Destra di Popolo.net

UCRAINA: “E’ POSSIBILE SCONFIGGERE UN ESERCITO, NON UN POPOLO”

REPORTAGE DAL DONBASS IN GUERRA CONTRO L’OCCUPAZIONE FILORUSSA

«à‰ possibile sconfiggere un esercito, non un popolo. Per questo motivo la Russia non potrà  mai batterci». Armen è certo che l’Ucraina si riprenderà  Donetsk e Lugansk, città  conquistate due anni fa dai separatisti filorussi.
E forse anche la Crimea occupata dagli indipendentisti con l’appoggio militare di Mosca. Perchè la Guerra del Donbass – fino ad ora costata diecimila morti e quasi due milioni di sfollati – non è finita, ma continua – silenziosa e ignorata – a mietere vittime, da una parte e dall’altra.
Il conflitto è scoppiato all’indomani dalla rivoluzione che a Kiev spodestò nel 2014 il premier Viktor Yanukovich, accusato di essere troppo vicino a Putin e lontano dal sogno europeo degli ucraini.
Nella rivolta un centinaio di manifestanti venne ucciso dai cecchini, ma alla fine vinse Maidan – la piazza -, la voglia di avvicinarsi all’Europa e prendere il largo dalla Russia.
Armen non è un volontario. «Sono un patriota» afferma, anche se le origini della sua famiglia sono armene. Con il figlio raccoglie aiuti da inviare nel Donbass. Il suo magazzino, a Yahotyn, centocinquanta chilometri a est da Kiev, è una tappa obbligata per i convogli diretti al fronte. «In media ne passano centoventi al mese» spiega.
Partono dalla capitale carichi fino all’inverosimile. «Portiamo viveri, medicinali, vestiario» racconta Natalia Prilutskaya, due figli, il cognato caduto in combattimento all’inizio del conflitto.
Gli aiuti arrivano da tutto il mondo grazie alla catena di solidarietà  che parte dal Canada e attraversa la Germania, la Spagna, la Francia.
Anche l’Italia, dove vive una numerosa comunità  di ucraini.
«Questa volta abbiamo raccolto confezioni di antidolorifici e coperte per l’inverno» spiega il torinese Mauro Voerzio, responsabile dell’edizione italiana di Stopfake.org, sito Internet che si occupa di smascherare la propaganda russa contro l’Ucraina.
I pacchi giungono a Kiev alla spicciolata, vengono smistati dai volontari sulle «marÅ¡rutke», furgoncini che percorreranno quasi mille chilometri per giungere a destinazione.
In prima linea c’è bisogno di qualsiasi cosa. Yuri Moskalenko sul suo Volkswagen ha caricato barattoli di «salo» (grasso di maiale salato molto nutriente, buono, dicono, anche per ingrassare i cingoli) e casse piene di silenziatori per kalashnikov.
Li ha fabbricati nella sua piccola officina: «Sono pezzi di precisione: attutiscono il rumore e riducono la fiammata dei mitragliatori».
Al suo fianco, a dargli il cambio alla guida, c’è Yulia Zubrova con la sua inseparabile chitarra. Yulia ha scritto canti patriottici che intona ovunque: nelle trincee fangose, negli scantinati trasformati in rifugi, negli ospedali tra i feriti, strappando applausi e buon umore.
Il convoglio viaggia ininterrottamente per undici ore. Poi compaiono i posti di blocco che segnano l’ingresso nella zona Ato, il Donbass tenuto sotto scacco dai terroristi.
I mezzi rallentano, si aprono i finestrini: «Slava Ucraina!», «Gloria all’Ucraina!» scandiscono gli autisti.
Le canne dei mitra si abbassano, sui visi dei soldati sfatti dalla stanchezza compare un sorriso. «Gheroyam slava!»: «Gloria agli eroi!» rispondono facendo cenno di proseguire.
Si riparte veloci schivando le buche delle esplosioni, carcasse d’auto arrugginite, le schegge taglienti degli shrapnel abbandonate sull’asfalto.
Si teme di finire fuori strada, sulle mine disseminate nei campi abbandonati che si perdono all’orizzonte. A Lughanska cibo e medicine sono distribuiti al 93° battaglione. I soldati vivono nell’interno, buio e annerito, di un capannone sventrato da un razzo Grad. Usano specchi per non farsi sorprendere alle spalle
Sulle alture vicine a Stachanov, di fronte a Debaltseve – città  strappata lo scorso anno agli ucraini nella battaglia che costò la vita a quasi duemila uomini – gli aiuti vengono trasbordati su un cingolato.
Il mezzo attraversa villaggi abbandonati, le case trasformate in ricoveri per riprendersi dalla fatica della prima linea. C’è fango ovunque, anche nei bivacchi appena intiepiditi dalle stufe. I militari consolidano le posizioni, scavano nuove trincee, spaccano legna perchè la neve, il freddo e i nemici premono, sono alle porte.
Bastion è l’ultimo caposaldo ucraino sull’autostrada alle porte di Donetsk. Si dorme in mezzo ai topi e all’umidità  nei rifugi scavati tra i resti di un cavalcavia sbrecciato dalle esplosioni.
L’aeroporto, distante poche centinaia di metri, di notte è rischiarato dalle fotoelettriche e dal bagliore intermittente dell’artiglieria: i colpi rimbombano fino all’alba, il paesaggio è surreale.
La guerra alla periferia di Donetsk va avanti ininterrottamente da oltre due anni. A nulla sono valsi gli accordi di Minsk per il cessate il fuoco, perchè i mortai non hanno mai cessato di sparare.
Lo confermano gli osservatori Osce quotidianamente impegnati a contare esplosioni, intuire calibri, registrare morti e feriti. Una contabilità  per difetto, ovviamente, perchè difficile da completare.
A Shakta Butovka il conflitto si respira tra le lamiere contorte e arrugginite della centrale elettrica: è odore acre di plastica bruciata e nafta quello che ristagna tra le macerie. I soldati vivono incollati alle pareti in cemento ancora in piedi, come cimici in cerca di salvezza.
Qui combatte Igor, giovane volontario che ha lasciato la famiglia a San Pietroburgo per arruolarsi con Kiev. «La Russia ha aggredito un Paese fratello: non avevo altra scelta, mi sono schierato al fianco dell’Ucraina» spiega.
Non è l’unico russo ad aver fatto questo passo. «Siamo in molti: la guerra sarà  lunga — aggiunge – perchè è stato un errore accordarsi con i terroristi».
C’è anche Vidadi Israfilov. Lui però è azero e, ironia della sorte, ringrazia gli aiuti ricevuti da Armen, patriota originario dell’Armenia, nazione da venticinque anni in guerra con l’Azerbaigian per il possesso del Nagorno-Karabakh.
«Tra noi non esiste alcuna differenza di partito, ideologia o credo religioso — sostiene Marina Danilova, animatrice del gruppo «Pomaigitie Armja», «Aiutiamo l’esercito» — perchè tutti difendiamo il nostro Paese, fianco a fianco, uniti, senza alcuna distinzione, militari e civili. Ognuno dà  quello che può: questo è lo spirito di Maidan». I filorussi continuano ad accusare l’Ucraina di essere nazista. E puntano il dito contro i battaglioni Azov e Pravj Sektor, che usano simboli simili alla svastica germanica e simpatizzano apertamente per l’estrema destra. Come molti separatisti, del resto, e tra loro anche alcuni italiani.
Ad Avdiivka, i colpi di artiglieria hanno sventrato alcuni palazzi in periferia. I calibri dei separatisti hanno però risparmiato il complesso industriale nella parte occidentale della città .
Nessun errore, nessun miracolo: appartiene a un oligarca che vive nella Repubblica di Donetsk. La scuola numero Sette, invece, è oltre l’ultimo checkpoint della cittadina. C’è il sole, ma le aule esposte ad Est, verso il fronte, sono buie perchè alle finestre sono state inchiodate spesse assi di legno e sui davanzali sono stati appoggiati sacchi di sabbia.
Proteggono allievi e insegnanti dai combattimenti che infuriano a poche centinaia di metri, in pieno giorno. «Non è facile ma è doveroso riconquistare un po’ di normalità » sostiene Kostyantyn Byalik.
C’è voglia, insomma, di scrollarsi da dosso una guerra che ha fiaccato gli animi, le speranze, messo in ginocchio l’economia del Paese. La sua città , Slovyansk, un anno fa era cupa come il ricordo – e i lutti – dei tre mesi di occupazione filorussa.
Oggi nella piazza principale non troneggia più la gigantesca statua brunita di Lenin: è stata abbattuta per celebrare la riconquista della cittadina.
Sventolano, ovunque, le bandiere giallo-blu dell’Ucraina, e nuovi locali ravvivano il centro.
Sopravvivono, invece, le lunghe code ai bancomat che distribuiscono al massimo l’equivalente di quindici euro al giorno e restano a secco già  a mezzogiorno: perchè l’inflazione continua a correre, chi può fa incetta di contanti.
Il clima è diverso a Kurakhove, città  ammorbata dalla centrale a carbone che nonostante il conflitto, continua indisturbata ad inquinare e fornire luce ai ribelli di Donetsk. Nelle vie non sventolano bandiere patriottiche: «I rapporti tra ucraini e russofoni sono difficili, le provocazioni continue» spiega Dmitry Katsapov. Ma gli affari vanno bene, qui passa il corridoio verso l’enclave occupata. Sono centinaia i filorussi che ogni giorno cercano di raggiungere Kurakhove. Perchè nonostante gli aiuti inviati da Mosca, nei territori occupati manca tutto, la popolazione è costretta ad approvvigionarsi in Ucraina. Hanno ventiquattro ore a disposizione, spesso si accampano vicino ai posti di controllo per guadagnare tempo, i più fortunati dormono in macchina, gli altri all’aperto.
Al ritorno camminano per chilometri trascinando pesanti borse colme di generi alimentari, medicine, vestiario, subendo le asfissianti perquisizioni della polizia. Povertà  e disperazione che fanno decollare il mercato nero.
«Anche il traffico di armi vendute agli ucraini in cambio di droga» sostiene Maxim Lyutyi, comandante del battaglione Sich. «Gli affari illegali sono in crescita perchè la guerra ha sprofondato la popolazione nella povertà  facendo trionfare la corruzione» confessa amareggiato il giovane ufficiale cosacco.
A Marinka il nemico colpisce dalla periferia di Donetsk, che da questo sobborgo si vede a occhio nudo. Le difese ucraine sono affidate al battaglione Donbass.
Non ama i giri di parole il comandante Vyacheslav Vlasenko: «Vi ammazzo se fotografate il mio ufficio». Poi indica il monitor che inquadra le postazioni avversarie. «Potremmo riprenderci la città  in quattro giorni – biascica in russo — ma Kiev non si decide».
In ballo c’è la vita di un milione e mezzo di abitanti: scudi umani, insomma, scelta comprensibile.
I suoi uomini continuano a scavare ripari lungo il corso d’acqua che lambisce il villaggio. «Di notte i nemici lo attraversano, entrano silenziosi nei cortili, ci prendono alle spalle» raccontano i soldati. Il resto lo fanno i cecchini appostati sulle alture vicino alle miniere di carbone, i proiettili dei mortai, le mine.
Su uno di quegli ordigni tre mesi fa è saltato Roman. Lavorava in Spagna quando la Patria lo ha richiamato sotto le armi.
Avevano minacciato di arruolare il fratello – sposato e con due figli – se non si fosse presentato. Roman non si è tirato indietro, ma a luglio ha messo il piede su una mina, il suo corpo è stato devastato dall’esplosione.
«Ha perso la vista, un braccio, le gambe, il futuro» racconta con compostezza Nadja, la madre, otto anni da badante in Italia per assicurare un avvenire ai figli, ora al capezzale di Roman nell’ospedale militare di Kiev.
I volontari soccorrono anche la popolazione che continua a vivere nelle zone dei combattimenti.
A Opytne abitano Baba Raya e il marito. La loro casa è stata centrata due volte dagli insorti, il tetto lo hanno rattoppato con lastre di amianto e lamiera. Però non vogliono saperne di scappare.
«Questa è la nostra terra, il cuore della nostra famiglia, della nostra esistenza» spiegano. Natalia Prilutskaya – la volontaria partita da Kiev con il furgone carico di aiuti – passa ogni mese a trovare Baba Raja. Lascia viveri e medicinali. Ma torna a casa «con la forza che solo questa donna è in grado di donarmi» dice. Sorridono i due anziani, ringraziano, mostrano le stanze fredde e buie in cui sono ammassati coperte, viveri per l’inverno, legna da ardere, foto sbiadite appese alle pareti.
A Zaytsevo lavorano i volontari di Asap Rescue.
Assistono militari e civili nella «buffer zone» a pochi chilometri da Gorlivka, città  occupata dai separatisti. Tutti i giorni raggiungono con i fuoristrada le case sparse nella «terra di nessuno».
Distribuiscono medicine, prestano soccorso, se necessario muovono le ambulanze. Tra i medici c’è Alexandr Sokolov, fino allo scorso anno in prima linea con Pravji Sector, oggi medico volontario.
C’è anche Masha Kushnir, 32 anni, da Kiev. «Il mio Paese è in difficoltà , ho scelto di lavorare per la mia gente, di sdebitarmi con le persone che si sono sacrificate a Maidan. La rivoluzione mi ha insegnato proprio questo: essere utile al mio Paese» racconta infilandosi elmetto e giubbotto antiproiettile. Perchè nonostante il presidio medico sia segnalato con grandi croci rosse, i nemici non esitano a colpirlo.
«à‰ una sporca guerra che vinceremo», sibila Vasili Budjk imbracciando un Ak 47 nuovo di zecca con mirino laser e colpo in canna. Ex ufficiale dell’esercito, due anni fa è finito in un’imboscata, è stato catturato dai nemici.
«Tre mesi di torture, le costole sfondate, ma non ho aperto bocca», ricorda mostrando sul telefonino l’immagine in cui giace ammanettato per terra, il viso tumefatto dalle botte. à‰ stato fortunato, lo hanno rilasciato in cambio di un parigrado russo.
Altri suoi compagni non ce l’hanno fatta, sono stati giustiziati. Budjk è diventato un eroe nazionale, vive a Slaviansk, è uno dei più stretti collaboratori del ministro della Difesa.
Con i volontari dell’organizzazione Officer Corp Ukr si occupa dei prigionieri ancora nelle mani degli avversari. «Lavoriamo per liberarli, ma è un compito delicato, estenuante, sempre sul filo del rasoio», spiega. Non vuole saperne di svelare quanti sono i militari russi imprigionati in Ucraina: «Mosca è imbarazzata, ha chiesto il silenzio, metterei a rischio le trattative».
Mostra però il quaderno in cui sono annotati i nomi di alcuni prigionieri ucraini. «Li riporteremo tutti a casa — mormora – nessuno sarà  abbandonato: questa è Maidan».

Roberto Travan
(da “La Stampa”)

This entry was posted on venerdì, Ottobre 21st, 2016 at 16:23 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ALLUVIONE, PROSCIOLTA RAFFAELLA PAITA PER LA MANCATA ALLERTA
SONDAGGIO IXE’ REFERENDUM: TESTA A TESTA, AFFLUENZA AL 55%, DUE INDECISI SU TRE SONO DONNE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.860)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (158)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SEQUESTRO SEDE AVANGUARDIA TORINO: NELL’ELENCO DEI 17 INDAGATI DALLA DDA DEL PIEMONTE C’E’ ANCHE IL 21ENNE CARLO VIGNALE, FIGLIO DI GIAN LUCA, ASSESSORE AL PATRIMONIO DELLE REGIONE, ELETTO CON LA LISTA “CIRIO PRESIDENTE”
    • CHI SONO I “PERSONAGGI FAMOSI” E VIP DI MEDIASET (FUNZIONARI, CONDUTTRICI E DIRIGENTI) CHE VENIVANO FAVORITI DAI CARABINIERI DI COLOGNO MONZESE?
    • TRENTO, IL VOLONTARIO DEI VIGILI DEL FUOCO SI SENTE MALE DOPO UN INTERVENTO, AL PRONTO SOCCORSO GLI FANNO PAGARE 50 EURO DI TICKET
    • I NEONAZI DI TORINO CHE SI RIUNIVANO NEI LOCALI DI UN COMUNISTA: “HO CAPITO A CHI AVEVO AFFITTATO QUANDO HO VISTO LA BANDIERA DE TERZO REICH”
    • L’ITALIA BRUCIA MA GLI ELICOTTERI ANTI-INCENDIO SONO FERMI “PER BUROCRAZIA”: IL CASO DEGLI ERICKSON S64F
    • LA DERIVA AUTORITARIA DEI TECNO-OLIGARCHI ALLERGICI ALLE REGOLE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA