Destra di Popolo.net

L’ANALISI DEI FLUSSI ELETTORALI IN EMILIA-ROMAGNA E IN UMBRIA DELL’ISTITUTO CATTANEO: “ELLY SCHLEIN E’ RIUSCITA A MOTIVARE I PROPRI ELETTORI, MELONI ORMAI HA UN ELETTORATO “DI OPINIONE” CHE TENDE A SPOSTARSI VERSO LISTE CIVICHE E ASTENSIONE”

“UN 30% DI ASTENSIONISTI E’ ORMAI CRONICO, UN ALTRO 20% PARTECIPA SOLO SE IN BALLO C’E’ QUALCOSA CHE GLI INTERESSA”

In Emilia-Romagna e in Umbria il cdx ha raccolto percentuali più o meno identiche a quelle di politiche ed europee. Che cosa non ha funzionato allora e cosa bisogna aspettarsi dalle prossime regionali del 2025? Ne abbiamo parlato con Salvatore Vassallo, direttore dell’Istituto Cattaneo, che ha analizzato i flussi elettorali.
Le tornate in Emilia-Romagna e Umbria hanno assegnato la vittoria al centrosinistra, che ha vinto anche dove la partita era più contendibile. “Grosso modo vengono confermati gli equilibri registrati al politiche e alle europee”, ma ci sono delle “variazioni che dipendono dalla qualità dei candidati dalla composizione della coalizione e che hanno fatto una differenza nelle Regioni in bilico”, spiega a Fanpage.it Salvatore Vassallo, direttore della Fondazione di ricerca Istituto Cattaneo, che ha analizzato i flussi elettorali.
Certamente, i risultati delle Regionali non possono essere interpretati “come un segnale definitivo che ci sia un’onda a favore di un determinato schieramento”.
Lo stesso discorso vale per i risultati ottenuti dalle liste di partito. Sia in Emilia-Romagna che in Umbria, il Partito democratico è arrivato primo, rispettivamente al 42,9% e al 30,2%, ma in generale in tutte le regionali – osserva Vassallo – i dem sono cresciuti in maniera significativa. Perché? “Perché gli elettori del Pd vanno tutti a votare, mentre gli elettori di altri partiti hanno una certa quota di astensionismo”, spiega.
Probabilmente, dietro la maggiore mobilitazione dell’elettorato dem c’è “il merito dell’attuale dirigenza che riesce a motivare, ma anche una propensione strutturale di quegli elettori a votare in maniera più continuativa”. Se domani si tornasse a votare per le politiche però, “non possiamo prevedere che la percentuale di voto del Pd risulti così alta”, precisa.
Che cosa non ha funzionato nel centrodestra
Dall’altra parte, dalle serie storiche realizzate dall’Istituto Cattaneo, si evince che le percentuali del centrodestra sia in Emilia-Romagna (40,7%) sia in Umbria (46%) risultano pressoché identiche a quelle raggiunte alle politiche, alle europee e alle altre regionali del 2024.
Ad esempio, in Umbria il centrodestra si è attestato attorno al 46,2% alle elezioni del 2022 e al 47,8% a quelle per il Parlamento Ue. Che cosa ha penalizzato allora, Meloni e i suoi alleati, specie lì dove l’esito era più in bilico? “C’era una candidata presidente uscente, Tesei, che non aveva brillato e su cui c’erano state anche delle polemiche interne al centrodestra poi superate per quieto vivere. Al contrario la candidata di centrosinistra, Proietti, da molto tempo si è messa in moto per costruire una coalizione molto ampia ed è riuscita che questo obiettivo”, chiarisce Vassallo.
Così come in Emilia Romagna, “De Pascale ha lavorato sul riconosciuto consenso costruito intorno ai due mandate di Bonaccini, proponendosi non come continuatore, ma comunque con lo stesso stile di lavoro che che è stato apprezzato dall’elettorato. A destra invece c’era una candidata non particolarmente nota (Elena Ugolini, ndr.)”, aggiunge.
Per quanto riguarda Fratelli d’Italia nello specifico, il partito in termini percentuali rimane il primo nel centrodestra, ma vede ridotta la sua percentuale di voto. Il motivo secondo Vassallo, è che “contrariamente a quello che si può immaginare pensando a Giorgia Meloni e alla sua opposizione politica e culturale, si può dire che abbia un elettorato di opinione, che si è spostato da Berlusconi a Salvini, a Meloni e anche alle Regionali in una quota non marginale si è spostato sulle liste civiche del presidente e in una piccola parte è anche andato verso l’astensione”.
Tra gli alleati di FdI, invece, per quanto sia vero che la Lega ha registrato una certa flessione rispetto alla buona tenuta di Forza Italia, “resta difficile desumere sulla base delle regionali, che hanno tutte storie molto particolari e in cui le liste civiche hanno avuto un certo successo, di più di quello che si ricava dai sondaggi nazionali”, aggiunge il politologo.
Perché alle regionali 2025 il M5s può fare la differenza nel csx anche se è andato male
Quel che è certo è che a portare a casa il bottino più sostanzioso in termini di preferenze sono stati i due principali partiti del Paese, posizionati ben distanti dai loro partner di coalizione, tanto da spingere la maggior parte degli analisti a certificare a tutti gli effetti un ritorno del bipolarismo in Italia. “È la cosa più evidente di tutta la tornata 2024. La dinamica è nettamente tornata nettamente bipolare”, conferma anche Vassallo.
Questo consente al centrosinistra di “tornare ad essere competitivo almeno in alcune Regioni e ovviamente pone un problema ai 5 Stelle che dovrà discuterne a breve”. Il M5s infatti, ha preso appena il 3,5% in Emilia-Romagna e il 4,7% in Umbria.
Anche in questo caso però, precisa Vassallo. occorre tenere conto di alcune specificità dell’elettorato pentastellato. “Così come gli elettori Pd sono più identificati con la politica e con le istituzioni, quelli dei 5Stelle si identificano di più con la categoria che vota quando pensa che sia in gioco qualcosa che considera rilevante, ad esempio il reddito di cittadinanza”.
Non è da escludere quindi, che alle tornata di Regionali del 2025 (che riguarderanno Campania, Veneto Toscana Puglia Marche e Valle d’Aosta) il Movimento possa ancora pesare all’interno del campolargo a trazione Pd. “Come tutte queste elezioni stanno mostrando, a parte il caso del dell’Emilia Romagna, ogni piccola componente del centrosinistra, può fare la differenza. Considerando sia la dimensione dell’elettorato 5 Stelle a livello nazionale che il consenso del Movimento soprattutto in alcune Regioni, è difficile pensare che che il Pd, per quanto baricentro della coalizione, possa decidere di privilegiare altri e escludere loro. Il vero quesito starà in capo a Conte, Grillo e gli altri dirigenti”, dice il professore.
Si conferma il crollo dell’affluenza: tutte le ragioni dell’astensionismo
Un altro dato inequivocabile è la conferma del preoccupante crollo dell’affluenza alle urne, che in Umbria ha di poco superato il 52% mentre in Emilia-Romagna si è fermato al 46,4%.
Il calo della partecipazione elettorale, peraltro, rende sempre piuttosto complicato leggere i risultati elettorali, sia quando si parla di pesante sconfitta che di schiacciante vittoria. Le ragioni dell’astensionismo sono molteplici e spesso interconnesse: dalla crescente sfiducia alla perdita di percezione del voto come dovere civico, fino alla mancanza di modalità di voto più agevoli, ad esempio in via telematica.
Ma per Vassallo sono due le principali componenti dell’astensionismo. “Una strutturale, cioè circa un 30% dell’elettorato che non vota, in maniera abbastanza stabile nel tempo. Si tratta di elettori che si sentono completamente estranei al circuito della rappresentanza politico-istituzionale, perlopiù persone che sono economicamente in difficoltà o con bassi titoli di studio o che comunque non si identificano con l’asse sinistra-destra e hanno un basso grado di fiducia verso la politica e i partiti”, spiega.
Poi c’è una seconda componente, ovvero “quella di chi vota alle elezioni politiche nazionali e vota nelle circostanze nelle quali percepisce che c’è una posta in palio di cui riconosce il significato e in cui vede a confronto delle cose tra cui scegliere che gli sembrano rilevanti e che però non partecipa in altre occasioni. Come per esempio alle Regionali, alle amministrative o alle europee. Parliamo di circa un 15-20% dell’elettorato, che è cresciuto rapidamente negli ultimi 10 anni”, precisa.
In altre parole, si tratta di cittadini che decidono di volta in volta se recarsi alle urne oppure no. “Sono elettori in un certo senso pragmatici. Non hanno più né un senso di appartenenza forte verso un partito, né la percezione che il voto sia un dovere civico che deve essere esercitato a prescindere, ma vanno a votare quando capiscono che c’è qualcosa in gioco”, conclude.
(da Fanpage)

This entry was posted on mercoledì, Novembre 20th, 2024 at 20:03 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« INSULTI, LANCIO DI URINA E TORTURE: AI DOMICILIARI 11 AGENTI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA DI TRAPANI
IN VATICANO NON SONO PIACIUTE LE REAZIONI SCOMPOSTE DELLA COMUNITÀ EBRAICA ALLE PAROLE DI BERGOGLIO SULLA GUERRA IN MEDIORIENTE. IL PONTEFICE HA “OSATO” DIRE: “BISOGNA INDAGARE PER DETERMINARE SE CIÒ CHE STA ACCADENDO A GAZA È UN GENOCIDIO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.708)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (358)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MAGLIETTE, CREME, AGENDINE E BIC: IL GOVERNO HA INVESTITO OLTRE 3 MILIONI DI EURO IN GADGET DA DISTRIBUIRE A FIERE ED EVENTI: LE MILLE T-SHIRT PERSONALIZZATE DI ELISABETTA CASELLATI CON SCRITTA E LOGO DEL DIPARTIMENTO (QUASI 16 MILA EURO DI SPESA), LE CREME PER LE MANI DI TAJANI (COSTO: 12MILA EURO)
    • LA FONDAZIONE PER IL SÌ AL REFERENDUM SULLA GIUSTIZIA È FORAGGIATA DAL GOVERNO: IL BRACCIO ARMATO DELL’ESECUTIVO NELLA CAMPAGNA REFERENDARIA DELLE CARRIERE È LA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI, THINK TANK DI ULTRA-LIBERALI ALLE VONGOLE CHE RICEVE OGNI ANNO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO DAI MINISTERI E DA ALCUNE REGIONI
    • IL TRUCCO DEL CONDONO ELETTORALE BY GIORGIA MELONI: UNA SANATORIA “AD URNEM” CHE ENTRA IN MANOVRA PER USCIRNE DOPO LE ELEZIONI REGIONALI. COME LE DUE SCARPE DI ACHILLE LAURO: SE FAI ELEGGERE CIRIELLI TI DANNO ANCHE LA SECONDA SCARPA, SE PERDE CAZZI TUOI
    • IL SAN RAFFAELE DI VELLETRI, LA CLINICA DEL PARLAMENTARE LEGHISTA (MA CON IL CUORE MELONIANO) ANTONIO ANGELUCCI PER I GIUDICI È “ABUSIVA E INSANABILE” MA IN REGIONE LAZIO I ROCCA BOYS SI RIUNISCONO PER RIAPRIRLA
    • A CAUSA DELL’AUMENTO DEL PREZZO DEGLI AFFITTI E DEL COSTO DELLE CASE, LE GIOVANI COPPIE RINUNCIANO AD AVERE UN FIGLIO O RIMANDANO LA GRAVIDANZA IN ATTESA DI AVERE UN TETTO SICURO SOPRA LA TESTA
    • KATIE WILSON, SOCIALISTA E ANTI-ESTABLISHMENT: SEATTLE SCEGLIE UNA SINDACA CHE SFIDA IL POTERE DELLE BIG TECH
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA