Destra di Popolo.net

“NON VOGLIONO TESTIMONI SCOMODI”: ECCO PERCHE’ LE ONG VENGONO CACCIATE DAL MARE MORTUM

DENUNCIA DEL CENTRO ASTALDI: “RIMANDARE INDIETRO I PROFUGHI E’ UN REATO PENALE”

La rabbia è pari al dolore per l’ennesima strage di innocenti consumatasi nel “Mare mortum”: il Mediterraneo.
Le immagini dei corpi senza vita di tre neonati, morti sulla rotta mediterranea, hanno scavato un abisso incolmabile tra il mondo della solidarietà  e coloro che governano il Paese.
Un abisso etico, prima ancora che politico.
La sintesi di una storia senza lieto fine è nel testo che accompagna il video di Medici senza Frontiere.
Operazione Mare nostrum: CANCELLATA. Accordo per il trasferimento dei rifugiati: INCOMPIUTO. Confini europei: CHIUSI. Navi delle Ong: BLOCCATE.
Le politiche europee condannano le persone a rimanere intrappolate in Libia o annegare in mare. Presidente Giuseppe Conte, è questa l’Europa che vogliamo?
Msf dà  conto di uno stato d’animo che attraversa il variegato universo delle Ong, che non è mai stato un indistinto monolite ma che oggi trova una unità  sostanziale nel denunciare la deriva securista e la criminale ipocrisia dell’Europa e dei suoi leader.
C’è una coincidenza temporale che suona come una sentenza senza appello, vista dal fronte della solidarietà : nelle stesse ore in cui a Bruxelles si varava un “accordicchio” tanto per provare a salvare la faccia ad una Europa marchiata dai sovranismi più retrivi, al largo delle coste libiche oltre 100 persone morivano affogate.
Oltre le dichiarazioni ufficiali, ciò che da quel “fronte” emerge con assoluta nettezza è la convinzione che dietro la guerra dichiarata alle Ong impegnate nei soccorsi in mare c’è la volontà  di liberarsi di testimoni scomodi.
“Quella che è stata imbastita a livello europeo è una campagna di demonizzazione delle ‘non-governmental search and rescue operations'”, dice all’HuffPost Karline Kleijer, responsabile degli interventi di emergenza di Msf. Ed ora le cose sono destinate a peggiorare ulteriormente — sì è possibile -, ora che a comandare, per volontà  europea, è la Guardia costiera libica: “I governi europei — rimarca ancora Kleijer — sanno bene cosa significhi riportare le persone che fuggono in mare nei lager libici, dove la tortura è la normalità  e le condizioni di vita sono disumane”.
La situazione è tragica.
Il portavoce dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) Charlie Yaxlei fa parlare i dati. Agghiaccianti. Nei primi cinque mesi del 2018 oltre 1000 migranti sono morti nel Mediterraneo. E a giugno il bilancio di una tragedia annunciata è cresciuto ancora. Ora, avvertono le Ong, siamo in mano della Libia. E i risultati si vedono. Ma ciò che conta, aggiungono, per coloro che sbandierano come un successo la diminuzione degli sbarchi, facendo finta di non sapere in quale inferno vengono ricacciati quelli riportati indietro nei lager libici, è che non vi siano più testimoni scomodi di quelle atrocità . E Tripoli alza la voce sui migranti.
L’Unione europea “è venuta meno ai suoi impegni” perchè, “ad eccezione dell’addestramento (della guardia costiera) che non era una priorità , abbiamo avuto solo briciole. Nessun supporto tecnico, materiale o finanziario. Solo promesse, parole, polvere negli occhi”.
A proclamarlo è il generale Ayoub Kacem, portavoce della Marina libica, precisando che al momento le motovedette usate dai suoi uomini sono “prestate” da Roma dal 2010 e ormai “hanno raggiunto il loro limite”.
Il capitano di una delle navi libiche, colonnello Abou Ajila Abdelbari, ha aggiunto: “Abbiamo comunicato tutte le nostre esigenze, per quanto riguarda navi e attrezzature, al nostro cosiddetto partner europeo, su sua richiesta. Ma abbiamo solo ricevuto promesse”.
Bussa a soldi, Tripoli. E tanti. Ma anche su questo punto, l’Italia non l’ha spuntata: all’Europa si chiedevano 6 miliardi di euro, gli stessi concessi alla Turchia di Erdogan, per bloccare i flussi migratori sulla rotta libica: Bruxelles ne ha concessi 500 milioni, un dodicesimo.
“Con 220 persone morte annegate la settimana scorsa si è registrato il maggior numero di morti nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno. Tutte tragedie evitabili”, scrive Medici senza Frontiere in un appello lanciato ai governi europei che “hanno bloccato le operazioni di ricerca e soccorso in mare delle Ong, consegnando la responsabilità  dei soccorsi alla Guardia costiera libica”.
“I governi europei — scrive Msf — stanno finanziando, formando ed equipaggiando la Guardia costiera libica per intercettare barche alla deriva e rispedire le persone a bordo in Libia dove vengono detenute in condizioni disumane. In uno sviluppo senza precedenti, circa 2000 persone sono state rispedite in Libia durante lo scorso fine settimana.
All’arrivo sono stati condotti in centri di detenzione arbitraria senza alcun processo legale”, sottolinea la Ong.
“La priorità  dei leader Ue sarebbe dovuta essere quella di affrontare le carenze del sistema di accoglienza a livello europeo, dando una risposta efficace e umana alla crisi migratoria, non solo rispondere ai problemi politici interna – afferma Elisa Bacciotti, direttrice delle campagne di Oxfam Italia —. Invece, in un momento in cui sarebbe necessario dimostrare una vera leadership europea, i capi di stato europei e i governi continuano a scaricare le loro responsabilità  per il controllo delle frontiere fuori dall’Unione sui Paesi africani. Paesi come la Libia che si sono già  dimostrati non in grado di garantire la tutela dei diritti umani dei migranti: nelle carceri di questo paese le persone sono quotidianamente vittime di abusi e torture. A tutto questo si aggiunge il via libera degli Stati Membri alla creazione su base volontaria di centri “controllati” chiusi, che rischiano di assomigliare a veri e propri centri di detenzione. Un altro punto che rappresenta l’ennesimo fallimento di un approccio europeo che minaccia direttamente i diritti di donne, uomini e bambini in fuga da guerre e persecuzioni nei propri Paesi di origine”.
La Libia non è un Paese sicuro. Rimandare i migranti indietro è “vietato oltre che disumano”, denuncia il Centro Astalli, il Servizio dei gesuiti per i rifugiati in Italia. Per il Centro Astalli, “sulla base di testimonianze dei rifugiati che accogliamo e di cui certifichiamo le torture e le violenze subite nei centri di detenzione libici, la Libia non può essere considerata in alcun modo un Paese sicuro. Come denunciano le Nazioni Unite e le principali Ong umanitarie, le condizioni nel Paese sono tali da rendere inaccettabile la soluzione di affidare alla guardia costiera libica, che in varie occasioni si è tra l’altro resa responsabile di abusi, i migranti che tentano di attraversare il Mediterraneo. E’ concreto il rischio che le persone, sistematicamente soggette a detenzione, subiscano trattamenti inumani e degradanti. Favorire dunque il loro rinvio in Libia si configura come violazione di importanti principi giuridici, quali l’art. 3 della Carta Europea dei Diritti Umani e il principio di non respingimento previsto dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato”.
“I leader dell’Ue hanno preferito la paura alla compassione” con la firma delle Conclusioni del Consiglio europeo che “potranno mettere in pericolo uomini, donne e bambini tra i più vulnerabili al mondo”, incalza” Amnesty International.
L’Ue e l’Italia stano garantendo assistenza alla Guardia costiera libica, affinchè intercetti I barconi dei migrantinel Mediterraneo, nelle acque libiche ma anche in quelle internazionali, malgrado la preoccupazione delle associazioni umanitarie che questo possa condannare i migranti a detenzioni arbitrarie e indefinite ed esporli a torture, violenze, lavori forzati, sfruttamento ed estorsione. Quelli detenuti potrebbero non avere la possibilità  di contestare l’illegalità  della loro detenzione e non avere accesso all’assistenza legale”, annota L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Zeid Ra’ad Al Hussein.
Ma le conclusioni del vertice Ue hanno ribadito la necessità  di non interferire con il lavoro delle autorità  libiche. “Abbiamo inviato un messaggio a tutti, anche alle Ong — conferma il presidente del Consiglio Ue Donald Tusk — devono rispettare la legge e non devono ostacolare il lavoro della Guardia Costiera libica”.
Parole alle quali le Ong si ribellano. “Distruggere il lavoro delle organizzazioni e la capacità  di salvataggio nel Mediterraneo — twitta Msf — porterà  solo a più morti inutili in mare. Un costo umano orrendo”.
“Non è una buona notizia” aggiunge Sos Mediterranee che però conferma l’impegno: “Fino a quando degli esseri umani rischieranno la loro vita in mare, noi proseguiremo la nostra missione per cercare, soccorrere, proteggere e testimoniare”.
La denuncia di quello che viene percepito come un “attacco finale” si accompagna alla determinazione a non mollare.
Un messaggio che viene anche dal Cini, il Coordinamento italiano Ong internazionali a cui aderiscono Actionaid, Amref, Cbm, Save the children, Terre des hommes, Vis, che non nasconde la “forte preoccupazione” per la proposta Ue per contenere i flussi migratori sulla rotta del Mediterraneo centrale e la Libia.
“Le Ong aderenti al Cini – sottolinea il portavoce Antonio Raimondi – sono fortemente preoccupate dall’approccio securitario volto al controllo delle frontiere esterne dell’Unione europea, condiviso e supportato dagli Stati membri per una gestione dei flussi migratori basata principalmente, se non esclusivamente, su sicurezza, controllo dei confini, rimpatri, respingimenti e quote di ingresso…”.
Il direttore delle operazioni di Sos Mèditerranèe Frèdèric Penard, ha rimarcato nei giorni scorsi che “il clima non è più favorevole alle Ong” in Italia, anche se vengono registrate con favore, e in controtendenza alla linea di chiusura totale del vice premier leghista, le parole del presidente della Camera, Roberto Fico, che dall’hotspot di Pozzallo, dice: “Io i porti non li chiuderei… Dalle Ong un lavoro straordinario”.
Sos Mèditerranèe ha precisato inoltre che lo scalo tecnico a Marsiglia, deciso dopo la chiusura dei porti italiani e maltesi alle Ong, “non è una buona notizia perchè rappresenta 5 giorni di navigazione supplementari e una presenza nuovamente ridotta nella zona di salvataggio, mentre nel Mediterraneo centrale le traversate proseguono”. Le Ong, ormai sono state ridotte quasi all’impotenza: 3 navi di altrettante Ong tedesche, la Lifeline, la Sea Watch 3 e la Seefuchs, sono ferme nel porto della Valletta. Malta non consente loro di ripartire. La Lifeline per via dell’inchiesta, dopo lo sbarco di 4 giorni fa; le altre due, che erano a Malta per rifornimenti, perchè le autorità  della Valletta hanno bloccato accesso e uscita dai porti alle navi Ong.
Per lo stesso motivo, la Aquarius di Sos Mèditerranèe e Msf ha dovuto fare rotta per la Francia ed è arrivata giovedì a Marsiglia.
Nel Mediterraneo centrale restano solo due imbarcazioni, entrambe della spagnola ProActiva Open Arms: la Open Arms, tornata in mare in questi giorni dopo lo stop per il sequestro a Pozzallo e lavori in Spagna, e il veliero Astral.”
La strage dei bimbi, in un Mediterraneo senza Ong”: titolava “La Stampa”.
Mai titolo fu così azzeccato. Tragicamente vero.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on sabato, Giugno 30th, 2018 at 21:41 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “IL GOVERNO ITALIANO HA FATTO ANNEGARE CENTO MIGRANTI”: LE ACCUSE DI OPEN ARMS CONFERMATE DA PARLAMENTARI EUROPEI A BORDO
SALVINI VIETA L’ATTRACCO A ONG “PER MOTIVI DI ORDINE PUBBLICO” INESISTENTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (48)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VANNACCI DERIDE GLI OMOSESSUALI COME ME, LA SMETTA. CI HA FRACASSATO GLI ZEBEDEI”; ANCHE NELLA LEGA SI SONO ROTTI LE SCATOLE DELLE SPARATE DELL’EURODEPUTATO ELETTO NEL CARROCCIO CONTRO I GAY (“CI ARMIAMO E POI CHI MANDIAMO IN GUERRA? QUELLI DEL GAY PRIDE?”)
    • GLI INDUSTRIALI AVVERTONO GIORGIA, I DAZI DELL’“AMICO” TRUMP SONO INDIGERIBILI: IL NUMERO UNO DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, È CHIARISSIMO NEL BOCCIARE IL COMPROMESSO SULLE TARIFFE COMMERCIALI AL 10% CON GLI USA, DEFINITA DA MELONI “NON PARTICOLARMENTE IMPATTANTE”
    • SE LO STATO DI UNA DEMOCRAZIA SI GIUDICA DALLE SUE CARCERI, L’ITALIA È TERZO MONDO
    • PREZZI BOLLENTI
    • GIORGIA MELONI A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L’ALBERO UN’ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA’ ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU’ INCROLLABILE CONSENSO PUO’ SGRETOLARSI
    • LE TEMPERATURE ALTE GIOCANO BRUTTI SCHERZI: BOCCHINO VUOLE CANDIDARE MELONI AL NOBEL PER L’ECONOMIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA