Gennaio 4th, 2009 Riccardo Fucile
PER LA PRIMA VOLTA DA 17 ANNI, IL 50% DEGLI IMPRENDITORI DENUNCIA LA PRESENZA DI OSTACOLI ALL’ATTIVITA’ DI ESPORTAZIONE… CINA E GERMANIA I PAESI PERCEPITI COME MAGGIORI CONCORRENTI
La crisi spaventa sempre di più anche gli imprenditori italiani. Dopo la forte espansione registrata a novembre, risulta stabile a dicembre la quota di imprese che ritiene peggiorate le condizioni di accesso al credito ( 43%).
Lo ha comunicato l’Isae nell’indagine sulla fiducia delle imprese manifatturiere che “confermano le difficoltà di accesso al credito, già evidenziato a novembre”.
Circa il 13% delle imprese che ha avuto contatti recenti con le banche non ha ottenuto il finanziamento sperato. Il mancato finanziamento è dovuto, nell’11% dei casi, al rifiuto da parte della banca.
Il calo di fiducia è imputabile, secondo l’Isae, “al peggioramento delle condizioni sul livello corrente degli ordini e della domanda in generale; gli imprenditori sono pessimisti anche per quanto riguarda il livello atteso della produzione”. Continua »
argomento: carovita, denuncia, economia, inflazione | Commenta »
Gennaio 4th, 2009 Riccardo Fucile
LA STAMPA INGLESE BACCHETTA SPESSO IL NOSTRO PAESE SULLE ABITUDINE ITALICHE, MA ORA DEVE AMMETTERE CHE I MAESTRI SONO A LONDRA… IN SEI ANNI SONO SCOMPARSI 3.000 PC DAGLI UFFICI MINISTERIALI… 1.774 PORTATILI, 1.035 FISSI, 676 CELLULARI… SPESSO CON INFORMAZIONI SEGRETE
Dov’è finito il mito dello zelante funzionario britannico in grado di governare con
rigore un Impero? Ora a Whitehall, la zona dei ministeri di Londra, non riescono a tenersi stretti nemmeno computer e cellulari.
Secondo i dati ufficiali riportati dal tabloid Sun, dal 2002 ad oggi, circa 3.000 computer sono scomparsi dagli uffici dei ministeri.
Il numero è impressionante, circa otto alla settimana. Che fine fanno i computer? Vengono rubati, smarriti, c’è da pensare che qualche funzionario non proprio zelante li possa aver sottratti, tanto pagano i contribuenti.
La notizia diventa grottesca se si pensa alla dimensione dei computer: tra quelli scomparsi ci sono 1.774 portatili, ma anche 1.035 computer fissi che sicuramente non passano inosservati.
Ma da Whitehall è sparito un po’ di tutto: 676 cellulari, 202 dischi rigidi e 195 penne Usb.
Gran parte di questo materiale apparteneva al Ministero della Difesa ( il Mod), quello più importante per la sicurezza dei britannici. Continua »
argomento: Esteri, polizia | Commenta »