Destra di Popolo.net

MEDICI SENZA FRONTIERE CON DECINE DI SANITARI IN PRIMA FILA IN LOMBARDIA CONTRO IL CORONAVIRUS: LA RISPOSTA ETICA A QUEGLI INFAMI CHE LI CHIAMAVANO “TAXI DEL MARE”

“SERVONO DECISIONI LUCIDE, LEADERSHIP E DISCIPLINA DA PARTE DI TUTTI”: L’INTERVISTA A CLAUDIA LODESANI, PRESIDENTE DELLA ONG

La crisi sanitaria del Covid-19 va affrontata con un mix di “studio, leadership e fiducia”, e soprattutto con “l’impegno e il contributo di tutti”.
“La priorità , come in tutte le epidemie, deve essere la protezione degli operatori sanitari in prima linea, perchè se si ammalano loro poi non è più possibile curare gli altri”.
Claudia Lodesani, presidente di Medici Senza Frontiere, risponde al telefono dopo una lunga giornata passata nel Lodigiano, dove con la sua equipe sta supportando la task force istituita dal governo per contrastare l’epidemia.
Infettivologa, ha operato in contesti di crisi come ebola e tsunami; è consapevole delle sfide e delle incognite che il nuovo virus impone alle nostre vite, ma ha anche la lucidità  di chi conosce la devastazione delle bombe e sa che questa non è “una guerra”, ma un evento naturale che tutti insieme dobbiamo e possiamo affrontare.
Dottoressa, attualmente siete impegnati in quattro ospedali del Lodigiano. In cosa consiste il vostro intervento?
“Siamo qui da una decina di giorni con un’equipe composta da una ventina di persone, presto ne arriveranno altre. Facciamo principalmente due tipi di interventi, dando una mano sia come inservienti che come medici. Da un lato agiamo sul territorio per rinforzare tutto quello che riguarda le assistenze domiciliari e le residenze sanitarie assistenziali (Rsa). L’obiettivo è soprattutto fare formazione, perchè chiaramente i medici che lavorano lì non sono infettivologi e non conoscono certi contesti. Poi lavoriamo negli ospedali, dove supportiamo i team di Malattie Infettive nel controllo delle infezioni, assicurandoci che i colleghi si proteggano bene. Ci tengo a sottolineare che i team dell’Azienda di Lodi hanno fatto e stanno facendo un super lavoro, il loro impegno è davvero incredibile”.
Un tema centrale è quello degli alti contagi tra il personale sanitario. Nei giorni scorsi, come Msf, avete lanciato un appello per chiedere che dispositivi di protezioni individuale (come guanti e mascherine) arrivino più velocemente negli ospedali. Vuole rilanciare questo appello? Perchè è così difficile reperire articoli così basilari, e perchè è fondamentale farlo in fretta?
“In tutte le epidemie di questo tipo l’obiettivo principale è proteggere i sanitari che lavorano perchè se si ammalano loro non possono più curare gli altri. Abbiamo fatto questo appello alla luce delle difficoltà  che sta incontrando l’Italia nel reperire mascherine e altri presidi di protezione, per chiedere a tutti i Paesi europei di essere solidali con gli Stati più colpiti, non solo l’Italia, ma anche la Spagna e la Francia. Certamente è un problema multifattoriale: ci troviamo di fronte a una domanda imponente che nessuno aveva previsto, legata a un’epidemia che nessuno aveva immaginato. C’è un problema di produzione, ma anche di frontiere. L’appello è che bisogna trovare il modo di risolvere velocemente questo problema a livello europeo e anche mondiale. È fondamentale in questo momento trovare il modo di supportare i sanitari nella protezione di loro stessi”.
Adesso lì com’è la situazione? Le protezioni di cui dispone il personale sanitario sono adeguate oppure no?
“Sì, sono adeguate però sono sempre agli sgoccioli, gli ordini arrivano giornalmente, quindi si fa fatica a fare una pianificazione. Se avessero degli stock un po’ più ampi sarebbe più facile pianificare il lavoro tramite un’organizzazione più adeguata”.
Le vostre missioni di solito si concentrano su teatri di guerra, disastri naturali, Paesi poveri o poverissimi. In questo caso state operando nel cuore dell’Europa, in quella che Angela Merkel ha definito “la sfida più grande dalla Seconda guerra mondiale”. Nei discorsi di molti leader ritorna la parola “guerra” applicata al virus. Come si combatte questa guerra, come si vince?
“Per me non è una guerra. Ho lavorato in contesti di guerra e la situazione non è paragonabile. In una guerra ci sono le bombe che ti arrivano, la gente che ti spara, ci sono fattori esterni incontrollabili. Una guerra è molto più imprevedibile e avviene in un contesto politico. Qui invece abbiamo un virus che certamente fa paura, come tutto quello che non si vede; è un evento che non era stato previsto e ha numeri molto alti, ma è un elemento che a differenza di una guerra puoi cercare di limitare perchè sai come si trasmette. Certo, lo sappiamo a fatica perchè è un virus nuovo, quindi molte cose le stiamo imparando ora, però non c’è l’elemento imprevedibile della bomba, del fattore umano. Se ci impegniamo a studiare questo virus, a capire come si trasmette, possiamo imparare a contrastarlo”.
Cosa ne pensa di chi, come Donald Trump, parla ancora di “virus cinese” o “straniero”?
“Nessun virus ha delle frontiere o una nazionalità . Lo abbiamo visto con ebola, con il morbillo, in passato con la peste. Tutti i virus si muovono e sono legati ai movimenti delle persone. Per questo adesso è fondamentale rispettare le misure di distanziamento sociale e ridurre al massimo i contatti, perchè solo così è possibile limitare la trasmissione”.
Per quanto ammaccato, l’Italia può contare su un Sistema sanitario nazionale che in molti ci invidiano. Quale impatto rischia di avere la pandemia sui Paesi più poveri del mondo?
“Sono appena rientrata da due mesi ad Haiti, è chiaro che in un Paese dove c’è un sistema sanitario già  di per sè debole un’ondata di questo tipo non sarà  affrontata nello stesso modo in cui può essere affrontata qui; non si hanno le stesse possibilità . Facciamo parte di tavoli tecnici nei Paesi in cui lavoriamo per provare a prevenire, a fare dei piani d’azione, ma ovviamente è difficile perchè il sistema sanitario è già  debole di per sè. Come si comporterà  il virus in questi contesti? Non lo sappiamo. Sicuramente abbiamo un elemento positivo e uno negativo: quello negativo è che ci sono delle città  dove la concentrazione della popolazione è molto elevata, come Kinshasa o Port-au-Prince, in cui le persone vivono nelle baraccopoli. Se il virus arriva lì, si propagherà  molto più velocemente. Però è vero anche il contrario: fuori dalle grandi città  ci sono delle distese molto più vaste, con contatti minori, quindi forse il virus farà  più fatica a passare a tutto il Paese. È difficile da prevedere, abbiamo fatto mille ipotesi su questo virus ma la realtà  è che non lo sappiamo. Ci sono elementi che possono aiutare e altri che possono sfavorire”.
Il coronavirus rischia di aggravare ancora di più le condizioni già  estreme di chi è bloccato nei campi profughi delle isole greche. Qual è la vostra posizione a riguardo?
“I campi profughi della Grecia sono uno scandalo indipendentemente dal virus. Quei campi, come i morti in mare nell’attraversamento del Mediterraneo, sono uno scandalo che l’Unione europea non ha mai voluto affrontare. Di qui i nostri continui appelli alle istituzioni europee affinchè cambino le politiche migratorie, perchè il problema non è fermare queste persone, che tanto non si riescono a fermare, ma riuscire a fare dei percorsi di integrazione una volta arrivati. È scandaloso a prescindere che a non rispettare i diritti umani sia proprio un continente che in teoria si basa sui diritti umani. Questo vale indipendentemente dal virus. Poi è chiaro che se si ammassano persone in un solo posto, dentro un unico centro come può essere quello di Lesbo, se arriva il virus fa un disastro. E la colpa, ovviamente, non è delle persone, ma di politiche non lungimiranti sulla migrazione”.
A proposito di questo… voi oggi state supportando la task force di un governo composto da una parte politica che chiamava le vostre navi “taxi del mare”. Che effetto fa ripensare a quelle accuse, a quella che fu a tutti gli effetti una campagna diffamatoria contro le Ong?
“Per me non è cambiato assolutamente nulla. Noi cerchiamo di essere coerenti con il nostro mandato, che si ispira ai principi di neutralità  e imparzialità . Andiamo dove c’è bisogno: ad Haiti, in Siria, ora in Italia perchè c’è un bisogno sanitario su cui crediamo di avere le competenze per aiutare. Lo avrei fatto indipendentemente da tutto, per me è acqua passata, non mi interessa molto quello che ci hanno detto, noi rimaniamo coerenti con le nostre idee”.
C’è una “lezione del virus” che i governi e la politica farebbero bene a imparare?
“Che la salute è un diritto di tutti, non si può continuare a indebolire i sistemi sanitari: spero che questo sia un messaggio che hanno imparato tutti, visto che più o meno le politiche degli ultimi anni sono sempre state mirate a diminuire il budget della Sanità ”.
Di situazioni estreme lei ne ha viste tantissime, ma per la maggior parte degli italiani non è così, e questa epidemia rimarrà  come uno dei momenti più tragici della nostra storia individuale e collettiva. Come inquadrare questo momento senza farsi fagocitare dalla paura e dal senso di impotenza?
“Io sono una persona ottimista in generale perchè altrimenti non potrei fare questo lavoro. Anche in questa situazione sono ottimista. Qui a Lodi i medici hanno fatto veramente un lavoro incredibile, penso che si debba avere fiducia nelle persone che sanno fare questo lavoro e contribuire ognuno nel suo piccolo, con quello che si può. Servono tanta solidarietà  e tanta coerenza: ognuno come può, ma dobbiamo lavorarci tutti insieme”.
Sperare che “andrà  tutto bene”, quindi, non è da pazzi?
“Diciamo che ‘andrà  tutto bene’ se ognuno farà  la sua parte: proteggere i medici e seguire le indicazioni delle autorità ”.
Cosa si sente di dire a chi inizia ad avvertire una certa insofferenza verso le limitazioni — sempre più stringenti — che ci vengono imposte? Pensa che ci siano degli eccessi?
“È difficile dare una valutazione; io parlo dal punto di vista tecnico e non politico. Ci sono delle metodologie che si applicano all’inizio di un’epidemia, ma che ormai qui non si possono più applicare perchè il virus è troppo diffuso, come è il caso della Lombardia. Non ha senso fare la caccia all’errore: quello che è successo ci sta, è un evento nuovo che ha preso tutti alla sprovvista. Stiamo tutti imparando. L’importante, appunto, è imparare dalla lezione della Lombardia per impedire che negli altri posti si verifichi una diffusione così ampia: questo è l’aspetto veramente importante. Per gestire bene un’epidemia ci vuole una leadership e bisogna fidarsi. Dopodichè sono convinta che ci siano linee difficili da tracciare, per cui bisogna trovare un equilibrio tra misure chiare volte a proteggere il cittadino, e ciò che è concretamente realizzabile. A orientare la bussola deve essere un mix di lucidità  e fiducia”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on giovedì, Marzo 19th, 2020 at 16:16 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« I MEDICI CINESI CAZZIANO I CITTADINI MILANESI E GLI ITALIANI: “TROPPA GENTE IN GIRO, DOVETE RESTARE A CASA”
IL M5S DEFINISCE “SCIACALLI” QUELLI DELLA LEGA PER AVER DIFFUSO DATI BUFALA SULLE RISORSE CONTRO IL CORONAVIRUS »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.982)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Agosto 2025 (609)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2025
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Lug    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DALLE BANCHE ALL’UCRAINA, LA MAGGIORANZA È DIVISA SU TUTTO: AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ANTONIO TAJANI VIENE SPEDITO DA SOLO DAVANTI AI GIORNALISTI (MENTRE MELONI SNOBBA DI NUOVO LA STAMPA)
    • ORO NERO, SORCI VERDI PER PUTIN, LA STRATEGIA DI ZELENSKY PER COSTRINGERE “MAD VLAD” A SEDERSI AL TAVOLO DEI NEGOZIATI: COLPIRE GLI IMPIANTI PETROLIFERI RUSSI E FAR IMPLODERE L’ECONOMIA DI MOSCA
    • UN “LEGHISTA” A MOSCA, SE NE SENTIVA LA MANCANZA: STEFANO BELTRAME SARÀ IL NUOVO AMBASCIATORE ITALIANO IN RUSSIA
    • IL SOGNO AMERICANO È DIVENTATO UN INCUBO, NUOVA STRETTA DI DONALD TRUMP CONTRO STUDENTI E GIORNALISTI STRANIERI: I VISTI PER MOTIVI DI STUDIO SARANNO RIDOTTI E NON POTRANNO AVERE UN’ESTENSIONE SUPERIORE AI QUATTRO ANNI
    • MARIO MONTI TIRA UNA FRECCIATONA A DRAGHI, CHE AL MEETING DI RIMINI HA DETTO CHE L’UE È CONDANNATA ALL’IRRILEVANZA: “AUSPICO CHE LE FIGURE PIÙ AUTOREVOLI NON SPARINO CONTRO L’EUROPA, COME SE PER ANNI VI FOSSERO PASSATE ATTRAVERSO SENZA ALCUNA RESPONSABILITÀ”
    • ELLY SCHLEIN ATTACCA: “A RIMINI MELONI SI AUTOCELEBRA MA DIMENTICA IL PAESE REALE”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA