Destra di Popolo.net

“WASHINGTON POST” FA BARBA E CAPELLI A GIORGIA MELONI, BOLLATA COME UNA “NEOFASCISTA CHE NON VEDE L’ORA DI COLONIZZARE LA CULTURA ITALIANA”

NEL MIRINO FINISCE IL BANDO PER I DIRETTORI DEI MUSEI, APERTO SOLO AGLI ITALIANI, E L’OCCUPAZIONE DELLA RAI

Tra folle di turisti che si accalcano, il primo direttore straniero della Galleria dell’Accademia di Firenze indica i capolavori che risaltano contro il blu intenso delle pareti. «Quando sono arrivata qui, era triste – ha detto Cecilie Hollberg – Abbiamo cambiato la vernice, l’illuminazione. Ora puoi davvero vederli». Poi si è diretta nella sala con del “David” di Michelangelo prima di affrontare il vero elefante nella stanza.
La tedesca avrà ancora un lavoro nell’era del primo ministro Giorgia Meloni, visto che il governo conservatore ha espresso una preferenza per più direttori italiani nei musei? Come altri, chiede chiarezza al ministro della Cultura.
I cittadini francesi hanno sempre gestito il Louvre, mentre gli spagnoli regnavano al Reina Sofia di Madrid. Non così in Italia, dove gli stranieri gestiscono molti dei teatri e dei musei più venerati del Paese. Ma ora la destra vuole cambiare.
Un’avanguardia di talenti stranieri ha infranto barriere secolari quasi un decennio fa, ottenendo i migliori lavori non solo alla Galleria degli Uffizi e al museo dell’Accademia di Firenze, ma anche alla Pinacoteca di Brera di Milano e al Museo di Capodimonte a Napoli. Hanno inaugurato il loro rinascimento, portando innovazione in istituzioni che in alcuni casi erano state gestite in modo inefficiente da dipendenti pubblici.
Ma i contratti per una serie di lavori chiave scadono quest’anno. E il governo Meloni ha adottato un processo di selezione che, secondo i critici, tiene conto solo della nazionalità quando, invece, queste decisioni dovrebbero essere governate solo dal merito.
Il destino dei direttori stranieri dei musei è parte di un dibattito in corso su governo e cultura in un Paese in cui i due notoriamente si mescolavano durante il dominio fascista di Benito Mussolini, quando l’arte, il cinema e l’architettura divennero strumenti ideologici.
Gli oppositori affermano che dare peso alla nazionalità rischia di portare un ritorno al clientelismo e alla politica che hanno ostacolato i musei italiani in passato, e arriverebbe in un momento in cui le principali istituzioni, tra cui il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York, sono andati a caccia delle persone migliori a prescindere dal loro paese di nascita. Anche il Louvre ha aggiornato le regole, rivedendole e permettono di avere direttori stranieri.
Ma altri vedono un’altra mossa ancora più preoccupante per dare un’impronta conservatrice alla cultura. Notano che l’amministratore delegato della RAI è stato recentemente costretto ad abbandonare dopo essere stato accusato, tra le altre cose, di aver permesso un bacio tra persone dello stesso sesso trasmesso in televisione a livello nazionale. Le modifiche proposte al contratto di servizio della RAI, presentate in commissione parlamentare il mese scorso, affermano che l’emittente deve ora promuovere la “ricchezza del parto e della genitorialità”. Colpisce anche il linguaggio che richiede contenuti che rispettino la diversità di genere e l’orientamento sessuale.
Allo stesso tempo, il governo ha fatto pressioni per nuove mostre museali su alcune delle pietre miliari culturali della destra italiana, compresi i futuristi italiani strettamente legati all’era Mussolini.
«Siamo nel bel mezzo di una rinascita neofascista» ha detto lo storico dell’arte di sinistra Tomaso Montanari, membro del comitato direttivo della Galleria degli Uffizi.
La Meloni ha rifiutato categoricamente l’etichetta di neofascista come un’operazione di sciocco cecchinaggio da parte dei liberali. Il suo governo dice che si sta semplicemente muovendo per dare ai conservatori una voce paritaria in un mondo culturale dominato dalla sinistra.
Da quando è salita al potere in ottobre, il suo governo ha cercato di limitare i diritti dei genitori delle coppie dello stesso sesso, ma non ha seguito il percorso antidemocratico percorso da altri leader di estrema destra nell’Unione europea, tra cui l’ungherese Viktor Orban. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano paragona il governo Meloni a quello repubblicano di Reagan e ha assicurato al “Washington Post” che alcuni stranieri qualificati gestissero ancora le istituzioni culturali italiane nella prossima ondata di assunzioni.
Ma ha anche ammesso che avrebbe cercato di trovare un nuovo “equilibrio” dopo quelli che ha suggerito essere tentativi troppo zelanti di corteggiare i non italiani. «Secondo te, i francesi permetterebbero mai a un americano, o a un italiano, di dirigere il Louvre? – ha chiesto – Sarebbe molto difficile».
In una certa misura, l’interferenza politica nella cultura è normale per il corso italiano. Ma i critici dicono che il governo Meloni sta andando oltre gli sforzi del passato.
Alla RAI, l’ex amministratore delegato Carlo Fuortes si è dimesso a maggio, citando “uno scontro politico” con il governo e chiedendo di cambiare la “linea editoriale” e la “programmazione” della RAI. I membri della coalizione di governo avevano spinto per la sua cacciata.
I critici del governo si sono dimessi preventivamente o sono stati costretti ad andarsene. Uno di loro, lo scrittore e giornalista Roberto Saviano, Ha visto scomparire dalla programmazione il suo prossimo programma pochi giorni dopo aver definito pubblicamente Matteo Salvini, un “ministro della mala vita”. La nuova direzione della RAI non ha risposto a una richiesta di commento ma ha negato qualsiasi parzialità.
«In passato, lo spazio non è mai stato negato a nessun tipo di voce – ha detto Matteo Orfini del Partito Democratico – Non si sarebbe mai immaginato di poter eliminare o chiudere uno spettacolo di grande successo solo perché non piaceva a chi governava».
La dirigenza del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma si è dimessa questo mese dopo che gli alleati della Meloni in Parlamento hanno chiesto la loro cacciata. Fondato nel 1935 da Mussolini, il centro è stato un importante centro creativo, con illustri ex studenti tra cui il regista Michelangelo Antonioni e Dino De Laurentiis. I luminari del cinema italiano e gli attuali studenti hanno firmato una petizione per protestare contro la mossa contro la direzione e una ristrutturazione del comitato consultivo della scuola che i critici temono possa dare all’attuale governo più influenza sui progetti degli studenti.
Sangiuliano ha affermato che studenti e insegnanti saranno “completamente liberi di esprimersi”. Ma le principali personalità del mondo del cinema rimangono preoccupate. «Questa è una questione grave – ha affermato il noto regista italo-turco Ferzan Özpetek, che esplora spesso argomenti LBGTQ+ – L’arte deve rimanere autonoma e indipendente. Dobbiamo tenere gli occhi aperti».
I primi posti di lavoro nei principali musei italiani sono stati aperti agli stranieri nel 2015 dal governo di centrosinistra del premier Matteo Renzi. A seguito di una ricerca internazionale, un comitato che includeva l’ex capo della National Gallery britannica ha fornito una rosa di candidati al ministero. Gli stranieri sono stati quindi scelti per dirigere sette dei 20 principali musei e siti archeologici italiani.
Ora a Sangiuliano verrà consegnata una lista stilata da una commissione ministeriale tutta italiana, alcuni dei quali non provengono dal mondo dell’arte. I nomi saranno limitati all’Unione Europea e sarà richiesta la conoscenza della lingua italiana. Due importanti associazioni di storici dell’arte italiani hanno protestato contro il nuovo approccio, definendolo una politicizzazione della cultura.
«Temo che questo governo cercherà di evitare gli stranieri, e questo sarebbe un grosso errore – ha detto Fausto Calderai, presidente degli Amici della Galleria dell’Accademia di Firenze ed ex esperto di Sotheby’s – Non me ne frega niente se qualcuno è di Napoli o di Stoccarda». Ma Sangiuliano ribatte che il suo governo non sta facendo nulla di insolito. La selexione per il nuovo direttore del Reina Sofia di Spagna, ad esempio, ha limitato la possibilità di candidarsi a spagnoli, a cittadini dell’Ue e a coloro che hanno il diritto legale di lavorare in Spagna.
E’ proprio la nuova linfa straniera che ha contribuito a rinvigorire alcuni importanti musei italiani. Nel 2015, Eike Schmidt, un ex curatore tedesco della National Gallery of Art di Washington, è diventato il primo direttore non italiano della leggendaria Galleria degli Uffizi di Firenze, sede di opere importanti come la “Nascita di Venere” di Botticelli. Entro la scadenza del suo secondo mandato quadriennale quest’anno, avrà raddoppiato lo spazio espositivo, aumentato la partecipazione e aumentato le entrate del 150%.
Secondo le regole attuali, gli amministratori con due mandati non possono ripresentarsi per gli stessi posti di lavoro. Sangiuliano ha chiamato Schmidt, che è sposato con un’italiana, un “grande amico” e ha detto che gli piacerebbe vederlo dirigere “un altro grande museo italiano”.
Al museo dell’Accademia di Firenze, costruito nel XIX secolo per ospitare il “David” di Michelangelo, anche Hollberg ha avuto una miriade di problemi. Busti inestimabili sono stati lasciati nei corridoi degli uffici sul retro, tra cui un nudo femminile sdraiato di Lorenzo Bartolini (Li ha spostati tutti in uno spazio espositivo rinnovato.) L’acqua spesso non funzionava. Faceva un caldo così soffocante d’estate che una delle sale più grandiose della galleria poteva essere aperta solo al mattino.
Hollberg ha installato l’aria condizionata e ha migliorato l’illuminazione, i colori e le insegne. Ciò ha portato più spettatori a opere di maestri come Il Perugino e Botticelli, pezzi che in precedenza erano stati aggirati da folle sudate che gravitavano verso il “David”. La partecipazione ai musei dal 2015 è aumentata del 22%. Ha sei mesi di contratto in più rispetto a molti altri direttori perché la Galleria dell’Accademia è stata brevemente assorbita dagli Uffizi nel 2019. Ora viene nuovamente fusa, questa volta con il Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Spera di guidare la nuova e più grande istituzione. Sangiuliano ha detto che spetterà alla commissione decidere se è nella “lista dei contendenti”. «Penso che devi sempre selezionare i migliori – ha detto – Non è assolutamente interessante da dove vengano».
(da Washingtonpost)

This entry was posted on lunedì, Agosto 21st, 2023 at 20:43 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DALLA BIELORUSSIA CON TERRORE: VIAGGIO NELL’ULTIMA DITTATURA D’EUROPA, DOVE LA GENTE CAMMINA SOLO IN COPPIA PER EVITARE DI ESSERE ARRESTATA
HO LETTO TUTTO IL LIBRO DI 357 PAGINE DEL GENERALE VANNACCI E VI DICO COSA C’E’ DENTRO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.808)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.430)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (298)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CARLO COTTARELLI SMONTA I PROCLAMI DEL GOVERNO SUL RECOVERY: “IL PNRR HA FUNZIONATO NEL SOSTENERE LA RIPRESA NEI PRIMI DUE ANNI, MA È MANCATO L’ASPETTO DELLA RESILIENZA, TANT’E’ CHE ADESSO IL PIL DELL’ITALIA È TORNATO ALLO ZERO VIRGOLA, LA NOSTRA CRESCITA DI SEMPRE”
    • GIORGIA MELONI NON TOCCA PIU’ PALLA SULL’AGENDA ESTERA E SI BUTTA SULLA POLITICA INTERNA: LA NOMINA DELL’EX SEGRETARIO DELLA CISL, LUIGI SBARRA, A SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO, MOSTRA LA NUOVA STRATEGIA DELLA PREMIER CHE VA ALLA RICERCA DEI VOTI MODERATI (ANCHE SUL FINE VITA)
    • IL GOVERNO FRANCESE OSCURA GLI STAND ISRAELIANI AL SALONE AERONAUTICO CHE SI TIENE A PARIGI: L’ACCESSO AGLI STAND DELLE AZIENDE ISRAELIANE È STATO VIETATO AL PUBBLICO E LE POSTAZIONI SONO STATE COPERTE DA DEI TELONI NERI.
    • “SALVINI PARLA COME UN UBRIACO AL BAR DOPO TRE GRAPPE”: CARLO CALENDA SI SCAGLIA CONTRO IL LEADER LEGHISTA, CHE S’È DETTO FAVOREVOLE ALL’IPOTESI CHE PUTIN FACCIA DA MEDIATORE TRA ISRAELE E IRAN
    • UN’ESTATE A RATE: SEMPRE PIU’ ITALIANI, PUR DI NON RINUNCIARE ALLE VACANZE ESTIVE, RICHIEDONO PRESTITI
    • IL RAPPORTO DELLA CARITAS INCHIODA IL GOVERNO MELONI: IN ITALIA IL NUMERO DELLE PERSONE ASSISTITE DALLA CARITAS È CRESCIUTO DEL 62,6%: IN ITALIA CI SONO 5,6 MILIONI DI PERSONE IN POVERTÀ ASSOLUTA (QUASI IL 10% DELLA POPOLAZIONE)
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA