Destra di Popolo.net

LE MISURE ANTI-COVID IN EUROPA: DALL’OLANDA ALL’IRLANDA, DALLA REPUBBLICA CECA ALLA SPAGNA

LE MISURE RESTRITTIVE CON LOCKDOWN PARZIALI PER ARGINARE L’EPIDEMIA

Ovunque in Europa i governi stanno mettendo in campo nuove misure e restrizioni mirate, per contenere la seconda ondata del Covid 19 che sta travolgendo tutto il continente.
Martedì l’Organizzazione Mondiale della Sanità  (Oms) ha comunicato che la scorsa settimana in Europa sono stati registrati più di 700mila nuovi casi di coronavirus, un balzo in avanti del 34% rispetto alla settimana precedente. L’aumento settimanale più alto dall’inizio della pandemia.
Oltre la metà  dei contagi è stata registrata in Regno Unito, Francia, Russia e Spagna. Intanto a livello europeo si spinge per un coordinamento sulle restrizioni dei viaggi. Il Consiglio Ue ha adottato una raccomandazione per “un approccio coordinato” alla limitazione della libertà  di circolazione in risposta alla pandemia di Covid 19. Ecco le misure nei principali Paesi.
Paesi Bassi
Il governo ha bloccato la movida nel Paese annunciando misure drastiche. Chiusi bar e ristoranti da oggi per almeno quattro settimane per evitare un sovraffollamento degli ospedali. Rimangono invece aperte le scuole, con obbligo di mascherina: “L’istruzione è troppo importante”, ha affermato Mike Rutte.
I Paesi Bassi hanno registrato la cifra record di nuovi contagi in 24 ore: più di 7.400, con una progressione che va avanti da giorni. “Fa male ma è necessario, dobbiamo essere più severi”, ha detto il premier in tv annunciando un “lockdown parziale”. La vendita degli alcolici sarà  vietata anche dopo le 20, per tentare di ridurre i contatti sociali. Le mascherine saranno obbligatorie al chiuso per tutti sopra i 13 anni.
Il Paese ha attualmente il terzo tasso più alto di infezioni per 100mila abitanti in Europa, dietro solo a Repubblica Ceca e Belgio. Il governo durante la prima ondata adottò una politica di restrizioni più rilassata rispetto ai partner europei.
Repubblica Ceca
È il Paese europeo più colpito. La Repubblica Ceca ieri ha annunciato la chiusura di ristoranti e bar e il divieto di alcol nei luoghi pubblici. Le misure saranno in vigore da oggi fino al 3 novembre, per 3 settimane. “Abbiamo solo una possibilità  ora e ci dobbiamo riuscire”, ha detto ai giornalisti il premier Andrej Babis, populista spesso criticato per la sua risposta alla pandemia.
Il Paese ha registrato quattro record di aumenti giornalieri la scorsa settimana con il picco di oltre 8.600 nuovi casi registrati venerdì. Il bilancio totale dei casi, aggiornato a ieri, sta per raggiungere quota 120mila; i decessi sono più di mille. La Repubblica Ceca nelle scorse due settimane ha registrato la più grande crescita di contagi su 100mila abitanti: 493, rispetto ai 398 della settimana prima, superando il Belgio che conta 402,5 casi su 100mila abitanti. “Dobbiamo prendere misure che invertano la tendenza entro due o tre settimane, altrimenti esauriremo le capacità  ospedaliere”, ha detto il ministro della Salute, Roman Prymula.
Francia
Stasera si sapranno le nuove misure di Parigi. Emmanuel Macron parlerà  alla nazione dell’aggravamento della situazione sanitaria nel Paese e si prevedono restrizioni. Diverse le ipotesi allo studio per arginare la diffusione del virus. Secondo fonti citate da Rmc e Bfmtv, il presidente starebbe per varare un provvedimento di coprifuoco a Parigi e nell’Ile-de-France sul tipo di quelli di Berlino e Francoforte, a partire dalle 20.
Il Paese ha definito il grado di allerta suddividendola in tre zone: allerta, massima allerta e critica. La Francia ha già  adottato parziali lockdown e restrizioni. I contagi sono sempre alti, anche se più bassi: attorno ai 13mila da qualche giorno. Gli ospedali di Parigi rischiano di raggiungere il 90% delle loro capacità  in terapia intensiva, entro la fine della prossima settimana. Lo ha fatto sapere il direttore del gruppo Aphp, gli ospedali pubblici francesi.
Germania
A Berlino e Francoforte è già  in vigore da qualche giorno la chiusura di bar e ristoranti alle 23. La misurà  durerà  fino al 31 ottobre. Angela Merkel e i sindaci delle 11 maggiori città  tedesche hanno però concordato di imporre nuove restrizioni qualora le infezioni superino la soglia settimanale dei 50 casi su 100mila abitanti. Limitazioni che potrebbero includere regole più rigide sulle mascherine, restrizioni sui raduni privati, orari di coprifuoco e limitazioni all’acquisto di alcolici. Sono più di cinquemila i nuovi contagi nelle ultime 24 ore: è la prima volta da aprile. Lo riferisce il Robert Koch Institut. E i pazienti ricoverati i terapia intensiva sono 620.
Inghilterra
Johnson due giorni fa ha annunciato un sistema di allerta semplificato, su tre livelli dinamici. Il “Livello 1” prevede le restrizioni in vigore a livello nazionale, Londra inclusa, tra cui il “coprifuoco” di pub e ristoranti alle 22 e niente assembramenti oltre sei persone. Il Livello 2, che coinvolge gran parte del Nord dell’Inghilterra incluse Manchester e Newcastle, aggiunge il limite di due nuclei familiari a contatto. Infine, il Livello 3 destinato alle zone del Nord più afflitte dal virus come Liverpool, impone la serrata di bar, pub, palestre, casinò e centri scommesse, per almeno quattro settimane, rinnovabili. Salvi i ristoranti e i pub che servono pasti. Vietati i contatti con altri nuclei familiari, gli spostamenti e ogni forma di ospitalità .
Immagini scioccanti sono arrivate ieri dalla città  di massima allerta, Liverpool. Un’enorme folla,   per celebrare le ultime ore di “libertà ” prima della chiusura prevista per oggi, si è riversata in strada senza mascherine e senza rispettare il distanziamento.
Irlanda del Nord

Inizia oggi uno dei lockdown più rigidi del Regno Unito: 4 settimane per pub e ristoranti, due per le scuole. Una mossa radicale decisa dalla prima ministra Arlene Foster. Il ministro della Sanità  venerdì ha lanciato l’allarme: la situazionre peggiora di giorno in giorno e costringe a misure severe. Rimarranno aperti i servizi take away e quelli di consegna cibo. I cittadini sono stati invitati a evitare spostamenti non necessari e a lavorare da casa. Le università  dovranno funzionare da remoto il più possibile.
Spagna
La Generalitat della Catalogna ha deciso oggi di chiudere tutti i bar e i ristoranti per 15 giorni. Potranno lavorare solo per il servizio di vendita da asporto. La drastica decisione segue l’allarme di qualche giorno fa lanciato delle autorità  sanitarie, che hanno avvertito la regione, di cui fa parte Barcellona, che in due settimane avrebbero raggiunto i numeri di Madrid, l’area più colpita della Spagna. Gli addetti al settore della ristorazione, al tavolo col governo, sono sul piede di guerra. Rifiutano il provvedimento e minacciano di disobbedire alle misure con movimenti di protesta nella Plaà§a Sant Jaume, dove si trova la sede della Generalitat.
La situazione epidemica in Catalogna si è aggravata nelle ultime 24 ore: 279 contagi ogni 100mila abitanti contro i 489 di Madrid. 1.620 nuove infezioni, 23 morti e 40 nuovi ricoverati (al momento sono 1.024 i pazienti Covid ricoverati, 189 dei quali in terapia intensiva, 17 in più rispetto a ieri, lo stesso numero del 26 maggio).
La capitale, epicentro della diffusione, è in parziale lockdown. Le misure, che interessano 3,8 milioni di persone nella capitale spagnola e in otto città  limitrofe, includono il divieto di spostamenti non essenziali tranne che per motivi di lavoro, scolastici o sanitari. La Spagna, insieme al Regno Unito, Francia e Russia, conta la metà  dei nuovi contagi. Ma rispetto agli altri Paesi, segnala una brusca frenata dei positivi. Con oltre 50mila casi registrati nell’ultima settimana “sta mostrando un notevole calo dell’incidenza settimanale di casi e decessi, rispettivamente del 24% e del 19%”.
Danimarca
Le restrizioni sono già  in vigore da metà  settembre. Ma quelle che valevano solo per la capitale, ora sono state estese al resto del Paese: i ristoranti e i bar dovranno chiudere alle 22, l’uso di mascherine sarà  obbligatorio non solo per entrare nei locali, ma anche per sedersi. In linea di principio, le misure resteranno in vigore fino al 31 ottobre. Non si possono superare incontri con oltre 50 persone, ad eccezione di eventi organizzati in locali con capacità  molto ampie nei quali siano state adottate misure igieniche adeguate. Raccomandato il telelavoro e la riduzione dei contatti sociali. La Danimarca è stata tra i primi Paesi del Nord Europa a introdurre restrizioni alla vita pubblica e a contenere il contagio in tempi relativamente brevi, ma nelle ultime settimane ha registrato un’impennata di nuove infezioni, soprattutto a Copenhagen.
Grecia
Le autorità  greche hanno previsto una serie di restrizioni per i viaggiatori fino al 25 ottobre, tra cui la sospensione dei voli da e per Catalogna e Turchia. La metà  dei casi è concentrata nell’area di Atene ed è qui che sono in vigore le restrizioni più severe: bar e ristoranti chiusi dalle 22 e cinema chiusi.
Islanda
Sono state implementate nuove restrizioni anche in Islanda. Il 3 ottobre il governo islandese ha dichiarato lo stato di emergenza e le nuove misure sono entrate in vigore il 4. Un limite di 30 persone nelle scuole e nelle università , 50 per i funerali e per gli sport agonistici; capacità  massima di 100 persone nei negozi inferiori a mille metri quadrati e un limite di 100 spettatori alle partite sportive all’aperto. Chiusure alle 22 per bar e ristoranti. Il Paese non è tra i più colpiti e da qualche giorno non ha nuovi casi.
Belgio
Massima allerta nella capitale, fra le città  europee più colpite insieme a Parigi e Madrid, con un indice di positività  che supera i 423 casi ogni 100mila abitanti nelle ultime due settimane. La media di positività  dei tamponi nella capitale belga è del 14,7%. Tra il 6 e il 12 ottobre scorsi le ospedalizzazioni sono aumentate del 68,4% e le persone in terapia intensiva sono ora 267. Le autorità  belghe hanno chiesto ai cittadini di aver un numero massimo di contatti, al di fuori del nucleo familiare, a non più di 3 persone in un mese. A Bruxelles chiusura totale di bar e caffè per la durata di un mese a partire dal 7 ottobre. Chiusura parziale anche per sale sportive e palestre e alle 23 per gli altri esercizi di ristorazione nel resto del territorio nazionale.
Le province belghe del Brabante Vallone e del Lussemburgo hanno imposto il coprifuoco dall’una di notte alle sei del mattino per arginare l’aumento dei contagi da Covid.
Russia
Nelle ultime 24 ore la Russia ha registrato più di 14mila contagi e 240 morti ed è il quarto Paese al mondo più colpito. Le autorità  di 35 regioni su 85 hanno approvate misure e restrizioni nel tentativo di rallentare la diffusione dell’infezione. Ma il sindaco di Mosca Sergei Sobyanin ha descritto le restrizioni della capitale, “leggere”, invitando i cittadini a fare attenzione in attesa dell’arrivo di un vaccino. Da lunedì a Mosca verrà  introdotto l’insegnamento online per la maggior parte degli studenti. La misura si applicherà  per un periodo di due settimane, ha detto il sindaco in un post sul suo profilo.

(da agenzie)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 14th, 2020 at 14:23 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL DIRETTORE DI TERAPIA INTENSIVA AL SACCO: “IN LOMBARDIA LA SITUAZIONE E’ ESPLOSIVA, ORA L’OSPEDALE IN FIERA E’ FONDAMENTALE”
L’ORDINE DEI MEDICI DENUNCIA CHE I VACCINI ANTI-INFLUENZALI SONO IN RITARDO IN LOMBARDIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA