SALVINI SPERA DI SFILARE VOTI A FRATELLI D’ITALIA SUONANDO IL PIFFERO DELL’ENNESIMO CONDONO: A DESTRA BERCIANO SEMPRE CONTRO LE TASSE MA NON LE ABBASSANO MAI
MOTIVO? PERCHÉ I SERVIZI PUBBLICI HANNO BISOGNO DI SEMPRE PIÙ SOLDI E TAGLIARE LE TASSE SIGNIFICA RIDURRE LE SPESE, PEGGIORANDO LA QUALITÀ DI SANITÀ, SCUOLA, SICUREZZA, O CARICANDONE I COSTI SOTTO ALTRA FORMA SULLE SPALLE DEI CITTADINI
Salvini isolato nel governo e nella maggioranza di destra-centro,
e attaccato dal direttore generale dell’Agenzia delle Entrate Ruffini, trovatosi nella spiacevole condizione di essere spronato dal governo a recuperare il più possibile dall’evasione fiscale e considerato dal vicepresidente del consiglio a capo di un’autorità che tiene in ostaggio i contribuenti. L’uscita del leader leghista in piena fase di preparazione della riforma fiscale ha messo in imbarazzo tutti gli alleati della coalizione.
La questione del taglio o comunque della riduzione delle tasse è da oltre trent’anni un obiettivo irrealizzabile per il destra-centro. Da Berlusconi con il suo slogan “meno tasse per tutti”, a Salvini con la sua “flat tax” applicata finora solo agli autonomi con reddito fino a 85mila euro, a Fratelli d’Italia che con Leo s’è assunto la paternità (e l’onere) della riforma fiscale, con l’equiparazione tra autonomi, finora favoriti dalla “flat tax”, e dipendenti, esclusi dall’agevolazione.
La ragione è semplice: lo Stato, i servizi pubblici hanno bisogno di sempre più soldi, tagliare le tasse significa ridurre le spese pubbliche, peggiorando la qualità […] di sanità, scuola, sicurezza, o caricandone i costi sotto altra forma sulle spalle dei contribuenti elettori.
Esperienze recenti come l’emergenza Covid hanno dimostrato come le drammatiche insufficienze del sistema sanitario abbiamo reso più gravi i rischi della pandemia. E lo stesso potrebbe dirsi per l’istruzione, a partire dagli asili, che avremmo potuto moltiplicare e rendere più adatti alle nuove necessità grazie al Pnrr, ma ai quali ci prepariamo a rinunciare, per incapacità congenita di saperne utilizzare i fondi.
(da agenzie)
Leave a Reply