Destra di Popolo.net

INTERVISTA A PROSPERO: “A RENZI INTERESSA SOLO LA GESTIONE DEL POTERE”

IL DOCENTE DI FILOSOFIA: “IL RENZISMO E’ UNA DEGENERAZIONE DEL SISTEMA DEMOCRATICO”… “IL PD E’ ORMAI SOLO UNA SIGLA ELETTORALE”

Michele Prospero – un tempo editorialista del giornale del Pd – non legge più l’Unità : «È ormai un quotidiano apocrifo», dice.
Il professore, filosofo, è un tipico gufo, non lo nega («Per Hegel è una figura positiva», rivendica), e di Renzi pensa malissimo: «Il renzismo è un fenomeno politico della degenerazione del sistema democratico».
All’Espresso, Prospero spiega il filo che lega la Bolognina di Occhetto, all’antipolitica e a Renzi, il tema del suo saggio, “Il nuovismo realizzato”.
E se il premier oggi dice che quella della società  civile «è una retorica insopportabile»: «Lo fa solo strumentalmente», per Prospero, «per giustificare le nomine nel Cda della Rai».
È convinto che non si andrà  ad elezioni anticipate, Prospero, e che la storiella del Renzi 1 e Renzi 2 non funziona: «I due sono in realtà  la stessa cosa. Anche il Renzi rottamatore era interno al conservatorismo».
Le riforme portate a compimento? «Sono solo quelle fatte in accordo con la destra, come l’abolizione dell’articolo 18. Quelle che non piacciono ad Alfano arrancano».
Ha molto in comune Matteo Renzi, per Prospero, con Tony Blair che si scaglia contro il candidato di sinistra alle primarie dei Labour, il sessantenne Corbyn: «La prima cosa che fece Blair arrivato al governo», racconta Prospero, «fu prevedere una sala specifica al partito per gli incontri con i grandi contributori».
I toni che usa Blair contro Corbyn poi ricordano la violenza dello scontro interno ai democratici nostrani, fatto di sfottò e veri e propri insulti.
Per Prospero è la conferma che «l’operazione politica del Pd è fallita» e che la minoranza bersaniana farebbe meglio a andarsene e a partecipare alla costruzione di un soggetto a sinistra: «Sarebbe un elemento di chiarificazione».
Lei è tipico “gufo”. Nel 2012 disse che la rottamazione era un’idea fascistoide, oggi è impietoso con il “Nuovismo realizzato” edito da Bordeaux edizioni.
«Io noto che il renzismo è un fenomeno politico della degenerazione del sistema democratico. Ne è anzi il suo compimento, l’epilogo di una vicenda che ha destrutturato il sistema e i meccanismi parlamentari e decostruito il sistema dei partiti».
Nostalgia? Perchè quel modello dovrebbe esser più funzionale dei partiti leggeri, delle primarie del Pd, delle parlamentarie dei 5 stelle?
«Molte delle cose che sono oggi auspicate dai 5 stelle appartengono anche alla cultura politica dei comunisti negli anni 70, che fondava sulla partecipazione l’idea stessa della transizione al socialismo. Nella promozione della democrazia diretta, c’è il richiamo di una cultura democratico-radicale di sinistra».
Ma?
«Ma non è vero che i soggetti organizzati impedivano alla democrazia di funzionare: rappresentanza, mediazione e partecipazione diretta non sono uno in alternativa all’altro, ma sono momenti che devi combinare. Le primarie, invece, ripercorrono un’idea opposta: i partiti non hanno più una specificità . E se alle primarie di un partito di sinistra possono partecipare anche elettori di destra, ecco che è inevitabile l’arrivo al partito della Nazione».
Il titolo completo del suo ultimo saggio è “Il nuovismo realizzato. L’antipolitica dalla Bolognina alla Leopolda”. Cosa unisce la svolta di Occhetto – che credo comunque non gradisca la lettura – a Matteo Renzi?
«L’ostilità  alla forma partito, la pretesa di costruire delle carovane indefinite».
Con le dovute proporzioni, immagino.
«Con l’idea di un percorso. La seconda Repubblica è nata con la polemica contro – si diceva – “la nomenclatura partitocratica”, e muore nel 2013 con “l’anticasta”. Non è un caso. Tanto nella Bolognina quanto nella rottamazione di Renzi c’è l’istanza di ripudiare la mediazione politica, in nome di entità  metafisiche, dei “cittadini”, della “società  civile”».
Della società  civile oggi Renzi dice: «È una retorica insopportabile». Nel maggio 2012 però diceva: «Un partito che funziona dà  spazio al protagonismo sia degli amministratori periferici sia della società  civile». A lei che ha scritto “Il libro nero della società  civile” (Editori Internazionali Riuniti) l’evoluzione dovrebbe piacere.
«Il problema è che Renzi quello che dice oggi lo dice strumentalmente, per difendere le scelte fatte nell’eleggere il Cda della Rai. Ma tutta la sua ideologia è fondata sull’ostilità  alla funzione politica in quanto tale. Come giustifica Renzi le stesse riforme costituzionali? Dice “è la più grande riforma che manda a casa i professionisti della politica”».
Si è detto che quello era il Renzi 1 e che oggi c’è un Renzi 2, capace di rivendicare le nomine Rai.
«I due sono la stessa cosa. Anche il Renzi rottamatore era interno al conservatorismo. Renzi, prima e dopo palazzo Chigi, è interessato alla sola gestione del potere».
Però vanta un buon numero di riforme portate a compimento: la riforma del mercato del lavoro, la legge elettorale, la scuola…
«Leggi che ha fatto con l’avallo della destra, come sul mercato del lavoro, dove ha ricalcato la posizione che era di Maurizio Sacconi. Sulle riforme dell’era Renzi c’è sempre la stessa matrice. Su quelle più progressiste, sui diritti civili, ad esempio, che incontrano la contrarietà  di Alfano, si arranca. Quello di Renzi è un governo moderato e conservatore che spaccia le sue politiche per buonsenso. È un governo nato nel mito della freschezza e del giovanilismo, nel mito – alimentato e condiviso dal presidente Napolitano – del «governo senza retroterra», di ministri cioè che non godono di un’azione di supporto di partiti. Questo mito nasconde la reale geografia del potere. Chi pesa di più rispetto ai ministri senza retroterra? Da una parte le grandi burocrazie, che hanno più potere del ministro incompetente, e dall’altra l’imprenditoria, che è entrata direttamente al governo, con le cooperative di Poletti, e le industrie di Guidi».
Non è così diverso, in questo, dal governo Letta che aveva invece una coalizione più larga, con Berlusconi organico.
«L’unica differenza tra il governo Renzi e il governo Letta è che entrambi hanno un rapporto con i poteri forti, ma con Letta prevaleva la Banca d’Italia e la finanza mitteleuropea mentre con Renzi a prevalere è la componente Squinzi. La coalizione di Letta era più vicina alla Bce, ma meno ostile al sindacato. Renzi, mantenendo il rapporto con Angela Merkel, è più orientato verso l’impresa medio-piccola nostrana, interessata soprattutto a colpire quanto rimane del potere sindacale».
Senta, Tony Blair ha scritto ai compagni del Labour: «Se Jeremy Corbyn diventa segretario sarà  la fine. La posta in gioco è se il Labour resterà  un partito di governo oppure no». Corbyn, 66 anni, è il candidato di sinistra alle primarie socialiste. Blair nella sua lettera elogia i sindacati che collaborano con il governo. Il Pd sta completando l’evoluzione già  impressa ai Labour da Blair?
«Il Pd la sta completando in maniera anche più radicale. E se Blair non era certo un rottamatore, ma un politico esperto con 15 anni di parlamento alle spalle, ci sono molte similitudini tra i due. La prima cosa che fece Blair arrivato al governo fu prevedere una sala specifica al partito per gli incontri con i grandi contributori. Renzi organizza le cene. E se i Labour sono in crisi è proprio per l’impostazione data da Blair. La sconfitta in Scozia, l’espansione del partito ecologista e persino l’avanzata della destra populista dimostrano che i Labour non sono più in grado di intercettare l’elettorato tradizionalmente di sinistra. Se pensiamo al voto in Emilia Romagna, in Italia si sta verificando la stessa cosa».
Blair usa per Corbyn parole durissime che ricordano lo scontro interno al Pd. Che senso hanno partiti dove convivono anime così distanti, con insulti quotidiani?
«Non hanno alcun senso. L’operazione politica del Pd è fallita. Il Pd non esiste, è una sigla elettorale a cui nel territorio corrisponde una molteplicità  infinita di varianti, tra micronotabili e amministratori».
La minoranza dem dovrebbe andare alla scissione?
«Sarebbe un elemento di chiarificazione. E sarebbe anche un elemento di efficenza della proposta politica. La strada è quella abbozzata in Liguria, alle ultime regionali. Senza più una sinistra credibile, di governo, è evidente che la disillusione indurrà  a vedere l’unica alternativa nei 5 stelle. Non a caso Grillo cerca di mettere insieme sensibilità  di sinistra – con le proposte sull’ambiente – a sensibilità  di destra – con i post e le posizioni sui migranti. La funzione storica della sinistra rimane anche se non la si vuole più nominare. La prima Repubblica aveva a sinistra Berlinguer e De Martino, e al centro Zaccagnini e Moro. Che ora il massimo esponente della sinistra sia Renzi e che il centro sia Alfano la dice lunga su quanto la Seconda Repubblica sia stata caratterizzata da un costante scivolamento verso destra del quadro politico».

Luca Sappino
(da “L’Espresso”)

This entry was posted on domenica, Agosto 16th, 2015 at 15:29 and is filed under PD. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« LA BOSCHI SUL SENATO SI GIOCA TUTTO
SEI ITALIANI SU DIECI VITTIME DEL NERVOSO DA SPIAGGIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.466)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (337)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2025
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • GENOVA, LO SCANDALO CHE HA TRAVOLTO LA POLIZIA LOCALE: I “SUSSURRI” NELL’ORECCHIO PER PROVOCARE I FERMATI, LE BODYCAM “ACCESE DOPO”
    • GENOVA, INCHIESTA CORRUZIONE GAMBINO (FDI): NELL’INDAGINE ANCHE LA GESTIONE DEI MINORI STRANIERI
    • “MERZ DOVREBBE PULIRE UN BAGNO, COSÌ CAPIREBBE COSA SIGNIFICA FARE UN LAVORO SPORCO” : LE CRITICHE DEI PARTITI D’OPPOSIZIONE AL CANCELLIERE TEDESCO MERZ CHE, RIFERENDOSI ALLA GUERRA TRA STATO EBRAICO E IRAN, HA DICHIARATO CHE “ISRAELE STA FACENDO IL LAVORO SPORCO AL POSTO NOSTRO”
    • ALTRO CONDONO, SALVINI VUOLE AMPLIARE IL PERIMETRO DELLA “PACE EDILIZIA”
    • “FORZA ITALIA È CONTRO IL TERZO MANDATO. NON MI VENDO PER UN PIATTO DI LENTICCHIE” : ANTONIO TAJANI MANDA IN PEZZI IL CENTRODESTRA E RINFOCOLA LA POLEMICA SUL PROVVEDIMENTO VOLUTO DALLA LEGA (CON L’OK DI FRATELLI D’ITALIA)
    • ALTRO CHE MADE IN USA, IL “TRUMP-PHONE” È UNA CINESATA: LA FAMIGLIA DEL TYCOON HA ANNUNCIATO IN POMPA MAGNA CHE IL SUO “T1 PHONE” SARÀ ORGOGLIOSAMENTE PROGETTATO E COSTRUITO NEGLI STATI UNITI”. IN REALTÀ SI TRATTA DI UNO SMARTPHONE DA 180 DOLLARI PRODOTTO DALL’AZIENDA CINESE WINGTECH, RIVERNICIATO CON COLORI DORATI E CON IL MARCHIO “TRUMP” E MESSO SUL MERCATO A 499 DOLLARI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA