Destra di Popolo.net

SULLE RIFORME TUTTI CON MATTARELLA…MA FINO A UN CERTO PUNTO

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

LA MORAL SUASION DEL PRESIDENTE NON INTACCA ANCORA I DUE FRONTI PD

I contatti ci sono, informali, riservati.
Anche in questi giorni di vacanza, Il Capo dello Stato sta tessendo la sua tela per arrivare all’appuntamento di settembre con le riforme costituzionali in un clima meno burrascoso di quello delle ultime settimane.
Nei due fronti Pd, renziani e minoranza, la moral suasion del Quirinale trova ampie conferme.
Ma per ora non sgretola le distanze, le due fazioni restano arroccate sulle proprie posizioni. E interpretano gli inviti al dialogo come un sostegno implicito alle proprie tesi.
Il ruolo di arbitro di Mattarella viene riconosciuto da tutti, così come la sua terzietà . I due Pd, dunque, si fidano dell’inquilino del Quirinale. Ai vertici del Nazareno, l’invito alla “stabilità ” che arriva dal Colle viene letto da un renziano di prima fascia come “un auspicio a concludere il percorso delle riforme istituzionali, a non buttare il lavoro fin qui svolto”. E dunque, un invito alla minoranza dem a “non compromettere il cammino”, a un sussulto di “responsabilità ”.
Dal fronte della minoranza, invece, si ricorda il profondo rispetto del Capo dello Stato per il “ruolo del Parlamento, tanto più se si tratta di una riforma della Costituzione”.
E si sottolinea che la nuova presidenza, “a differenza della precedente non intende avere un ruolo di regia sul quadro politico, ma solo di arbitro”.
Un ruolo terzo, dunque, anche nel caso in cui Renzi dovesse chiedere le elezioni anticipate.
“E’ una fase politica completamente diversa da quella di Napolitano”, spiegano.
“Il presidente Mattarella ha già  spiegato che in Italia non esiste un uomo solo al comando”. “Nella sua cultura politica hanno molto valore i contrappesi e gli equilibri della Costituzione”.
I bersaniani, se dovesse passare una modifica che riguarda l’elettività  del Senato, sono convinti che il Colle rimanderebbe il governo alla Camere per la fiducia. “E in quel caso noi la fiducia la voteremmo senza alcuna remora”, assicura ad Huffpost Miguel Gotor. “Davanti a noi non c’è alcun baratro. Renzi deve capire che la riforma del Senato è cosa altra rispetto alla vita del governo”.
“L’obiettivo fondamentale delle riforme costituzionali era e rimane il superamento del bicameralismo paritario: su questo punto nessuno vuole tornare indietro, neppure di un millimetro”, insiste il ribelle dem Federico Fornaro, convinto che “le posizioni sono meno distanti di quello che qualcuno vuol far apparire”. Il ritornello della minoranza dunque è la ricerca di “un accordo dentro il Pd”.
Ed è anche una risposta alle accuse di voler sabotare l’esecutivo.
Sul fronte renziano invece scarseggia la fiducia nella lealtà  della minoranza. Si ricordano le parole del Capo dello Stato il 30 luglio sui “decenni di tentativi non riusciti” sul terreno delle riforme costituzionali. E l’auspicio affinchè il cammino riformatore, questa volta, “vada al più presto in porto”.
Parole che vengono vissute come una spinta dell’arbitro nella “direzione giusta”.
Del resto, anche al Colle è ben chiaro che la tenuta del Pd è indispensabile per la tenuta del governo e anche perchè l’Italia possa far sentire più forte la propria voce in una Unione europea “sempre più in affanno”.
Ma è un obiettivo ancora lontano dal traguardo. Per questo, nelle prossime settimane, la moral suasion del Quirinale pare destinata a crescere di intensità .
Sempre a livello informale, senza moniti o appelli pubblici. Finora, complici le vacanze di Ferragosto, i due Pd restano distanti. E tuttavia entrambi molto sensibili al discreto pressing presidenziale.
Come se la fiducia nell’equilibrio del nuovo inquilino del Colle fosse rimasta come l’unico elemento di garanzia per tutto il Pd.
L’unico interlocutore di cui, in una guerra senza prigionieri, tutti continuano a fidarsi.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Parlamento | Commenta »

