Abbiamo iniziato ad avere molta paura, non si vedeva nessuno all’orizzonte, solo il mare. Poi di mattina ci ha visto un piccolo aereo. Dopo 10 ore siamo stati trovati da una nave che aveva sia la bandiera italiana che europea. La sera dopo siamo arrivati in Italia, a Catania”.
Una macchia per l’Italia e l’Europa
Tutto questo orrore conferma tragicamente quanto già  denunciato da Oxfam nel rapporto “Libia, l’inferno senza fine”, lo scorso febbraio e oltre un anno fa.
E non si riesce a immaginare come il governo italiano non sapesse – al momento della firma dell’accordo con la Libia – ciò che si consumava nei lager libici.
Nonostante ciò l’Italia ha negoziato l’accordo senza nemmeno tentare di vincolare il governo di Al Sarraj — che tutt’ora controlla tra l’altro solo una parte del nord del Paese- al rispetto di clausole legate al rispetto dei diritti umani. Anzi all’epoca fu ribadito “il forte legame di amicizia” e le comuni radici culturali. Ebbene queste non sono davvero le nostre radici.
Rafforzare la Guardia costiera libica può significare riportare indietro le persone in centri come quelli dove hanno vissuto Dawar e Calwir.
Quando si sventola perciò come un gran risultato il calo degli sbarchi bisognerebbe essere più prudenti: si sta festeggiando il fatto che migliaia di persone possano finire di nuovo nelle mani di trafficanti, torturatori, violentatori e aguzzini. questa è una macchia che il nostro Paese e l’Europa difficilmente potranno cancellare.
Per questo continueremo a chiedere la revoca immediata del Memorandum d’intesa e delle iniziative ad esso collegate. Fino a quando la Libia non sia stabilizzata e il quadro normativo libico non sia in grado di garantire la protezione di migranti e rifugiati. Finchè la Libia non firmerà  la Convenzione di Ginevra sui di diritti umani. Già  perchè con ogni probabilità  l’orrore sta continuando.
Mentre l’inferno libico scompare dal dibattito, il Governo continua nella stessa direzione
Questo governo purtroppo sembra continuare sulla stessa strada di quello precedente ed in sintonia con l’UE nell’accelerare il processo di esternalizzazione delle frontiere. Rafforzando, in alcuni casi nel nome del loro controllo, forze militari o di polizia di paesi che violano i diritti umani, spesso sospettate di essere colluse con i trafficanti di uomini.
Vorrei che mio figlio li conoscesse
Finito il racconto, scopro che sia Cawil che Dalmar, abitano poco lontano da casa mia. Sono contento, mi viene subito in mente di farli conoscere a mio figlio, che abbia la possibilità  di guardarli negli occhi, come ho fatto io. Di capire. Ci salutiamo.
“Piano piano stiamo tornando alla vita” mi sussurra uno dei due, mentre ci abbracciamo.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on sabato, Agosto 11th, 2018 at 14:56 and is filed under Razzismo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ITALIANO UBRIACO, SENZA PATENTE E ASSICURAZIONE, SI SCHIANTA CON L’AUTO: MUORE LA FIGLIA, FERITA LA SORELLINA
QUANDO I MIGRANTI ERAVAMO NOI: “LA VITA PROMESSA” SU RAI 1 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.813)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (463)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CHI HA REGISTRATO GAROFANI IN TRATTORIA? “C’E’ ODORE DI 007 RUSSI”
    • NEL PIANO PATACCA DI TRUMP IL PUNTO PIU’ ESILARANTE E’ QUELLO IN CUI GLI USA “GARANTISCONO” IN FUTURO “LA SICUREZZA DELL’UCRAINA
    • BLUFF SU ILVA, CONDONI E MANCE: SOVRANISTI A CACCIA DEGLI ULTIMI VOTI
    • INTERVISTA A ROBERTO FICO: “SE BATTO IL GOVERNO VINCEREMO LE ELEZIONI”
    • VI RIVOGLIAMO “ON THE ROAD”
    • LA CENA IN TERRAZZA, I TIFOSI, LE MAIL: QUEL COMPLOTTO ALLA VACCINARA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA