Maggio 18th, 2008 Riccardo Fucile
I 25 AUTISTI DI GENTILONI E LE CRAVATTE DI RUTELLI
Tempo di ricambi ministeriali: con l’avvicendamento dei responsabili dei Ministeri, chi esce, come nei migliori traslochi, confeziona qualche scatolone e chi subentra fa un piccolo inventario per ambientarsi. Da queste prime “prove pratiche”, non sono stati esentati il neo sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani e il neo ministro ai Beni Culturali, Sandro Bondi, che hanno effettuato il classico sopralluogo di insediamento negli uffici. Paolo Romani è subentrato a Paolo Gentiloni e due sottosegretari di centrosinistra: trovatosi per la prima volta ( e senza sottosegretari) nella sede di Largo Brezzà , ha fatto un rapido giro di orizzonte ed è rimasto allibito: alle sue dipendenze vi sono decine di uffici, funzionari e auto blu con annessi ben 25 autisti. Si è chiesto ” ma che me ne faccio di tutte queste auto blu e di 25 autisti tutti per me? Come si è potuto permettere questo spreco?”.
In verità Berlusconi, nel primo consiglio dei Ministri, ha licenziato un decreto legge per il riordino delle attribuzioni dei Ministeri, in cui si impone una drastica cura dimagrante ai dicasteri e alle relative corti di funzionari e portaborse. Continua »
argomento: governo, la casta, Politica | Commenta »
Maggio 18th, 2008 Riccardo Fucile
UN POLITICO COINVOLTO AMMETTE DI ESSERE STATO PAGATO DA UNA AZIENDA…MA SOLO PER “INTRODURLA” A PALAZZO… L’IMPRENDITORE ERA PREOCCUPATO PERCHE’ C’ERANO VOCI DI APPALTI IRREGOLARI… DA BUON FILANTROPO HA PAGATO 12.000 EURO PER AVVISARLI
La bufera politica che ha coinvolto l’amministrazione di sinistra del Comune di
Genova e su cui sta indagando il pm Pinto che ha chiesto al Gip 6 ordini di custodia cautelare ancora all’esame del magistrato, si arricchisce ogni giorno di qualche nuovo elemento e dettaglio. Stamane sono le dichiarazioni rese al Secolo XIX da uno degli inquisiti, l’ex consigliere comunale diessino Claudio Fedrazzoni, a tenere banco. Accusato di essere stato lui a presentare agli altri politici del Pd coinvolti l’imprenditore piemontese Alessio, titolare della società di catering per mense Alessio carni, Fredrazzoni ammette di aver adempiuto a questo compito, attraverso un pranzo organizzato in un esclusivo ristorante genovese.
All’incontro erano presenti i due assessori Morettini e Striano e il portavoce del sindaco, Stefano Francesca. Per questa “presentazione”, secondo quanto da lui dichiarato, Fedrazzoni avrebbe ricevuto una “consulenza” da Alessio di circa 12.000 euro. Quale sarebbe stato lo scopo dell’incontro, secondo l’accusato?
Dato che Alessio aveva sentito strane voci sulla gestione dei servizi mensa al Comune di Genova che sarebbero stati pilotati a favore di qualche azienda, “voleva avvisare e mettere in guardia” i commensali e auspicare che tutto venisse fatto regolarmente. Un filantropo, in pratica, che paga 12.000 euro a un politico affinchè gli organizzi un pranzo con altri politici “che contano”, per avvisarli di stare attenti agli appalti. Continua »
argomento: Comune, Genova, Vincenzi | Commenta »
Maggio 18th, 2008 Riccardo Fucile
TREMONTI PARTE ALL’ATTACCO DI PRIVILEGIATI E POTERI FORTI… VADA FINO IN FONDO
Bruxelles, convention dell’Eurogruppo, presenti i ministri finanziari europei: il dibattito si accende sulla necessità di tassare di più i superbonus che i manager di banche e grandi gruppi si attribuiscono, anche quando le loro aziende vanno male.
Il lussemburghese Jaen-Claude Juncker, presidente dell’Eurogruppo, sbotta contro lo “scandaloso flagello sociale” di banchieri e amministratori delegati che decidono di premiarsi con milioni fiscalmente incentivati: ” E’ inaccettabile che super remunerazioni e liquidazioni dei manager in molti Paesi possano essere dedotte dalle tasse e presentate come normali spese generali”. In Olanda si è già passati ai fatti: il ministro delle Finanze, Wouter Bos, ha depositato una proposta per tassare del 30% le buonuscite superiori a 500mila euro e di aumentare del 15% i contributi che le aziende dovranno sborsare per i dirigenti pagati più di 500mila euro l’anno. Tremonti concorda su queste idee guida, ipotizzando anche interventi sui profitti bancari derivanti dalla gestione degli aumenti dei mutui e sui cespiti dei petrolieri, relativi all’aumento del costo del petrolio e al cambio dollaro-euro. Una nuova politica economica, che tenga conto di una “visione sociale” liberista e attenta ai bisogni reali degli Italiani. Continua »
argomento: governo, Politica | Commenta »