AUMENTA IL PREZZO DELLA BENZINA: ACCISE E PETROLIERI VANIFICANO IL CALO DEL GREGGIO

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

IL PETROLIO TORNA AI LIVELLI DL 2009, MA LA VERDE COSTA IL 36% IN PIU’ E CONTINUA A SALIRE

Inutile farsi illusioni: se anche le quotazioni del petrolio scivolassero sotto quota 20 dollari al barile come alla fine degli anni ’90, il prezzo della benzina non tornerà  mai sotto l’euro al litro di allora.
Certo la colpa è anche dell’ingordigia dei petrolieri che si difendono dietro ai “costi di raffinazione sempre più alti”, ma la responsabilità  più pesante ricade sulle spalle dello Stato.
Incapace di tagliare sprechi e spese inutili, i vari esecutivi sono sempre pronti a inserire balzelli e accise nelle pieghe di atti e decreti.
Un passo alla volta, un centesimo in più ogni tanto, il peso delle tasse sul carburante ha sfondato quota un euro al litro: lo Stato incassa, tra Iva e accise, 1,012 euro per ogni litro di “verde”.
Abbastanza per capire come mai il crollo delle quotazioni del petrolio, complice la crisi economica e la svalutazione dello yuan cinese, non riesca a portare il giusto sollievo alle tasche degli italiani alle prese con le vacanze estive.
Basti pensare che da inizio anno le quotazioni del Brent – il pregiato petrolio del mare del nord – è calato del 15% (il 6,3% depurato dall’effetto cambio), mentre il prezzo della verde – rilevato dal ministero dello Sviluppo economico – è salito del 4%.
Eppure con le accise ferme ad aumentare è stato solo il prezzo industriale della benzina, l’unica variabile che dipende direttamente dalle compagnie petrolifere, passato da 0,539 a 0,562 euro al litro.
I petrolieri si giustificano spiegando di essere loro ad assorbire i rialzi delle quotazioni del greggio per evitare pesanti ricadute sui consumatori finali.
Come a dire che l’aumento dei margini quando le quotazioni della materie prime calano sono solo una sorta di risarcimento.
Tuttavia, quando il prezzo del petrolio sale, la correzione dei prezzi verso l’alto è immediata, quando invece scende l’aggiustamento è sempre più lento.
Il greggio, in calo sotto quota 49 dollari al barile, è tornato sui livelli del marzo 2009 quando il costo industriale era fermo a 0,403 euro al litro: il 28,3% in meno rispetto ad oggi.
Certo l’euro viaggiava oltre 1,3 contro il dollaro, mentre adesso scambia intorno a quota 1,11, ma anche depurato dall’effetto cambio il prezzo al barile nel 2009 era più economico “solo” del 15,9%.
Insomma resta un ampio margine difficilmente giustificabile.
Nel frattempo, le imposte sono aumentate senza sosta.
L’Iva è salita al 22% (da 0,193 a 0,284 euro in questo caso), mentre le accise – tra il decreto Salva Italia e le innumerevoli clausole di salvaguardia a garanzia dei tagli alla spesa – sono esplose da 0,564 a 0,728 euro al litro.
Nel complesso le tasse sui carburanti sono aumentate in 6 anni del 33% e il prezzo totale è salito del 36%, vanificando in un colpo solo sia il calo delle quotazioni del petrolio sia quello dell’euro che avrebbero potuto essere due choc esogeni positivi ai fini della ripresa, riducendo i costi alla produzione e spingendo l’export.
A sorridere, invece, sono i petrolieri che tra un aumento e l’altro riescono sempre a difendere i loro margini.

Giuliano Balestreri
(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

DIARI, ASTUCCI E ZAINI: UNA STANGATA DA 1100 EURO A FAMIGLIA

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

I COSTI IN AUMENTO DEL 1,7% RISPETTO ALLO SCORSO ANNO PER IL CORREDO SCOLASTICO

Superato Ferragosto, si inizia già  a pensare al ritorno tra i banchi di scuola che, anche quest’anno, rappresenterà  per le famiglie una vera e propria stangata, fino a 1.100 euro, per acquistare libri, zaini, quaderni e corredo scolastico vario per gli studenti. Negozi e supermercati di tutta Italia, spiega il Codacons, hanno già  rifornito gli scaffali di tutto l’occorrente per la scuola: si va da diari e quaderni ‘low cost’ a zaini e astucci griffatissimi con le marche del momento, sempre più richieste dai giovanissimi.
In base alle prime stime del Codacons, il corredo scolastico comporterà  quest’anno un maggior esborso del +1,7% rispetto al 2014.
Una famiglia media dovrà  mettere in conto una spesa annua che sfiorerà  i 500 euro a studente (498,5 euro), cui va aggiunto il costo per libri di testo, altra voce che inciderà  pesantemente sui portafogli delle famiglie italiane, variabile a seconda del grado di istruzione e della scuola.
Tra corredo e libri di testo, denuncia il Codacons, la spesa complessiva può raggiungere e superare i 1.100 euro a studente, una vera e propria stangata per le tasche degli italiani.
Tuttavia anche sulla spesa scolastica è possibile risparmiare sensibilmente e abbattere i costi del 40% seguendo alcuni consigli utili diffusi dal Codacons.
Innanzitutto, non inseguire le mode.
In questi giorni tutte le televisioni stanno bombardando i vostri figli con pubblicità  mirate agli acquisti necessari per la scuola.
Allontanateli dalla Tv e non fatevi condizionare dal mercato pubblicitario.
Non inseguendo le mode, per il corredo potreste spendere il 40% in meno, acquistando prodotti di identica qualità .
Basta non comprare gli articoli legati ai personaggi dei cartoni animati o bambole famose.
Nei supermercati si può arrivare a risparmiare fino al 30% rispetto alla cartolibreria. Andate con la lista dettagliata della spesa e obbligatevi a rispettarla.
In questo periodo, suggerisce il Codacons alcune catene di supermercati vendono i prodotti scolastici addirittura a prezzi stracciati: sono i cosiddetti prodotti “civetta”. Vengono venduti beni addirittura sottocosto, contando sul fatto che comunque finirete per acquistare anche tutto il resto.
Approfittatene, acquistando solo i prodotti civetta.
Buona idea anche rinviare gli acquisti: le scorte di quaderni e penne si possono anche comprare in un momento successivo e spesso, aspettando, si risparmia.
Per le cose più tecniche, dal compasso ai dizionari, poi, è bene attendere le disposizioni dei professori, onde evitare acquisti superflui o carenti.
Ben vengano, ovviamente, offerte promozionali e kit a prezzo fisso perchè possono essere convenienti.
Se non sono frutto di un accordo con le associazioni di consumatori, che fanno da garante, meglio confrontare comunque i prezzi e controllare la qualità  del prodotto, specie per lo zaino.

(da “La Stampa”)

argomento: scuola | Commenta »

SEI ITALIANI SU DIECI VITTIME DEL NERVOSO DA SPIAGGIA

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

SUL BAGNASCIUGA TRIONFA IL SELFIE IN COMITIVA

Bambini che piangono, telefonate ad alta voce, vento che stropiccia i giornali, palle da tennis che piovono all’improvviso. Tra cattive abitudini e contrattempi la spiaggia si rivela anche fonte di stress.
FASTIDI
In spiaggia c’è il telefonino che squilla, gente che grida, palloni che piovono all’improvviso mentre sei sul lettino e bambini che piangono.
Sono i fastidi del bagnasciuga, dove c’è chi va per rilassarsi (32%), chi per bisogno di un sano divertimento (27%) e chi addirittura perchè sogna l’anima gemella (22%)
Di sicuro, per 6 italiani su 10 (61%) in estate la spiaggia diventa fonte di fastidi che rischiano di minare la serenità  della vacanza.
A farla da padrona sono molte cattive abitudini che gli stessi italiani non riescono davvero a mettere da parte come il telefonare a voce alta (47%), le chiacchierate che si trasformano in un trionfo di risate sguaiate (54%) e il giocare a racchettoni troppo a ridosso dei bagnanti col rischio di vedersi colpiti da qualche palla (45%).
Ma poi ci sono anche altri fastidi che fanno aumentare il rischio di perdere la pazienza come il vento che stropiccia il giornale (36%) o fa volare via cappellini o teli da mare (23%).
STUDIO
E’ quanto emerge dal report Spiaggia 2015 di Found! su circa 900 connazionali — uomini e donne tra i 25 e i 60 anni — attraverso un monitoraggio online con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) per capire tendenze e comportamenti degli italiani in vacanza.
Ma qual è l’identikit dell’italiano in spiaggia?
A farla da padrone sono le comitive: il 47% dei soggetti monitorati ammette che non si muove mai da solo.
Circa uno su 4 (24%) afferma di muoversi con la famiglia e solo il 19% confessa di farlo solo con il proprio partner. Infine un buon 6% sono i temerari che partono da soli.
E parlando di mare, gli italiani dimostrano di preferire più le spiagge attrezzate (43%).
OBIETTIVI
Tra gli obiettivi della vacanza il relax totale viene prima di tutto e lo spera il 32% dei soggetti coinvolti. C’è poi chi sente la necessità  di un sano divertimento (27%) e chi si augura di trovare perfino l’anima gemella (22%).
Non mancano i più attenti al benessere che sperano di rigenerare la mente dopo un anno di lavoro (6%) o dedicarsi maggiormente alla cura del corpo (6%) o quanti sentono il bisogno di stare di più con la famiglia (5%).
Di cosa gli italiani non possono fare a meno in spiaggia? Tra le attività  e gli accessori assolutamente “in”, quest’anno trovano posto l’attrezzatura per snorkeling (47%) e i bastoni per i selfie (45%), veri e propri tormentoni dell’estate 2015.
Spazio anche agli ampi set di creme e prodotti per l’abbronzatura (37%), a sorpresa molto ricercati anche dagli uomini. Non manca poi l’attenzione agli accessori hi-tech, con in prima fila le cuffie in stile dj (32%) e la lotta per le cover dei cellulari all’insegna del glamour (23%).
BENESSERE
Grande spazio anche ai cultori del benessere da spiaggia, vero e proprio cavallo di battaglia di un italiano su 3 (34%). Molto gettonate sono le mini-spa con Jacuzzi in bella vista (44%) prese d’assalto indifferentemente da uomini e donne.
E se i primi sfruttano anche le palestre messe a disposizione dai lidi attrezzati (37%), il gentil sesso si concede ad ampie sedute di massaggi orientali con creme rilassanti (39%). E non mancano, specie tra gli uomini, quanti si stanno orientando sulle centrifughe vegetariane ottime per le basse calorie (24%) e di aiuto anche per il mantenimento dell’abbronzatura (21%).
SPIAGGIA
Ma la spiaggia è davvero rilassante?
Per sei italiani su 10 (61%) c’è il forte rischio di cadere vittima di alcuni “fastidi” che possono rovinare la tanto desiderata vacanza.
Fastidi che si riflettono anche con le cattive abitudini dei bagnanti. Il 47% dei soggetti monitorati non tollera quanti parlano ad alta voce al telefonino, comportamento che rompe la quiete sotto l’ombrellone.
C’è poi chi si innervosisce quando dai lettini a fianco salgono risate sguaiate e schiamazzi (54%). Mentre quasi un italiano su 2 (45%) si mostra molto insofferente quando viene colpito dalla palla di chi gioca a racchettoni.
FASTIDI
Parecchio fastidio dà  anche la musica sparata dai team di animazione a un volume troppo alto in alcune ore più rilassanti della giornata come il primo pomeriggio (31%).
I più attenti al decoro poi si mostrano poco tolleranti con quanti “invadano” lo spazio altrui con lettini e teli da mare (62%) o lasciano sporco il pezzetto di spiaggia occupato (58%).
Infine ci sono anche altri “fastidi” indotti che fanno perdere la pazienza come il vento che stropiccia il giornale (36%) o fa volare via cappellini o teli da mare (23%) e il sole che va e viene quando ci si è decisi a prendere un po’ di abbronzatura (44%).

Roberta Maresci
(da “il Tempo”)

argomento: Costume | Commenta »

INTERVISTA A PROSPERO: “A RENZI INTERESSA SOLO LA GESTIONE DEL POTERE”

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

IL DOCENTE DI FILOSOFIA: “IL RENZISMO E’ UNA DEGENERAZIONE DEL SISTEMA DEMOCRATICO”… “IL PD E’ ORMAI SOLO UNA SIGLA ELETTORALE”

Michele Prospero – un tempo editorialista del giornale del Pd – non legge più l’Unità : «È ormai un quotidiano apocrifo», dice.
Il professore, filosofo, è un tipico gufo, non lo nega («Per Hegel è una figura positiva», rivendica), e di Renzi pensa malissimo: «Il renzismo è un fenomeno politico della degenerazione del sistema democratico».
All’Espresso, Prospero spiega il filo che lega la Bolognina di Occhetto, all’antipolitica e a Renzi, il tema del suo saggio, “Il nuovismo realizzato”.
E se il premier oggi dice che quella della società  civile «è una retorica insopportabile»: «Lo fa solo strumentalmente», per Prospero, «per giustificare le nomine nel Cda della Rai».
È convinto che non si andrà  ad elezioni anticipate, Prospero, e che la storiella del Renzi 1 e Renzi 2 non funziona: «I due sono in realtà  la stessa cosa. Anche il Renzi rottamatore era interno al conservatorismo».
Le riforme portate a compimento? «Sono solo quelle fatte in accordo con la destra, come l’abolizione dell’articolo 18. Quelle che non piacciono ad Alfano arrancano».
Ha molto in comune Matteo Renzi, per Prospero, con Tony Blair che si scaglia contro il candidato di sinistra alle primarie dei Labour, il sessantenne Corbyn: «La prima cosa che fece Blair arrivato al governo», racconta Prospero, «fu prevedere una sala specifica al partito per gli incontri con i grandi contributori».
I toni che usa Blair contro Corbyn poi ricordano la violenza dello scontro interno ai democratici nostrani, fatto di sfottò e veri e propri insulti.
Per Prospero è la conferma che «l’operazione politica del Pd è fallita» e che la minoranza bersaniana farebbe meglio a andarsene e a partecipare alla costruzione di un soggetto a sinistra: «Sarebbe un elemento di chiarificazione».
Lei è tipico “gufo”. Nel 2012 disse che la rottamazione era un’idea fascistoide, oggi è impietoso con il “Nuovismo realizzato” edito da Bordeaux edizioni.
«Io noto che il renzismo è un fenomeno politico della degenerazione del sistema democratico. Ne è anzi il suo compimento, l’epilogo di una vicenda che ha destrutturato il sistema e i meccanismi parlamentari e decostruito il sistema dei partiti».
Nostalgia? Perchè quel modello dovrebbe esser più funzionale dei partiti leggeri, delle primarie del Pd, delle parlamentarie dei 5 stelle?
«Molte delle cose che sono oggi auspicate dai 5 stelle appartengono anche alla cultura politica dei comunisti negli anni 70, che fondava sulla partecipazione l’idea stessa della transizione al socialismo. Nella promozione della democrazia diretta, c’è il richiamo di una cultura democratico-radicale di sinistra».
Ma?
«Ma non è vero che i soggetti organizzati impedivano alla democrazia di funzionare: rappresentanza, mediazione e partecipazione diretta non sono uno in alternativa all’altro, ma sono momenti che devi combinare. Le primarie, invece, ripercorrono un’idea opposta: i partiti non hanno più una specificità . E se alle primarie di un partito di sinistra possono partecipare anche elettori di destra, ecco che è inevitabile l’arrivo al partito della Nazione».
Il titolo completo del suo ultimo saggio è “Il nuovismo realizzato. L’antipolitica dalla Bolognina alla Leopolda”. Cosa unisce la svolta di Occhetto – che credo comunque non gradisca la lettura – a Matteo Renzi?
«L’ostilità  alla forma partito, la pretesa di costruire delle carovane indefinite».
Con le dovute proporzioni, immagino.
«Con l’idea di un percorso. La seconda Repubblica è nata con la polemica contro – si diceva – “la nomenclatura partitocratica”, e muore nel 2013 con “l’anticasta”. Non è un caso. Tanto nella Bolognina quanto nella rottamazione di Renzi c’è l’istanza di ripudiare la mediazione politica, in nome di entità  metafisiche, dei “cittadini”, della “società  civile”».
Della società  civile oggi Renzi dice: «È una retorica insopportabile». Nel maggio 2012 però diceva: «Un partito che funziona dà  spazio al protagonismo sia degli amministratori periferici sia della società  civile». A lei che ha scritto “Il libro nero della società  civile” (Editori Internazionali Riuniti) l’evoluzione dovrebbe piacere.
«Il problema è che Renzi quello che dice oggi lo dice strumentalmente, per difendere le scelte fatte nell’eleggere il Cda della Rai. Ma tutta la sua ideologia è fondata sull’ostilità  alla funzione politica in quanto tale. Come giustifica Renzi le stesse riforme costituzionali? Dice “è la più grande riforma che manda a casa i professionisti della politica”».
Si è detto che quello era il Renzi 1 e che oggi c’è un Renzi 2, capace di rivendicare le nomine Rai.
«I due sono la stessa cosa. Anche il Renzi rottamatore era interno al conservatorismo. Renzi, prima e dopo palazzo Chigi, è interessato alla sola gestione del potere».
Però vanta un buon numero di riforme portate a compimento: la riforma del mercato del lavoro, la legge elettorale, la scuola…
«Leggi che ha fatto con l’avallo della destra, come sul mercato del lavoro, dove ha ricalcato la posizione che era di Maurizio Sacconi. Sulle riforme dell’era Renzi c’è sempre la stessa matrice. Su quelle più progressiste, sui diritti civili, ad esempio, che incontrano la contrarietà  di Alfano, si arranca. Quello di Renzi è un governo moderato e conservatore che spaccia le sue politiche per buonsenso. È un governo nato nel mito della freschezza e del giovanilismo, nel mito – alimentato e condiviso dal presidente Napolitano – del «governo senza retroterra», di ministri cioè che non godono di un’azione di supporto di partiti. Questo mito nasconde la reale geografia del potere. Chi pesa di più rispetto ai ministri senza retroterra? Da una parte le grandi burocrazie, che hanno più potere del ministro incompetente, e dall’altra l’imprenditoria, che è entrata direttamente al governo, con le cooperative di Poletti, e le industrie di Guidi».
Non è così diverso, in questo, dal governo Letta che aveva invece una coalizione più larga, con Berlusconi organico.
«L’unica differenza tra il governo Renzi e il governo Letta è che entrambi hanno un rapporto con i poteri forti, ma con Letta prevaleva la Banca d’Italia e la finanza mitteleuropea mentre con Renzi a prevalere è la componente Squinzi. La coalizione di Letta era più vicina alla Bce, ma meno ostile al sindacato. Renzi, mantenendo il rapporto con Angela Merkel, è più orientato verso l’impresa medio-piccola nostrana, interessata soprattutto a colpire quanto rimane del potere sindacale».
Senta, Tony Blair ha scritto ai compagni del Labour: «Se Jeremy Corbyn diventa segretario sarà  la fine. La posta in gioco è se il Labour resterà  un partito di governo oppure no». Corbyn, 66 anni, è il candidato di sinistra alle primarie socialiste. Blair nella sua lettera elogia i sindacati che collaborano con il governo. Il Pd sta completando l’evoluzione già  impressa ai Labour da Blair?
«Il Pd la sta completando in maniera anche più radicale. E se Blair non era certo un rottamatore, ma un politico esperto con 15 anni di parlamento alle spalle, ci sono molte similitudini tra i due. La prima cosa che fece Blair arrivato al governo fu prevedere una sala specifica al partito per gli incontri con i grandi contributori. Renzi organizza le cene. E se i Labour sono in crisi è proprio per l’impostazione data da Blair. La sconfitta in Scozia, l’espansione del partito ecologista e persino l’avanzata della destra populista dimostrano che i Labour non sono più in grado di intercettare l’elettorato tradizionalmente di sinistra. Se pensiamo al voto in Emilia Romagna, in Italia si sta verificando la stessa cosa».
Blair usa per Corbyn parole durissime che ricordano lo scontro interno al Pd. Che senso hanno partiti dove convivono anime così distanti, con insulti quotidiani?
«Non hanno alcun senso. L’operazione politica del Pd è fallita. Il Pd non esiste, è una sigla elettorale a cui nel territorio corrisponde una molteplicità  infinita di varianti, tra micronotabili e amministratori».
La minoranza dem dovrebbe andare alla scissione?
«Sarebbe un elemento di chiarificazione. E sarebbe anche un elemento di efficenza della proposta politica. La strada è quella abbozzata in Liguria, alle ultime regionali. Senza più una sinistra credibile, di governo, è evidente che la disillusione indurrà  a vedere l’unica alternativa nei 5 stelle. Non a caso Grillo cerca di mettere insieme sensibilità  di sinistra – con le proposte sull’ambiente – a sensibilità  di destra – con i post e le posizioni sui migranti. La funzione storica della sinistra rimane anche se non la si vuole più nominare. La prima Repubblica aveva a sinistra Berlinguer e De Martino, e al centro Zaccagnini e Moro. Che ora il massimo esponente della sinistra sia Renzi e che il centro sia Alfano la dice lunga su quanto la Seconda Repubblica sia stata caratterizzata da un costante scivolamento verso destra del quadro politico».

Luca Sappino
(da “L’Espresso”)

argomento: PD | Commenta »

LA BOSCHI SUL SENATO SI GIOCA TUTTO

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

HA PRESO LE DISTANZE DA RENZI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE, HA LA SPONDA DI FINOCCHIARO NEL PD E ROMANI IN FORZA ITALIA

Congetture, supposizioni e veleni «spariranno con le prime piogge».
È con parole come queste che, tra i collaboratori di Maria Elena Boschi, si prova a spazzare via le «sciocchezze» ferragostane, tra cui il timore di un contrasto ai massimi livelli sul ddl del Senato.
Un disallineamento che opporrebbe la ministra delle Riforme, nonchè del Programma e dei Rapporti con il Parlamento, al presidente del Consiglio, nonchè segretario del Pd.
Il tema aleggiava da settimane a Palazzo Madama, finchè Roberto Calderoli ha confermato i sospetti.
Quel «furbacchione» di un senatore leghista, come lo descrivono i dem del Senato, ha dichiarato che, sulla possibilità  di introdurre l’elettività  diretta dei senatori, «il ministro sarebbe più rigido rispetto a lui».
Dove «lui» è appunto l’inquilino di Palazzo Chigi e «il ministro» è la Boschi, ormai riconosciuta da molti come il vero «numero due» del governo.
I suoi collaboratori derubricano ufficiosamente la suggestione di un disaccordo con Renzi ad «assurdità », così grossa da non meritare una smentita.
Ma ormai il caso è aperto e il dissidente pd Federico Fornaro prova a far leva sulla «colomba» Renzi: «Più che il gioco delle parti tra rigidi e flessibili bisognerebbe provare a portare a casa il risultato».
Come andrà  a finire lo sapremo quando la Boschi sarà  rientrata dalla Versilia, dove trascorre le sue brevi vacanze bersagliata dai paparazzi e rifiuta un’intervista via l’altra: «Sono chiusa per ferie».
L’estate del 2015 ha visto scorrere fiumi di inchiostro e megapixel sulla ex ragazza di Montevarchi cresciuta a Laterina, il che sembra aver rafforzato la sua immagine politica.
Fino ad accreditare la pindarica idea di una Boschi che compie il gran volo e, con freddezza e lealtà  in egual dose, si affranca politicamente dal leader del Pd.
«Ha ambizioni da Merkel e ucciderà  il suo Kohl» è la battuta che gira a Palazzo Madama, dove chi non la ama arriva a insinuare ambizioni così sconfinate da contemplare la poltrona di Palazzo Chigi.
E dove gli amici, glissando sulle impuntature caratteriali, ne lodano serietà  e caparbietà  e accreditano come il celebre tacco 12 non sia ancora scivolato su una buccia di banana.
Dopo aver portato a casa l’Italicum, l’avvocatessa toscana ha avuto un ruolo da protagonista nelle trattative sulla Rai, giocando di sponda con Gianni Letta e riuscendo a imporre Monica Maggioni contro Simona Ercolani, prima scelta di Renzi. E adesso la partita del Senato si annuncia come un passaggio decisivo per la Boschi, se davvero sogna di passare alla storia come la donna che ha mandato in soffitta il bicameralismo paritario.
«Vuole metterci l’etichetta…», borbottano gli oppositori, per spiegare la presunta rigidità  con cui la ministra difende il «suo» ddl da quanti vogliono cambiarlo, siano essi i 25 bersaniani o le colombe di Palazzo Chigi.
E poichè ha fama di «secchiona» sin dal liceo, il test del Senato si annuncia come un altro esame di maturità , per superare il quale la Boschi ha rafforzato i suoi rapporti politici, a destra e a sinistra.
In Forza Italia può contare sulla solida sponda di Paolo Romani, che in più occasioni l’ha lodata anche pubblicamente.
E nel Pd, sin dall’inizio dell’esperienza di governo, la ministra ha trovato l’appoggio di Anna Finocchiaro, che ha riversato su di lei esperienza e consigli.
La presidente della commissione Affari costituzionali non fa mistero di aver preso la giovane Boschi sotto la sua ala protettrice, tanto da aver confidato a una senatrice: «Non posso farci nulla, mi è scattato il maternage ».
Un francesismo per descrivere, fuori dal politichese, quel senso di protezione proprio del rapporto madre-figlia.

Monica Guerzoni
(da “il Corriere della Sera”)

argomento: governo | Commenta »

TRASPORTO LOCALE, RENZI APRE AI PRIVATI MA RISANARE INEFFICIENZE E MIGLIORARE I SERVIZI APPARE IMPOSSIBILE

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

A PAROLE TUTTI VOGLIONO COMBATTERE GLI SPRECHI, ALLA FINE PEGGIORANO SOLO I SERVIZI

Un «caso difficile». Quando era commissario governativo per la “spending review”, Carlo Cottarelli non si era nascosto.
Nei documenti ufficiali pubblicati a settembre scorso con tutte le proposte elaborate dai suoi esperti per ridurre la spesa pubblica, quello dei trasporti locali – autobus, metropolitane, treni per pendolari – era bollato fin dall’inizio con parole che facevano trasparire un certo sconforto: un «caso difficile», appunto.
Oggi però, proprio nei giorni in cui i disservizi dell’azienda che gestisce i mezzi pubblici di Roma, l’Atac, sono finiti sui quotidiani di mezzo mondo, a Palazzo Chigi la riforma dei trasporti locali sta per tornare d’attualità .
Cottarelli ormai da novembre è tornato al Fondo monetario internazionale, dove già  lavorava fino al 2013, quando si trasferì a Roma chiamato da Enrico Letta.
Il suo posto è stato preso da uno dei consiglieri economici più stretti del premier Matteo Renzi, il deputato Yoram Gutgeld.
Il suo compito è arduo: deve individuare un modo per sforbiciare la spesa pubblica in misura rilevante, dieci miliardi nel 2016, altri ancora negli anni seguenti, in modo da rendere non velleitario il piano di riduzione delle tasse annunciato da Renzi nei giorni scorsi.
Nei suoi rari interventi pubblici Gutgeld, che prima di entrare in politica lavorava come consulente alla McKinsey ed è considerato l’ideatore del bonus mensile da 80 euro per i lavoratori dipendenti lanciato dal premier, ha sempre professato fiducia nella possibilità  di tagliare i costi della pubblica amministrazione, e di farlo colpendo gli sprechi, invece di ridurre i servizi.
Certo è che in autunno, quando sarà  completato il progetto di riforma, i trasporti pubblici rappresenteranno un bel banco di prova per le ambizioni sue e di tutti gli uffici governativi che ci stanno lavorando.
La rivoluzione in arrivo è coperta da riservatezza e ancora non si sa se troverà  posto nella legge di stabilità , dove dovrebbero essere dettagliati i 10 miliardi di tagli, oppure se verrà  avviata attraverso un provvedimento ad hoc.
Secondo quanto appreso da “l’Espresso”, tuttavia, il cambio di marcia si concretizzerà  in tre diversi punti, i primi due di natura strutturale, il terzo più finanziario.
Primo: le concessioni per gestire tram, bus e trasporti regionali dovranno essere affidate attraverso vere e proprie gare, dove abbiano una reale possibilità  di presentarsi anche nuovi concorrenti.
Secondo: cambierà  il modo con cui verranno assegnati i contributi pubblici, con l’obiettivo di favorire una maggiore efficienza e premiare i miglioramenti del servizio.
Infine il terzo principio, quello che riguarda gli aspetti finanziari: verrà  rafforzata la possibilità  per gli operatori di affittare tram e autobus da società  di leasing, in modo che il possesso fisico dei mezzi non rappresenti un vantaggio troppo forte per i vecchi gestori, frenando la partecipazione alle gare e l’ingresso in scena di nuovi concorrenti.
Basta un’occhiata al grafico per intuire quanto la riforma, se il governo avrà  la forza di farla arrivare in porto mantenendo questi propositi, potrà  essere dirompente.
Tra i maggiori Paesi europei, infatti, il caso italiano spicca per due diversi fattori.
I contributi pubblici versati da governo e enti locali alle aziende di trasporto valgono una torta enorme, circa 6,5 miliardi l’anno, e a parità  di servizio offerto sono molto più elevati di quelli esistenti in Francia, Gran Bretagna, Spagna e Germania.
E ancora: i costi operativi delle varie aziende municipalizzate – l’acquisto e la manutenzione dei bus, il carburante, gli stipendi di autisti e impiegati e così via – sono coperti dalla vendita dei biglietti in misura molto ridotta, in media appena il 32 per cento, mentre la Germania di Angela Merkel e Wolfgang Schà¤uble arriva a quasi tre volte tanto, l’83 per cento.
Ma c’è di più: le varie aziende che da Venezia a Torino, da Milano a Palermo trasportano i cittadini in giro per le città  o le regioni dove abitano, sono dei nanetti rispetto a quelle che hanno lo stesso compito altrove.
In Francia un colosso come Transdev ha un giro d’affari pari a otto volte quello della romana Atac, la più grande d’Italia, e opera con autobus, treni, traghetti, metropolitane e automobili in car sharing in numerosi Paesi del mondo, non soltanto nella patria d’origine.
Il maggior operatore britannico, che si chiama First Group, dal 2007 ha rilevato la Greyhound, la mitica compagnia con i pullman grigi che attraversano tutti gli Stati Uniti d’America, e che qualche anno prima era finita in fallimento.
In Italia un processo di accorpamento è appena iniziato a livello locale e, a dispetto degli ingenti fondi pubblici a cui hanno accesso, molte società  continuano a chiudere i bilanci in rosso, costringendo i Comuni o gli altri enti locali azionisti a fare i salti mortali pur di non farle fallire.
Il caso della romana Atac svetta su tutti, visto che l’azienda capitolina ha accumulato negli ultimi otto anni perdite per ben 1,22 miliardi di euro, senza mai vedere un bilancio in pareggio.
Ma le curiosità  non mancano in ogni lembo d’Italia.
Perchè anche la veneziana Avm, che possiede il grande parcheggio di piazzale Roma e controlla la società  dei vaporetti che si muovono nella laguna, a dispetto dell’enorme flusso di turisti che si riversa sulla città  da tutto il mondo in ogni singolo giorno dell’anno, figura tra le società  in perdita, avendo accumulato nel biennio 2012-2013 un buco totale di 20 milioni (prima era quasi sempre in pareggio).
Uno dei motivi per cui la situazione del settore è così disastrosa dipende dal fatto che, prendendo i contributi semplicemente per il servizio offerto sulla carta, molte aziende locali non si sono mai preoccupate di far pagare i biglietti agli utenti, cosicchè il numero di furbetti è molto alto.
Ora la riforma vuol affrontare questa grave mancanza, al fine anche di alleggerire il flusso di contributi pubblici che alimenta il sistema.
Si vorrebbero invertire le regole con cui le concessioni vengono disegnate, mettendo al centro le esigenze dei viaggiatori: se l’azienda di turno sarà  inefficiente, beccherà  meno contributi.
L’idea è anche quella di risparmiare, riportando in linea con la media europea la composizione dei ricavi delle società  che forniranno i servizi: metà  dovrebbe venire da fondi pubblici (dal 60 per cento e passa attuale), il resto dai biglietti.
Portare a casa questa vittoria, tuttavia, per il governo Renzi sarà  arduo.
Un problema è che le tariffe rischieranno di aumentare, come ha detto Cottarelli in una recente intervista: «Se necessario si possono dare dei sussidi agli utenti a basso reddito, ma non è possibile mantenere dei prezzi che non coprono i costi», ha spiegato.
Poi ci sono questioni più strettamente industriali.
Se in teoria nuovi operatori, stranieri o italiani, privati o pubblici, nati magari dall’unione di diverse municipalizzate, potranno aggiudicarsi le gare per effettuare il servizio in una città  dove prima non c’erano, le sfide che si troveranno davanti saranno impegnative.
Un esempio viene da un’altra disastrata azienda del campione analizzato da Mediobanca, la Cotral, la società  di proprietà  della Regione Lazio che fornisce il collegamento tra la capitale e le altre province.
A pagina 135 dell’ultimo bilancio disponibile, relativo al 2013, c’è uno specchietto che mostra l’anno di immatricolazione dei 1.599 pullman in dotazione.
Ce n’è uno del 1984, quattordici del 1987 e ben 344 del 1990.
Nessuno è successivo al 2010.
Se per ipotesi un nuovo operatore si aggiudicasse la gara e dovesse farsi carico delle attuali attività  della Cotral, avrebbe ingenti investimenti da fare per rinnovare un parco mezzi molto costoso, sia in termini di carburante che di manutenzione.
E ancora, come in tante imprese pubbliche, c’è una questione relativa al personale.
Sempre nel 2013 Cotral ha dovuto sopprimere corse per un numero di chilometri pari all’8 per cento di quelli effettuati.
Il motivo? In quasi quattro casi su cinque la mancanza di personale per «malattia, rinuncia agli straordinari, ritardi in servizio e assenze arbitrarie».
Non solo i trasporti pubblici assorbono molti miliardi pubblici ma, a volte, il servizio può essere davvero pessimo.
Cambiare si deve, dunque, ma riuscirci non sarà  facile.

Luca Piana
(da “L’Espresso“)

argomento: denuncia | Commenta »

ANGELO, IL CANE CHE VEGLIO’ LA SUA DESY, VINCE IL PREMIO FEDELTA’ A SAN ROCCO DI CAMOGLI

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

IN UN’ITALIA DOVE RIFIUTI UMANI INCITANO ALL’ODIO, L’INSEGNAMENTO DI CHI SA ESPRIMERE SOLIDARIETA’

Ha vinto Angelo, un meticcio di 4 o 5 anni, che ha vegliato Dasy, la cagnolina sua compagna uccisa da un’auto.
Il Premio Internazionale Fedeltà  del Cane di S. Rocco di Camogli è così andato a un animale che ha dimostrato un’umanità  maggiore di molti “due zampe”.
Angelo ha avuto una vita travagliata, costellata di sofferenze e privazioni.
L’undici luglio, per fortuna, per lui il vento è girato: è stato adottato da Annalisa Maschi, attraverso la pagina Facebook di “Plf”, ovvero il “Pelosi Liberation Front” che ad ora conta più di 50mila adesioni.
Angelo è un bel cagnolone dal dorso nero e le zampe marroni. È un meticcio, anche sei i tratti prevalenti sono quelli di un pastore tedesco.
La sua storia era balzata mesi fa agli onori delle cronache, ripresa anche dai media nazionali.
Avevano commosso le sue fotografie mentre vegliava il corpo ormai senza vita della cagnetta con la quale da tempo era ormai inseparabile.
Non voleva saperne di lasciarla sola, lì a Vallo della Lucania, sulla strada dove una macchina l’aveva falciata.
Le stava incollato, fedele come solo un cane (o comunque un animale) sa essere.
In un Paese dove in Tv qualche rifiuto umano istiga ogni giorno all’odio verso i propri simili, Angelo ci dimostra cosa voglia dire la solidarietà  e l’amore.

argomento: Animali | Commenta »

L’EROE DI FERRAGOSTO SI POTEVA SALVARE? A ORISTANO NIENTE BAGNINI PER I TAGLI DELLA REGIONE

Agosto 16th, 2015 Riccardo Fucile

RISORSE INSUFFICIENTI, IL GOVERNO RIDUCE E LA GENTE MUORE

Le risorse stanziate dalla Regione Sardegna e devolute ai Comuni, non sono state sufficienti per garantire la presenza dei bagnini, neppure per mettere la bandiera rossa in caso di pericolo.
Il comandante della Capitaneria di porto di Oristano, il capitano di fregata Rodolfo Raiteri, aveva avvertito del pericolo.
Ma non è bastato ad evitare la tragedia.
E così oltre al dolore per la morte di Vincenzo Curtale, 41 anni, già  soprannominato l’eroe di Ferragosto, per aver dato la vita pur di salvare due giovani che stavano annegando nelle acque di San Giovanni di Sinis, esplode la polemica sull’assenza di bagnini nelle spiagge dell’oristanese. È di giugno, infatti, la delibera della Regione che, come si legge, su La Nuova Sardegna:
“Ha prolungato la stagione turistica e dall’altra ha invece tagliato ai Comuni e alle Province le risorse che venivano utilizzate proprio per allestire le postazioni di salvamento a mare lungo le spiagge”
Già  in quell’occasione la Capitaneria aveva espresso perplessità  e preoccupazione e si era impegnata nell’operazione Mare Sicuro, al fine di “garantire le emergenze e i controlli anche nell’Area marina del Sinis”.
“Invitiamo tutti alla prudenza e al rispetto delle normative di legge”.
Un avvertimento che non è bastato.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2015
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA