Destra di Popolo.net

L’UCRAINA DEI GIOVANI CHE ATTENDONO DI ENTRARE IN EUROPA: “SIAMO AL FRONTE PER DIFENDERE L’INTERA EUROPA”

LA STORIA DI VLADA ZAPASHNA; “DOBBIAMO RIABITUARCI A VIVERE, LAVORARE E STUDIARE NONOSTANTE I BOMBARDAMENTI”

Vlada Zapashna è una studentessa ucraina di 24 anni, responsabile della sezione giovanile di Act of Ukraine, una fondazione benefica che dall’invasione russa fornisce aiuti alla popolazione. Vive alla periferia di Kiev, non ha mai lasciato la sua terra. «Sarebbe stato psicologicamente difficile per me andare all’estero. Farsi da parte? Scappare? No, sapevo che era mio dovere aiutare il mio paese, il popolo e le forze di difesa con ogni sforzo possibile e, a volte, impossibile», racconta a Open. Dopo oltre due anni di aggressione, in Ucraina gli edifici sono ancora ricoperti di fori, le infrastrutture e i monumenti distrutti, i vetri degli appartamenti frantumati. Si può spiare al loro interno, ma è consentito soltanto un esercizio di immaginazione. Immaginare chi erano gli abitanti di quegli spazi vuoti, bombardati dalle truppe di Mosca. E a pagarne le spese sono, come in ogni guerra, le giovani generazioni. Le cicatrici fisiche, psicologiche, sociali sono così profonde da minacciare e compromettere il loro futuro. Alla domanda come stai, risponde «sono viva». Ma non ha scelto «di vivere questa vita». Le è stata imposta, e resiste. Come resistono i suoi coetanei ucraini, che si sono ritrovati a organizzare forme di resistenza contro Putin o a combattere al fronte. «Noi giovani dovremmo costruire il futuro del nostro paese, sviluppare invenzioni, portare a casa risultati nello sport, nello studio, nella creatività e in altri campi. Ma ci troviamo al fronte a combattere, negli ospedali a fare i volontari, aiutiamo l’esercito ad evacuare persone e animali. Giovani uccisi, amputati, feriti al volto, con problemi psicologici. E tutto ciò avrà gravi conseguenze anche dopo la nostra vittoria», spiega Vlada.
La guerra le ha lasciato la consapevolezza di un mondo che aveva dato per certo e che invece non esiste più. O perlomeno, non esiste più nella forma che conosceva, o credeva di conoscere. Due anni fa i carri armati nemici, come li chiama lei, si trovavano a 10 km da casa sua. «Nessuno si immaginava che Kiev avrebbe resistito così a lungo, abbiamo perseverato in quei giorni». Ora, la capitale respira aria di una rinata quotidianità, se così si può chiamare. «La gente ha ricominciato a passeggiare nei parchi. I caffè, i negozi, i cinema sono aperti, si tengono concerti e serate di beneficenza, vengono da noi personaggi di alto profilo dall’Europa e dall’America. Dobbiamo riabituarci a vivere, a lavorare, a mettere al mondo dei figli, a studiare all’università, nonostante i bombardamenti e il suono degli allarmi». Nonostante l’aggressione che non sembra vedere la fine. «Non è facile, ma teniamo duro, perché non abbiamo altra scelta».
Adulti troppo in fretta
I giovani ucraini sono diventati adulti troppo in fretta. Alcuni di loro «sono già veterani all’età di 19-20 anni, anche se nella nostra mente i veterani – spiega la giovane – sono sempre state persone anziane. Ma ora tutto è cambiato». C’è però una paura, più grande di tutto il resto, che assilla i giovani ucraini. Quella di «essere dimenticati», che la lotta contro l’invasione russa cada nell’oblio. «E l’incertezza del futuro si ripercuote sulla nostra vita genando paure, ansia, problemi di salute, problemi demografici. Molto spesso noi giovani rimandiamo la nostra vita “a dopo”, a quando tutto sarà finito», spiega. E mentre l’incerto tempo scorre, loro combattono. «Non lo faremmo se non avessimo la speranza – continua -. E la nostra speranza è che la comunità internazionale non rimanga in disparte, continui ad aiutarci nella lotta contro l’aggressore russo. Speriamo nella giustizia, abbiamo visto come agisce la Russia anche in altri Paesi come la Georgia, le guerre cecene, l’occupazione della Transnistria, l’invasione della Siria, il sostegno al terrorismo in tutto il mondo. L’elenco è ancora lungo – precisa -. Quindi se l’Europa rimane in disparte, allora gli invasori verranno a casa vostra. Non avranno pietà, gli essere umani non sono preziosi per loro. Attualmente la nostra esistenza è in discussione, è difficile pensare al futuro».
L’invasione russa continua a logorare i giovani, un’intera generazione che ha conosciuto gli orrori della guerra. E che sta lottando da oltre due anni «per il diritto alla vita, alla libertà, all’autodeterminazione, per lo stato di diritto e per il futuro dei nostri figli non ancora nati, per la nostra storia, cultura, lingua – afferma -. Stiamo lottando per la vita nel senso letterale del termine. Il nemico sta, inoltre, cercando di riscrivere i documenti storici, dimostrando che gli ucraini non sono un popolo indipendente, ma una parte dell’Impero russo, ma stiamo dimostrando il contrario. Se prendiamo la componente culturale nella questione della guerra, e penso che sia importante, allora i giovani ucraini stanno combattendo per il ritorno della “loro”, contro la strisciante assimilazione russa». C’è ancora molto lavoro da fare, ne sono consapevoli.
Siamo tutti ucraini, siamo tutti europei
Intanto in Europa si discute per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione europea. Il primo giro di colloqui per avviare formalmente i negoziati di adesione si terrà domani 25 giugno, ha scritto pochi giorni fa su X la presidenza belga del Consiglio dell’Ue. Quest’ultima lascerà il testimone all’Ungheria: dal 1° luglio al 31 dicembre sarà, infatti, Budapest ad assumere l’incarico. Viktor Orbán – che da circa due anni e mezzo blocca le decisioni dei Ventisette su Kiev – ha già lanciato il suo programma, che prevede di impegnarsi su questioni come «la migrazione illegale, la vulnerabilità dell’approvvigionamento internazionale, le catastrofi naturali, gli effetti del cambiamento climatico e l’impatto delle tendenze demografiche». I «giochi politici» dell’Ungheria preoccupano i giovani ucraini, ma non hanno dubbi: entrare a far parte dell’Unione è l’unica strada percorribile. Lo era già tempo. «Con il sangue versato nel 2014 nella rivoluzione di Maidan e la protezione dei valori europei, gli ucraini hanno dimostrato già da allora di essere degni di far parte della grande famiglia europea come nessun altro», afferma Vlada. «C’è un appello che mi risuona in testa», spiega. Ed è «“Siamo tutti ucraini, siamo tutti europei”, questo – continua – è ciò che conta». Anche perché per i tanti, tantissimi ragazzi e ragazze l’ingresso nell’Ue non rappresenta un vantaggio soltanto per Kiev. «Gli europei devono capire che gli ucraini stanno combattendo sul campo di battaglia anche per l’intera Europa, per la stabilità dell’Unione europea. Se noi ci arrendiamo, l’Europa sarà la prossima».
Ma comprendono «anche i timori di una parte della popolazione che non vuole accettare che un Paese in guerra entri a ridefinire gli equilibri della casa europea. Ma come ci si può nascondere da un incendio quando la casa del vicino è in fiamme e la gente urla? Noi – continua – non abbiamo voluto questa guerra, ma abbiamo tutto il diritto di ripristinare la nostra integrità territoriale e di proteggere la libertà delle persone. Non sono questi i valori professati dai Paesi che fanno parte dell’Unione?», si domanda. Ma non solo: «Abbiamo davanti a noi tanti progetti che potremmo realizzare insieme nei settori della tecnologia, della scienza, della medicina, della cultura e della protezione ambientale. L’Ucraina è un vasto campo di opportunità. Resta solo una cosa da fare: vincere, ma per farlo non possiamo fare a meno dell’Ue». Il messaggio è chiaro: se non aiutate l’Ucraina a resistere, alla fine il nemico busserà alle porte del resto d’Europa. «Riuscite a dormire sonni tranquilli sapendo che una nuova Mordor sta avanzando a migliaia di chilometri dalla linea del fronte? Mi sembra che non ci sia motivazione migliore per aiutarci», chiede Vlada.
La vittoria, la pace e le balene del Nord Europa
Molti giovani, tra cui Vlada, fanno parte del team di Act for Ukraine, che fornisce aiuti umanitari agli ospedali, sostiene progetti legati alla salute mentale, offre servizi di evacuazione per i civili, aiuta le famiglie a basso reddito. «All’inizio dell’invasione la maggior parte della nostra attività consisteva nell’aiutare i civili che lasciavano le città e i paesi occupati dalle forze russe o le zone di combattimento. Attualmente, una parte del nostro team si reca attivamente in prima linea per aiutare le forze di difesa». Vlada ha sempre voluto «rendere il mondo un posto migliore». «Questo era probabilmente il mio sogno più grande». Che, in effetti, «si è avverato – dice – Ma non avrei mai pensato che il motivo sarebbe stato la guerra». Il conflitto ha cambiato la sua visione del mondo: ha fatto cadere «le maschere delle persone», mostrando la loro vera faccia. Ciò che desidera è «solo una vita tranquilla, costruire una famiglia e vedere le balene del Nord Europa. Penso che questo sia sufficiente per la mia felicità terrena», confida. Ed è un po’ ciò che accomuna molti giovani che, al contrario di Vlada e di tutti gli altri, sono in un luogo sicuro, nelle proprie case, coi propri affetti. Perché, nonostante tutto, è vero: siamo tutti ucraini, siamo tutti europei. We are all Ukrainians, we are all Europeans.
(da Open)

This entry was posted on martedì, Giugno 25th, 2024 at 14:31 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SIDNEY, LA STORIA DI LEONARDO URBANO: IL TRENTENNE ITALIANO CHE HA GUADAGNATO 100.000 DOLLARI VENDENDO SPAZZATURA
PER EVITARE DI PERDERE, LA MAGGIORANZA VUOLE CAMBIARE LA LEGGE ELETTORALE DEI SINDACI (UNA DELLE POCHE COSE CHE FUNZIONA IN ITALIA): CHI PRENDE IL 40% AL PRIMO TURNO, VIENE ELETTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.690)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (340)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • VENETO, A DESTRA E’ TUTTI CONTRO TUTTI: LE REGIONALI SARANNO UNO SPARTIACQUE E I RAPPORTI DI FORZA SARANNO CHIARITI COL VOTO. IL CASO TREVISO, LA CITTA’ SPACCATA IN DUE DALLE TENSIONI TRA LEGHISTI E MELONIANI
    • “ORDINATE 5 PIZZE MA SIETE IN 16, ANDATE A FAN*** CINESI DI ME***”: E’ QUESTO IL MADE IN ITALY NEL MONDO?
    • CHE PACCHIA PER MARTA FASCINA: IN PARLAMENTO NON C’E’ MAI (MA LO STIPENDIO LO PERCEPISCE TUTTI I MESI), HA PARTECIPATO SOLO AL 5,5% DELLE VOTAZIONI. LA FASCINA MANCA SPESSO PURE ALLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE DIFESA, DI CUI VOLLE RESTARE A TUTTI I COSTI SEGRETARIA (FACENDO INCAZZARE I MEMBRI DEL PARTITO)
    • ALTRO CHE UNITA’, LA MAGGIORANZA MAL-DESTRA VA IN FRANTUMI SU UCRAINA E MANOVRA: LA “SCEMEGGIATA” NAPOLETANA DELLA MELONI CHE FINGE UNITÀ NON BASTA A MASCHERARE CREPE E LITI TRA ALLEATI
    • I NODI VENGONO AL PETTINE GRAZIE A SILVIA SALIS: LA PROCURA DI GENOVA INDAGA SUL DEFICIT DELL’AZIENDA TRASPORTI E SULLA GESTIONE DEI CONTI, EREDITATI DAI SOVRANISTI
    • IL GOVERNO PREPARA UN “CONDONO” D’ORO: PER RACCOGLIERE UN PAIO DI MILIARDI, LA MAGGIORANZA VUOLE INTRODURRE IN MANOVRA UNA TASSA DEL 12,5% SU CHI DECIDERÀ DI RIVALUTARE I PROPRI LINGOTTI, PLACCHE O MONETE D’ORO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA