QUESTO GOVERNO NON E’ AFFATTO “VOLUTO DALLA MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI”: SOLO IL 29% E’ FAVOREVOLE
GLI ELETTI ALL’UNINOMINALE DELLA LEGA SONO “VOTI RUBATI AL CENTRODESTRA”: ELETTORI DI FORZA ITALIA E FDI USATI COME “TAXI DEL MALE”… E IL 71% DEGLI ITALIANI VORREBBE ALTRE SOLUZIONI
Ancor oggi Matteo Salvini ha sostenuto che “nessuno deve ostacolare il governo voluto dalla maggioranza degli italiani”, minaccia rivolta al presidente Mattarella che ha invece tutte le prerogative costituzionali per porre veti e condizioni.
Molto più prudente Di Maio, gliena va dato atto, che si è limitato ad annunciare che il governo verrà sottoposto al giudizio del presidente della Repubblica.
Ma davvero questo è il governo “voluto dalla maggioranza degli Italiani”?
La risposta è decisamente no per tre ragioni evidenti.
La prima
Premesso che la somma delle percentuali raccolte da M5S e Lega è pari al 50,1%, risulta che il 49,9% è contrario, quindi già si tratterebbe di una maggioranza irrisoria.
Ma contano i seggi e i parlamentari sono stati scelti per un terzo con i collegi uninominali dove ad es i parlamentari assegnati alla Lega sono stati eletti con i voti determinanti di Forza Italia e Fdi, che non fanno parte del contratto di governo.
Elettori che se avessero saputo che Salvini avrebbe utilizzato i loro voti per appoggiare Di Maio non lo avrebbero certo votato.
E si parla chiaramente di diverse decine di deputati e senatori, tanto per capirci.
La seconda
Con che programma M5S e Lega si sono presentati agli elettori?
Quanti elettori grillini avrebbero votato M5S se fosse stato detto loro prima del 4 marzo che si sarebbe alleato con la Lega?
E quanti elettori di centrodestra, dopo una campagna elettorale feroce contro il M5s, avrebbero votato per un candidato di area se avessero saputo che alla fine avrebbe dato appoggio a Di Maio?
La terza
Demos ha chiesto agli italiani quale forma di governo vorrebbero, questi i risultati: appena il 29% sceglie il governo M5S-Lega, il 24% vuole tornare subito a votare, il 16% vuole un governo del Presidente, l’11% sceglie un governo Pd-M5s, un 9% un esecutivo MS5, Forza Italia, Lega, un 3% vuole l’intesa Pd, Forza Italia e Lega, mentre un 8% non si esprime.
Ne deriva che solo il 29% è d’accordo con il governo M5s-Lega e il 71% la pensa diversamente.
Se poi il premier fosse un tecnico o persona terza, si aggiungerebbe il piccolo dettaglio che non avrebbe alcuna legittimazione politica e che “non l’ha votato nessuno”, tema particolarmente caro a Di Maio e Salvini, visto che hanno menato il torrone con questa tesi per anni, salvo quando non riguarda loro.
Questo pertanto non è il governo della maggioranza degli Italiani, fatevene una ragione.
Leave a Reply