Destra di Popolo.net

TERREMOTO DI TRE ANNI FA NEL CENTRO ITALIA, ANCORA 50.000 SFOLLATI, NESSUNA CASA RICOSTRUITA: “SCUSATE SE NON SIAMO TUTTI MORTI”

AMATRICE, ARQUATA DEL TRONTO, ACCUMOLI: 299 MORTI, 800MILA TONNELLATE DI MACERIE DA RIMUOVERE, SU 80.000 CASE DISTRUTTE O DANNEGGIATE SOLO PER 3.000 INIZIATI I LAVORI… “SALVINI E DI MAIO VENUTI PER FARE PASSERELLA POI SONO SPARITI”

Passeggiare per Pretare, frazione di Arquata del Tronto distrutta dal terremoto del 24 agosto 2016, significa fare un viaggio a ritroso nel tempo di tre anni: cumuli di macerie per buona parte ancora a terra e ordinati ai lati delle strade; case sventrate ma ancora tenacemente in piedi e colme di letti, armadi, poltrone, camere di   bambini resistite alle intemperie, alle centinaia di scosse di assestamento e al tempo che nel Centro Italia terremotato sembra essersi fermato.
Come l’orologio all’esterno della stazione di Bologna bombardata il 2 agosto del 1980 segna da 39 anni le 10 e 25, ad Arquata del Tronto le lancette sono ferme alle 3 e 36 del mattino del 24 agosto 2016, la notte che ha cancellato 299 vite ad Amatrice, Accumoli ed Arquata e decine di altri borghi. La notte che ha disegnato un enorme buco nero nel cuore dell’Italia, un buco che si sarebbe allargato poi il 26 e 30 ottobre 2016 e 17 gennaio 2017 annientando centinaia di paesi, molti dei quali letteralmente distrutti.
A tre anni dal sisma nel cratere — cioè il territorio di 138 comuni tra Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo distrutto o seriamente danneggiato — il senso comune è quello di essere stati abbandonati. Basta entrare in un bar o in un’area SAE per percepire rabbia e sfiducia.
“Neppure i politici si ricordano più di noi. Nei loro discorsi in Senato Conte, Salvini e Renzi non hanno mai menzionato il terremoto. Siamo spariti. Non esistiamo più”, dice Francesco Amici, terremotato di Acquasanta Terme. Eppure proprio il cratere è stato a lungo il più grande palcoscenico d’Italia: prima delle elezioni politiche del 4 marzo 2018 Matteo Salvini e Luigi Di Maio avevano scelto i comuni più devastati dai terremoti del 2016 come luogo ideale in cui imbastire la campagna elettorale seguendo un frame narrativo tanto semplice quanto efficace: “I migranti negli hotel con 35 euro al giorno, i terremotati nei container sotto la neve”.
Un anno e cinque mesi dopo, e con un “governo del cambiamento” già  archiviato e consegnato alla storia, è chiaro ormai a tutti che quelle promesse erano solo spot elettorali. Il tema della ricostruzione è scomparso dall’agenda politica già  il 5 marzo del 2018.
I numeri della ricostruzione forniti dalla Protezione Civile e dalla struttura commissariale facente capo al geologo Pietro Farabollini (e prima di lui a Vasco Errani e Paola De Micheli) sono emblematici.
A tre anni di distanza dal 24 agosto 2016, su un totale di 2.509.043 tonnellate di macerie ne rimangono da rimuovere ancora 800mila, cioè quasi un terzo.
Nonostante siano trascorsi 36 mesi non sono state ancora consegnate tutte le SAE (soluzione abitative d’emergenza): delle 3.901 ordinate ne sono state consegnate 3.853. 8.108 persone vivono ancora nelle SAE, altre 1.364 in hotel, 792 nei Mapre ( Moduli abitativi prefabbricati rurali emergenziali), 484 in moduli container e 477 in strutture comunali.
Altre 38.060 persone percepiscono il contributo di autonoma sistemazione e vivono in affitto lontani dalle loro abitazioni. In totale gli sfollati sono 49.285, 30mila dei quali solo nelle Marche.
Quanto alla ricostruzione, quella pubblica non è mai iniziata e per quella privata i cantieri aperti sono pochissimi, su oltre 70mila immobili colpiti e altri 10mila ancora da periziare.
I tempi per esaminare le pratiche sono biblici: se ne attendono 79.454, ma le richieste di fondi pubblici presentate sono state appena 7.942, il 10 per cento; quelle accolte sono 2.788. Di questo passo occorreranno decenni per ultimare la ricostruzione, ma allora il rischio è che più nessuno vorrà  tornare a vivere nelle aree interne di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo.
Sulla base della stima del danno effettuata dal Dipartimento Protezione Civile sono stati previsti per la ricostruzione 22 miliardi di euro: appena 41 milioni sono però stati erogati ai beneficiari che hanno avviato la progettazione della ristrutturazione delle proprie abitazioni.
Secondo il commissario Farabollini “c’è un solo modo di ricostruire ed è dove la sicurezza dei cittadini è garantita il più possibile e con un rapporto virtuoso costi- benefici, quelli immateriali compresi che non sono secondari per i singoli e le comunità . Abbiamo investito in approfondimenti di indagini ed emanato un’ordinanza per i dissesti ed una per lo studio delle faglie attive e capaci. Se è necessario sacrificare qualcosa a favore della sicurezza in chiave di salvaguardia della vita umana da eventi catastrofici come il terremoto, bisogna avere il coraggio di assumersi la responsabilità  anche di scelte impopolari”.
A tre anni di distanza dalla prima terribile scossa di terremoto e dopo tre governi e tre commissari straordinari è necessario tracciare un bilancio.
Cosa non ha funzionato? Si poteva fare meglio?
Secondo i comitati dei terremotati — molti dei quali confluiti in nel coordinamento Terremoto Centro Italia — il principale problema è stato la scarso ascolto della popolazione.
Pochissime delle proposte avanzate dal basso sono state accolte, nonostante fossero state sviluppate con il sostegno di consulenze scientifiche (il gruppo di ricerca Emidio Di Treviri) e legali (i giuristi di Alterego Fabbrica dei Diritti). “Nei mesi scorsi abbiamo consegnato le nostre proposte ai rappresentanti del governo chiedendone l’applicazione. Si tratta di idee di buon senso, sviluppate dopo decine di assemblee. In primis crediamo che occorra sburocratizzare ed aumentare il personale degli uffici per l’esame delle pratiche. Fondamentale sarebbe differenziare il cratere per aree di danno. E’ poi necessario sostenere reddito e lavoro, oppure si rischia di ricostruire case che resteranno vuote. Per questo vogliamo l’istituzione di una vera zona franca di medio-lungo periodo per chi lavora nel cratere, in particolare a sostegno delle imprese agricole, degli artigiani e in generale di tutta la filiera agroalimentare. Proponiamo poi l’istituzione di un ‘reddito di cratere’ che rappresenti un’evoluzione del reddito di cittadinanza che così com’è nel cratere finisce per incrementare lo spopolamento”.
Anche per le Brigate di Solidarietà  Attiva, associazione che — attraverso le pratiche mutualistiche — promuove e sostiene concretamente l’autoorganizzazione delle comunità  locali, il problema principale è stata la mancanza di ascolto delle comunità  locali.
Secondo le BSA, che hanno dapprima consegnato aiuti materiali (cibo, container, roulotte…) a centinaia di terremotati, poi avviato un lavoro sociale e politico volto a costruire esempi virtuosi di resistenza sul territorio (anche attraverso il rilancio delle comunanze agrarie), il tema del tutto ignorato è stato quello sociale: “Oltre alla ricostruzione materiale vanno trattati i temi di lavoro e reddito, che invece sono stati del tutto ignorati. Il rischio è quello di ricostruire case sicure ma vuote”.
Un altro grande interrogativo viene posto dai giuristi di Alterego — Fabbrica dei Diritti che hanno costantemente affiancato i terremotati traducendo e spiegando le decine di ordinanze prodotte da governi e regioni: è possibile — per un paese ad alta vulnerabilità  sismica come l’Italia — dotarsi di leggi adeguate che rendano la ricostruzione più veloce?
“I terremoti non sono un’emergenza in Italia, paese attraversato da un complesso sistema di faglie che la espone quasi per intero al rischio sismico.   Il problema è che ogni sisma è stato sempre gestito con una normazione d’emergenza. Il governo di turno reinventa dall’alto ogni volta la ricetta per mettere a posto le cose, ma ad oggi non esiste una legge quadro che disciplini l’intero ciclo del rischio”, spiega l’avvocato Riccardo Bucci. Occorrerebbe quindi una norma che stabilista in tempo di “pace” responsabilità  e procedure per salvare vite umane, garantire immediata assistenza alla popolazione e organizzare una ricostruzione democratica, cioè mediata dal confronto con i cittadini.
Insomma, dopo 36 mesi esatti dalle prime drammatiche scosse di terremoto che hanno cambiato forse per sempre il volto di quattro regioni italiane niente va come dovrebbe e la sensazione, ogni giorno più forte, è che nessuno voglia davvero risolvere i problemi e le inefficienze, che sono molte e si sommano alla rabbia sempre maggiore di chi aveva dato credito alle promesse dei leader politici.
Quello del centro Italia sarà  però il cantiere più grande d’Europa, una storia troppo grande e importante per essere abbandonata. “Scusate se non siamo tutti morti”, gridano oggi i terremotati, con una provocazione che è anche un grido di dolore e una richiesta di ascolto.
Chi avrà  il coraggio di affrontare la sfida che lanciano? E chi si assumerà  veramente la responsabilità  di ricostruire il cuore dell’Italia?

(da Fanpage)

This entry was posted on venerdì, Agosto 23rd, 2019 at 21:26 and is filed under terremoto. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “AVEVAMO DUE ALTERNATIVE: ARRIVARE O MORIRE”: LE STORIE DI QUATTRO PROFUGHI A BORDO DELLA OCEAN VIKING
LEGA E FDI DIFENDONO IL RAZZISTA DI FIRENZE CUI IL TRIBUNALE HA CHIUSO RADIO STUDIO 54 »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.794)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (543)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (35.014)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Ottobre 2025 (310)
    • Settembre 2025 (662)
    • Agosto 2025 (669)
    • Luglio 2025 (671)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (307)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (436)
    • Giugno 2014 (391)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “NON E’ CON LE ONOREFICENZE CHE SI DIMOSTRA DA CHE PARTE STARE, MA CON LE AZIONI CONCRETE”
    • “VANNACCI È IL CAPRO ESPIATORIO DEL FALLIMENTO DI SALVINI”: I LEGHISTI DELLA PRIMA ORA METTONO ALL’INDICE IL SEGRETARIO, REO DI AVER LASCIATO CARTA BIANCA AL GENERALE IN TOSCANA
    • TAGLIA DI QUA, TAGLIA DI LÀ: LA SANITÀ ESCE AZZOPPATA DAL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO PRESENTATO IN CDM
    • COSA SCRIVEVA IN CHAT LA FECCIA RAZZISTA DELL’ORGANIZZAZIONE GIOVANILE DEL PARTITO REPUBBLICANO AMERICANO (E PER FORTUNA CHE IL “LINGUAGGIO D’ODIO” PROVIENE SOLO DALLA SINISTRA RADICALE)
    • L’AMERICA È SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE, A CHICAGO I CITTADINI SI ORGANIZZANO CONTRO I RAID ANTI-MIGRANTI DEI MILITARI INVIATI DA TRUMP, SCONTRI CON LA POLIZIA
    • EUGENIA ROCCELLA È LA MINISTRA PER LA FAMIGLIA, PER LA NATALITÀ E PER… LE FIGURACCE : IN TRE ANNI ALLA GUIDA DEL DICASTERO ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ALLA FAMIGLIA, SI È FATTA NOTARE PIÙ PER LE SPARATE E LE GAFFE CHE PER I TRAGUARDI RAGGIUNTI DAL SUO MINISTERO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA