Destra di Popolo.net

RAPPORTO GIMBE SULLA SANITA’: MANCANZA DI PERSONALE SANITARIO E FAMIGLIE COSTRETTE A RIVOLGERSI A PRIVATI I A RINUNCIARE A CURARSI

“OCCORRE RIFORMARE E FINANZIARE LA SANITA’ PUBBLICA”

Il Servizio sanitario nazionale è in lento declino, e il rischio è che i cittadini restino privati del diritto alla salute: a fotografare la situazione è il nuovo rapporto Gimbe, pubblicato oggi dalla fondazione Gimbe. Non solo mancano gli investimenti pubblici, ma anche le riforme per convincere il personale sanitario a lavorare nel pubblico, e non passare al privato o andare
all’estero. Nel frattempo, la sanità pubblica cresce anche perché molti cittadini la usano per aggirare le liste d’attesa: chi non può permetterselo, spesso, rinuncia alle cure.
Il presidente della fondazione, Nino Cartabellotta, ha parlato a Fanpage.it dei contenuti del rapporto e lanciato un appello indiretto al governo Meloni: “Se possiamo impegnarci a investire una certa percentuale del Pil per le spese militari, possiamo farlo anche per la sanità”.
Il taglio continuo dei fondi alla sanità
“Il Servizio sanitario nazionale oggi vive una profonda crisi di sostenibilità, che ovviamente ha delle conseguenze importanti su tutti i cittadini, costretti tutti i giorni a liste d’attesa interminabili, Pronto soccorso affollati, migrazione sanitaria, e soprattutto aumento della spesa privata fino alla rinuncia alle cure”, ha detto Cartabellotta a Fanpage.it. Uno dei motivi è il “definanziamento” che ha colpito la sanità pubblica negli ultimi quindici anni, per opera di tutti i governi.
Il rapporto Gimbe riporta che con il governo Meloni il Fondo sanitario nazionale è aumentati di 11,1 miliardi di euro in tre anni, dal 2023 al 2025, ma guardando questi numeri in percentuale del Pil si nota che il calo non si è fermato: il Fsn valeva il 6,3% del Pil nel 2022, ed è sceso al 6,1% quest’anno. Nei prossimi anni, la manovra 2025 prevede che scenda al di sotto del 6%
La richiesta al governo: “L’Italia si impegni come per il riarmo, un aumento costante dei fondi”
Nella scorsa manovra, il governo aveva respinto le accuse sul tema. In più di un’occasione, la presidente del Consiglio Meloni aveva detto che calcolare la percentuale del Pil non era un buon modo per misurare la spesa sanitaria. Una polemica a cui anche la vicepresidente della Camera Anna Ascani (Pd) ha fatto riferimento in modo indiretto intervenendo alla presentazione del rapporto Gimbe: “Invece di fare la guerra ai dati e ai numeri, bisognerebbe fare la guerra ai tagli e alla povertà, in particolare a quella che impedisce alle persone di curarsi”. Cartabellotta ha detto a Fanpage: “Se la misuriamo soltanto in termini assoluti, diamo una prospettiva di breve termine. A noi serve una prospettiva di medio e lungo termine, perché se la sanità è stata definanziata per circa quindici anni, adesso ci vuole un piano di rifinanziamento di almeno dieci-quindici anni”.
Quello che serve, al di là delle cifre di una singola legge di bilancio è “un rilancio progressivo e costante del finanziamento pubblico”. Per questo, “non basta aggiungere cinque o sei miliardi nella prossima manovra. Questa legge di bilancio, o la prossima, devono definire un progressivo rilancio del finanziamento pubblico che pubblico che a poco a poco coprirà anche il gap sul Pil” rispetto al passato. “Altrimenti ogni anno a settembre-ottobre staremo a discutere se alle sanità daremo uno, due, tre miliardi in più e questo non risolverà i problemi”.
Ad esempio, sulle spese militari e per la difesa il governo Meloni si è impegnato con la Nato a raggiungere una certa percentuale del Pil nei prossimi anni. “Dobbiamo farlo anche per la sanità. È una scelta politica che generalmente spetta al governo. Per questo noi chiediamo un patto traversale: un accordo che, a prescindere dagli avvicendamenti di governo e delle ideologie partitiche, metta il rifinanziamento e le riforme della sanità al primo posto”.
Le famiglie che passano al privato o rinunciano alle visite
Il rapporto Gimbe ricorda che, secondo i dati Istat, nel 2024 le famiglie italiane hanno speso 41,3 miliardi di euro di tasca propria per curarsi. “Il problema è che la spesa privata non solo aumenta, ma viene anche limitata da fenomeni diversi: il più noto è la rinuncia alle cure”, ha spiegato Cartabellotta. “Sono circa 5,8 milioni gli italiani che lo hanno fatto nel 2024: quasi il 10% della popolazione”.
Lo scorso anno, quasi un italiano su dieci ha rinunciato a una prestazione medica (una visita, un esame) per vari motivi, tra cui le liste d’attesa troppo lunghe o l’impossibilità di pagare. La percentuale cambia molto in base alla Regione: si arriva al 17,7% della Sardegna, ma anche al 12,6% dell’Abruzzo e al 12,2% dell’Umbria. In fondo alla classifica ci sono Trento, Bolzano e Veneto, tutte sotto l’8%.
Di fatto, ha detto Cartabellotta, a essere preoccupante non è tanto (o solo) il fatto che le famiglie debbano spendere sempre di più per le prestazioni sanitarie di cui hanno bisogno, ma soprattutto
che molte “non possano permettersi di farlo”.
Bisogna convincere medici e infermieri a lavorare nel pubblico
Un altro problema è la mancanza di personale sanitario. Questo non riguarda i medici in generale: “Secondo i dati Ocse, che includono tutti i medici in attività compresi gli specializzandi, il nostro Paese conta ben 315.720 medici, ovvero 5,4 ogni mille abitanti”, si legge nel rapporto. Siamo il secondo Paese in assoluto, nell’Ocse, in questa particolare classifica. Quello che manca, però, sono i medici in alcune specialità specifiche – specialmente nel pubblico. C’è una “fuga continua dal Ssn”.
Ma soprattutto, mancano gli infermieri. Ce ne sono 6,5 ogni mille abitanti, mentre la media Ocse è di 9,5. È una professione che attira sempre meno: per questo anno accademico, ci sono state più domande che posti disponibili per il corso di laurea in infermieristica (92 domande ogni cento posti).
“Quello che è importante che i soldi vengano utilizzati anche per rendere più attrattive, anche dal punto di vista economico, tutte le carriere nel Servizio sanitario nazionale, perché oggi vediamo una fuga dal servizio pubblico”, ha detto Cartabellotta. “Anche il tetto di spesa, di cui per tanti anni abbiamo discusso come un limite allo sviluppo del capitale umano, in realtà in alcune Regioni, in alcune ASL è quasi anacronistico: i concorsi vanno deserti, quindi anche quando ci sono i soldi non ci sono i professionisti”
Questo significa anche, peraltro, che la priorità non era eliminare
l’esame di ingresso per la facoltà di Medicina: “Il vero problema non è quanti medici ci sono in Italia, ma quanti medici non ci sono nel Servizio sanitario nazionale. Se noi ne produciamo di più, in questa situazione, rischiamo di usare denaro pubblico per formare più professionisti che però poi non resteranno a lavorare nel pubblico”.

(da Fanpage)

This entry was posted on mercoledì, Ottobre 8th, 2025 at 21:05 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IN CULO A ORBAN, ILARIA SALIS È STATA SALVATA DA ALMENO 40 EUROPARLAMENTARI DEL PPE: DAVANTI ALLA SCELTA SE “GRAZIARE” ILARIA E FARE UN TORTO AL PREMIER UNGHERESE, MOLTI EURODEPUTATI POPOLARI STRANIERI HANNO SCELTO DI FARE UNO SGARBO ALL’AMICO DI PUTIN
LA FENICE, I SINDACATI ANNUNCIANO LO SCIOPERO IL 17 OTTOBRE CONTRO LA NOMINA DI BEATRICE VENEZI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (34.860)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (156)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NON E’ VERO CHE LA FLOTILLA NON PORTAVA AIUTI, ECCO LE PROVE: LA PROPAGANDA DI ISRAELE E DEI SERVI SOVRANISTI ITALIANI SMENTITA DA PROVE INOPPUGNABILI
    • MELONI E IL GOVERNO ITALIANO DENUNCIATI PER COMPLICITA’ IN GENOCIDIO: COSA SIGNIFICA L’ACCUSA ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE
    • IL TRIBUNALE DI TRAPANI DICHIARA ILLEGITTIMO IL FERMO DELLA NAVE MEDITERRANEA DA PARTE DEL MINISTRO PIANTEDOSI; SCONFITTO IL GOVERNO DELL’ILLEGALITA’
    • TUTTI I TWEET SATIRICI SULL’IMBARAZZANTE COMIZIO DELLA PREMIER A “PORTA A PORTA”: “’IL CLIMA SI STA IMBARBARENDO’ DETTO DA LEI È COME IL DIAVOLO CHE DICE ‘MA CHE È STA PUZZA DI ZOLFO?’” …“VESPA POTEVA INVITARE LA MELONI A CASA SUA IN SALOTTO, IL POSTO GIUSTO PER FARE DUE CHIACCHIERE E SPARLARE DEL VICINATO
    • LA FENICE, I SINDACATI ANNUNCIANO LO SCIOPERO IL 17 OTTOBRE CONTRO LA NOMINA DI BEATRICE VENEZI
    • RAPPORTO GIMBE SULLA SANITA’: MANCANZA DI PERSONALE SANITARIO E FAMIGLIE COSTRETTE A RIVOLGERSI A PRIVATI I A RINUNCIARE A CURARSI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA