Destra di Popolo.net

L’ULTIMA DEI BALNEARI: NON FACCIO LE GARE E TI CHIUDO L’OMBRELLONE

FATTURANO DECINE DI MILIARDI E PAGANO CANONI RIDICOLI ALLO STATO, MA ORA SONO ALL’ULTIMA SPIAGGIA

Sull’estate torrida incombe la minaccia definitiva. Non è la siccità, non sono le code in autostrada, non è l’alta velocità che funziona a corrente alternata. Sib-Confcommercio e Fiba-Confesercenti, i due principali sindacati dei balneari, hanno annunciato la serrata degli ombrelloni il 9 agosto se il governo non si impegnerà a favore dei gestori di lidi entro l’inizio delle vacanze parlamentari, previsto fra il 7 e il 9 agosto. In mancanza di ciò, il solleone si abbatterà sulle epidermidi dei bagnanti, senza differenza di età e di fototipo, a conclusione di una guerra durata anni e ormai perduta contro la direttiva Bolkestein sulla concorrenza.
L’ultimo rinvio a fine 2024, fissato da una legge del governo Draghi (118/2022), è davvero l’ultimissimo stavolta. La platea trasversale di parlamentari-lobbisti che dall’approvazione della direttiva nel 2006 si sono impegnati a ostacolare la messa a gara delle concessioni del demanio marittimo è sconfitta. Non per questo accetta la resa senza condizioni, a dispetto di una batteria di sentenze sfavorevoli e nonostante lo spettro della procedura di infrazione dell’Ue, con relativa sospensione delle rate del Pnrr.
Dopo due tentativi di inserire gli indennizzi ai gestori uscenti nel decreto coesione e nel decreto agricoltura patrocinati dal vicepremier Matteo Salvini e bocciati dal resto del governo, dopo il fallimento clamoroso della mappatura spedita a Bruxelles per dimostrare che le spiagge italiane non sono una risorsa rara perché se ne contano tremila chilometri in più di quanto misurato dai geografi, l’ultima trincea è: subiamo le gare ma dobbiamo essere risarciti di quanto investito nei decenni.
Un po’ come se una società autostradale privata in scadenza chiedesse indietro i soldi dell’asfalto e delle gallerie, una cosa che peraltro nel delirio concessorio nazionale è anche successa con la contestata clausola di subentro.
Nella versione originale dell’emendamento era lo stesso concessionario a stabilire il valore dei manufatti inamovibili cioè quella quota di cementificazione che, secondo l’articolo 49 del Codice della navigazione, dovrebbe essere incamerata dallo Stato al termine del contratto di concessione. Il tutto all’insegna della massima deregulation per difendere una figura retorica. È quella del balneare-tipo, una famiglia italiana tradizionale che ha tre mesi l’anno per fare quadrare i conti.
Come tutti i luoghi comuni, è una rappresentazione con qualche elemento di realtà. Ma il mondo del turismo da spiaggia si sta adeguando alla crescita, disordinata e preoccupante, dell’industria turistica. L’estate non è più da un pezzo la piadina della nonna al lido Romagna Mia. Ci sono realtà, private o in forma di public company come a Bibione sull’Adriatico, che fatturano milioni di euro con tariffe a volte popolari, altre volte tali da scandalizzare persino Flavio Briatore, non proprio un sostenitore della colonia in stile sovietico.
L’allarme prezzi non è l’unico. Il procuratore generale presso la Corte dei Conti, Pio Silvestri, ha delineato un altro tipo di rischio, anche a rischio di valicare il limite della sua giurisdizione di competenza. Nella sua requisitoria a sezioni riunite del 27 giugno il magistrato contabile ha affermato: «Sulle concessioni demaniali serve una disciplina quadro in linea con il rispetto delle prescrizioni Ue e delle decisioni degli organi giudiziari nazionali. La disciplina del nuovo codice dei contratti potrebbe soccorrere per definire il sistema di affidamento delle nuove concessioni, attraverso gara pubblica, per garantire un gettito corrispondente al valore del bene, e almeno limitare le possibilità di infiltrazione della criminalità organizzata in un settore che offre ampi margini per il riciclaggio dei proventi dei traffici illeciti».
Sulle infiltrazioni del crimine organizzato la Dda di Roma è intervenuta più volte sugli stabilimenti del litorale e, per esempio, sul Village di Ostia Lido, considerato il lido del clan Fasciani.
Ma quando Silvestri parla di «gettito corrispondente al valore del bene» per le casse dello Stato, l’obiettivo sembra ancora molto lontano. Secondo i dati dell’Agenzia del Demanio che l’Espresso è in grado di anticipare, anche il 2023 è stato un anno di magra per il canone che l’Erario incassa dalle concessioni marittime. Su circa undicimila concessioni che includono il settore turistico-ricreativo, gli ormeggi, i porti turistici, l’acquacoltura e la cantieristica, il canone richiesto è di 139,5 milioni di euro mentre la riscossione effettiva è di 112,7 milioni di euro con un’evasione del 19,2 per cento. Nel 2002 la richiesta è stata di 107 milioni di euro con una quota di evasione stabile intorno al 20 per cento. Se si restringe il campo alle concessioni turistico-ricreative, ossia a stabilimenti, lidi, camping e chioschi, il canone richiesto è di 95,3 milioni e l’incasso effettivo è di 77,8 milioni con mancati pagamenti al 18,4 per cento.
Il settore dove l’evasione è più alta riguarda approdi, ormeggi e porti turistici con il 28 per cento su 11 milioni di euro di canone. Nell’insieme, ogni concessione marittima nel 2023 è costata in media 5414 euro all’anno rispetto ai 5226 euro del 2022 quando il canone minimo era di 2700 euro annui.
Il raffronto con il giro d’affari è impietoso. Il peso del turismo sul pil italiano varia, secondo i calcoli, tra 215 e 255 miliardi l’anno con un apporto superiore al 10 per cento. Un terzo di questa somma viene dalle attività legate alle spiagge, secondo i calcoli del deputato Fdi Riccardo Zucconi, membro della commissione attività produttive della Camera ma soprattutto storico imprenditore del settore in Versilia. Sul mare della Versilia aveva investito anche la collega di partito Daniela Garnero Santanchè, ministra del turismo e fondatrice del Twiga insieme a Briatore, da lei sottilmente redarguito in un’intervista al Corriere della sera nella polemica sul caro-Puglia. I prezzi li fa il mercato, ha detto la ministra sotto inchiesta a proposito della regione che sta conoscendo il maggiore boom di turisti estivi, anche grazie al G7 a conduzione italiana tenuto nel resort preferito di Giorgia Meloni a Borgo Egnazia in Salento.
L’unica entità sorda alle leggi del mercato invocate da Santanchè e a quelle del buon senso evocate da Briatore, è lo Stato. Borgo Egnazia è un resort cinque stelle lusso che nel 2023 ha pagato 5983,82 euro di canone, più o meno quanto costa in questo periodo una camera da due con colazione per tre notti.
Fino a quattro estati fa il canone minimo per una concessione balneare era di 360 euro, pari a una cinquantina di Magnum Algida. Nel 2020 il premier Mario Draghi ha aumentato il canone minimo a 2500 euro con decorrenza 2021. Nel 2023 dopo una serie di aggiornamenti Istat il canone è salito a 3377,50 euro. Quest’anno le oscillazioni dell’adeguamento prezzi hanno la freccia in basso, visto che il minimo per il 2024 è sceso a 3225,50 euro.
Nella giungla delle concessioni la Sardegna, punto di riferimento del turismo balneare con 700 chilometri di costa balneabile, è stata spesso al centro di polemiche. Secondo un rapporto di Legambiente, nel 2020, con il canone minimo a 360 euro, il comune di Arzachena, l’entità amministrativa municipale di Porto Cervo in Costa Smeralda, aveva versato in tutto 19 mila euro per 59 concessioni (322 euro in media). L’anno scorso su 2777 concessioni complessive, solo 245 pagano più di quattromila euro e 123 più di diecimila.
Dal calderone dei canoni di Stato sono esclusi i contributi della Sicilia perché la prima regione marittima d’Italia, con oltre 900 chilometri di costa balneabile, gestisce i canoni attraverso un suo demanio marittimo, in una sorta di anticipazione dell’autonomia differenziata. Ma le posizioni politiche restano le stesse degli altri balneari. Quindi, no alla Bolkestein e rinnovo delle concessioni in essere fino al 2033, cioè per altre nove stagioni, prima di rimettersi in riga con i dettami di un governo che non può rischiare di perdere un euro di Pnrr per difendere il motto “per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia, stesso balneare”.
I canoni bassi non sono frutto del caso. Nelle ultime legislature gli imprenditori del settore hanno indirizzato i processi legislativi con rappresentanti di varia tendenza politica: Umberto Buratti da Forte dei Marmi per il Pd, Massimo Mallegni di Pietrasanta per Forza Italia, la romagnola Elena Raffaelli della Lega. A favore dello status quo si sono pronunciati spesso anche i leghisti Massimo Garavaglia e Gian Marco Centinaio mentre il democrat Eugenio Giani, presidente toscano, ha da poco approvato una norma sugli indennizzi.
La presa della lobby è ovviamente ancora più forte nei contesti delle amministrazioni locali dove il turismo di sdraio e ombrellone tiene in piedi i bilanci di molti elettori. Nulla di male, si chiama democrazia rappresentativa. Ma per lo stesso principio non si può eludere una legge dell’Europa. Non che siano mancati i tentativi davanti a ogni possibile istanza giuridica. L’elenco completo sarebbe noioso quanto un giorno di mare sporco. Per stare all’anno in corso, il 12 marzo il Consiglio di Stato ha ribadito: subito a gara le concessioni. L’ultimo colpo lo ha dato l’11 luglio la Corte di giustizia europea proprio su richiesta del Cds. All’origine c’è un ricorso amministrativo dei Bagni Ausonia di Castiglioncello, in provincia di Livorno. La proprietà dello stabilimento fa riferimento alla Siib della famiglia Piancastelli e la gestione è una delle più antiche d’Italia con data di inaugurazione il 2 giugno del 1928. La Corte europea ha definito «legittimi gli espropri con incameramento gratuito dell’immobile».
In altre parole, nessun indennizzo è dovuto a meno che il governo Meloni non accolga le proteste dei sindacati balneari, che ormai polemizzano con la premier come nemmeno la Cgil di Maurizio Landini. In cima alle richieste c’è l’abrogazione dell’articolo 49 del codice della navigazione.
A quel punto, il riscatto delle opere inamovibili, che in genere sono anche le più deturpanti sotto il profilo ambientale, dovrebbe finire a carico o del nuovo concessionario o del Comune che ha bandito la gara. Ma è proprio la mancanza di indicazioni tecniche sui bandi a minacciare con contenziosi infiniti il sistema che dovrebbe entrare in vigore nel 2025. A meno che i lobbisti non si inventino, una volta ancora, il gol in zona Cesarini.
(da lespresso.it)

This entry was posted on mercoledì, Agosto 7th, 2024 at 19:54 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NUOVA PROPOSTA SALVA-POLITICI: “NIENTE CARCERE AI COLLETTI BIANCHI SE INCENSURATI”
M5S, LA LETTERA DI 11 EX ELETTI IN DIFESA DI GRILLO: “CONTE SI ASSUMA RESPONSABILITA’ TRACOLLO” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (234)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.222)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.588)
    • criminalità (1.403)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.533)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.079)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.790)
    • governo (5.804)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.394)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.413)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.188)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.819)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.685)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (469)
    • Ottobre 2025 (651)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (641)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (287)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (207)
    • Giugno 2011 (263)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (233)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2025
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    « Ott    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MATTEO RENZI: “MELONI VUOLE I PIENI POTERI. PER FARLO HA BISOGNO DI TOGLIERE DI MEZZO UN GALANTUOMO COME MATTARELLA. LA PREMIER VUOLE ANDARE AL COLLE PER NON AVERE LIMITI”
    • ALLA PRIMA DELLA STAGIONE LIRICA ALLA FENICE DI VENEZIA, CON “LA CLEMENZA DI TITO” DI MOZART, È ANDATA IN SCENA UNA NUOVA PROTESTA CONTRO LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA”, BEATRICE VENEZI
    • SOVRANISTI E PPE AL PARLAMENTO UE BLOCCANO DUE MISSIONI IN ITALIA PER MONITORARE LO STATO DI DIRITTO E LA LIBERTA’ DI STAMPA: HANNO PAURA DELLA VERITA’
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA PICCHIATA DAL VICINO A PAVIA: “ASSURDO CHE LEI DEBBA ANDARE VIA E LUI CHE E’ ABUSIVO RESTI”
    • L’INCREDIBILE CASO DELLA DONNA VITTIMA DI ODIO RAZZIALE A PAVIA, ALER: “L’AGGRESSORE E’ ABUSIVO MA OSPITE, NON POSSIAMO SFRATTARLO”
    • PICCHIANO 12ENNE SULLO SCUOLABUS, SOSPESI DAL SERVIZIO PER TRE GIORNI, MA I GENITORI DEI BULLI CHIAMANO L’AVVOCATO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA