Destra di Popolo.net

PROMEMORIA PER LA MELONI: NON C’E’ UNA SOLA RAGIONE PER LASCIARE DEGLI ESSERI UMANI IN MARE

RIEPILOGO DELLE LEGGI INTERNAZIONALI VIOLATE DAL GOVERNO

Alla fine tutti i migranti a bordo della Geo Barents e della Humanity 1 sono potuti sbarcare a terra, dopo giorni di stallo e inutile stress fisico e psicologico di centinaia di naufraghi. E anche se ha dovuto cedere, il governo ha iniziato un vero e proprio braccio di ferro con le Ong sulla pelle delle persone che attraversano il Mediterraneo.
In questi giorni non sono mancati gli appelli al rispetto del diritto del mare. In realtà, alla normativa internazionale ha fatto riferimento anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi spiegando la sua strategia sui flussi migratori, che consiste nel permettere alle navi umanitarie di attraccare ai porti italiani esclusivamente per il tempo necessario a stabilire chi possa sbarcare (fragili, donne e minori, una vera e propria “selezione umana”), mentre gli altri dovrebbero ripartire subito dopo, abbandonando le acque territoriali italiane.
Questo perché, secondo il titolare del Viminale, spetterebbe allo Stato di bandiera della nave che ha effettuato il soccorso occuparsi delle operazioni di prima accoglienza. Non a quello geograficamente più vicino.
Ma quindi, che cosa dice esattamente il diritto del mare?
Le convenzioni e i trattati sul diritto del mare e sui rifugiati
I riferimenti, quando si parla genericamente di diritto del mare o di norme internazionali, sono le convenzioni internazionali che regolano diversi aspetti dell’universo marittimo. Tra cui, appunto, quello del soccorso a chi si trova in pericolo. Queste sono:
Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita in mare (in breve Solas, del 1974)
Convenzione di Amburgo sulla ricerca e il salvataggio marittimo (Sar, del 1979)
Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Unclos, del 1982)
Inoltre, parlando di migrazioni, bisogna considerare anche i trattati che definiscono chi sono i rifugiati e quali sono le regole da seguire per fare richiesta di protezione internazionale. Nello specifico:
Convenzione di Ginevra del 1951 sullo status dei rifugiati
Regolamento di Dublino
Cosa dice la normativa internazionale sul soccorso in mare
Questi sono i documenti che definiscono il perimetro entro cui muoversi quando si parla delle leggi internazionali sul mare. Ma cosa affermano, di preciso?
La Convenzione di Amburgo afferma l’obbligo di prestare soccorso a chiunque si trovi in pericolo di vita in mare, intervenendo quanto più velocemente possibile.
Le persone salvate, quindi, devono essere portate nel primo porto sicuro disponibile. Il place of safety non va individuato solamente guardando alle coordinate geografiche: alle persone soccorse deve essere anche garantito il rispetto dei diritti umani in quel luogo e deve essere loro assicurata la possibilità di fare richiesta di asilo.
Anche la Convenzione Solas stabilisce che il comandante di qualsiasi nave abbia il dovere di assistere quanto più rapidamente possibile le persone in difficoltà in mare; agli Stati (quindi, concretamente, ai governi e ai centri di coordinamento del soccorso) questo documento impone invece di garantire tutti gli accordi necessari per le comunicazioni di pericolo e le richieste di soccorso. Nella propria area di responsabilità, inoltre, gli Stati devono assumere il coordinamento delle operazioni.
La delimitazione di quest’area, al di là delle acque territoriali, è sancito dalla Convenzione Sar. Entro questo perimetro i governi devono garantire assistenza alle persone che si trovano in pericolo, indipendentemente dalla loro nazionalità o dalle circostanze in cui vengono trovate, e trasferirle in un luogo sicuro.
Il place of safety
Negli ultimi anni, dalla fine delle operazioni europee nate per rispondere alla crisi migratoria tra il 2011 e il 2013, nelle zone di ricerca e soccorso si trovano quasi esclusivamente navi civili. Nelle zone Sar, appunto, dove vengono effettuate gran parte delle operazioni di salvataggio, non si vedono più le navi della Marina italiana o maltese, le due principali interessate, nonostante la Convenzione di Amburgo obblighi esplicitamente gli Stati a mantenere attivo un servizio di ricerca e soccorso e a cooperare con i Paesi limitrofi.
Le navi delle Ong sono così le sole di pattuglia lungo le rotte migratorie del Mediterraneo. Con gli Stati costieri non più direttamente coinvolti, spesso le autorità si rifiutano di fornire un porto sicuro di sbarco a una nave umanitaria battente bandiera di un Paese terzo che si trova in acque internazionali, o comunque al di fuori della propria zona Sar. E così si arriva a giorni e giorni di stallo in mare.
Chiaramente questa è una violazione del diritto del mare. Assicurare un porto sicuro di sbarco è un obbligo sancito dal diritto internazionale. Questo, per definizione, deve essere il luogo in cui la sicurezza e la vita dei sopravvissuti non sia più messa in pericolo e dove le necessità umane primarie possano essere soddisfate. La nave che presta soccorso, anche se può temporaneamente occuparsi di garantire entrambi questi aspetti, non dovrebbe farsene carico a lungo.
Alle Convenzioni Solas e Sar sono stati recentemente approvati degli emendamenti proprio per garantire che la responsabilità delle persone soccorse non ricada interamente sul comandante della nave, ma sia assunta dagli Stati. Sono i governi, infatti, a doversi occupare di coordinare le operazioni di soccorso in modo da assicurare lo sbarco dei naufraghi quanto prima.
Le operazioni di soccorso non possono considerarsi concluse fino a quando tutte le persone soccorse non siano sulla terraferma. Secondo la linea del governo spetterebbe agli Stati di bandiera delle navi umanitarie che effettuano i salvataggi offrire il porto sicuro. Ad esempio la Norvegia, se si sta parlando della Geo Barents, oppure la Germania per la Sea Watch 3. Come abbiamo visto, però, le Convenzioni internazionali, impongono di portare a termine i soccorsi nel più breve tempo possibile. E ovvie ragioni geografiche, quindi, vogliono che il porto sicuro di sbarco sia spesso individuato in Sicilia o lungo le coste del Sud Italia.
Una volta sbarcato nel luogo sicuro, chi lo desidera può fare richiesta di protezione internazionale.
Il regolamento di Dublino, una Convenzione stretta dagli Stati dell’Unione europea, vuole infatti che la domanda di asilo sia fatta nel Paese di primo approdo. Il governo italiano ha invece chiesto che siano gli Stati di bandiera a occuparsi dell’identificazione e delle richieste di asilo dei naufraghi, mentre questi rimangono a bordo della nave.
Anche questa è una violazione del diritto internazionale. Le Linee guida sul trattamento delle persone soccorse in mare, pubblicate con gli emendamenti alle Convenzioni Sar e Solas, oltre a precisare che le operazioni per definire lo status dei migranti in merito alle richieste di asilo non sia una responsabilità del comandante, affermano anche che queste vadano comunque evitate nel caso in cui provocherebbero un ritardo dello sbarco.
Inoltre, a meno che non si stia parlando di una nave militare, su cui la legislazione è un po’ più complessa, nave battente bandiera tedesca o norvegese non significa prettamente territorio tedesco o norvegese, dove gestire le operazioni di prima accoglienza. Queste devono essere fatte a terra, nel Paese di primo approdo, in cui è necessario sbarcare il prima possibile dopo aver soccorso delle persone in mare.
Quindi no, non si possono mantenere per giorni delle persone a bordo delle navi umanitarie per effettuare identificazioni e altre procedure burocratiche
Il principio di non respingimento
C’è anche un altro elemento da prendere in considerazione. Queste operazioni richiedono di norma molto tempo, a volte anche mesi o anni. Non si può stabilire in mezz’ora se una persona ha diritto o meno alla protezione internazionale.
La Convenzione di Ginevra del 1951 definisce come rifugiato la persona che “temendo a ragione di essere perseguitata per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadina e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese; oppure che, non avendo una cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di siffatti avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”.
Non solo: all’articolo 33, si stabilisce che il rifugiato non possa essere “espulso o respinto – in alcun modo – verso le frontiere dei luoghi ove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a causa della sua razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o delle sue opinioni politiche”. Negare il diritto a presentare domanda di asilo e non valutarla nella giusta maniera, quindi, potrebbe comportare un respingimento collettivo. Un’altra violazione del diritto internazionale.
Il primato del diritto alla vita
Non dovrebbe poi essere necessario precisare che qualsiasi specifica verrà sempre dopo il diritto alla vita e alla dignità umana. Ma vale comunque la pena ricordare due casi in cui organismi internazionali si sono esposti nei confronti del nostro Paese. Come la sentenza Hirsi Jamaa and Others v. Italy, in cui la Corte europea dei Diritti dell’uomo aveva condannato l’Italia per aver riportato in Libia un gruppo di migranti soccorsi da tre navi della Guardia di finanza e della Guardia costiera italiana in zona Sar maltese.
Oppure, ancora, l’opinione del Comitato delle Nazioni Unite sui Diritti umani sul caso A.S., D.I., O.I. and G.D vs Italy, che ha accusato l’Italia di essere colpevole di mancato soccorso nel naufragio avvenuto nel 2013 in zona Sar maltese, dove oltre 200 persone hanno perso la vita. Tra loro, anche 60 bambini.
Nonostante le molteplici richieste di soccorso, una nave della Marina italiana è arrivata troppo tardi. Secondo il Comitato dell’ONU, indipendentemente dal fatto che il naufragio fosse avvenuto in zona Sar maltese, l’Italia aveva de facto il controllo del territorio, avendo ricevuto continue comunicazioni dall’imbarcazione in pericolo.
Infine, il caso di Carola Rackete, come ha ricordato il segretario nazionale dell’Asgi, Dario Belluccio, in un’intervista a Fanpage.it, “discusso e sentenziato dalla Corte di Cassazione italiana, e quindi precedente giuridico prevalente, ci dice che le operazioni di soccorso in mare si concludono solo quando i naufraghi sono sbarcati tutti a terra in un porto sicuro” e “impedire ad una nave con naufraghi a bordo l’attracco in un porto è una violazione delle norme”.
Insomma, si potrebbe dirla in modo molto più breve: per nessun motivo, per nessuna scusa o pignoleria giuridica, le persone possono essere lasciate in mare. Punto.
(da Fanpage)

This entry was posted on mercoledì, Novembre 9th, 2022 at 21:45 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NON POSSIAMO ANCORA DIRE CHI HA VINTO LE MIDTERM IN AMERICA, MA DI SICURO SAPPIAMO CHI HA PERSO: DONALD TRUMP, E CON LUI I REPUBBLICANI
I COLLEGHI CHE L’HANNO TROVATA MORTA DOMENICA NOTTE SONO DOVUTI TORNARE A LAVORARE IL GIORNO DOPO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (33.054)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (352)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ALLARME ROSSO PER GIORGIA: SECONDO IL SONDAGGIO YOUTREND, DOPO MILLE GIORNI DI GOVERNO, IL 62% DEGLI ITALIANI ESPRIME UN GIUDIZIO NEGATIVO SULL’ARMATA BRANCA-MELONI (+2% RISPETTO A GIUGNO), MENTRE SOLO IL 34% MANTIENE UN PARERE POSITIVO
    • TAGLIARE LE TASSE AI RICCHI E FAR INDEBITARE I POVERI NON È UNA MOSSA POPOLARE: IL 60% DEGLI AMERICANI SI OPPONE AL “BIG BEAUTIFUL BILL”, LA LEGGE CON CUI DONALD TRUMP AUMENTA IL DEFICIT AMERICANO DI 3MILA MILIARDI DI DOLLARI (E TAGLIA L’ASSISTENZA SANITARIA MEDICAID)
    • “NON È UNA QUESTIONE DI RICCHI O DI POVERI, MA DI DECORO” : I DEBOLI TEOREMI DI MATTEO VIACAVA, SINDACO DI CENTRODESTRA DI PORTOFINO
    • DA MOSCA A CASERTA: IL SISTEMA GERGIEV IN ITALIA
    • TUTTI AL MARE? MANCO PER NIENTE, GLI ITALIANI NON HANNO UN EURO: QUEST’ESTATE ANCHE LE SPIAGGE ROMAGNOLE, DI SOLITO AFFOLLATE, SONO SEMI-DESERTE
    • “TUTTO TACE COMPRESA LA NOSTRA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO”: LA MAMMA DI ALBERTO TRENTINI, IL COOPERANTE ITALIANO DA OTTO MESI IN CARCERE IN VENEZUELA, ACCUSA LA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA